Più Compagnia, omaggio a Ettore Scola
Dal 20 giugno al 25 luglio, 6 film del grande regista italiano, scomparso nel 2015 Per accedere alla sala virtuale Più Compagnia basta andare sul sito www.cinemalacompagnia.it. …
Dal 20 giugno al 25 luglio, 6 film del grande regista italiano, scomparso nel 2015 Per accedere alla sala virtuale Più Compagnia basta andare sul sito www.cinemalacompagnia.it. …
FOTOGRAFIE. Il leghista Emanuele Cocollini parla di bieco sfogo anti-americano…
Nel romanzo di Riccardo Catola la storia di una famiglia che abbraccia tutto il Novecento…
"Prospettare la centralità della classe lavoratrice nelle decisioni che il Paese e l'Europa dovranno prendere è davvero difficile, ma la necessità di partire dalla salute di chi lavora è forse oggi più evidente"…
La gestione dell’emergenza sanitaria sarà il tema centrale della campagna elettorale. Molti candidati cercheranno di attribuire responsabilità politiche per i morti, i focolai negli ospedali e nelle residenze sociali assistite. Con un ampio uditorio di familiari dei malati, o delle vittime del virus …
Il Consiglio comunale, approvando una risoluzione di Sinistra Progetto Comune, ha detto no all'equiparazione delle tre dittature …
Seduta solenne del Consiglio regionale a Laterina. Bandiere a mezz'asta in Palazzo Vecchio e nel pomeriggio ricordo in Consiglio comunale con un esule di Pola testimone oculare. Corona di Milani a Trespiano, cerimonia del centrodestra in Largo Martiri delle Foibe. Scipioni (Lega): "Finalmente questa tragedia è entrata nella memoria collettiva". SPC: "Inaccettabili gli attacchi all'Anpi"…
Cerimonia per le vittime delle foibe la mattina a Trespiano. La seduta convocata alle 14,15 nel Salone dei Duecento. Bussolin (Lega): “Anpi assente anche se invitata”. Le precisazioni del presidente Milani. Il Consiglio regionale in seduta solenne a Laterina Pergine Valdarno. Viaggio sul confine orientale, dall’11 al 15 febbraio con 50 studenti delle scuole superiori…
In mattinata, premiazione di studenti e Lectio magistralis del presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Grossi…
Perseguitato in Albania durante la dittatura, per 27 anni torturato e ai lavori forzati in carcere, sarà lui a dare i riconoscimenti agli oltre 2500 bambini della 18esima edizione. Cerimonia a Firenze il 5 gennaio in San Gaetano…
Oggi lunedì 30 dicembre alle ore 21 presso il Cinema La Compagnia…
Risoluzione di Bundu e Palagi con cui esprimono preoccupazione per il testo approvato dal Parlamento Europeo. "Siamo soddisfatti del confronto avuto con la maggioranza e preoccupati di chi, a destra, considera le “bandiere rosse” il simbolo di un'ideologia criminale"…
L'assessore Sacchi: "Monumento pubblico e luogo di cultura e storia”. Barni: "Orgogliosi di averlo qui, per fortificare la nostra memoria"…
FOTOGRAFIE. Enrico Rossi dal palco: "In questa piazza la vera Toscana antifascista". La vicesinda Giachi: "Per il fascismo non c'è posto in alcuna piazza"…
Enrico Rossi: “Il silenzio sulle foibe non era più giustificabile. In quelle tragedie, la distruzione del comune patrimonio di libertà e dell’incontro di diverse culture che appartiene all’Europa”…
Il Casino dei Principi di Villa Torlonia, già residenza di Mussolini, ospita sino al 31 marzo 2019 la mostra “Discreto Continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964 – 1984”…
Un'appassionata analisi storica per individuare nuove prospettive per la democrazia, nella stagione del sovranismo…
FOTOGRAFIE. Il 17 novembre 2018 per le strade del centro. Potere al Popolo Firenze aderisce al corteo. Amato (PaP): "Parteciperò per fermare il decreto legge".…
