Castelfiorentino: 65 anni del Panificio Panchetti

CNA Firenze premia con una targa una storia familiare che ha saputo unire tradizione artigiana, spirito imprenditoriale

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
25 Luglio 2025 15:15
Castelfiorentino: 65 anni del Panificio Panchetti

65 anni di pane, farina e passione. E oggi, una targa che racchiude tutta questa storia è stata consegnata nelle mani di Andrea e Serena Panchetti, fratello e sorella alla guida dell’omonimo panificio di famiglia, in occasione dell’inaugurazione di un nuovo punto vendita a Castelfiorentino. Il riconoscimento, simbolo di un’eccellenza che ha saputo crescere senza mai tradire le proprie radici, è stato conferito da Francesco Amerighi, presidente di CNA Firenze Metropolitana, e Lorenzo Cei, direttore generale.

Un omaggio all’intera impresa, che dal 1960 impasta qualità e identità locale, facendo del forno a legna un presidio di artigianato autentico. Panificio Panchetti nasce grazie a Lino e Giulia Panchetti, che insieme al figlio Luciano aprono il primo forno a Castelfiorentino, lasciandosi alle spalle l’agricoltura per dare vita a una produzione artigianale di pane cotto a legna, ancora oggi realizzato nello stesso forno ultracentenario.

Nel 2005, il testimone passa ad Andrea e Serena, i figli di Luciano, che con spirito imprenditoriale portano avanti e rinnovano l’attività di famiglia. Oggi il Panificio conta quattro punti vendita – due a Empoli e due a Castelfiorentino – un laboratorio di pasticceria e uno per la panificazione, una linea dedicata ai grani antichi toscani, un servizio catering di alta qualità e perfino corsi di panificazione, mantenendo sempre al centro valori come genuinità, filiera corta e sapori del passato.

È un riconoscimento che celebra non solo una straordinaria storia imprenditoriale, ma anche un modo di fare impresa che parla di comunità, impegno sociale e cultura del cibo buono e autentico – ha dichiarato Francesco Amerighi –. Panificio Panchetti è una realtà che non ha mai smesso di crescere, grazie alla dedizione di una famiglia che ha saputo interpretare i tempi restando fedele alla propria identità. È esattamente il modello di artigianato che CNA sostiene e promuove”.

E non è un caso che Andrea Panchetti ricopra anche il ruolo di presidente di CNA Empolese Valdelsa: un impegno che va oltre l’azienda e che dimostra quanto il legame tra impresa e territorio sia, per lui, quotidiano quanto il pane.

Sessantacinque anni dopo, Panificio Panchetti continua a crescere senza perdere ciò che lo rende speciale: radici solide, passione artigiana e un forte legame con la comunità. Un’impresa che continua a lievitare, con i piedi ben piantati nel territorio.

Presente alla cerimonia anche la Sindaca di Castelfiorentino, Francesca Giannì.

Notizie correlate
In evidenza