L'attaccante russo ha firmato un contratto di 3 anni e mezzo: "Conosco la storia della Fiorentina, fin da piccolo. Spero che le mie qualità cancellino gli sbagli che ho fatto nel passato. Il bad boy lo farò in campo. Voglio imparare presto l'italiano, dal 29 gennaio inizio le lezioni. Cena con Commisso? Non sono ancora stato, spero di meritarmela con tanti gol". Ama cappuccino e pastasciutta…
La guida attribuisce la doppia allo Chef De Santis del Brunelleschi Hotel di Firenze. A Montalcino la Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo riceve la stella. Il riconoscimento anche allo Chef Juan Quintero del Ristorante Il Poggio Rosso di Castelnuovo Berardenga. Per il 7° anno consecutivo lo Chef Giuseppe Mancino viene premiato con due stelle. Il ristorante Atman di villa Rospigliosi conferma la sua stella…
"I cuochi del Futuro": prima tappa. Il metodo del maestro della nuova cucina italiana, in un corso a Palazzo Boccella, San Gennaro (Lucca). Rimborso della quota di partecipazione per i meritevoli…
Il 4 agosto cade il bicentenario della nascita: cerimonia in piazza Massimo D'Azeglio alla presenza di Luciano e Ricciardo, discendenti della famiglia del celebre scrittore romagnolo ma fiorentino di adozione. La "trasformazione" di Filistrucchi…
Dal 6 giugno 4 weekend con la nuova toscanità in via dello Sprone 5r, per invitare i fiorentini a tornare a vivere il centro storico. Ogni volta un menu diverso tra tradizione e magia dell’alta cucina…
Dopo l’enorme successo della terza edizione 2019, con oltre cinque milioni di presenze registrate in più di 30 città italiane, riparte quest’anno con una fittissima programmazione di appuntamenti in tutte le regioni italiane. Sino a domenica 1 marzo la seconda tappa del Tour avrà luogo al Centro Commerciale San Donato in via Enrico Forlanini n. 1 (Orari : giov, ven. – sab. e dom. dalle 12 alle 24). Nel 2020, a grande richiesta, toccherà più di 80 città italiane con appuntamenti che avranno in alcune occasioni solo trucks e altri stand. Questo nasce l’idea di portare nelle piazze, all’aria aperta, il cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa, gustando sapori di varie nazionalità, con l’intento di far conoscere in tutta Italia una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l’accoglienza e l’aggregazione tra culture…
Con Angela Simonelli presenta il libro “Le #Stories di Artusi”. Venerdì prossimo a Volterra guida la brigata di cucina delle Cene galeotte in una serata natalizio-artusiana
…
Gli appuntamenti del fine settimana alla Fortezza da Basso. Dal gelato al gusto di fagiolo zolfino fino alle cantine “al debutto”: tre giorni di mostra mercato con masterclass e talk-show sull’editoria…
Da sabato 30 novembre a domenica 1 dicembre la quinta edizione delle produzioni enologiche e agroalimentari. Il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani: “Un’immagine straordinaria per proiettare la Toscana nel mondo”. La vicepresidente Lucia De Robertis: “Si è capito che fare squadra è l’approccio vincente”…
Il catalogo di 100 piatti della Toscana popolare, cucinato a quattro mani da Andrea Gamannossi e Antonio Pagliai (per l’editore Carlo Zella). Avete mai mangiato la frittata col lesso avanzato? E i fegatelli sotto strutto? Forse no, soprattutto se siete spaventati da piatti rozzi, piccanti o pesanti. Tante pietanze tradizionali, che oggi rischiamo di dimenticare, sembrano fatte apposta per far impallidire dietologi e nutrizionisti…
25 grandi chef italiani si ritrovano per le eccellenze enogastronomiche tricolori. Martedì 2 luglio si rinnova il tradizionale appuntamento estivo che, in programma dalle 19.30 a Borgo Corsignano di Poppi, si appresta a vivere un’edizione particolarmente significativa: l’evento, infatti, è giunto alla 18^ edizione riunendo in una sola sera ben 12 cuochi stellati Michelin. L’iniziativa avrà anche una finalità benefica perché l’intero ricavato sarà devoluto in sostegno ai progetti della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…
Il progetto Pizza Eataly creato in collaborazione con Slow Food: tra le protagoniste la “Pizza Firenze” con Mortadella di Prato “Marini” e Pecorino Toscano DOP “Il Fiorino”…
L'associazione per il suo quinto compleanno porta sul palco del BUH i The Shalalalas, band che intreccia sonorità indie folk con melodie pop. Con loro l'immancabile JddJ Aka Miss Piggy, dj fiorentina che miscela ad arte musica swing e pezzi beat
…
Sabato 1 e domenica 2 dicembre alla stazione Leopolda a Firenze sommelier, chef stellati, produttori del territorio e la possibilità di degustare 1.000 etichette di vino e i piatti preparati dai migliori cuochi …
Mostra mercato di 32mila metri quadrati, oltre 800 incontri, 3000 ospiti tra nazionali e internazionali. Anteprima il 26 settembre con il concerto di Stefano Bollani…
In occasione della serata alla villa del Bandino il prossimo 19 giugno, il presidente del Consiglio regionale Giani annuncia un riconoscimento allo “studioso della storia fiorentina nato all’ombra del cupolone”…
Tante iniziative per grandi e piccoli nei centri storici. Inaugurata oggi a Sesto Fiorentino la prima edizione di "Art&Ciocc". Torna la Sagra degli Antichi Sapori a Lastra a Signa. La Mostra Mercato del tartufo Bianco delle Crete Senesi ad Asciano. A Suvereto gran finale per la 50 esima edizione della “Sagra del cinghiale”…
Nella splendida cornice del Lungarno Torrigiani a Firenze, con ingredienti freschi e genuini, scoprirete tutte le specialità della cucina toscana e italiana, dagli antipasti ai magnifici dessert, realizzati secondo ricette tradizionali e una scrupolosa ricerca della qualità.…
Da domenica 18 a martedì 20 giugno Bibbiena ospiterà "Pasta & pizza mondiali", con i piatti preparati da grandi pizzaioli e chef pluristellati. L'Italian Cuisine in The World Forum si apre domenica con il mercato "Maestri del sapore" a Rassina…
Il MOLO 5, posto ideale per questa estate. Inaugurato i primi di Maggio, sarà aperto fino a metà settembre con i suoi 4 locali Street Food ed 1 tra i locali più noti di Firenze.…
Si rinnova al Porto Antico di Genova dal 18 al 21 maggio l'appuntamento con la manifestazione internazionale dedicata al pesce e alle risorse del mare…
Alla cucina dell'"Osteria di Sopra" per tutto il mese torna il Ristorante "Fattoria delle Torri" di Peppe Barone, con i piatti della tradizione di Modica, dopo il successo dello scorso anno…
La cucina dell'"Osteria di Sopra" del mese è quella del Ristorante "Porta di Basso" dello Chef Domenico Cilenti, con i piatti ispirati alla tradizione pugliese…
Ma ci sono anche i “Christmas Light Dishes”, piatti innovativi, leggeri e salutari. Tre le mete preferite dai toscani: neve, città d'arte e centri termali…