Pacchi alimentari, parte la distribuzione a Firenze
Da oggi 25 gennaio. I numeri di riferimento quartiere per quartiere…
Da oggi 25 gennaio. I numeri di riferimento quartiere per quartiere…
Dall'Editore Caosfera un’inchiesta di Andrea Ceccherini e Katiuscia Vaselli, al prezzo di €16,00…
Edizione che punta tutto su Rai e on-line…
Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre il maestro napoletano dirige e interpreta con l’Orchestra della Toscana due autentici capolavori: il concerto k 467 di Mozart e l’Imperatore di Beethoven…
Capolavoro del museo inglese raramente concesso in prestito, per la prima volta esposto in Italia: resterà in Galleria fino al 24 gennaio…
Il babbo di Luciano (e nonno di Ricciardo) Artusi fu un artiglierie nella Grande Guerra: il suo prezioso racconto è arrivato fino a noi ed ora è pubblicato. Presentazione martedì 6 ottobre all'Igm…
La manifestazione a Castelfiorentino…
Per il programma Lanterne Magiche, da lunedì 5 a domenica 18 ottobre, il critico fiorentino ripercorre le principali tappe. Puntate poi disponibili su www.cinemalacompagnia.it…
Il programma pubblico della SAF Aps. L'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena (SIMUS Sistema Museale Universitario) propone appuntamenti, che si svolgeranno tra il 17 settembre e il 26 ottobre, in relazione alle collezioni dei Musei Senesi e realizzati grazie ai giovani volontari del Servizio Civile Regionale "Museum Angels"…
La rassegna, promossa da N.I.C.E. Festival in collaborazione con Centro dei Festival cinematografici e Programmi Internazionali di Mosca,è dedicata alle principali novità del panorama cinematografico russo. I film sono disponibili in streaming gratuito sulla piattaforma PiùCompagnia (https://www.cinemalacompagnia.it/evento/festival-cinema-contemporaneo-russo/) …
Iniziativa del Parco delle Stelle, il 10 e l'11 agosto alla Riserva Naturale del Chiarone/Oasi Lipu Massaciuccoli. Gli astri cadono il 12 anche al Lago Alberto…
Musica, teatro e performances artistiche a Lastra a Signa e Signa per ripartire insieme dalla cultura…
Inizio il 26 luglio. Presentato in Palazzo Vecchio dalla vice presidente del Consiglio comunale Giuliani e dalla consigliera Perini: musica, teatro e performances artistiche per ripartire insieme dalla cultura…
Il 25 e 26 luglio tra sapori e stelle, in una magnifica location medievale per osservare il cielo con il telescopio…
Una cena gourmet e una serata speciale tutta dedicata alla magia della Luna in compagnia della vista più bella di Firenze…
Massimo Ranieri, Francesco Gabbani, Max Gazzè, Neri Marcorè sono solo alcuni protagonisti della prima edizione (24 luglio - 22 agosto)…
A metà tra relazione scientifica e opera letteraria, il Sidereus Nuncius è da più parti considerato come il prototipo di un genere di scrittura fino a quel momento mai visto…
Partita stamani da Cape Canaveral la sonda che studierà il sole da vicino come mai successo prima e aiuterà a capire in che modo l'astro condiziona il clima terrestre. Marco Romoli dell'Università di Firenze è il Principal Investigator del coronografo…
Dal 13 al 16 febbraio esposizioni, concerti e incontri per ricordare il grande scienziato nato a Pisa il 15 febbraio 1564…
Sabato 25 e domenica 26 gennaio presso la creativa Manifattura Tabacchi si svolgerà un evento, dove oltre 6.000 pezzi unici verranno venduti a prezzo di chilo…
Centinaia e centinaia di eventi nella nostra regione, proponiamo una guida con varie proposte per attendere al meglio l'arrivo del nuovo anno…
Musica, dj-set e animazione aspettando il nuovo anno, con gli eventi del Light Festival promosso dal Comune. A Scandicci la Bandabardò scalda Piazza della Resistenza con, in apertura, i sorprendenti Kids…
FOTOGRAFIE. Moon-Flight: i 50 anni dallo sbarco sulla Luna ispirano la nuova edizione del festival della luce, promossa dal Comune e organizzata da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti…
Oggi 25 novembre iniziative ovunque nella nostra regione in occasione della Giornata Mondiale: panoramica dagli ospedali ai Comuni, dalle associazioni di categoria agli Ordini professionali. Nel Consiglio comunale di Firenze commosso ricordo di Rossella Casini “vittima della 'ndrangheta perché per amore infranse la regola criminale del silenzio scomparsa dal 22 febbraio 1981”…
A San Miniato, il 9 novembre apre la Mostra Mercato Nazionale che compie mezzo secolo. Inizia sabato anche la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso. Il 16 e 17 novembre protagonista in Mugello…
Sabato 5 ottobre 2019 alla Saf un evento annuale mondiale di osservazione. Conferenza anche al Planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi…
Appuntamento venerdì 6 settembre alle ore 21.30 in Piazza Barberini a Barberino Val D’Elsa…
In occasione delle Celebrazioni dei 50 anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna un’esperienza cinematografica senza precedenti, con immagini mai viste prima recuperate dagli archivi US…
Nel Salone dei Duecento il secondo ciclo della mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”…
A Firenze dal 28 agosto al 4 settembre. Programma ricchissimo: il titolo di punta "C'era una volta a Hollywood" di Tarantino…
Musica, degustazioni, passeggiate e osservazione del cielo, anche sabato e domenica, in una formula rinnovata e più attenta al territorio e alle sue eccellenze…
