Dalla Metrocittà 890 mila euro per interventi estivi nelle scuole

La mappatura dei lavori in corso e svolti nel territorio durante la pausa estiva

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 Agosto 2025 17:33
Firenze, lavori al Castelnuovo. Le due palestre dedicate a Guido Franceschini e Lorenzo Guarnieri

890 mila euro dalla direzione edilizia della Città Metropolitana di Firenze per la manutenzione ordinaria delle scuole superiori, in vista della ripartenza dell'anno scolastico.

Manutenzione ordinaria per 350 mila euro all'istituto Marco Polo, sede di San Bartolo a Cintoia, per rifacimento bagni comuni, sostituzione porte e tinteggiatura. Anche al ISIS Giorgio Vasari, di Figline e Incisa Valdarno, rifacimento bagni e sistemazione degli spazi comuni.

Altri 350 mila euro stanziati complessivamente per interventi al Pontormo di Empoli, per risanare le aule allagate a marzo, sostituendo i cartongessi e riqualificando il sistema distributivo, in preparazione del passaggio delle aule al Ferraris.

A Firenze, invece, imbiancature al Michelangelo con risanamento di tre gruppi di servizi igienici, dello spazio di coworking e di coffee break per gli studenti e i docenti. Lavori di sistemazione in corso anche al Galileo e, al Castelnuovo, risanamento e sistemazione delle palestre e rifacimento e tinteggiatura della facciata.

Con l'occasione, due palestre saranno, nel prossimo anno scolastico, dedicate a due ex studenti del Castelnuovo, purtroppo morti in incidenti stradali: Guido Franceschini nel 2007 e Lorenzo Guarnieri nel 2010.

Infine, destinati 190 mila euro per il rifacimento degli spogliatoi della palestra del Calamandrei a Sesto Fiorentino.

I Consiglieri metropolitani con delega all'Edilizia scolastica Beatrice Barbieri, per l'area fiorentina, Carlo Boni per il Mugello e Valdarno Valdisieve e Emma Donnini per l'Empolese Valdelsa, sottolineano che "La Città metropolitana riesce ad assicurare ogni anno, con grande impegno della Direzione Edilizia, gli interventi di manutenzione ordinaria durante l'estate, per offrire il più possibile agli studenti delle scuole superiori un inizio anno scolastico in sedi decorose e sicure.

Le risorse vengono impegnate con attenzione per garantire un avvio sereno del nuovo anno scolastico".Nel complesso, la Città metropolitana sta anche portando avanti diversi progetti nelle scuole superiori, in particolare quelli finanziati dal Pnrr per l'efficientamento energetico, antincendio e antisismico in quindici edifici scolastici. Inoltre, per gli interventi di realizzazione di strutture sportive e relative pertinenze, lavori finanziati presso l'istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino e all'Agrario di Firenze.

EMPOLI

Una nuova struttura sportiva a sostegno delle scuole secondarie di primo grado. I lavori della palestra di via Liguria stanno andando avanti spediti (iniziati a febbraio 2025 dopo il blocco dovuto alle operazioni di scavo archeologico) e proprio in questi giorni è stato gettato il solaio degli spogliatoi e il primo ordine di travi. Con la sistemazione della palestra l’amministrazione comunale compie un passo ulteriore verso gli studenti e le società sportive.

Insieme alla palestra in via Liguria che sta ‘nascendo’ a fianco della ‘Vanghetti’, c’è anche il rifacimento di quella alle ‘Busoni’ in via Sanzio. I fondi derivano da bandi Pnrr, Missione 4 – Istruzione e ricerca, nei quali il ministero è arrivato fino ai progetti empolesi, scorrendo in graduatoria, e adeguando gli importi richiesti nel 2022 considerati gli aumenti dei prezzi delle materie prime e dell'energia.

Anche il Comune di Greve in Chianti approfitta del periodo estivo e dell’interruzione dell’attività scolastica per pianificare e realizzare un’intensa campagna di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria con l’obiettivo di migliorare la vivibilità, la funzionalità e l’accessibilità degli spazi comunali dedicati all’educazione. Il lavoro, frutto della sinergia con la dirigenza scolastica e i referenti dei diversi plessi, è in corso di svolgimento e si propone di apportare significativi miglioramenti alle scuole del capoluogo e delle frazioni.

Nei locali dell’immobile comunale Munari è in corso l’opera di adeguamento in vista dell’accoglienza di due classi della primaria Giuliotti in più che saranno ospitate nell'edificio. Nella scuola dell’infanzia “Alice Sturiale” di San Polo in Chianti sono stati effettuati interventi di miglioramento all’interno e all’esterno del plesso scolastico, in particolare i bagni, la pavimentazione esterna ed una porzione della copertura, accompagnata dalla sostituzione di alcuni pannelli del contro-soffitto.

Saranno realizzate pareti di cartongesso negli edifici della scuola dell’infanzia di Greve “Nino Tirinnanzi”, al fine di creare nuovi spazi per far fronte all'aumento di iscrizioni per il prossimo anno scolastico, e della Munari di Greve. Anche i giardini della scuola dell’infanzia “Zanobi da Strada” a Strada in Chianti e della scuola dell’infanzia “Alice Sturiale” di San Polo si sono arricchiti di nuovi giochi.

La scuola primaria “Don Milani” di San Polo è stata al centro di vari interventi finalizzati al miglioramento dell’area esterna tra cui la realizzazione di una nuova pavimentazione nel gazebo, situato nel giardino, il rifacimento di alcune porzioni della pavimentazione e la sistemazione del giardino.

“Siamo intervenuti anche con alcune opere – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Giulio Saturnini – che hanno ottimizzato l’accessibilità della scuola secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano”, il nido comunale “Il Riccio” dove è stata sostituita la pavimentazione del resede esterno, la scuola dell’infanzia “Tirinnanzi”. “Un intervento di rilievo – aggiunge - è quello che interessa la sostituzione della pavimentazione nella palestra della scuola secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano”. Il Comune è intervenuto anche nella scuola primaria di Strada “Giulio Bucciolini” per effettuare delle riprese all’intonaco e altre opere all’esterno, volte a rendere più fruibile l’accesso al plesso scolastico.

Alla scuola dell’infanzia “Tirinnanzi” è stato installato un boiler per l’erogazione dell’acqua calda dedicata al locale dello sporzionamento. Gli interventi proseguiranno grazie al lavoro fondamentale degli operatori del cantiere comunale.

“Il programma degli interventi – precisa l’assessore Saturnini – prevede ancora riprese dell'intonaco interno presso la scuola dell'infanzia “Zanobi”, la sostituzione della porta di ingresso dell’immobile che ospita la scuola di Panzano, altri interventi interesseranno la porta di collegamento della palestra della “Don Milani” e di una delle porte antipanico della “Tirinnanzi”, effettueremo inoltre la riparazione di varie porte e finestre in tutti i plessi scolastici del territorio comunale”. L’importo complessivo dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che si stanno svolgendo nelle scuole durante i mesi estivi supera complessivamente i 60 mila euro.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza