Tutte le ultime news su Storia Contemporanea
“Le parole di Internet”: il nuovo saggio dei Quaderni della Formazione dell'Odg Toscana
Il direttore di Nove da Firenze, il più antico quotidiano on line della città, firma il sesto volume della collana libraria dell’Ordine dei giornalisti, pubblicata da Pacini Editore, con il contributo della Fondazione Ente Cassa di risparmio di Firenze…
"Prospettive di genere", il Festival online contro stereotipi e violenza
Incontri, lezioni, libri e spettacoli a dicembre sui Social dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea…
E’ morta Donatella Carmi, Vice Presidente della Fondazione CR Firenze
Il Presidente Salvadori: “Abbiamo perso una grande donna e una cara amica”. Il cordoglio del sindaco, della vicesindaca Giachi e dell’assessore alla cultura. Era da sempre impegnata ad accompagnare al lutto malati e familiari, in qualità di fondatrice di File…
150° della Breccia di Porta Pia, porte tricolori a Firenze: le foto
Martedì 22 e mercoledì 23 settembre, a Palazzo Vecchio, un convegno nel salone dei Cinquecento e la presentazione di un libro in sala Firenze Capitale…
150 dalla Breccia di Porta Pia
Le iniziative a Firenze in occasione del 150° Anniversario. La presidenza del Consiglio comunale ha organizzato una serie di eventi…
Firenze ricorda il 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia
La città è rimasta strettamente legata a quel che accadde a Roma il 20 settembre 1870 in quanto Capitale dell’allora Regno d’Italia…
Sinistra Italiana sostiene Fattori, ecco tutti i candidati
"L'unica vera alternativa per cambiare la Toscana: lavoro, ambiente, diritti"…
Legalità: premiati i tre laureati che hanno vinto il concorso regionale
Sono Giulio Carlo Maccianti, Francesco Ginestretti e Francesco Pacini…
Lunedì la celebrazione del Giorno del Ricordo nel Consiglio comunale
Cerimonia per le vittime delle foibe la mattina a Trespiano. La seduta convocata alle 14,15 nel Salone dei Duecento. Bussolin (Lega): “Anpi assente anche se invitata”. Le precisazioni del presidente Milani. Il Consiglio regionale in seduta solenne a Laterina Pergine Valdarno. Viaggio sul confine orientale, dall’11 al 15 febbraio con 50 studenti delle scuole superiori…
Giorno della Memoria, la Toscana non dimentica gli orrori del nazifascismo
Rappresentanti delle istituzioni sia civili che militari hanno partecipato stamani alla cerimonia al Binario 16 della Stazione S. M. Novella, da dove nel 1943 partirono verso Auschwitz 300 ebrei prigionieri. Nardella ai 7mila giovani del Meeting degli Studenti toscani: "Senza memoria collettiva non c'è futuro". Grande partecipazione a Livorno e Pisa…
Giornata della Memoria: guida alle iniziative in Toscana
Commemorazioni, performance, visite, presentazioni: tutto per tenere vivo il ricordo di un dramma, l'Olocausto del Popolo ebraico, che non si deve ripetere mai più…
Giorno della Memoria 2020: le iniziative in Toscana
Gli eventi per le scuole e per tutta la cittadinanza già a partire da lunedì 20 gennaio. Testimonianze, teatro, concerti e proiezioni perché la storia non sia mai dimenticata. Un ciclo di incontri all'Università di Firenze contro razzismo e discriminazione. A Prato il 23 gennaio al Museo del Tessuto Tatiana Bucci, superstite di Auschwitz. A Livorno la corsa Run for Mem…
Cittadinanza onoraria a Liliana Segre, ormai di casa in Toscana
Molti Consigli Comunali hanno avviato il percorso, non senza qualche polemica della destra. La senatrice a vita ringrazia…
Grande Guerra: una cerimonia per i caduti al Cimitero agli Allori
Appuntamento sabato 2 novembre (ore 11) in occasione del primo centenario della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. La mostra "Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra" nelle sale Affrescate, con tre conferenze per approfondire il periodo storico…
La Firenze del potere: dalla città aristocratica al popolo che riempie le piazze
L’Istituto Storico della Resistenza racconta la storia del Novecento nei quartieri. La lotta al fascismo e il ruolo fondamentale di figure di calibro di La Pira e del Cardinale Elia Dalla Costa. Giovedì 3 ottobre alle 17 alla Biblioteca Pietro Thouar (piazza Tasso, 3)…
A Firenze la 4/a edizione del “ViceVersa” francese-italiano, evento dedicato alla traduzione editoriale
Venerdì 10 maggio a Firenze, per la prima volta in Italia, a Palazzo Medici Riccardi e Le Murate Caffè Letterario. Ingresso libero…
Mondovisioni, i documentari di Internazionale fanno tappa a Firenze
Sabato 16 marzo fra Impact Hub Firenze e BUH! Circolo culturale urbano film documentari, talk, musica live & djset, street food dal mondo …
Domenica il centenario della fine della Grande Guerra
A Firenze, in Piazza Santa Croce, militari e cittadini insieme per il “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”. E poi Visite guidate nel centro storico e memorie di piazza nei quartieri. A Borgo San Lorenzo due giorni di eventi a Villa Pecori Giraldi. Conferenze e emissioni straordinarie di francobolli celebrativi a Cortona…
