Tutte le ultime news su Broletto
A piedi da Bologna a Firenze per ricordare le vittime del Coronavirus
L'impresa in solitaria lungo la Via degli Dei di un dipendente di un Comune lombardo assai colpito dal Covid. Maria Federica Giuliani (Vice Presidente del Consiglio comunale): “Un bel gesto per ricordare le vittime di questa emergenza sanitaria”…
Stati Uniti, c'è voglia di aiutare Firenze
Coronavirus, Robert F. Kennedy Human Rights Italia e Croce Rossa Italiana insieme sostengono la città. Consegnata un’ambulanza che sarà utilizzata dal personale sanitario per il trasporto di persone ad alto rischio di contagio…
Rossi: “Dalla Liberazione idee e valori per guardare al futuro”
FOTO & VIDEO. Il video-messaggio del presidente della Giunta regionale per il 25 aprile. A Firenze la deposizione della corona in piazza dell’Unità, poi sull’Arengario con la prima tromba del Maggio che ha intonato il “Bella Ciao”. Gli eventi proseguono in radio e sui social…
25 aprile: "Bella ciao" in Palazzo Vecchio con la prima tromba del Maggio
Sabato mattina Andrea Dell'Ira eseguirà il brano nell'arengario davanti al sindaco Nardella. Il governatore Rossi a Figline di Prato con Biffoni e una ristretta rappresentanza dell'Anpi…
Coronavirus: preghiera comune di cristiani, ebrei e musulmani
Oggi a Firenze alle 18,15 sull'Arengario di Palazzo Vecchio, in diretta su Rtv 38, Radio Toscana e sul profilo Facebook del primo cittadino Nardella, In città terreno fertile anche per l'eredità spirituale lasciata dal "sindaco santo" Giorgio La Pira…
Ferragamo: 1.093.750 euro per restaurare cinque importanti statue
Accordo con il Comune di Firenze: interventi sulla statua equestre di Cosimo I de’ Medici del Giambologna, Ercole e Caco di Baccio Bandinelli e la copia del David di Michelangelo all’ingresso di Palazzo Vecchio, la copia di Giuditta e Oloferne sull’Arengario e la copia bronzea del David al piazzale…
Leonardo, il David e l’Opera del Duomo: un verbale da brividi
Il verbale del 25 gennaio 1504 che riporta la discussione su dove collocare il "gigante" di Michelangelo esposto al pubblico nel Museo dell'Opera del Duomo fino al 3 novembre…
I rintocchi della Martinella per la Liberazione di Firenze
Le cerimonie, a cura del Comune e dell'Anpi, alla presenza del sindaco Nardella e del senatore Renzi. Sull'Arengario di Palazzo Vecchio concerto della Filarmonica "Puccini" di Prato…
75° anniversario della Liberazione: domenica cerimonie in piazza Santa Croce e piazza Signoria
Evento anche a Villa Vogel, sabato 10 agosto alle 18:00. Una mozione di Sinistra Progetto Comune per "impedire celebrazioni fasciste nelle date della Liberazione"…
Morte del partigiano Sarti: funerale laico domani sull’Arengario di Palazzo Vecchio
La commemorazione si terrà alle 9.30. Domani bandiere a mezz'asta anche per il Giorno della Memoria. Lunedì 28 gennaio il Consiglio comunale di Firenze…
Sicurezza sul lavoro: Convegno a Palazzo Vecchio, flash mob sull'arengario
Si parlerà della situazione e dei numeri sulla sicurezza sul lavoro a Firenze e di iniziative volte a migliorarla…
Rificolona 2018 a Firenze: ecco tutti gli appuntamenti in città
Tutte le iniziative in programma, presentate dall'assessore alle tradizioni popolari Andrea Vannucci e dai cinque presidenti di quartiere…
Anniversario Liberazione, Nardella: “La libertà ha bisogno di valori e regole per essere mantenuta”
L’intervento del sindaco sull’Arengario di Palazzo Vecchio: “La Costituzione è la loro custode principale”. Anche quest’anno a Trespiano si è svolta la commemorazione dei caduti della Repubblica Sociale Italiana. Grassi, Verdi e Trombi (Frs): “Impossibile accettare che siano tollerate manifestazioni come queste dalle Istituzioni”. Domani il 74° Anniversario dell'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema…
74° della Liberazione: cerimonie in Santa Croce e piazza Signoria
Sabato anniversario con l’ex presente del Sudafrica Petrus Kgalema Motlanthe. Leonardo Bieber (PD): “Finalmente una targa in ricordo di Villa Triste, un luogo fondamentale per la Resistenza di Firenze al nazifascismo a beneficio soprattutto delle nuove generazioni”…
