Sostegni al mondo rurale, l’audizione dell’assessore Saccardi
Regione Toscana: la vicepresidente della Regione è stata ascoltata nella seconda commissione, presieduta da Ilaria Bugetti (Pd)…
Regione Toscana: la vicepresidente della Regione è stata ascoltata nella seconda commissione, presieduta da Ilaria Bugetti (Pd)…
Tanti riferimenti alla Toscana nell’elenco di quelle che hanno ottenuto il riconoscimento dell’Impronta Go Wine…
Il presidente Baragli: “Tra le poche cantine toscane a incrementare i conferimenti”. Il bilancio verrà discusso a gennaio…
Al secondo posto nella "Top 100 of Italy 2020" di James Suckling…
La Zona Rossa è stato il colpo di grazia. Emergenza ungulati fuori controllo: nel 2021 oltre 100 mila cinghiali in provincia di Siena. Berni (Cia): «Riaprire caccia per salvare le nostre aziende». Dopo il confronto con l'assessore regionale all’Agroalimentare Saccardi, ora serve un coordinamento con Polizia provinciale e ATC…
Le migliori etichette dei vignerons da tutto il mondo selezionate dall’Enoteca Bruni. Spedizioni in tutta Italia dal wine restaurant fiorentino con la cantina più ampia d’Europa dedicata ai vini naturali: la cassetta a sorpresa è pensata per esplorare ogni giorno un terroir. e un produttore diversi. E per Natale si può inviare il menu del pranzo casalingo e ricevere i vini ideali per l’abbinamento con i piatti…
La dimora medicea del XVI secolo è una splendida destinazione per una stagione che invita al riposo e alla tranquillità…
Il Consorzio Vino Chianti: “L’ultimo decreto con la chiusura dei locali alle 18 ha dato un colpo durissimo al settore”. Il presidente Busi: “Governo assente o sordo, adesso servono interventi concreti”…
Domenica 1 novembre si degustano anche il vino e l’olio nuovo…
“Il rapporto perfetto tra maturazione dell’uva, acidità e grado alcolico darà vita a vini particolarmente eleganti”…
Apre i battenti il nuovo punto vendita alla Tenuta di Nozzole a Greve in Chianti…
Per tutto il mese di settembre e ottobre le cantine apriranno le porte ai wine lovers durante il periodo più suggestivo. Dai rossi ai bianchi la possibilità di vivere in prima persona eventi di vario genere. Raccolte in vigna, prove di vinificazione e lezioni frontali, ma soprattutto degustazioni dedicate. Un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’ospitalità esclusiva…
La IX edizione si svolge all’aperto dal 23 al 25 ottobre con un formula rinnovata…
Per respirare il profumo dell'elegante terra Chianti Classico…
Allarme Coldiretti: in tempo di Coronavirus export in calo per la prima volta dopo 30 anni. In Cina -44%. SOS manodopera per la raccolta con le frontiere chiuse ai lavoratori stranieri. I dati di produzione per la campagna vitivinicola 2020/2…
Vino, Baragli (Fedagripesca) lancia l'allarme…
Sabato 8 agosto alle ore 21:30 con “Il buon governo. L'età dei doveri”…
Cia Toscana: “Sostegno alle imprese, semplificazione ed infrastrutture per evitare tracollo”. L'On. Erica Mazzetti, di Jacopo Cellai, Capogruppo al Comune di Firenze, del Vicecoordinatore Giampaolo Giannelli, del Responsabile Lavoro Pino D’Aliesio di Forza Italia: “Preoccupati per la tenuta delle aziende medio-piccole. A rischio vere e proprie eccellenze. Serve liquidità ora!”…
Dai percorsi di degustazione organizzati per gli ospiti all’atmosfera suggestiva degli antichissimi borghi medievali…
Forza Italia: “La crisi profonda rischia di compromettere l’annata. Male il governo con troppi paletti alle aziende”…
In visita all’azienda agricola della famiglia Bolfo, sul versante orientale di Castelnuovo Berardenga…
A Castelnuovo Berardenga 6.000 mq. di edificio agricolo in armonia con le colline del Chianti …
Il giudizio dell’autorevole associazione Vinoway Italia…
Il Movimento Turismo del Vino Toscana dopo aver lanciato l’evento di maggio “InCantina Home Edition”, torna finalmente con gli eventi “live” e lo fa con uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per gli appassionati. Calici di stelle dal 1996 rallegra le serate estive dei tanti winelovers d’Italia…
Il presidente di Cia Toscana Centro Orlandini: “Agricoltura di qualità per la rinascita”. Il direttore Baldini: “Organizziamo incontri per promuovere nuovi progetti”. 150 milioni di litri di vino italiano diventeranno gel disinfettante o bioetanolo con il via libera alla distillazione di crisi…
Dalla chiusura in positivo dell’anno fiscale, con un + 21% di fatturato, al continuo investire in sostenibilità sociale e ambientale…
In Toscana si cominciano a vedere i contraccolpi dell’epidemia Covid-19 su una denominazione che ha il suo primo mercato nell’area di produzione e i turisti esteri come clienti principali…
Colpizzi (Confagricoltura): "A rischio 23.000 aziende e 93.000 addetti"…
Lo storico produttore di una delle eccellenze vitivinicole toscane torna a vinificare dopo l’imponente ristrutturazione delle cantine, oggi tra le più all’avanguardia in Italia. Le sue etichette anche al Vinitaly di Verona dal 19 al 22 aprile 2020…
Ieri sera cena-degustazione per l'azienda vitivinicola di Vinci, durante le anteprime del Chianti, al nuovo ristorante Guné in San Frediano. Occasione di assaggio per il Chianti Docg Vinciano, il Chianti Docg Vinciano Riserva, il Lungarno Toscana Igt e il Collegonzi Sangiovese Igt Toscana…