Stamani lo Spread sopra 300, poi ripiega. Pd mobilitato: domani presidi nelle piazze e venerdì 1 giugno manifestazione a Roma…
Digos sotto osservazione della Magistratura e manifestanti rilasciati. I sindacati di polizia se la prendono con i media, Paoloni (Sap): “Facile far correre i processi”. E gli Antagonisti? Ce l'hanno con La Nazione…
Don Lorenzo Milani al Teatro Metastasio. “Turoldo vivo, parole e musica per un domani” a Firenze. A Tavarnelle un film sulla figura di Don Cuba…
Palazzo Vecchio approva una risoluzione di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Dopo l'invito e le parole rilasciate dall'ex brigatista Barbara Balzerani sulle vittime di terrorismo. Potere al popolo e Partito Comunista esprimono la propria solidarietà…
Il cordoglio della redazione di Nove da Firenze…
Oggi inaugurato il comitato elettorale di Donzelli. Martedì 13 +EUROPA presenta i propri candidati a Firenze. Incontri, volantinaggi della senatrice Alessia Petraglia, candidata LeU. Stefania Saccardi a Fucecchio e a Empoli…
Domani il leader della Lega Nord nelle Marche. "La giustizia la portano avanti i magistrati e le forze dell'ordine, non i pistoleri pazzi, imbevuti di cultura neonazista" commenta il segretario del Pd Matteo Renzi. "Cio' non toglie che c'e' stata un'assenza delle istituzioni di fronte all'aumento dei casi di criminalita'" ribatte la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. Minniti a Prato lunedi' prossimo, a un incontro sui temi di sicurezza e legalita'. Nuovo tentativo di attacco al PD da parte di hacker…
Un corteo attraverserà Firenze. Il 24 ottobre tre attivi unitari Cgil Cisl Uil a Firenze, Siena e Lucca su Pensioni, occupazione, sanità e contratti. Carismi: accordo positivo. Chiude la storica falegnameria Fabbrani di Firenze: venerdì presidio di protesta. Elezioni Rsu Coop Italia: 95% dei consensi alla Filcams…
In Piazza della Signoria per il 25 aprile. Domani a Rufina la commemorazione dell’Eccidio di Berceto. Tutti a tavola alle 13.00 al circolo Arci di Casenuove, Empoli. Asciano ricorda il sindaco esule per le persecuzioni fasciste. A Seravezza il film che racconta le donne della Resistenza…
In Consiglio regionale la seduta solenne dedicata alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe…
Retrospettiva dei film, incontri e concerti per ricordare il regista. Il presidente del Consiglio regionale Giani: “Riconoscenza per le sue infinite sensibilità ed attitudini“. La vicepresidente della Giunta, Monica Barni: “Personaggio che ha amato tanto la Toscana e che la Toscana ha tanto amato”…
Rievocati on line i suoi precedenti penali per sminuirne il sacrificio…
Cellai, Bisconti e Ciccone (FI): "Il presidente Dormentoni crede forse di vivere in Unione Sovietica ai tempi della Guerra Fredda?"…
Un grande intellettuale prestato alla politica, un moderno progetto urbanistico per Firenze, il ‘tradimento’ del Pci. Lo storico Zeffiro Ciuffoletti rievoca in un libro storia e rimpianti di una straordinaria esperienza di governo che poteva cambiare il futuro della città. …
Bugli: "Non disperdere cultura della solidarietà". Un progetto europeo di Anci Toscana per recuperare la memoria storica…
Gli appuntamenti istituzionali e le iniziative collaterali. Concerto al Verdi di Firenze. Come i giovani “vedono” il 25 aprile. Sabato all’Istituto alberghiero Saffi. Giorno del Ricordo: mozione unanime su iniziative Regione…
La manifestazione dei Centri Sociali alle 15,30 da piazza San Marco. Nel quartiere di S. Jacopino scritte contro CasaPound. Sempre il Il 2 aprile Silvio Berlusconi ad Arezzo…