25 aprile nel segno della libertà e della resistenza
FOTOGRAFIE. L’intervento del sindaco Nardella sull’Arengario di Palazzo Vecchio per la pace in Siria: “Firenze chiede di cessare l’offensiva militare”. Toccafondi, “Grati a chi perse la vita per darci la libertà. Ricordiamo senza ideologie partigiani e soldati alleati". A Prato gli interventi della presidente Anpi Angela Riviello, del costituzionalista Maurizio Fioravanti e del sindaco Matteo Biffoni…
25 aprile: domani le celebrazioni del 73° anniversario della Liberazione nazionale
Inizio alle 10 in piazza Santa Croce. In piazza della Signoria interverranno il sindaco Nardella e la vicepresidente nazionale dell’Anpi Bagni. Alla scuola Machiavelli mostra fotografica. Enrico Rossi a Poppi…
Torna sull'Arengario una statua di cera di Urs Fischer
La collocazione nella notte tra sabato e domenica…
Fischer, crollo in Signoria: candele spente e transenne
Alla polemica su Big Clay, si aggiunge quella sulle candele spente…
Caduta una statua di cera di Urs Fischer
Era collocata sull'Arengario di Palazzo Vecchio. Amato (AL) presenta interrogazione urgente: “Si tenga conto dei pareri negativi di fiorentini e critici e si faccia chiarezza sui costi del'esposizione”…
In Florence 2017: l’artista svizzero Urs Fischer protagonista assoluto della seconda edizione
Ideato da Fabrizio Moretti e Sergio Risaliti, con la curatela di Francesco Bonami, il progetto prevede l’allestimento, in piazza della Signoria, di Big Clay, una monumentale scultura in metallo di circa 12 metri, e sull’Arengario di Palazzo Vecchio, due sculture in cera che si consumeranno lentamente durante la durata della mostra…
73° Anniversario della Liberazione: venerdì cerimonie a Firenze
In piazza dell’Unità italiana e piazza Signoria. Giovedì 10 agosto dalle 18 anche al Parco di Villa Vogel…
Cambio della Guardia a Firenze: intervista a Filippo Giovannelli
Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino dal giugno 2015…
25 aprile: le celebrazioni per il 71° anniversario della Liberazione
Le iniziative in programma: cerimonie in piazza dell’Unità Italia e sull’Arengario di Palazzo Vecchio…
Spiritual Guards di Jan Fabre
La mostra inaugurata oggi in piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, a maggio al Forte di Belvedere. Nardella: “Firenze all’avanguardia per l’arte contemporanea in spazi pubblici. Una mostra dedicata al Belgio colpito dal terrorismo”…
Prosegue il dibattito sull'opera di Koons in piazza della Signoria
Grassi: “Condizioni non chiare per il prolungamento della mostra. La commissione tecnica a rischio conflitto d'interesse e di nomine inopportune”…
Pluto e Proserpina: sparisce l'opera contestata, ma potrebbe tornare
Eliminata l'unica opera originale, tra un sospiro di sollievo ed una lacrima…
Festa della Rificolona 2015 a Firenze
Il 6 settembre la tradizione delle colorate lanterne al Giardino dell’Orticoltura. Lunedì 7 settembre anche il corteo storico…
Firenze sfregiata: Signoria, la Loggia de' Lanzi nuovamente violata
I Carabinieri controlleranno i filmati…
Strage di via dei Georgofili, Firenze ricorda le vittime dell’attentato
Ventidue anni fa, nella notte fra il 26 e il 27 maggio del 1993, Firenze viveva una delle pagine più drammatiche della sua storia, l’attentato di via dei Georgofili…
Maggio 1993: Firenze ricorda la Strage
Alle 1.04 sarà depositata una corona di alloro sul luogo dell'attentato…
Sabato concerto con i Musici del Calcio Storico
Il 20 settembre sull'arengario di Palazzo Vecchio alle ore 21…
David di Michelangelo: A Ferragosto si litiga sulla proprietà dell'opera
CULTURA. Scontro a distanza tra Stato ed Amministrazione fiorentina sulla proprietà patrimoniale del capolavoro del maestro Buonarroti. Quel che ha fatto ricorrere alle carte bollate ed ai documenti d'epoca sono gli introiti che ogni anno garantisce.…
Firenze: domenica per le strade del centro storico la Fanfara dei Carabinieri
150 ANNI UNITÀ D'ITALIA. Sarà l’evento conclusivo dell'iniziativa "Itinerari Firenze nell'800 - Piazze e Musica" realizzata nel corso del 2009 dall’assessorato al Turismo, in occasione del 150° anniversario dell’unificazione della Toscana al Regno d’Italia.…