La Toscana celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Domenica 4 novembre a cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, all'Università di Firenze lectio magistralis di Sandro Rogari. Un coro della Casa del popolo di Grassina. In Mugello gli Alpini e la proiezione del film “La grande guerra”. Una mostra a Castelnuovo d’Elsa. A Prato la Fanfara dei Bersaglieri. A Pistoia inaugurazione del monumento ai caduti…
Abruzzo tra natura e mistero, al Caffè Letterario Le Murate di Firenze
Il 20 settembre la presentazione pubblica …
Insieme contro il razzismo il 27 giugno in piazza Ognissanti
Manifestazione alle 18:00, lanciata con l'appello in difesa della democrazia e dei diritti umani dal sindaco Nardella e dal governatore Rossi: "Ci battiamo per una cultura diversa da quella sovranista e razzista". A Firenze è nato un comitato antirazzista per preparare una mobilitazione nazionale. Nencini: "La sinistra raccolga la sfida di Salvini"…
I cinque agenti della scorta di Aldo Moro: chi erano e perché vivono ancora
Venerdì 13 marzo, alle ore 18.30, alla Libreria Feltrinelli RED, in Piazza della Repubblica 26…
A 40 anni dalla strage di Via Fani del 16 marzo 1978
In libreria il libro che ricostruisce la vita degli agenti di scorta di Aldo Moro e quella dei loro familiari dopo il massacro…
A 40 anni dal rapimento Moro “Gli eroi di via Fani”
I cinque agenti della scorta nel libro di Filippo Boni…
Introduzione al giornalismo: il libro di Carlo Bartoli
Alla presentazione all'Università di Firenze interverranno il presidente ODG Carlo Verna e i docenti Fulvio Conti e Carlo Sorrentino…
Libri: Napoleone dall’Elba all’Europa
Presentazione del volume curato da Gabriele Paolini, venerdì 13 ottobre ore 17, Biblioteca della Toscana “Pietro Leopoldo” a Firenze…
La storia del pane e i grani della tradizione in Toscana
Il convegno promosso dal Consiglio regionale, in programma venerdì 29 settembre a palazzo Bastogi…
Giorno del Ricordo: le iniziative in città
In Consiglio regionale la seduta solenne dedicata alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe…
Il futuro dell'Agricoltura toscana: il prodotto locale, esportato
Lo stato di salute della terra toscana determina in questo momento storico la vera novità positiva per l'economia locale…
Festa della Repubblica: in Palazzo Vecchio le ‘Medaglie della Liberazione’
A 98 partigiani che parteciparono alla Resistenza. A conferirle il prefetto Giuffrida, il sindaco Nardella e altri primi cittadini della provincia…
Florence Internet Week: 30 anni di web a Firenze
L'agenda (digitale) dei prossimi giorni su Nove da Firenze, con qualche ricordo autobiografico…
Dacia Maraini cosmopolita e contemporanea
Presentato a Fiesole il repertorio bibliografico, pubblicato dal Consiglio regionale…
Libri: gli anni Sessanta e il declino della DC
Il mondo cattolico di fronte ai processi di modernizzazione della società italiana (1958-1968)…
Spadolini: esce la biografia dello statista a vent’anni dalla morte
Giornalista, storico e uomo delle Istituzioni. Introduzione di Carlo Azeglio Ciampi…
25 aprile: celebrato solennemente il 69° anniversario della Liberazione nazionale
VIDEO & FOTO. Cerimonie in piazza dell’Unità e in Palazzo Vecchio. Una mostra in Sala d’Arme dedicata a Ivano Tognarini. Forza Italia rende omaggio a partigiani e militari alleati…
Anniversario della Liberazione Nazionale: le celebrazioni per il 25 aprile
VIDEO & FOTO. Cerimonie in piazza dell’Unità Italia e in Palazzo Vecchio. All'Astra2 il film-evento di Elisabetta Sgarbi sulla Resistenza. A Prato a Messa in Cattedrale e corteo con la deposizione della corona d'alloro in piazza S.M. delle Carceri. A Siena proiezione nella Sala del Consiglio della Provincia …
Giorno del Ricordo, eventi commemorativi in tutta la Toscana
MARTIRI. Il ‘Giorno del Ricordo’ in Italia si celebra oggi, 10 febbraio, in memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. E anche quest’anno, a Firenze, l’omaggio alle vittime degli eccidi perpetrati durante e alla fine della Seconda Guerra Mondiale…
Lunedì nel Salone dei Duecento si celebra il ‘Giorno del Ricordo’
FOIBE. Il presidente del Consiglio comunale lunedì mattina a Trespiano per deporre corona di fiori in memoria dei martiri, poi la prolusione del comitato dei Martiri. Seduta solenne anche nella Sala IV Stagioni di Palazzo Medici Riccardi…
I monumenti ai caduti della provincia di Firenze in un libro
FIRENZE. Lunedì la presentazione del progetto “La memoria della Grande Guerra in Toscana”…
Campi di concentramento, persecuzioni, foibe, l’esilio, la Memoria e il Ricordo
CELEBRAZIONI. Le iniziative in programma il 7 e l'8 febbraio in onore delle vittime delle deportazioni naziste e delle persecuzioni titine…
La Statua della Libertà si ispira all’opera di Pio Fedi in Santa Croce?
