Terzo posto per il film sul Calcio storico Fiorentino “Quattro Colori”
Hollywood Indipendent Filmmaker Awards
Hollywood Indipendent Filmmaker Awards
Ruffilli: "Volto del Corteo del Calcio storico per oltre 50 anni, con il suo impegno ha tramandato valori, storia, e le nostre tradizioni popolari"
Selezionato nella categoria documentari al festival del cinema indipendente organizzato in collaborazione con la Paramount
Il Calcio storico protagonista alla Festa del Dono, oggi in Palazzo Vecchio
Per la Fondazione fiorentina radioterapia oncologica. Sarà distribuito sabato 19 dicembre, dalle 10, nel Cortile di Palazzo Vecchio e presso le sedi dei Colori e in alcuni esercizi commerciali
Accese da ieri sera le luci azzurre, bianche, rosse e verdi sulla facciata del Forte, per la prima volta fra i luoghi del Firenze Light Festival. Scattate anche le illuminazioni dinamiche colorate, sempre a cura di Silfi Spa, delle Porte storiche cittadine
Vinto un bando, arrivano 46mila euro
Non si ferma il successo del film “Quattro Colori” di Donal Moloney
I calcianti per tutto novembre alleneranno i malati
Parla il presidente Michele Pierguidi. Il Consiglio dei Rossi di Santa Maria Novella sottolinea nettamente l'assoluta e totale estraneità all’evento, così come da qualsiasi altra occasione di protesta
Mercoledì sulla pagina Facebook delle Gallerie degli Uffizi
Nel prossimo fine settimana torna la festa del vino nel rispetto di tutte le normative di sicurezza. Sabato il consueto appuntamento con “L’Offerta del Vino del Contado alla Signoria di Firenze”
A ricordo dei 55 anni come Voce del Calcio storico fiorentino. "Le tue grida erano un brivido lungo la schiena..."
Ogni anno raccolte 13 mila donazioni di sangue. “Vogliamo incentivarla. Con questa iniziativa i valori della tradizione si fondono a quelli della solidarietà umana e della carità cristiana”
Il nuovo libro di Artusi, Gheri e Nistri sarà fatto conoscere al pubblico martedì 15 settembre a Sorgane
Edito da Scribo, sta per uscire in librerie ed edicole
Tradizionale appuntamento l'8 Settembre
Il Corteo Storico ringrazia: "Con la croce bianca in campo rosso, richiamo diretto alla bandiera della Repubblica Fiorentina"
Azzurri e Verdi perdono la competizione della popolarità onomastica. La curiosità nel bollettino di statistica di agosto
Incredibile successo mondiale
I Balestrieri di Porta San Marco venerdì 10 luglio racconteranno la fine dell’assedio di fiorentini e francesi
Il presidente Luca Milani ha ricordato Luca Palandri, scomparso giovedì scorso
Firenze: per dimostrare riconoscenza per il lavoro fatto contro il Coronavirus, il 24 giugno per la Festa del Patrono una iniziativa speciale con il Corteo della Repubblica Fiorentina. Saranno donati agli ospedali e alla centrale operativa del 118 i palii realizzati dagli studenti dei licei Alberti Dante e Porta Romana
L'assessore Gianassi visita la Mostra di Dreoni, in Via Cavour, e applaude l’iniziativa. Ingresso libero per tutti per la festa del patrono di Firenze
Promosso da Stensen e Valmyn, sarà proiettato in prima nazionale all’Arena di Marte il 23 giugno
Dal 26 giugno la docuserie sugli sport più avvincenti, curiosi e tradizionali che hanno fatto la storia e la cultura di tanti paesi del mondo
A San Giovanni gli uomini in costume per i nemici del Covid-19. L'assessore Vannucci: "Sarà un momento di festa per esprimere l’immensa gratitudine della città"
Alfredo Altieri e Alfredo Scanzani pubblicano con Sarnus editore “Giochi a Firenze e in Toscana nel Rinascimento”
L'annuncio del sindaco De Mossi
Il prodotto sarà utilizzato dalla Polizia municipale
VIDEO. Ma a causa della pandemia Codiv-19, il torneo potrebbe svolgersi, se ci saranno le condizioni, a settembre