Dal 3 al 10 aprile 2016 tra Barga e Viareggio, c'è anche l’anteprima mondiale di “Ballad in Blood”…
Altra cerimonia a Trespiano questa mattina. In Consiglio regionale la seduta solenne dedicata alla memoria della tragedia degli italiani. La presidente Biti: “A tutti noi la responsabilità di vigilare perché azioni criminali come quelle di 70 anni fa non siano mai più permesse”…
Giorno del Ricordo: domani al cimitero di Trespiano una delegazione di Forza Italia…
Torselli (Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale) e Cellai (Forza Italia): “Ma il pericolo estremista e violento non era CasaPound?”. Il sindaco Nardella e il presidente del Q2 Pierguidi condannano l’episodio. La presidente Biti: “Firenze città promotrice di pace e di dialogo condanna l’uso della violenza in ogni contesto”. Parisi (Ala): “Clima preoccupante, sottovalutare è da irresponsabili. Rischio reale che la situazione degeneri”. Noferi e Xekalos (M5S): “No alle strumentalizzazioni politiche”…
L'Associazione dei consumatori ripercorre le fasi del "caso" fiorentino salito alla ribalta nazionale…
Nel libro di Gabriele La Vita “Brecht, la vita di Galileo” (Polistampa)…
200mila Euro per la visita del Papa. Il noto politologo Rudy Caparrini analizza l'evento che segna una frattura con il passato…
Per la prima volta in Italia, in occasione della 56esima Biennale d’Arte, le opere dell’avanguardia dissidente azera. A Palazzo Lezze, Campo Santo Stefano, sette artisti che sono stati altrettante voci contro l’oppressione del regime comunista sovietico. Fino al 22 novembre 2015. www.azerbaijanvenicebiennale.com.…
Slogan e striscioni all'incontro in ateneo organizzato da Libera e Sinistra universitaria. Giachi: «Atto gravissimo aver impedito di parlare». Paolieri (Pd): "Cuori di coniglio". Parisi: «Ferita alla democrazia inferta da estremisti di sinistra»…
Torselli (FdI-An): "Negli ultimi dieci anni è cambiato il mondo, l'unica cosa che resta uguale è il disprezzo della sinistra per i martiri". Anpi Firenze interviene sulla fiaccolata…
FOTOGRAFIE. In Consiglio regionale seduta solenne dell’assemblea toscana. In Prefettura la consegna della medaglia del Presidente della Repubblica. Forza Italia a Sant’Orsola per gli esuli di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Commemorazione per gli italiani morti nelle foibe anche a Fucecchio. A San Gimignano incontro con gli studenti…
Nell’interno del Paese in pieno fermento, fra tolleranza religiosa e nuove politiche sociali. Si scopre una città dalla storia antica e dal presente dinamico, fortemente decisa a conquistare il futuro.…
Dal 30 settembre al 28 ottobre cinque grandi classici a ingresso libero: da Buñuel ad Almodòvar, da Ken Loach ad Amenabar. Primo appuntamento con “L'albero di Guernica” di Fernando Arrabal con Mariangela Melato…
Il Datajournalism di perUnaltracittà e Comunità delle Piagge. Il onsigliere regionale di Forza Italia Tommaso Villa: “Necessario unire e non dividere anche di fronte alle sfide del prossimo futuro”…
Nel 70mo della liberazione di Firenze dall'11 al 13 agosto…
La figura di Pasolini, intellettuale tanto raffinato quanto scomodo , ricostruita attraverso un’ampia selezione di lettere, interviste, articoli di giornale, fotografie, in gran parte inediti. A Palazzo delle Esposizioni, fino al 20 luglio.…
Dopo la sconfitta, dimissioni dei vertici del PD livornese. Spunta l’ombra del commissariamento…
Un secolo d'architettura fra l’Arsenale e i Giardini.…
Martedì 27 maggio, ore 18, presentazione a Firenze. Doppio evento di presentazione dell'audiolibro su Giorgio La Pira…