Tutte le ultime news su Secondo Dopoguerra
La cucina dei toscani poveri, ma non così tanto
Nel saggio di Maria Concetta Salemi “Poveri toscani!” (pp. 144, € 12,00) per l’editrice Sarnus nella collana «La Cuccagna»…
Pistoia: il catalogo della mostra a Palazzo de’ Rossi
Carlo Sisi e Marco Bazzini presentano Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, il 26 settembre 2020 alle ore 18:00, al Teatro Bolognini, in via del Presto 5…
I colori caldi del casale della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute
Per respirare il profumo dell'elegante terra Chianti Classico…
Ferragosto: a Livorno aperto il Museo della Città
Domenica 16 agosto all’interno del Museo e della mostra si terrà anche la performance dell’artista Claudia Calderano “Sulla distanza”…
Galletti (M5S): "Più canapa, meno plastica"
"Subito una legge per sostenere la filiera industriale"…
“Firenze dagli anni Cinquanta del ‘900 ai nostri giorni”
Mercoledì 24 giugno 2020, alle 17,30, in occasione della festa di San Giovanni, il Santo Patrono di Firenze, la Galleria d’arte La Fonderia apre le sue porte, nello spazio di Via della Fonderia 42R, con l’esposizione collettiva dal titolo “Firenze, dagli anni ’50 ai nostri giorni”. …
Ricorso di Italia Nostra: centrodestra e centrosinistra uniti in difesa di Palazzo Vecchio
Cocollini (vice presidente Consiglio comunale): “Così si delegittima istituzioni: non si usano leggi e burocrazia per bloccare continuamente una città”. Palagi e Bundu (SPC): "Editti bulgari?"…
La Villa Favard di Rovezzano e il suo parco
Notizie storiche, artistiche e ambientali su un patrimonio culturale e ambientale che i cittadini vivono “distrattamente”…
Toscana: interventi immediati per la sopravvivenza delle attività
FOTOGRAFIE. L’appello video dei parrucchieri ed estetisti fiorentini. A Prato vertice tra le categorie economiche riunite in Rete Imprese. Da Pisa la spinta per riaprire i mercati. A Livorno incontro tra gli operatori balneari e il sindaco. Italia Viva: "Ripartire in sicurezza uscendo dalla logica dei codici Ateco e semplificare le procedure per non perdere altro tempo". Marchetti (FI): «Dalla Regione finora € 0,00 di sostegni. Giunta Pd-Iv ultima in Italia per aiuti: solo 2,9 euro a testa ma non alle aziende»…
Campo di Marte visto ‘Con antichi occhi’
Il quartiere attraverso le foto degli archivi privati dei cittadini nella mostra organizzata da Casa Museo Schlatter…
Coronavirus: nuove misure più severe annunciate da Conte
"Abbiamo deciso di chiudere nell'intero territorio nazionale ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria per produrre servizi essenziali". Supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie resteranno aperti. Garantiti i trasporti e servizi come banche, poste e assicurazioni. Più smart working. Misure richieste da governatori e sindaci in giornata e appoggiate dai sindacati…
Per Firenze il comunismo non è come fascismo e nazismo
Il Consiglio comunale, approvando una risoluzione di Sinistra Progetto Comune, ha detto no all'equiparazione delle tre dittature …
Lunedì la celebrazione del Giorno del Ricordo nel Consiglio comunale
Cerimonia per le vittime delle foibe la mattina a Trespiano. La seduta convocata alle 14,15 nel Salone dei Duecento. Bussolin (Lega): “Anpi assente anche se invitata”. Le precisazioni del presidente Milani. Il Consiglio regionale in seduta solenne a Laterina Pergine Valdarno. Viaggio sul confine orientale, dall’11 al 15 febbraio con 50 studenti delle scuole superiori…
Giorno del ricordo 2020, il CNDDU promuove azioni didattiche
La nota del Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani per la ricorrenza del 10 febbraio…
Giorno del Ricordo contro l'orrore delle foibe: le iniziative toscane
Lunedì 10 febbraio sarà dedicato alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. Dall'11 al 15 febbraio professori e studenti toscani con una delegazione della Regione e degli Istituti storici della Resistenza visiteranno i luoghi della vergogna. Bandiere a mezz'asta in Palazzo Vecchio. Polemiche di Forza Italia per una mostra di vignette vietata nei Quartieri, Serena Perini (Q3) replica…
La morte di Craxi 20 anni dopo: a Scandicci il profilo di uno statista
Convegno sul leader socialista oggi alle 18 in Comune, alla presenza di sua figlia Stefania. Il ricordo di molti esponenti di Forza Italia Toscana. Renzi lo esalta: "Fece riforme pazzesche"…
