Cinema: rassegna di 30 film in streaming su Più Compagnia
Fino al 24 gennaio per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con il buon cinema …
Fino al 24 gennaio per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con il buon cinema …
Iniziativa del sindaco Passiatore, per protesta contro i fatti di Lesbo…
In mattinata, premiazione di studenti e Lectio magistralis del presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Grossi…
Candidature pittoresche e autocandidature controverse nel variegato fronte salviniano animano la vigilia dell’attacco al fortino rosso in Toscana nel 2020. I casi di Irina Sokolova e Roberto Salvini…
Lettera preoccupante recapitata in Comune. Solidarietà di Dario Nardella e di Bugli: "Frutto del clima creato dagli istigatori d'odio". Da Palazzo Vecchio, Dardano: "Gesti come questi, intrisi di odio razziale, destano allarme. Gesto preoccupante su cui va fatta piena luce"…
La cerimonia stamani al termine del Consiglio comunale straordinario su “L’eredità di Giorgio La Pira nell’Europa di oggi”. L’intervento del sindaco Dario Nardella. Il Presidente Luca Milani: “Da Firenze un nuovo sogno per l'Europa di oggi e per quella di domani”. Il capogruppo Pd Armentano: “Da La Pira una grande lezione, valori e tante speranze, Firenze e l’Europa ne siano portavoci”…
A "Porta a Porta" i due Mattei si sono attaccati per un'ora e mezza con toni mai eccessivi. L'immigrazione sembra l'argomento che li tiene più distanti. Il leader della Lega: "Se io dico stai sereno, puoi stare sereno. Lui è un genio incompreso". L'ex premier: "Banderuola, è stato comunista e ha tifato per la Francia contro l'Italia" …
Oggi protesta in piazza Duomo e Piazza Signoria contro l'invasione del nord della Siria, dove si contano i primi morti civili. Bundu e Palagi (Sinistra Progetto Comune): "Domani in piazza e nei prossimi giorni ancora impegnati per chiedere a tutto il Comune di prendere posizione". Ad Aleppo il progetto Meyer e Fondazione Il Cuore si scioglie…
Il regime gli dedicò una mostra-show. Incontro a Casa Siviero venerdì 13 settembre con Fondazione Cdse e ISRT…
Il presidente della Giunta Regionale Rossi: "Una 'resistenza diffusa' a difesa dei valori costituzionali". Consiglio Comunale aperto per il “75° anniversario della Liberazione di Empoli” dal nazifascismo…
FOTO & VIDEO. Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier sono intervenuti alla cerimonia. Enrico Rossi: "Rimettere al centro dignità e diritti della persona"…
Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi: "Se non si da' battaglia politica e culturale, c'e' il pericolo che la mala pianta del razzismo e di una nuova forma di nazionalismo e democrazia illiberale si radichi"…
C'è chi immagina una diversa maggioranza per il professore dell'Università di Firenze -sostenuto anche dai parlamentari renziani- al termine del dibattito nell'aula del Senato, dopo la comunicazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte…
FOTOGRAFIE. C'era il presidente della Giunta Regionale Rossi. Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani ha partecipato al fianco del Gonfalone. Presenti anche l’amministrazione comunale di Empoli e Sindaco, assessori e Presidente del Consiglio comunale di Rignano sull'Arno…
Il governatore Rossi contro i 5 Stelle: "Il loro populismo è nefasto almeno quanto quello della estrema destra nazionalista della Lega". Già ieri sera anche il Comune aveva confermato la sua volontà di presentare ricorso…
Mercoledì 26 giugno alle 20:00, il Maestro dirigerà l’Orchestra del Maggio…
A Firenze il 26 giugno, organizzato da Europe Direct in collaborazione con il Cospe e l'Ordine dei Giornalisti della Toscana…
L'ex sottosegretario del governo Renzi lascia temporaneamente il partito dopo la pubblicazione delle intercettazioni sulla cena con cinque consiglieri del Csm e si sfoga su Facebook. Ecco alcuni commenti…
Il secondo appuntamento di Percorsi di Jazz, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2019, si svolgerà il 15 giugno dalle ore 17:00 con una visita guidata, la presentazione del libro “Tutto è ritmo, tutto è swing” Il Jazz, il fascismo e la società italiana di Camilla Poesio e il concerto con il nuovo progetto di Sara Battaglini, Dalia. Ingresso libero…
Il governatore della Toscana, appena rientrato nel partito: "Stiamo recuperando, una buona base per combattere l'onda nera. Ottimo risultato dei Verdi". Di Giorgi: "Ritrovato credibilità"…
