“Facciamo luce sul teatro”
Oggi dalle 19:30 alle 21:30, il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro Era di Pontedera e il Teatro ‘Mila Pieralli’ di Scandicci si illuminano per dire che il Teatro ci manca…
Oggi dalle 19:30 alle 21:30, il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro Era di Pontedera e il Teatro ‘Mila Pieralli’ di Scandicci si illuminano per dire che il Teatro ci manca…
Donata Bianchi (PD): "Necessario costruire una prospettiva di ripresa, coprogettare e, probabilmente, immaginare anche nuove forme di fruizione dell’esperienza teatrale". Ieri Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino hanno tenuto uno spettacolo che alternava letture e musica sulla scalinata del Teatro Puccini, ancora chiuso…
La richiesta dei Consiglieri regionali Stefano Scaramelli e Maurizio Sguanci …
Gli eventi del Museo della Deportazione di Prato. Una nuova pietra d'inciampo per gli ebrei deportati di Livorno…
Giani oggi ha emesso una apposita ordinanza: ricapitoliamo le regole che valgono per la nostra regione …
L'assessore alla Cultura Sacchi ringrazia il ministro Franceschini: "Non vogliamo perdere nemmeno un minuto. Se necessario li metteremo a disposizione per le vaccinazioni"…
Fino al 24 gennaio per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con il buon cinema …
Alle ore 20 di domani la Cerimonia di inaugurazione con gli interventi del Sindaco di Firenze Dario Nardella, della Presidente della 5a Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi, dell’Ambasciatore dell’India Neena Malhotra, seguiti dagli auguri speciali dell’Ambasciatore d’Italia in India Vincenzo De Luca e della super star di Bollywood Amitabh Bachchan. In chiusura, l’India al tempo del Covid con l’animazione di “Photograph” dell’illustratore Ashutosh Pathak…
Festival del Cinema indiano: il programma del primo giorno con i link per seguire gli incontri speciali…
Conclusa la XIII edizione del festival di cinema e arte online…
In programma allo schermo dell'arte festival di cinema e arte in streaming on demand su My Movies…
Il popolare e bravissimo attore romano era ricoverato da qualche giorno per problemi cardiaci. Lascia un vuoto incolmabile nel teatro italiano. Alcuni ricordi toscani…
Domani in anteprima, Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait, di Emmanuel Mouret e Teddy, di Ludovic e Zoran Boukherma e Cigare au miel, di Kamir Aïnouz. Domenica la presentazione del libro Fellini 23 ½, di AldonTassone. Lunedì “France Odeon Extra”, …
Prodotto, scritto e diretto dal regista fiorentino. 40 selezioni internazionali e 4 vittorie ad oggi. Award Winner come miglior film internazionale al Long Island International Film Expo 2020 (New York)…
Dopo il grande successo alla 35^ Settimana Internazionale della Critica di Venezia, con Isabella, Renzo, Robin, Ingrid, Gil e Nur Rossellini. Proiezioni a UCI Luxe Campi Bisenzio, UCI Firenze…
Al via il bando “Arte contemporanea e nuove professionalità in tempo di Covid-19”, fino al 20 novembre potranno essere presentate le proposte congiunte fra enti e collaboratori. A disposizione 80 mila euro che andranno a sostegno dell’occupazione del settore a seguito delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria…
Al cinema La Compagnia di Firenze (e online su Più Compagnia)…
Torna ad essere protagonista della vita culturale toscana, dal 29 ottobre al 1° novembre 2020, la XII edizione del festival del cinema francese di Firenze, France Odeon, diretto da Francesco Ranieri Martinotti e organizzata in collaborazione con l’Institut Français e Fondazione Sistema Toscana. Un festival che stabilisce un ponte virtuale - in questo periodo di difficoltà - tra l'Italia e la Francia, tra due culture e due cinematografie, che da sempre sono molto vicine. …
"Ripartire insieme": dieci spettacoli in cartellone (inaugurazione prevista il 13 novembre con A debita distanza di Ugo Chiti, una prima assoluta) e i concerti curati da Fonderia Cultart: primo appuntamento il 17 novembre con Michael Nyman…
Il Festival di cinema arte e cultura del medio orientale al Cinema La Compagnia. I gemelli registi palestinesi Tarzan e Arab Nasser con il loro ultimo film Gaza mon amour che ha debuttato al Festival di Venezia 2020, Immacolata dall’Oglio e la giornalista Viviana Mazza parleranno della scomparsa di Padre Dall’Oglio, un rapimento mai risolto e ancora senza nessuna certezza…
Venerdì 29 ottobre a La Compagnia. La protagonista Juliette Binoche in collegamento Skype …
Per il programma Lanterne Magiche, da lunedì 5 a domenica 18 ottobre, il critico fiorentino ripercorre le principali tappe. Puntate poi disponibili su www.cinemalacompagnia.it…
Il 25 settembre al Cinema Stella…
Matt Dillon, Vinicio Marchioni, Elio Germano e Sandra Milo ospiti degli eventi. Omaggi a Boris (con alcuni attori della serie, tra cui Caterina Guzzanti). Tra gli eventi la masterclass del maestro del cinema Thomas Vinterberg, tra i fondatori di Dogma 95, e l’anteprima di Valley of Gods del regista polacco Lech Majewski…
