Morellino di Scansano: importanti riconoscimenti dalla critica italiana e internazionale
Positivo il bilancio di fine anno del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano nell’analisi dei premi ottenuti in Italia e all’estero.…
Positivo il bilancio di fine anno del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano nell’analisi dei premi ottenuti in Italia e all’estero.…
Tutte le ricette della Toscana in un libro di Veronica Triolo, con i contributi di
James Bradburne, Roberta Capua, Vito Mollica, Davide Paolini, per Nuova Editoriale Florence Press…
La guida attribuisce la doppia allo Chef De Santis del Brunelleschi Hotel di Firenze. A Montalcino la Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo riceve la stella. Il riconoscimento anche allo Chef Juan Quintero del Ristorante Il Poggio Rosso di Castelnuovo Berardenga. Per il 7° anno consecutivo lo Chef Giuseppe Mancino viene premiato con due stelle. Il ristorante Atman di villa Rospigliosi conferma la sua stella…
Era in programma dal 23 al 25 ottobre presso la Fortezza…
Il sindaco di Rufina Vito Maida: "Con la manifestazione volevamo dare un segnale di ripresa e ci siamo davvero riusciti"…
Il 5 e 6 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze il primo evento aperto al pubblico del post Covid …
Il prezioso riconoscimento ogni anno viene conferito da Tripadvisor a quei ristoranti che ricevono con costanza ottime recensioni da parte degli utenti…
Per tutto il mese di settembre e ottobre le cantine apriranno le porte ai wine lovers durante il periodo più suggestivo. Dai rossi ai bianchi la possibilità di vivere in prima persona eventi di vario genere. Raccolte in vigna, prove di vinificazione e lezioni frontali, ma soprattutto degustazioni dedicate. Un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’ospitalità esclusiva…
Sabato 29 e domenica 30 agosto nel Chiostro di S. Agostino. Ingresso libero…
Nonostante il Covid-19, molte le degustazioni ospitate in aziende vitivinicole del territorio. Relax e magia nella massima sicurezza…
La ripartenza dell’enoturismo nelle Città del Vino: a Siena, Vinci, Suvereto e in altri 7 Comuni …
"I cuochi del Futuro": prima tappa. Il metodo del maestro della nuova cucina italiana, in un corso a Palazzo Boccella, San Gennaro (Lucca). Rimborso della quota di partecipazione per i meritevoli…
Degustazione aspettando Festambiente che quest'anno si terrà dal 19 al 23 agosto…
A Montalcino passione e conoscenza si mescolano per guardare al futuro dopo il blocco del virus. Ripartire dalle cantine toscane è l’obiettivo del progetto che mette insieme MTV e Fisar. Il Mugello è natura, bellezza, relax. A Pisa partita la campagna “Tutti i piani della bellezza” per la promozione dei “tesori” della città
…
Tra le novità il Brunch a domicilio e la possibilità di organizzare cene private nel parco secolare…
L'allarme del presidente del Vino Chianti: “Agricoltori abituati ai sacrifici, ma così impossibile andare avanti”. La Toscana era prescelta dal 45% dei turisti del vino…
Imminente la riapertura l’albergo fiorentino dall’atmosfera unica…
Nel 2020 un intero weekend dedicato alle donne, con musei aperti e ed eventi gratuiti. A Firenze una corsa in rosa per promuovere la parità …
La Regione ha lavorato in questi mesi per risolvere l’enpasse che si era creato. Barni: “Frutto del lavoro di squadra”, E poi alla Casa di Reclusione ritornano gli Chef con il sostegno di Unicoop Firenze…
Un giorno dedicato alla cultura dell'olio extra vergine ed un intenso programma di "esplorazioni" per tutti…
Il sommelier classe 1988 si è imposto nel corso di un’entusiasmante prova finale…
