Henry Moore torna a Firenze dopo quasi 50 anni
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Tra Toscana e Romagna, tra paesaggio, poesia e andando adagio: il video della Città Metropolitana…
Crusca: la parola dantesca di oggi 11 gennaio è tratta dal Purgatorio…
Paradiso, XXVIII, 23. Crusca: una parola del Sommo Poeta al giorno per tutto il 2021…
Una parola del Sommo Poeta al giorno, per tutto il 2021…
Forse è la voce onomatopeica più antica attestata nell’italiano scritto…
(Inferno, XXIV, 111) [...] erba né biado in sua vita non pasce, ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, e nardo e mirra son l'ultime fasce…
Ricevi per posta un racconto, una lettera o una pagina di diario. L’assessore Giulia Terreni: «Come Città che Legge Empoli si impegna costante,mente nella promozione della lettura»…
Grazie all'industria digitale creativa ETT, a meno di un mese dall’anno delle celebrazioni dantesche e in attesa che il patrimonio culturale e artistico italiano torni fruibile…
150 poeti a confronto in un volume curato da Vincenzo Guarracino…
Fino al 13 novembre alle ore 15 diretta con esperti del Sommo Poeta …
È il poeta spagnolo il vincitore della XIX edizione…
Originale viaggio pubblicato da Les Flaneurs Edizioni…
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
Un progetto per le celebrazioni del settecentenario della morte dell'Alighieri, al Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 …
L’attore legge alcune Rime di Michelangelo davanti a I Prigioni…
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia fiorentina e goWare diffondono gratuitamente un e-book…
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
"Consegnati al silenzio, ballata del bizzarro unico male" (Bompiani 2020) il 17 ottobre 2020, alle 16.00 alle Serre Torrigiani di Firenze. Interviene Sergio Givone. Coordina Fulvio Paloscia…
In netto anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nella suggestiva Pinacoteca della Certosa del Galluzzo, a Firenze, domenica 11 ottobre 2020 si inaugura la mostra “…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze”.…
L'esposizione sarà visitabile sul web fino all'11 ottobre. A fine mese, l'allestimento si sposta a Firenze e si aprirà al pubblico. 20 scatti mozzafiato, realizzati dal fotoreporter tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna, raccontano la contemporaneità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Oggi l'inaugurazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella…
Una scultura in bronzo di Giancarlo Fulgenzi e Giovanni Raspini. Giovedì 8 ottobre dalle ore 18.30, nella prestigiosa sala liberty in piazza Ognissanti, sarà inaugurata la mostra dedicata…
FOTOGRAFIE. Il ministro Franceschini a Palazzo Vecchio per la presentazione del calendario insieme al sindaco Nardella e all’assessore Sacchi…
Un evento speciale del Premio Ceppo per lo scrittore, che ha compiuto 80 anni e ha vinto il Selezione Campiello…
Firenze: presentato il progetto di eventi espositivi al Museo Nazionale nel 2021, nell'ambito delle celebrazioni del 700 anniversario della morte del Sommo Poeta…
In una delle più significative basiliche fiorentine, l’essenzialità nella pittura sarà a confronto con la «carnosità e morbidezza» della scultura, come scriveva Giorgio Vasari. …
Il nuovo spettacolo di Maurizio Lombardi in scena l'11 settembre …
Apre il Festival Violin Phase di ROSAS (Parco delle Cascine, 3, 4, 5 settembre)…
Il "Polittico di Badia" in trasferta per la mostra "Dante gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell'esilio" …
Alla Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno dal 3 al 29 settembre 2020…
Sabato 29 agosto alle ore 21:15 all'Istituto Ernesto De Martino…
Venerdì 21 agosto alle 21,30, Terrazza dell’Ecomuseo a Castellina Marittima (Pisa)…
Domenica 23 agosto, ore 18:00, al Convento di Sant’Agostino, incontro con Ulisse Benedetti, fondatore Beat 72 e direttore artistico del Teatro Tordinona,
Valentino Orfeo, attore, regista e fondatore del Teatro dell’Orologio, Bruno Mazzali, regista e fondatore del teatro Alberico, l'attore Mauro Barabani, la regista Rai Maria Bosio e l'attore Paolo De Manincor…
Intervista al fondatore dei Litfiba, in occasione della presentazione, oggi a Vicchio Del Mugello, del libro "New Wave a Firenze" di Bruno Casini…
È la terza in Toscana legata al poeta dopo quelle di Valdicastello e Santa Maria a Monte…
Si inaugura domani alle 18.30 alla Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU) “Pietre della Memoria. Omaggio al Parente”, la mostra dell’artista Andrea Chisesi che proseguirà fino al 23 agosto 2020, con ingresso libero. …
Dal 12 luglio fino al 30 agosto torna il salotto culturale estivo più famoso d'Italia…
Ritmi jazz e atmosfere cubane animano il polmone verde di Firenze Sud. Da giovedì 2 anteprima a San Salvi con il Lab. dei Chille. A Barberino 35 spettacoli in otto location diverse. A Dicomano l'"Estate Frascolana". Eliopoli Summer nella piazza di Calambrone. A Sarteano 80 appuntamenti fino a settembre…
Quando la creatività non ha età: il Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia, giunto alla XXXVIII edizione, si è tenuto on line sul sito dell’Associazione…
Pietrasanta riparte con la creatività e l’arte di Fabio Viale (Cuneo, 1975). Si intitola “Truly” il monumentale progetto espressamente concepito dall’artista piemontese, per la prima volta protagonista della grande mostra istituzionale dell’estate nella città versiliese. L’inaugurazione è fissata per oggi 27 giugno 2020, alle ore 18 in piazza Duomo; poi “Truly” proseguirà fino al 4 ottobre. …
Si tratta del primo volume della collana "Dispacci Italiani (Viaggi d’amore in un Paese di pazzi)" curata da Davide Grittani…
Nella Collana Children’s corner di Sarnus…
A Firenze i Chille riaprono 15" dopo la mezzanotte di domenica 14…
Sei serate in diretta Facebook con i capolavori della narrativa…
Filmato di Florence Tv. Sono 67 i contributi ricevuti complessivamente in pochi giorni da parte di tanti cittadini e cittadine. Con alcune sorprese, dal giornalismo e dal mondo dello spettacolo. E Veronesi chiede di ricucire lo strappo tra Dante e Firenze…
Prosegue il lavoro sull’intrigante ed attualissimo testo di Dürrenmatt “Romolo il grande”…
Ebook, audiolibri, musica, quotidiani e riviste da prendere in prestito o consultare online. Un servizio gratuito con la tessera delle biblioteche. In Chianti #ladistanzacheciunisce, una proposta rivolta a tutti. La cultura non si ferma neanche a Montelupo Fiorentino…