Diretta sulla pagina ufficiale Facebook del Comune di Firenze, dal Salone dei Cinquecento, la domenica di Pasqua alle 11,15
Le partite Coronavirus permettendo dovrebbero giocarsi a settembre
Le parole a Lady Radio del presidente Pierguidi. Palio di Siena il 22 agosto e il 26 settembre
La decisione del Comune annunciata dal sindaco Nardella in Consiglio, il primo telematico: "Devolveremo le risorse risparmiate, circa 50 mila euro, in progetti legati all’emergenza sanitaria"
Presentato il volume sul Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e sul Calcio storico. Per il momento è disponibile solo on line. Prossimamente sarà anche stampato
La rievocazione di quest'anno dedicata a Uberto Bini
Lunedì 17 febbraio alle 15 in piazza Santa Croce
Presentato dall'assessore alle tradizioni popolari Andrea Vannucci, dal direttore del Corteo della Repubblica Fiorentina Filippo Giovannelli e dalla presidente Rotary Club Lorenzo il Magnifico Rita Pelagotti
Calcio in livrea e Corteo Storico della Repubblica Fiorentina in lutto
Il gazebo dove consegnare i regali sarà allestito in piazza delle Carceri sabato 21 dicembre e sarà attivo dalle 10 alle 19,30
La formazione guidata da Luca Di Filippo ha conquistato il palio per la prima volta
L'abito, da Ufficiale di scorta al maestro di campo, presentato stamani in Palazzo Vecchio
Dal 6 al 14 settembre. Le semifinali il 7 alle 18:30 e alle 21. La finale il 14 settembre alle 21, piazza del Mercato Nuovo. Il sindaco Biffoni:"Una festa per la città realizzata grazie all'impegno dell'associazione e dei Quartieri"
Il sindaco Biffoni presentando l'edizione dell'8 settembre 2019 lo ha ringraziato per la passione, l'affetto e la competenza con cui in tutti questi anni ha organizzato l'evento più importante per i pratesi". Imponente sfilata: ecco l'ordine gruppo per gruppo. Sacra Cintola: la prima volta del vescovo Nerbini
In piazza del Mercato nuovo sarà montata la struttura per le partite e il 9 settembre 121 banchi saranno trasferiti. L'assessore Squittieri: "Conosciamo la contrarietà delle associazioni, tavolo di confronto per il 2020"
I calcianti sono definiti "i nuovi gladiatori". Approfondimento con effetti speciali in due puntate mercoledì 10 e 17 luglio in tarda serata
Edizione partecipata e combattuta, con una sfida decisa solo negli ultimi minuti
Paese in festa oggi. Edizione dedicata a Ciro De Luca, padre di due calcianti prematuramente scomparso. Tra le damigelle anche Letizia Perini, consigliere comunale di Firenze
Domenica 7 luglio al campo Filippo Guidi in via Biagini al Galluzzo. Serena Perini (Presidente del quartiere 3): “Il senso di appartenenza lo si vede in questa antica tradizione popolare”
Come nasce un gruppo vincente
Larga vittoria del quartiere di Santa Maria Novella, che bissa il successo del 2018
Successo netto per 8-2 sui Bianchi di Santo Spirito nella finale di oggi in piazza Santa Croce
Il nuovo proprietario della Fiorentina Magnifico messere alla finale del Calcio storico fiorentino
Il 24 Giugno la finale del Calcio Storico 2019, fra i Quartieri di Santo Spirito e Santa Maria Novella
Sulla sabbia di Santa Croce il 21 giugno la partita degli ex calcianti, poi fino al 29 una serie di iniziative culminanti, il 29, con la Giostra del Giglio con i cavalli e i cavalieri di Parte Guelfa
Il sindaco Nardella: "Sarà un onore per noi vederlo in un ruolo così importante per la città. Sta dimostrando grande attenzione per le nostre tradizioni"
In Piazza Santa Croce, il 21 giugno 2019
Erano più di quaranta anni che una semifinale non si decideva oltre i tempi regolamentari
Partita vibrante e bellissima decisa dopo il tempo regolamentare