Vent'anni senza Craxi: convegno a Scandicci il 20 gennaio
Parteciperà anche la senatrice Stefania Craxi. Tante iniziative in tutta Italia per commemorare la morte del leader socialista…
Omaggio ai caduti militari e civili nelle Missioni internazionali di pace
La giornata è stata istituita nel 2009 in concomitanza dell’anniversario del tragico attentato di Nassiriya, nel quale 15 anni fa persero la vita anche 19 italiani, tra cui 12 carabinieri…
Teatro Era: nella Stagione 2019/2020 anche le "Mine vaganti" di Özpetek
Cinema che diventa teatro con uno dei titoli più intriganti. Spettacoli da fine ottobre a metà maggio. Attesa anche per le matinée dedicate alle scuole…
Il set e la scena: con Zeffirelli alla scoperta dell’arte dello spettacolo
Alla Fondazione di piazza San Firenze in ottobre conferenze, incontri e domeniche dedicate alle famiglie…
Distilleria Deta: Inaugurato un nuovo impianto di depurazione delle acque per produrre a impatto zero
Si tratta di un intervento che consentirà alla distilleria di lavorare il maggior quantitativo di vinacce mai prodotto e di restituire acque ben depurate all’acquedotto consortile di Poggibonsi…
Omaggio a Mario Mazzoni in BiblioteCaNova all'Isolotto
Appuntamento martedì 2 luglio alle 17.30 al Quartiere 4…
"Donne e mezzadria" al Museo del Paesaggio
Castelnuovo Berardenga: mostra dal 25 maggio al 30 giugno. Un viaggio tra eventi, vicende e memorie di donne protagoniste del secondo dopoguerra…
Un libro sulla storia del palazzo sede della Cgil Firenze
Il 23 maggio presentazione del libro di Felice Bifulco sulla storia del palazzo Peruzzi, Bourbon del Monte che da 60 anni ospita la sede Cgil. Negli ultimi anni ci sono stati interessamenti, da parte di grandi agenzie immobiliari, per investire nell’acquisto…
Eroi sotto la toga questa sera a Signa
EVENTI IN TOSCANA. La Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti”, composta da professionisti, celebra l’anniversario della Liberazione con questo evento. La replica a Pisa…
Artistico di Porta Romana: compie 150 anni, ma è sempre più giovane
L’Istituto, nato nel 1869 nel quartiere di Santa Croce come “Scuola di intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, poi divenuto nel 1880 “Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”, si trasformò nel 1919 in una scuola che potesse rispondere alle richieste del territorio e del mercato del lavoro nel campo della formazione culturale, artistica e tecnica…
Giorno del Ricordo in Toscana: seduta solenne in Consiglio regionale
Enrico Rossi: “Il silenzio sulle foibe non era più giustificabile. In quelle tragedie, la distruzione del comune patrimonio di libertà e dell’incontro di diverse culture che appartiene all’Europa”…
Giorno del Ricordo: domani bandiere a mezz’asta a piazza della Signoria
Commemorazione lunedì 11 febbraio nel Consiglio comunale di Firenze. Martedì 12 febbraio un approfondimento al Museo del Vetro di Empoli…
Nuovo ponte sul Serchio: collegherà la SS 12 dell'Abetone e del Brennero e la SP 1 Francigena
L'atto, firmato oggi a Firenze, destina al ponte quasi 14,5 milioni di euro di risorse del Fondo di sviluppo e coesione.…
Farmigea: convocato incontro in Regione il 20 novembre
Malo: incontro con istituzioni, sindacati e nuova proprietà. Nora Spirale: tavolo dedicato all’azienda di Monsagrati di Pescaglia (Lucca) nella sede della Giunta regionale…
Una targa in ricordo di Mario Del Monaco sulla facciata della casa di via Ricasoli in cui nacque
Mozione in Consiglio regionale per chiedere restituzione spoglie di Luigi Cherubini…
Pisa: la più grande mostra sulla ceramica a San Michele degli Scalzi
Dal 5 maggio mille anni di arte e artigianato in una esposizione diffusa su tutto il territorio…
Libri: ‘Le madri Costituenti’ di Anna Maria Bernieri
Presentazione del volume lunedì 16 aprile alle 17, sala Gonfalone di palazzo del Pegaso. Intervengono il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani…
“Nascita di una Nazione”: una mostra di qualità che ignora l'arte toscana
A Palazzo Strozzi s’inaugura la mostra “Nascita di una Nazione”. Uno straordinario viaggio tra arte, politica e società nell’Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo della contestazione del Sessantotto attraverso ottanta opere di artisti importanti per la critica e per il mercato. …
La celebrazione del Giorno del Ricordo nel Consiglio comunale di lunedì
