Codice Colore: opere dalla collezione di Alessandro Grassi Mercoledì, 03 Marzo 2021 Giovedì 4 marzo (ore 18:00) sui canali Facebook e Youtube del Centro Pecci, la presentazione del volume in seno a Pecci Art Books
"Con gli occhi di una bambina. Maria Cervi, memoria pubblica della famiglia" Martedì, 02 Marzo 2021 Presentazione, in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Firenze, del libro di Laura Artioli giovedì 4...
I libri più letti e commentati a febbraio 2021 Domenica, 28 Febbraio 2021 Nella consueta rassegna mensile di unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it
Dalla biblioteca empolese omaggio a Renato Fucini nel centenario della morte Venerdì, 26 Febbraio 2021 L’assessore alla cultura Giulia Terreni: «In attesa di poter ricordare l'autore per ciò che merita con eventi, se...
"Minuzzoli" di pane: le riflessioni di Costanza Pagliai sul Vangelo Venerdì, 26 Febbraio 2021 Prefazione di Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte
Quaderni della formazione dei giornalisti Mercoledì, 24 Febbraio 2021 La collana dedicata dall'Odg Toscana alla comunicazione e al giornalismo
Aldo Moro: saggio di Bigazzi rilegge la vicenda come uno scontro tra Cia e Kgb Martedì, 23 Febbraio 2021 Le pesanti affermazioni di Borovik sono alla base dell’indagine: “Il delitto fu finanziato con i ricavi del dottor...
Chi si ricorda del forte di Moncullo? Domenica, 21 Febbraio 2021 Il libro "Le chiavi del Mediterraneo" di Andrea Cotticelli, pubblicato da Palombi Editori, riscopre le prime imprese...
Le barricate: fotostoria di cent’anni fa Venerdì, 19 Febbraio 2021 Nel suo libro Gilberto Bacci (ed. Sicrea, 2021) con un’accurata ricerca ricostruisce l’evento forse più significativo...
“Le parole di Internet”: la presentazione del libro di Nicola Novelli ai Rotary club fiorentini Martedì, 16 Febbraio 2021 Su Youtube la video-sintesi della serata tematica interclub, organizzata dal Firenze Lorenzo il Magnifico
"A cosa serve la storia dell’arte", il nuovo libro di Luca Nannipieri Martedì, 16 Febbraio 2021 Giovedì 18 febbraio 2021, ore 17 in streaming sulle pagine Instagram di Museo Novecento Firenze e di Skira
“Amedeo Modigliani: vita e passioni”, la grande biografia Lunedì, 15 Febbraio 2021 Raccontato da André Salmon. Presentazione on-line in diretta Facebook
Premio Letterario Chianti, il bando per la XXXIV edizione Lunedì, 08 Febbraio 2021 Per opere di narrativa in lingua italiana, edita dal I luglio 2019 al 31 dicembre 2020
Il confine del confine: l’evoluzione delle frontiere dal medioevo alla modernità Domenica, 07 Febbraio 2021 Nell’ultimo volume della Biblioteca storica curata dalla Deputazione di storia patria per la Toscana, intitolato...
Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare: storia di un’eccellenza italiana Giovedì, 04 Febbraio 2021 È uscito il libro dedicato all’importanza dello stabilimento fiorentino, edito da Apice Libri ed è a cura del...
Sviluppo economico e governo locale: il distretto industriale di Prato 1944-2009 Martedì, 02 Febbraio 2021 Giovedì 4 febbraio, ore 17:30, su Google Meet, la presentazione del libro di Marco Romagnoli
Palazzo Lenzi: 500 anni di storia Lunedì, 01 Febbraio 2021 Un libro della collana «Studi di Storia e di Critica d’Arte» diretta da Carlo Sisi per la Edifir 2020
I libri più letti e commentati a gennaio 2021 Domenica, 31 Gennaio 2021 Secondo la rassegna mensile del Passaparola dei Libri
E' uscito “Le chiavi del Mediterraneo. Gli esordi del Colonialismo Italiano” Venerdì, 29 Gennaio 2021 Un libro di Andrea Cotticelli, pubblicato da Palombi Editori, per scoprire le imprese nella seconda metà dell’800 Un...
Giorno della Memoria: pubblicato il diario di prigionia di Giulio Prunai Lunedì, 25 Gennaio 2021 Il racconto di 700 giorni trascorsi nei lager nazisti dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5...
"L’Italia, una ruota quadrata che non gira” Lunedì, 25 Gennaio 2021 Fondazione Circolo Rosselli: economisti, giuristi, sociologi, imprenditori e professionisti a confronto su questo...
La testimonianza di Nedo Fiano sull’inferno di Auschwitz Lunedì, 25 Gennaio 2021 Mercoledì 27 gennaio per la “Giornata della Memoria” sarà trasmessa la registrazione dell’incontro avvenuto...