Enrico Rossi: "Se non sono ingiuriosi chiedo che nessuno li tocchi; perche' il diritto di esprimersi liberamente e anche di contestare, senza turbare i comizi e le manifestazioni politiche, e' sacro"…
La conferenza è organizzata a Firenze dall'Istituto universitario europeo …
Lunedì 15 aprile Mario Telò interviene su legittimità ed efficienza UE (ore 21:00) al Vie Nuove. Sabato 13 il Convegno “Europa: nella diversità un destino comune”…
FOTOGRAFIE. Enrico Rossi dal palco: "In questa piazza la vera Toscana antifascista". La vicesinda Giachi: "Per il fascismo non c'è posto in alcuna piazza"…
Enrico Rossi: “Il silenzio sulle foibe non era più giustificabile. In quelle tragedie, la distruzione del comune patrimonio di libertà e dell’incontro di diverse culture che appartiene all’Europa”…
La manifestazione si è svolta in contemporanea, davanti alle prefetture dei capoluoghi di regione di tutta Italia, per iniziativa della Federazione Nazionale della Stampa e dell'Ordine nazionale dei giornalisti…
Cerimonie per la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in tutta la Toscana. A Empoli Brenda Barnini: «Dopo un secolo un monito, sì al Patriottismo, noi ai nazionalismi e all’odio». A Siena intervento del neo presidente Franceschelli…
FOTOGRAFIE. Renzi lancia un dibattito in inglese e francese con Giuseppe Conte e Matteo Salvini e duetta con Paolo Bonolis sul palco…
La visione di Juncker, nel segno di un'Europa unita, forte e giusta…
Alle 15.30 concentramento sotto il Consolato Usa in Lung.no Vespucci. Da lì corteo verso i Consolati russo e tedesco per denunciare le complicità e l’appoggio dei governi occidentali ad Erdogan. Verdi, Grassi e Trombi (Firenze Riparte a Sinistra) e Amato (Gruppo Misto-PaP): “Presenteremo un atto in consiglio comunale per conferire la cittadinanza onoraria ad Öcalan"…
Letture e musiche in Sinagoga. Lunedì corona di fiori nella Galleria delle Carrozze…
Più nessuna antenna presente nella Toscana del Nord…
Domani sera il 25 aprile dell'ORT al Teatro Verdi. Le iniziative al Quartiere 5. Visita guidata speciale alla Sinagoga e al Museo ebraico di Firenze. Enrico Rossi sarà a Milano: "Non dimentichiamo chi ha combattuto e combatte per la libertà"…
In Consiglio regionale la seduta solenne dedicata alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe…
Il sindaco favorevole al conferimento del Premio per la pace al leader della setta religiosa Soka Gakkai…
Sei miliardi di fatturato, oltre 100.000 addetti, marchi noti in tutto il mondo…
Enrico Rossi scrive all'Anpi che si oppone al congresso di CasaPound…
Altra cerimonia a Trespiano questa mattina. In Consiglio regionale la seduta solenne dedicata alla memoria della tragedia degli italiani. La presidente Biti: “A tutti noi la responsabilità di vigilare perché azioni criminali come quelle di 70 anni fa non siano mai più permesse”…
Alcuni contusi in piazza Duomo. Ieri la maratona oratoria di Forza Italia per Oriana Fallaci…
Dopo Amedeo Modigliani, la città di Pisa celebra un altro artista “maledetto”, simbolo di un’epoca che illuse l’Europa. A Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, fino al 14 febbraio 2016. www.toulouselautrec-pisa.it.…
Pur nella sua tragicità, la Grande Guerra segnò una stagione irripetibile per i nostri poeti-soldati, che con rara sensibilità raccontarono le difficoltà e l’orgoglio di un Esercito al fronte. Dai versi aulici di Gabriele D’Annunzio alla commovente immediatezza degli improvvisati “poeti di trincea”, a distanza di un secolo quelle sensazioni ci toccano ancora.…
Un secolo fa, l’Italia entrava in guerra per compiere l’Unità attraverso la conquista delle terre Irredente. Da oggi, e per quattro mercoledì consecutivi, analisi, eventi e personaggi, di un conflitto che ha cambiato l’Europa. Nel dibattito che divideva gli interventisti dai neutralisti, s’inserì il pittore e intellettuale Ardengo Soffici, sostenendo la tesi di un impegno italiano contro la Triplice Alleanza, in chiave principalmente anti-tedesca. …
Nel centenario della Prima Guerra Mondiale, ricostruiamo l'impatto che ha avuto nel mondo della cultura italiana e mondiale. Da oggi, per quattro domeniche consecutive, un'analisi della Grande Guerra attraverso la pittura, la poesia, il cinema e la letteratura.
