Ripartizioni condominiali: come suddividere le spese per infiltrazioni in garage?
Risponde l'esperto di amministrazione dei condomini
Il dottor Marco Suisola, svolge l’attività di Amministratore di Condominio a livello professionale dal 1999.
Laureato presso l'Università di Firenze, è esperto giuridico immobiliare.
Associato alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015, diventa socio fondatore della Confartamministratori. Attualmente nel CdA ricopre il ruolo di Tesoriere. Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/201414. Ha la qualifica di Revisore condominiale, Consulente tecnico di ufficio in ambito condominiale ed una formazione in diritto condominiale presso l’Università di Firenze.
Per contattare direttamente il dottor Marco Suisola, è possibile inviare una mail a info@marcosuisola.it
Vuoi fare una domanda all'Amministratore? Scrivi una mail a nove@nove.firenze.it
Risponde l'esperto di amministrazione dei condomini
Domanda di un lettore al nostro esperto sulle procedure da utilizzare
Come rende più moderna la rete di comunicazione del condominio dove si abita?
Il Consiglio regionale approva a larghissima maggioranza (con la sola astensione del Movimento 5 stelle) la legge proposta da Italia Viva che consente ampliamenti del 20% di case e negozi
Se non curato, può provocare un calo del valore degli appartamenti?
L'assemblea condominiale può deliberare di chiudere una buca delle lettere inutilizzata?
L’Ordine di Firenze ha messo a disposizione un elenco di circa 90 professionisti per consulenze e progetti. Il presidente Fianchisti: “Iniziativa ottima, ma dopo sette mesi manca ancora chiarezza sui casi specifici”
La pubblicazione del decreto Requisiti comporta che, dal 6 ottobre non sarà più valido il decreto del 2008 contenente i requisiti richiesti per gli interventi agevolati
Lo precisa una recente sentenza di notevole rilievo pratico
Possibili la cessione dell'intera detrazione, o la richiesta di uno sconto in fattura pari alla detrazione medesima
La remunerazione riconosciuta al professionista dai condòmini, per lo svolgimento delle attività inerenti alla straordinaria manutenzione, può essere fatta rientrare
Se non c'è l'amministratore, chi si intesta la pratica per il contributo?
Alla conclusione del suo mandato, l'uscente deve consegnare tutta la documentazione inerente al Condominio, al soggetto designato dall'assemblea
Preoccupazione di ANCE Siena per il rischio mortificazione di strumenti tanto attesi da cittadini, imprese e professionisti
I possibili effetti su Firenze del Decreto rilancio. Opportunità e criticità del provvedimento anche in un seminario online
I possibili effetti fiscali del 110% introdotto dal Decreto rilancio
Come recentemente specificato dall’Agenzia delle Entrate, il bonus facciate copre anche gli elementi costitutivi dei balconi affacciati su una strada pubblica
A seguito della pubblicazione dei regolamenti attuativi del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'Agenzia delle Entrate
Ad oggi, nonostante gran parte (se non la totalità) del lavoro “a carico” del Governo sia già stato fatto, ancora restano diversi dubbi in merito
Il ricorso all'arbitrato offre il vantaggio, quantomai rilevante, di definire in tempi celerissimi qualsivoglia controversia che possa sorgere sul tema in oggetto
Il condominio è al centro dell’attenzione anche a causa del coronavirus. Senza l’epidemia il governo non avrebbe messo sul piatto il superbonus 110% e molti non avrebbero considerato l'abitazione come un bene importante. Le problematiche annesse sono l’argomento del giorno
Con che maggioranza condominiale si decidono i lavori? Per garantire il costante rispetto della regolamentazione vigente, il rilascio del ''visto di conformità'' che certifica il rispetto di tutte le attività amministrative richieste dalla normativa, il trasferimento del credito d'imposta maturato dal cassetto fiscale
Uno degli sbocchi della professione di revisore condominiale nelle vesti di consulente
L'impresa che esegue i lavori concede al committente lo sconto in fattura
Con il meccanismo del credito di imposta introdotto, il committente avrà la possibilità di richiedere lo sconto in fattura da parte dell'impresa o, in alternativa, di cedere direttamente il credito di imposta alla banca
Come già annunciato a luglio, ecco tutte le risorse per la riqualificazione energetica di un immobile o della messa in sicurezza contro il rischio sismico
I requisiti, il compenso, la nomina e la revoca del consulente professionale
La Cassazione, in due recenti pronunce, ha nuovamente chiarito alcuni punti
Quali sono i massimali di costo specifici?
Le ultime novità legislativa in materia di ripartizione delle spese energetiche portano rilevanti novità
In attesa del provvedimento dell’Agenzia delle entrate
Tanta comunicazione, ma poche informazioni definitive sulle procedure
Quali sono le modalità e le procedure per garantirsi l'accesso al credito agevolato?
Sono incrementati gli incentivi nel settore edile, che potenziano le attuali detrazioni fiscali
La manutenzione compete a chi sta sopra, o a chi sta sotto?
Le vasche che non consentono il rispetto delle norme devono essere interdette all’uso
Per la spesa di manutenzione il condominio non può far "spallucce"
La Corte di Giustizia Europea ammette l’orientamento della Corte di Cassazione italiana
L’emergenza Covid 19 ha avuto un impatto negativo sull'amministrazione degli immobili
C'è l'obbligo di risanare il balcone, se i condomini ce lo chiedono?
Per risolvere il contenzioso tra unità immobiliari "sfortunate" e quelle "fortunate" di un condominio
Esistono linee guida per assegnare un coefficiente di destinazione appropriato?
Nel condominio ha aperto un albergo, a cui viene applicato un coefficiente di 1,5 per le spese
Installata a Galciana la prima Fontana Condominiale Smart: costo di € 0,10 centesimi a bottiglia. L'acqua, microfiltrata, proviene dall’acquedotto comunale. Il progetto è partito direttamente dalle 54 famiglie residenti, che da tempo volevano abbandonare l’utilizzo delle bottiglie di plastica
Deve coincidere con l'identificativo numerico dell'abitazione?
Nel consuntivo generale sono stati inseriti interventi individuali da attribuire invece alle singole unitá immobiliari
Com'è possibile che in una palazzina ci sia solamente una cassetta della posta per tutti i condomini?
Può intervenire l'amministratore del condominio, oppure un legale?
Come applicare la tabella dei millesimi, se l'immobile ha un corpo affiancato con copertura a sè stante?
Che fare durante il passaggio di proprietà? Quale nome apporre sulla casella?
Il condomino non accetta la ripartizione in millesimi della spesa calcolata dall'amministratore
Un quesito sulla corretta amministrazione condominiale
Un onere si trasmette da venditore e acquirente di un immobile?
Una coppia di anziani si rifiuta di pulire a turno gli spazi condominiali
E' possibile pulire in autonomia le parti condominiali di transito personale?
A chi compete ripristinare il danno?
Il proprietario concorre alle spese condominiali?
Chi la paga e perché?
Può riportare più nominativi a supporto del recapito del portalettere?
Confartamministratori: al via un corso base di 85 ore. Dalle tabelle millesimali alle certificazioni, dalle verifiche degli impianti alla gestione delle controversie