“Stop Covid”, nasce a Firenze il fumetto anti-Coronavirus Venerdì, 22 Gennaio 2021 Progetto della direzione aziendale Ausl Toscana Centro insieme al team della centrale operativa Covid di San Salvi....
Pelago: "A futura memoria", quattro appuntamenti per non dimenticare Venerdì, 22 Gennaio 2021 Da lunedì 25 a giovedì 28 gennaio
Giulio Deangeli, 25 anni e 5 lauree conseguite con 110 e lode Giovedì, 21 Gennaio 2021 Ha ricevuto il Gonfalone dal presidente del Consiglio regionale Mazzeo. “La Toscana mi ha accolto e io mi sento toscano"
Fondazione Versiliana: incontro sulla sentenza shock della strage di Viareggio Giovedì, 21 Gennaio 2021 Venerdì 22 gennaio alle 21.00 in onda su NOI TV e sui canali social Versiliana e Comune di Pietrasanta
Partito Comunista Italiano: il libro di Gianni Manghetti in uscita a febbraio Mercoledì, 20 Gennaio 2021 Intervista inedita a Emanuele Macaluso: “La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che...
Patto per la Lettura a Firenze Mercoledì, 20 Gennaio 2021 Documento nato per promuovere la lettura come diritto fondamentale
Grande successo per il nuovo libro su Coco Chanel Lunedì, 18 Gennaio 2021 Esaurita la prima edizione nelle librerie milanesi, è già andato in ristampa
Informazione e potere: per Sergio Lepri "fino agli anni Sessanta censura prassi abituale" Domenica, 17 Gennaio 2021 Lo storico direttore dell’Ansa riflette sulla libertà d’informazione in Italia nell'ultimo numero della Nuova Antologia
Report Salute: primo numero interattivo sul sito della Regione Venerdì, 15 Gennaio 2021 Formato pdf, esce ogni 15 giorni
Stefano Mancuso ospite di Abbecedario del Reale Giovedì, 14 Gennaio 2021 Da sabato 16 gennaio, ore 17, gratis su lefornaci.org
Passeggiate teatrali tra le dimore dei grandi scrittori dell’800 e del '900 Martedì, 12 Gennaio 2021 FIRENZE INSOLITA, da ven 22/1
ICEBREAKERS, 11 dialoghi inediti guidati da Linda Loppa Martedì, 12 Gennaio 2021 A partire da giovedì 14 gennaio 2021 dalle ore 11.00,sul sito e sul canale Youtube di Manifattura Tabacchi e sulla...
"Alluminare", Dante e quel riferimento a Parigi Lunedì, 11 Gennaio 2021 Crusca: la parola dantesca di oggi 11 gennaio è tratta dal Purgatorio
Per dare un senso a quei delitti di tanti anni fa Domenica, 10 Gennaio 2021 Con il viaggio intorno al mostro di Firenze, nel libro scritto da Andrea Ceccherini e Katiuscia Vaselli e pubblicato...
Dante, la parola di oggi è "alo" Domenica, 10 Gennaio 2021 Paradiso, XXVIII, 23. Crusca: una parola del Sommo Poeta al giorno per tutto il 2021
Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria Sabato, 09 Gennaio 2021 Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali nei secoli XII-XVI
Casetta per lo scambio gratuito dei libri a Castello Venerdì, 08 Gennaio 2021 Giardino del Lippi: inaugurata oggi con Bettini e Funaro; la Biblioteca di Comunità rientra nel progetto MeF-...
"Mezzo sospiro di sollievo": Diario di una giornalista positiva al Covid Venerdì, 08 Gennaio 2021 Virginia Nesi racconta la sua storia. Uscita Ebook: 12 gennaio 2021
Dante: la parola della Crusca di oggi 8 gennaio è "merda" Venerdì, 08 Gennaio 2021 Una parola del Sommo Poeta al giorno, per tutto il 2021
“Tous le rèves du mond” di Kiki Franceschi Giovedì, 07 Gennaio 2021 Luoghi e persone nel vissuto di un’artista contemporanea. Kiki Franceschi, artista visuale, drammaturga, poeta,...
Dante, la parola di oggi è "cricchi" Giovedì, 07 Gennaio 2021 Forse è la voce onomatopeica più antica attestata nell’italiano scritto
"Mirra" è la parola di Dante fresca di giornata Mercoledì, 06 Gennaio 2021 (Inferno, XXIV, 111) [...] erba né biado in sua vita non pasce, ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, e nardo e...
Le Parole del Vieusseux ripartono con Guido Tonelli Mercoledì, 06 Gennaio 2021 Sabato 16 gennaio alle 11 online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia
'Il collezionismo fa grandi i musei' Martedì, 05 Gennaio 2021 E' il titolo del nuovo volume a cura di Giulia Anversa, Cristina Maritano della rivista «Faenza»