A Montepulciano fino a lunedì il grande evento della Docg con tanti winelovers. Stati Uniti e Germania si confermano i più grandi amanti delle Doc e Docg regionali, importando oltre il 50% dell’export complessivo, ma l’Estremo Oriente guadagna quote di mercato. Sale la produzione, tengono i prezzi, nonostante le incertezze dovute a dazi, Brexit e Coronavirus. E si investe sempre più in innovazione e sostenibilità, anche in chiave enoturismo…
Le modifiche di Trump non hanno coinvolto i prodotti italiani: sospiro di sollievo per le aziende. Più della metà della produzione certificata DOC e DOCG della Toscana vola sui mercati esteri…
Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute raddoppierà presto la sua offerta di “relais dentro la vigna”…
La settimana delle Anteprime di Toscana si inaugura alla Fortezza da Basso, il 7-8 e il 15 febbraio. Novità 2020: la rassegna cinematografica Ciak and Wine a La Compagnia e il convegno su architettura e vino in S. Apollonia. L’assessore Marco Remaschi premia la miglior sommelier FISAR e il miglior enologo 2019. Consegnato un riconoscimento anche alle aziende premiate al Concours Mondial de Bruxelles…
Tavola rotonda stamani a Firenze sul progetto legato al programma Giahs, tra università e istituzioni a Palazzo Strozzi Sacrati. Castro-Salazar: “Per salvare il pianeta serve l'intera filiera convertita carbon-neutral, altrimenti andremo al collasso”. La vice presidente Barni annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio. Al via il secondo ciclo dell’unico master al mondo per formare i futuri manager dei paesaggi agricoli…
L'annuncio della vice presidente della Regione Barni in una tavola rotonda stamani a Firenze. Sviluppo sostenibile, sono nove in Toscana i siti potenziali del patrimonio mondiale Fao…
In programma sabato 29 febbraio nei vigneti di San Felice, dove si svolgerà il Pruning Contest, combattuta e appassionante gara che premierà i migliori potatori d'Italia, affiancata da iniziative per tutte le età, dagli adulti ai bambini. L'evento conta sul patrocinio del Consorzio Chianti Classico, del Comune e dell’Associazione Stampa Agroalimentare Italiana…
Il presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini, Baragli: "Un capriolo è in grado di mangiare fino a 20Kg di uva al giorno. Un'emergenza, la Regione intervenga"…
Domani, 15 dicembre, a Montespertoli, l'assemblea del cda e a seguire il pranzo sociale. Il presidente Baragli: «Un anno di grandi soddisfazioni. Bene l'export e stabili i quantitativi di uve» …
I nostri suggerimenti di grandi bottiglie per un regalo d'eccezione, in confezioni vestite a festa…
La Mostra del Mercato del Bianco e Nero del Mugello, a Borgo San Lorenzo il prossimo 16 e 17 novembre. Al Mulinaccio sabato e domenica cibo, vino, cultura e mercatini…
Succederà domenica 10 novembre. Oggi a Roma blitz davanti a Montecitorio di migliaia di agricoltori, allevatori, cittadini, esponenti istituzionali e ambientalisti contro la diffusione di cinghiali e altri animali selvatici…
Enorme e con tanto verde attorno, è pure vicina alla scuola dove potrebbero essere iscritti i suoi figli. Ma a decidere sarà anche la moglie Wahiba, attesa in queste ore a Firenze…
Un programma di investimenti per una completa automatizzazione del processo di imbottigliamento, ampliando il patrimonio vitivinicolo delle cinque tenute di proprietà…
Completamente rasa al suolo dai fiorentini nel 1202, sopravvive tra storia e mito. Una doppia esposizione, a Certaldo e nella Cappella di S. Michele Arcangelo, accoglie le prime ricostruzioni virtuali realizzate dall'Università di Firenze…
Il programma nelle varie zone della Toscana…
La Cia Siena esce anche dall’Atc Siena Nord…
Le stime di settembre 2019 secondo i dati di Coldiretti Toscana. Enrico Rossi: "Un risultato del buon governo regionale"…
Dal pranzo alla possibilità di raccogliere i grappoli nei filari, fino alla didattica durante l’arrivo delle uve, per scoprire il territorio vinicolo in maniera ecosostenibile e da un punto di vista unico. Decine di eventi nelle aziende vinicole di MTV Toscana per Cantine Aperte. L’enoturismo a Montepulciano è un traino con oltre 350 mila presenze. Alla Tenuta di Artimino, l'8 settembre, degustazioni, visita della cantina e Jeep Safari…
L'1 potranno essere cacciate tortore, gazze, ghiandaie e cornacchie grigie, l'8 solo le ultime tre specie. Consentito in queste due giornate anche il prelievo in deroga dello storno per prevenire i danni all'agricoltura…
Approvato dalla Giunta Regionale toscana…
Entro venerdì serve un quadro definito della situazione dei danni. Poi entrerà in moto il meccanismo per il riconoscimento di emergenza nazionale. Lunedì la variazione di bilancio per i prestiti alle imprese attraverso il microcredito. Danni alle case; norma ad hoc con un contributo una tantum?…
Nell’anno del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, il grande appuntamento dell’estate torna con tante iniziative nelle cantine per i wine lovers. Dagli aperitivi al tramonto, ai balli al chiaro di luna, passando per la tradizionale degustazione con osservazione, tutto per brindare insieme…
Busi (Consorzio Vino Chianti): "L'uva è molto sana, non ci sono problemi di natura fitosanitaria. Ottima qualità grazie al clima favorevole e agli investimenti fatti". Ottenuta dalla Regione Toscana l'autorizzazione a ridurre le quantità prodotte del 10% per non generare un surplus produttivo…