Il thriller politico “Black Money” inaugurerà il Festival, in prima italiana mercoledì 23 settembre.Star di questa edizione l’attore Cho Jin-woong, omaggiato da una selezione di cinque titoli.In programma sessanta titoli tra corti e lungometraggi. Tra le novità le sezioni K-History, con film sulla storia coreana e K-Documentary, con documentari sui cambiamenti climatici e sullo stile di vita in Corea del Nord …
A Firenze la cultura mediorientale più contemporanea: cinema, arte, musica, incontri, teatro. Il festival in programma al Cinema La Compagnia, Cinema Stensen e altri luoghi della città…
Francesco Bruni ha inaugurato "La bella estate" a Villa Maria, rassegna di incontri sui mestieri del cinema…
Domenica 23 agosto, ore 18:00, al Convento di Sant’Agostino, incontro con Ulisse Benedetti, fondatore Beat 72 e direttore artistico del Teatro Tordinona,
Valentino Orfeo, attore, regista e fondatore del Teatro dell’Orologio, Bruno Mazzali, regista e fondatore del teatro Alberico, l'attore Mauro Barabani, la regista Rai Maria Bosio e l'attore Paolo De Manincor…
VIDEO. 1.000 visitatori durante il weekend di ferragosto a Palazzo Strozzi. A Certaldo + 10% di ingressi nei musei rispetto al 2019…
Tra i cinema che riapriranno dal 19 agosto anche quello di Firenze…
Guida agli eventi nella nostra Regione per il giorno simbolo dell'estate…
Venerdì 7 agosto Antonello Avallone protagonista di “Io e Woody” …
Il 7 agosto al Museo del Tessuto con Massimo Cantini Parrini e Federico Ielapi …
Nonostante il Covid-19, molte le degustazioni ospitate in aziende vitivinicole del territorio. Relax e magia nella massima sicurezza…
In Via Giano della Bella domani, giovedì 30 luglio alle ore 19.00, ci sarà la presentazione del libro di Wikipedro…
Stasera 20 luglio con "I vitelloni" e la presentazione del libro "Alberto racconta Sordi"…
Sabato 25 luglio, a Firenze, il sole sorgerà sulle note di Rita Marcotulli…
In programma alla Versiliana la proiezione di 12 film con omaggi speciali a Alberto Sordi, Luis Sepúlveda e alla cinematografia toscana…
Lettera di oltre 140 protagonisti di un periodo che ha visto la città capitale mondiale di una tendenza culturale: "Valorizziamo quel periodo d'oro"…
Avvio il 30 e 31 agosto con due esecuzioni della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi dirette da Zubin Mehta in piazza della Signoria a Firenze…
Le grandi colonne sonore interpretate dall'Orchestra da Camera Fiorentina martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 luglio. Un anno fa il suo ultimo concerto in Toscana al Summer Festival di Lucca…
Dal 20 giugno al 25 luglio, 6 film del grande regista italiano, scomparso nel 2015 Per accedere alla sala virtuale Più Compagnia basta andare sul sito www.cinemalacompagnia.it. …
Prima lezione in aula venerdì al Polo Universitario di Prato. Al Polimoda riaprono i laboratori dal 15 giugno. Gli studenti americani si affidano alle Misericordie per tornare: circa 15 mila persone ogni anno in Toscana. La crisi dell'economia "universitaria" pisana. Galletti (M5S): "È tempo di riaprire le aule per permettere agli studenti di sostenere gli esami in presenza"…
Giovedì 18 giugno 2020 –alle ore 21- all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte in Piazza Santo Stefano…
Il celebre costumista ha consegnato al Museo del Tessuto di Prato il David di Donatello ricevuto quest’anno per i costumi del film Pinocchio, diretto da Matteo Garrone, La statuetta diventa così parte integrante del percorso espositivo della mostra “Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini”, visitabile nelle sale del Museo fino al 25 ottobre.…
Il prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano è slittato al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria internazionale.…
L'edizione 2020 è rinviata a causa della grave emergenza sanitaria…
Stagione al via all’Auditorium di S. Stefano al Ponte. Appuntamenti en-plein-air a Palazzo Medici Riccardi…
I festival cinematografici sostenuti dalla Regione Toscana avranno la possibilità di avere una sala virtuale a favore del pubblico nazionale e oltre i confini.Ticket online e prenotazioni a partire dal 22 maggio …
La diffusione di internet ha aperto nel giro di pochi anni a scenari inimmaginabili, che tuttavia oggi rappresentano delle realtà consolidate e alla portata di tutti. …
Roberto Rossellini è stato tra i registi più geniali e innovativi del ’900 italiano ed è considerato il padre del Neorealismo cinematografico. Coltissimo, amante della conoscenza, ha intuito fra i primi il potenziale didattico del mezzo televisivo agli albori. Gabriella Izzi Benedetti analizza la storia di questo straordinario personaggio attraverso la sua poliedrica opera, …
La città nell'emergenza Coronavirus si racconterà in un documentario speciale grazie a un progetto dei registi Pablo Benedetti e Federico Micali. Come partecipare inviando i propri video…
La 27.esima edizione del Festival del Nuovo Cinema Italiano in Russia è pronta a partire. A Mosca, San Pietroburgo e Novosibirk dal 24 marzo al 3 aprile …