Si è aperta stamani alla Stazione Leopolda di Firenze l'anteprima del Consorzio per presentare a stampa e addetti ai lavori le ultime annate nelle tre tipologie: Annata, Riserva e Gran Selezione. Partecipazione record delle aziende. Per la seconda volta porte aperte al pubblico nel pomeriggio finale di martedì 18 febbraio…
Il 16 febbraio 119 aziende e quasi 500 etichette, 206 in anteprima. 4 mila i visitatori nella scorsa edizione. Domenica e mercoledì a Rocca di Montestaffoli l'Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2020…
La settimana delle Anteprime di Toscana si inaugura alla Fortezza da Basso, il 7-8 e il 15 febbraio. Novità 2020: la rassegna cinematografica Ciak and Wine a La Compagnia e il convegno su architettura e vino in S. Apollonia. L’assessore Marco Remaschi premia la miglior sommelier FISAR e il miglior enologo 2019. Consegnato un riconoscimento anche alle aziende premiate al Concours Mondial de Bruxelles…
Oggi e domani in Fortezza da Basso a Firenze. Giovani e meno giovani in cerca di lavoro potranno parlare con gli addetti dei Centri per l'impiego nello stand di Arti, l'agenzia della Regione tenuta a battesimo appena un anno fa…
Da sabato 30 novembre a domenica 1 dicembre la quinta edizione delle produzioni enologiche e agroalimentari. Il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani: “Un’immagine straordinaria per proiettare la Toscana nel mondo”. La vicepresidente Lucia De Robertis: “Si è capito che fare squadra è l’approccio vincente”…
A San Miniato, il 9 novembre apre la Mostra Mercato Nazionale che compie mezzo secolo. Inizia sabato anche la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso. Il 16 e 17 novembre protagonista in Mugello…
Il 2 ed il 3 novembre a Borgo San Lorenzo seconda edizione del Wine Festival mugellano. Degustazioni guidate, aperitivi, arte, cultura ed una cena di gala. Si potrà acquistare a prezzo di cantina …
Domenica 27 ottobre in piazza Dante con i macellai di Maremma e i sommelier A.i.s.: tra le specialità che si potranno assaggiare, anche il Peposo di Maremma…
Dal 25 al 27 ottobre a Grosseto Fiere, in arrivo buyer internazionali. Il presidente di Artex - Centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana, Lamioni: "Il futuro della Toscana passa anche da qui"…
La dodicesima edizione dal 25 al 27 ottobre…
Prima di sfidarsi in corsa con le botti, le otto contrade del Bravìo si danno appuntamento nelle cucine delle taverne che per l’occasione apriranno le porte al pubblico. “Tinto”, conduttore di Decanter e Frigo (Radiodue e Raidue) sarà il testimonial di questa nuova edizione dedicata alla Chianina…
Musica, degustazioni, passeggiate e osservazione del cielo, anche sabato e domenica, in una formula rinnovata e più attenta al territorio e alle sue eccellenze…
La premiazione in Regione. Secondo Simone Vergamini, terzi a pari merito Luca Matarazzo e Daniele Palavisini…
Si è inaugurata ieri sera a Forte Belvedere l’edizione numero sette, tra piatti gourmet intitolati al genio di Vinci…
Il 20 giugno, dalle ore 18.30, una notte di arte, cultura e degustazioni ‘stellate’ in onore di Cosimo, Caterina de’ Medici e Leonardo. Una serata unica nella splendida location del Forte Belvedere tra piatti gourmet elaborati da importanti chef come gli stellati Maria Probst, Filippo Saporito e Marco Stabile, presidente dell’Associazione Ristoratori Fiorentini…
Secondo lo studio Wine Monitor Nomisma. Il presidente Busi: “Progetti strategici in mercati importanti”. Oggi pomeriggio a Roma la premiazione delle 21 aziende toscane partecipanti all’ultimo Concours Mondial de Bruxelles…
Dal 20-23 giugno, l’iniziativa della Regione realizzata con La Nazione, il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione di Anci, Ente Bilaterale Turismo e delle categorie economiche…