Toccafondi "Ricordare le Foibe per poter dire tutti assieme: mai più. La scuola sempre in prima fila". Danneggiata l'autovettura di Paolo Sebastiani, avvocato e giornalista, candidato alla Camera con Fratelli d’Italia…
Giorno del Ricordo: domani bandiere a mezz’asta a Palazzo Vecchio
Iniziativa alle Oblate con gli studenti delle scuole. A San Casciano serata di con i pianisti del Conservatorio Luigi Cherubini. Mercoledì 14 febbraio a Livorno proiezione del documentario “La Città vuota. Pola 1947”…
Tramvia, Galleria Mazzoni: l'architetto delle Stazioni avrebbe gradito
Si tratta di uno degli snodi più suggestivi delle linee tramviarie in costruzione a Firenze…
Firenze ricorda Samb Modou e Diop Mor, cittadini senegalesi trucidati nel 2011
La strage di piazza Dalmazia rappresenta una ferita ancora aperta per la nostra città…
Sabato e domenica spettacolari in Toscana
Edizione straordinaria del Merc’ANT. Musica in ospedale a Careggi, al Meyer e al San Donato di Arezzo. "Inbanda" nel Parco di Pratolino. Bio & Food a Tavarnelle Val di Pesa. Sei appuntamenti per scoprire il cuore della Valdelsa. Festa dell'olio "novo" a Castelmuzio. Domenica a Casale torna la Marronata. Harborea 2017 al Parco di Villa Mimbelli a Livorno…
Soffici e Rosai Realismo sintetico e colpi di realtà
Al Museo Soffici e del '900 italiano di Poggio a Caiano, da sabato 7 ottobre…
Premio Pieve Saverio Tutino 2017: gli 8 finalisti
Le scelte di vita e la difesa dei diritti fondamentali, un secolo di storia d’Italia raccontato con le parole delle persone comuni…
Luciano Ori, pittore, scrittore, poeta tra i fondatori del Gruppo 70
Anni fa vidi ad un’asta un dipinto degli anni ‘50 dove Ori ricreava il gioco di ombre e luce di una finestra a mattoni …
Commercio in Toscana: buying offices per export Made in Tuscany
Giani e Stella: “Istituzioni vicine alle imprese, impulso a import/export”…
Moby Prince: il Consiglio regionale chiede verità sulla tragedia
Il presidente dell’Associazione 140, Rispoli, ha donato la maglia #Iosono141 al presidente dell’Assemblea regionale Giani: "Sentiremo in Consiglio presidente commissione d’inchiesta"…
Giorno del Ricordo: al Palagio di Parte Guelfa 150 studenti
Altra cerimonia a Trespiano questa mattina. In Consiglio regionale la seduta solenne dedicata alla memoria della tragedia degli italiani. La presidente Biti: “A tutti noi la responsabilità di vigilare perché azioni criminali come quelle di 70 anni fa non siano mai più permesse”…
Eventi in memoria delle vittime delle Foibe
Giorno del Ricordo: domani al cimitero di Trespiano una delegazione di Forza Italia…
Papa Francesco in Toscana: la diretta Tv, la Chiesa a Firenze
Il 10 novembre è il giorno di Papa Francesco in Toscana per il Convegno Ecclesiale Nazionale…
Subbuteo, il calcio al tempo del Calcio
Sabato 19 e domenica 20 settembre al Ridotto del Teatro del Popolo prove sul campo, torneo e mostra del “calcio da tavolo” più famoso del mondo…
Mostra antologica di Rodolfo Marma a Rufina
Dal 20 al 30 settembre 2015 a Villa Poggio Reale e nella Saletta Civica del Palazzo Comunale…
Cultura in trincea: la Grande Guerra sul grande schermo
Dalle pellicole di propaganda, ai grandi film di analisi e denuncia delle iniquità del conflitto, lo sguardo di attori e registi sul primo conflitto mondiale.…
Fusione Mukki-Centrale di Torino: il Mugello chiede la valorizzazione della filiera
Torselli (FdI-An): “Il futuro dell’azienda non può prescindere dalla tutela di tre aspetti: la qualità del prodotto, i posti di lavoro, l’indotto sul territorio”…
Lupi di Toscana: chiavi e monumento, maggio 2015 da ricordare
Al Comune di Firenze le chiavi della ex Caserma Gonzaga di Scandicci, alla Predieri il Monumento. Due storie di anni in poche ore…
Celebrato il Palazzo Vecchio il ‘Giorno del Ricordo’
FOTOGRAFIE. In Consiglio regionale seduta solenne dell’assemblea toscana. In Prefettura la consegna della medaglia del Presidente della Repubblica. Forza Italia a Sant’Orsola per gli esuli di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Commemorazione per gli italiani morti nelle foibe anche a Fucecchio. A San Gimignano incontro con gli studenti…
L’esistenzialismo sommesso di Alfredo Serri
Un omaggio all’allievo di Annigoni, con la prima, raffinata antologica ospitata nelle sale dell’Ente Cassa di Risparmio di via Bufalini 6. La mostra è visitabile, a ingresso libero, fino al 18 gennaio 2015, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, e il sabato e la domenica in orario 10-13, e 15-19.…