CONVEGNO. Se ne parla il 4 ottobre a Palazzo Vecchio…
Venerdì si parla di donne che fecero l'Italia e dell'Italia divisa
LIBRI. alle 16, in palazzo Bastogi, saranno presentati “Jessie White Mario una giornalista educatrice” di Rossella Certini e “Miss Uragano” di Paolo Ciampi. Alle 17 presentazione del volume di Barbara Taverni Sala delle Collezioni…
Completato il restauro di un foulard risorgimentale
LIONS CLUB. Un documento che testimonia la storia del percorso verso l'indipendenza e l'Unità nazionale…
Il ruolo dell'esercito nella liberazione del '45
CONVEGNO. La fondazione "Le forze armate nella guerra di liberazione 1943 – 45" si riunisce per approfondire la storia e gli eventi che portarono alla liberazione di alcune città italiane.…
Presentata ''Football Story'': musei e mostre del calcio nel mondo
LIBRI DI SPORT. La prima vera storia del football, quello giocato con la palla rotonda, raccontata attraverso i musei e le mostre del calcio sparse nel mondo.…
Tipi da biblioteca 2010: 'donne e lavoro'
ISTITUTO GRAMSCI TOSCANO. In occasione della campagna di comunicazione "Tipi da biblioteca", l'IGT intende valorizzare il proprio patrimonio bibliotecario e archivistico con con una serie di appuntamenti che si svolgeranno a partire dal 22 ottobre prossimo.…
A Firenze il convegno ''Società e Stato nell'era del Berlusconismo''
POLITICA. Per la prima volta nel nostro paese un convegno per fare il punto sugli effetti del berlusconismo in campo sociale, economico e culturale oltre che politico. Dal 15 al 17 ottobre. Interverranno Marco Travaglio, Paul Ginsborg, Ezio Mauro...…
Le forze armate nella guerra di Liberazione
CONVEGNO. Chi ha combattuto la guerra di liberazione voleva un’Italia libera dalle dittature e portarci verso una democrazia che dobbiamo salvaguardare e perseguire costantemente “dove andiamo”.…
A Palazzo Vecchio la biografia di Alcide De Gasperi
LIBRI DI POLITICA. La biografia completa di Alcide De Gasperi, che guidò l’Italia dal 1945 al 1953, pubblicata dalla Fondazione Alcide De Gasperi, sarà presentata a Firenze mercoledì prossimo, 29 settembre, a Palazzo Vecchio…
Di Nolfo e Serra rivivono i rapporti fra Italia e Alleati fra il 1943 e il 1945
LIBRI. Presentazione del volume “La gabbia infranta” martedì 25 maggio alle 17 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Panciatichi (via Cavour, 4 - Firenze)…
Matteo Mazzoni: 'Livorno all'ombra del fascio'
RIFLETTERE LA SOCIETÀ #2. Lunedì 19 aprile secondo appuntamento della rassegna "Riflettere la società. Percorsi di lettura tra passato e presente" organizzata dall'Istituto Gramsci presso la Casa della Creatività di Firenze: "Livorno all'ombra del Fascio" di Matteo Mazzoni.…
Matrioška, con Daniela Steila e Andrea Graziosi
PENSARE IL PRESENTE NELLA STORIA #3. Giovedì 15 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi il terzo appuntamento di "Pensare Il presente nella storia. Filosofi e storici a confronto", ciclo di incontri organizzato dall'Istituto Gramsci Toscano.…
Michele Battini e Stefano Poggi: 'Reazione'
PENSARE IL PRESENTE NELLA STORIA #2. Giovedì 18 marzo alle ore 17.30, presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi, si terrà il secondo appuntamento di "Pensare il presente nella storia. Filosofi e storici a confronto" dedicato al tema della reazione.…
Ultimo finesettimana di lezione a Eunomiamaster 2010
FORMAZIONE. Al centro del dibattito i temi istituzionali di un’Italia che sta attraversando grandi cambiamenti sociali, politici e economici.…
Mercoledì la Facoltà di Scienze politiche inaugura i corsi
UNIVERSITÀ DI FIRENZE. Il preside Franca Alacevich introdurrà l’incontro e Sandro Rogari, ordinario di Storia contemporanea, terrà la prolusione, intitolata “Nazione e Stato nella Storia d’Italia”.…
Domani in Palazzo Vecchio l’iniziativa “La Pira lecture 2009”
Saranno presenti il sindaco Matteo Renzi, il professor Andrea Riccardi e il presidente della Fondazione La Pira Mario Primicerio…