Cinema sotto le stelle fino a domenica 1 settembre al Mandela Forum. Incontri con registi e cine-maratona di Ferragosto, anteprime dai grandi Festival. Evento speciale Apocalypse Now final cut …
Nell’anno del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, il grande appuntamento dell’estate torna con tante iniziative nelle cantine per i wine lovers. Dagli aperitivi al tramonto, ai balli al chiaro di luna, passando per la tradizionale degustazione con osservazione, tutto per brindare insieme…
Il concerto d'inaugurazione domenica 21 luglio (alle ore 20.00) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino…
Una settimana di appuntamenti in ricordo del primo allunaggio. Ciclo di incontri da mercoledì 17 a venerdì 19 alla Cittadella Galileiana di Pisa. Evento speciale alla Chiesa di San Michele a Castello. Al Parco di Baratti appuntamento con la dea. Sabato 20 l’anniversario dell’Apollo 11 al Museo di Scienze Planetarie di Prato e al Planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi…
Disegno, tavole e i libri che raccontano una particolare storia d’amore. Inaugurazione il 20 luglio…
A Pisa, conferenza concerto a ingresso gratuito giovedì 11 alle Officine Garibaldi, e venerdì 12 concerto “Notturno” di autori ispirati dalla luna. A Vernio Leonardo e la Luna. Sabato 13 al Planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi. A Firenze le iniziative della SAF per l'eclissi. Il 17 negli UCI Cinemas L’uomo che comprò la Luna. …
La diciassettesima edizione si terrà dal 29 giugno al 4 agosto, ben 106 le adesioni raggiunte…
Il giovane combattente nelle milizie curde ucciso dall'Isis domenica riceverà il saluto all'Sms di piazza Dalmazia e lunedì sarà sepolto alle Porte Sante. Il padre: "A Roma il 27 inaugurano un giardino dedicato a Lorenzo, qua la targa di piazza Giorgini è fatta dagli amici". Bundu e Palagi (Sinistra Progetto Comune): "Intitoliamogli un luogo pubblico importante"…
In programma quarantasei film, in lingua originale, sottotitolati. Tanti gli eventi speciali, le proiezioni in occasione delle esposizioni delle Gallerie degli Uffizi e i film presentati dai festival internazionali. Apre la rassegna” Un tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli. Ingresso libero. …
Il critico, grande estimatore di Zeffirelli: "Gli artisti non muoiono mai. Lui non si è allineato con gli intellettuali organici al potere politico". Anche l'Opera di S. Croce ringrazia il Maestro…
Domenica 28 aprile Tito Stagno al Politeama. Riccardo Onori, musicista pratese e chitarrista di Jovanotti, firma la musica delle animazioni dedicate a Leonardo e la Luna per la Fondazione Parsec…
SUCCEDE A SIENA. Un laboratorio didattico punto di approdo di un intero percorso formativo realizzato dalla scuola materna in collaborazione con l’università di Siena…
Le attività immobiliari sono le più longeve, seguite da quelle al commercio, manifatturiere e agricole…
Sabato 9 febbraio la prima sfilata dei carri a Viareggio. Satira e nostalgia a Pietrasanta, da Kate Haring allo sbarco sulla Luna…
Lunedì 28 gennaio (ore 21.15) appuntamento a Palazzo Buonamici "Uomo e natura", gli scritti, i disegni, la ricerca scientifica di Da Vinci…
SUCCEDE A SIENA. Il presepe della stazione di Siena è un'autentica perla. Visitabile su prenotazione, sorprende per la cura dei dettagli degli autori, G. Palazzi e F. Bonechi…
Scultore di fama internazionale è stato uno dei maggiori esponenti dell'astrattismo fiorentino. Ha partecipato a tre edizioni della biennale di Venezia. La sua ultima mostra”la via della scultura” si è tenuta in Cina lo scorso dicembre.…
A Firenze un ciclo di incontri a cura di Antonio Natali e Sergio Givone. Lunedì 14 gennaio (ore 21.15) appuntamento a Prato…
FOTOGRAFIE. Focus sulla ricerca a tutto campo, in Fortezza, con un editing sempre più accurato della sua geografia, con nuovi layout e inedite modalità di presentazione. Agenzia ICE e Pitti Immagine di nuovo insieme. Le anticipazioni di 1.230 marchi di cui 542 esteri su una superficie espositiva 60.000 metri quadrati per 36.000 visitatori in totale del salone (oltre 25.000 i compratori all’ultima edizione invernale, dei quali 9.200 i buyer dall’estero)…
Il celebre manoscritto di Leonardo da Vinci, conosciuto fino agli anni Ottanta, come “codice Hammer” è esposto nell’aula Magliabechiana dal 30 ottobre 2018 fino al 20 gennaio 2019, come anteprima delle celebrazioni leonardiane per i 500 anni dalla morte del genio. …
Il festival dal 31 ottobre al 4 novembre 2018. Le mostre dal 13 ottobre al 4 novembre 2018…
Il 20 settembre la presentazione pubblica …
La luna rossa infuoca le passioni di migliaia di persone. Musica, gastronomia e osservazioni del cielo sui tetti. E sabato 11 agosto arrivano le Stelle cadenti…
A Firenze il nuovo aperitivo "Martini Fiero". Luna Rossa anche alla Festa dell’Unicorno. Festa Red Moon a Villa Pecori Giraldi. Alla Doganaccia funivia aperta fino a mezzanotte. A San Gimignano la European Spirit of Youth Orchestra accompagnerà la notte “in musica”. Amanda Sandrelli in "Donne di mare" al Vox Mundi Festival…
Dopo il concerto di apertura di Andrea Bocelli, ad inaugurare il Gran Teatro, alle ore 21.15 l’incompiuta pucciniana Turandot nell’allestimento firmato da Alfonso Signorini…