Le deformazioni di Grosz e Dix, il realismo di Jack, e l'amarezza di Soffici, fissano sulla tela quattro anni che cambiarono l'Europa.…
La figura dell’intellettuale e patriota, ricostruita in una mostra organizzata dallo Stato Maggiore dell’Esercito in occasione del centenario della Grande Guerra. La mostra è visitabile al Museo Storico della Fanteria in Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9, fino al 30 settembre 2015. Dal lunedì al sabato, 9-13 e 15,30-19. Ingresso libero.…
Dietro il risultato di Borghi ci sono anche i voti e la linea di CasaPound, con buona pace dell'unità della destra politica…
In anteprima italiana, nell’ambito degli eventi collaterali per Expo 2015, l’antologica dedicata all’opera parigina di uno dei più grandi fotografi del Novecento. Voluta dalla Fondazione Alinari in collaborazione con il Comune di Parigi e l’archivio Brassaï, la mostra è visitabile a Palazzo Morando, fino al 28 giugno 2015. Tutte le informazioni al link http://www.alinari.it/it/news.asp.…
La società contemporanea, smarrita e confusa, nacque sulle ceneri della millenaria civiltà contadina cui il progresso tecnologico e scientifico assestò, sin dall’Ottocento, colpi mortali. Nella pittura Simbolista e d’avanguardia fra Otto e Novecento, le inquietudini dell’uomo che ha smarrito sé stesso. A Palazzo Roverella di Rovigo, fino al 14 giugno 2015. Tutte le informazioni al sito www.palazzoroverella.com.…
Nardella: “Il 25 aprile presenteremo il progetto per il polo della Memoria”. Martedì 27 gennaio Aned e Città Metropolitana presentano un nuovo portale con le interviste agli ex deportati. La celebrazione domani anche a Villa Bandini in via di Ripoli…
Alla Galleria d’arte moderna, un’ampia panoramica sull’arte del XX Secolo. La mostra chiude il ciclo Un anno ad arte 2014. Fino all’8 marzo 2015. Tutte le informazioni su orari e biglietti, al sito www.unannoadarte.it.…
Domani lo spettacolo “Storia del Soldato” arriva a Cetona…
Il terzo settore si confronta con le Istituzioni su fenomeno migratorio e cooperazione nell’area euro mediterranea. Interviene il Presidente della Regione Enrico Rossi…
Incontri alle Murate in piazza Madonna della Neve, sala Anci…
Un secolo d'architettura fra l’Arsenale e i Giardini.…
Nell’opera del grande e misconosciuto pittore croato, la cafè society mitteleuropea colta sull’orlo della crisi. Alla Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, fino al 15 giugno 2014.…
Al Kunsthistorisches Institut, la lectio magistralis della Dottoressa Silvia Naef…
VIDEO & FOTO. Cerimonie in piazza dell’Unità e in Palazzo Vecchio. Una mostra in Sala d’Arme dedicata a Ivano Tognarini. Forza Italia rende omaggio a partigiani e militari alleati…
VIDEO & FOTO. Cerimonie in piazza dell’Unità Italia e in Palazzo Vecchio. All'Astra2 il film-evento di Elisabetta Sgarbi sulla Resistenza. A Prato a Messa in Cattedrale e corteo con la deposizione della corona d'alloro in piazza S.M. delle Carceri. A Siena proiezione nella Sala del Consiglio della Provincia …
TOSCANA. Il presidente del Consiglio apre con il suo intervento la seduta solenne per la celebrazione…
VIDEO. L'esperienza turca del Direttore di Nove da Firenze…