Dopo l’approvazione del Decreto Ministeriale che regola le attività enoturistiche…
La terza edizione del raduno nazionale il 4-5 maggio 2019 alla Fiera Antiquaria…
FOTOGRAFIE. 'Firenze su misura Wunderkammer' nella Sala della Volta. Artefacendo alla Palazzina Lorenese. L'orario di apertura va dalle 10.00 alle 20.00, per raggiungere ristoranti o locali fino alle 2.00 alla Fortezza da Basso…
L'evento si presenta rinnovato per valorizzare artigiani e produttori, rispolverando lo spirito di quando la Mostra venne allestita per la prima volta…
Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia (Si) torna il grande appuntamento con l’Orcia Doc…
Dal 7 al 10 aprile alla 53° edizione della fiera, centinaia di etichette in degustazione agli stand dei vini toscani. Degustazioni anche per l'olio extravergine…
Giovedì 4 aprile alle 17, nella biblioteca ‘Pietro Leopoldo’ a palazzo Cerretani, ultimo appuntamento del ciclo “Il buon bere e buon mangiare” con la presentazione del volume di Roberta Capanni e Nadia Fondelli…
Cosa hanno in comune le anfore di terracotta imprunetina ed i cipressi alti e schietti di Bolgheri?…
Il "crociato" italiano era in realtà un volontario dell'estrema sinistra fiorentina. Grassi, Verdi e Alberici: “Il suo testamento spirituale ci sia da guida nell'agire quotidiano”…
Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia torna il grande appuntamento dedicato alla Doc. “Francigena di Vino” sarà il tema della decima edizione della manifestazione dedicata ai vini della denominazione senese che per quattro giorni tra degustazioni guidate, banchi d’assaggio, cene tematiche e altri eventi collaterali animerà il territorio riconosciuto patrimonio Unesco. In programma una degustazione a cura di Simone Loguercio (miglior sommelier italiano Ais) e una conferenza di Giampietro Comolli (Osservatorio Vini Spumanti) in vista del cambio di disciplinare…
Roberta Capanni e Nadia Fondelli, con “Donne del vino in Toscana”, chiuderanno il ciclo di incontri “Il buon bere e il buon mangiare” alla Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, a palazzo Cerretani, in piazza dell’Unità italiana a Firenze…
L’edizione 2019 alla stazione Leopolda di Firenze…
L’ 11 e il 12 febbraio torna alla Stazione Leopolda di Firenze la “Collection” del Chianti Classico per presentare a stampa e addetti ai lavori le ultime annate. Per la prima volta apre le porte al pubblico finale che potrà degustare i vini di 197 aziende nel pomeriggio di martedì 12 febbraio. Buona la qualità della vendemmia 2018, ottima la quantità, con un aumento di produzione del 25% rispetto al 2017 grazie ad un andamento climatico favorevole…
Aperte le iscrizioni per partecipare all’Evento del vino per eccellenza nel capoluogo toscano…
Sabato 1 e domenica 2 dicembre alla stazione Leopolda a Firenze sommelier, chef stellati, produttori del territorio e la possibilità di degustare 1.000 etichette di vino e i piatti preparati dai migliori cuochi …
Venerdì sera presso la Trattoria Da Burde si è svolta una classica sfida autunnale.
…
Tre giorni di degustazioni, tavole rotonde e cooking show per gli appassionati fiorentini…
Degustazioni, tavole rotonde, cooking show e l’inedito “Premio vinoè 2018” coinvolgono professionisti e wine lovers in un’esperienza immersiva nella cultura del vino…
L'evento enoico firmato FISAR Livorno da sabato 17 a domenica 18 novembre 2018 al Terminal Crociere Varco Fortezza di Livorno…
La terza edizione della kermesse enologica firmata FISAR dedicata alle eccellenze enoiche nazionali. Previste degustazioni, tavole rotonde, show cooking e la novità del “Premio vinoè 2018”…