Henry Moore torna a Firenze dopo quasi 50 anni
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
La prima seduta del 2021 inizierà alle 12, con ripresa pomeridiana. Scaramelli (Italia Viva): "La Toscana sia unita su questo tema. Auspico l'assenza di distinguo politici". Il Consorzio dei produttori di una delle Doc emergenti d’Italia interviene sulla ipotesi di progetto…
Il 16 dicembre incontro online su opportunità di lavoro e volontariato…
Legalità e rispetto: anche in streaming contenuti fondamentali trattati in maniera profonda…
Anche in periodo Covid la Città delle Fiaccole non rinuncia alla tradizione più bella…
Dopo la proiezione del documentario “La Ruota del Khadi”, la nipote del Mahatma, ha partecipato a un incontro con il pubblico insieme alla regista Gaia Ceriana Franchetti partendo dal significato culturale del Khadi, stoffa indiana della non violenza…
Un'iniziativa per sostenere l'artigianato artistico e tradizionale con testimonial Jean Blanchaert…
Dal Salone dei Cinquecento il contributo di bioagricoltori, ricercatori e scienziati alla salute dell’Uomo e della Terra, per un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Dati inediti, strategie e soluzioni per lo sviluppo del modello italiano per il Green Deal UE, nascita della Società Scientifica di Biodinamica e istituzione della Borsa di Ricerca intitolata a “Giulia Maria Crespi”…
Torna la tradizionale Mostra Mercato del Marrone e della Pietra Serena …
Sarà distribuita gratuitamente fino a 4mila copie negli Infopoint…
“Lost in Time”: BowLand live a Villa Bardini, Firenze …
Ala Manifattura Tabacchi dall'11 al 13 settembre un evento promosso e organizzato con Fondazione Palazzo Strozzi e Aerocene Foundation…
L'edizione 2020 con Jo Squillo. Tra gli ospiti: Valeria Marini, Tiberio Timperi Claudio Lauretta e Sandra Milo che omaggerà Fellini sul set di “8 e ½”. La toscana Rebecca Ricetti tra le candidate. in onda su Rete 4, Tgcom24 e su Class Tv Moda…
Per bambini e famiglie nelle domeniche di settembre…
Alla Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno dal 3 al 29 settembre 2020…
Prevista l’escursione “Dalla terra alle terre: ambienti naturali e culturali e le loro infinite contaminazioni”…
Si inaugura domani alle 18.30 alla Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU) “Pietre della Memoria. Omaggio al Parente”, la mostra dell’artista Andrea Chisesi che proseguirà fino al 23 agosto 2020, con ingresso libero. …
A San Miniato Basso un esempio unico in tutta la Toscana dal 9 luglio all'11 settembre…
A Palazzo Medici Riccardi, nuove visite guidate. A San Lorenzo accessibili Basilica, Chiostro e Tesoro. Visite speciali modello Grand Tour a Santa Croce dall’8 luglio. Dal 1° luglio riparte la programmazione del Marino Marini con l'esposizione "Di squali e di balene"…
Il progetto di apicoltura urbana promosso dal Comune in collaborazione con l’Associazione regionale dei produttori apistici (Arpat). All’Oratorio di Santa Caterina saranno collocate dieci “case” per le api dedicate alla didattica ai più piccoli. Al parco urbano di Grassina uno speciale alveare “trasparente” per osservare da vicino l’attività di questi insetti così laboriosi fondamentali per il nostro ecosistema. Ieri i primi sopralluoghi…
L'assessore: "Scultore del nostro tempo che si ispira ai grandi classici fiorentini e italiani". L'esposizione, sospesa per il Coronavirus, sarà visitabile fino al 21 dicembre…
Una mostra a cura di Cristiana Perrella al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci …
Diretta dalla Pagina Facebook di Manifattura Tabacchi, in collaborazione con Palazzo Strozzi. Mercoledì 13 maggio, alle ore 18:30…
Al termine di una guerra sanitaria combattuta ciascuno per conto proprio, inizia anche nella nostra regione una fase economica che non potrà essere una restaurazione. Che fare? E' necessario progettare un avvenire rivoluzionario…
Fase 2, in Italia sono oltre 3mila e potrebbero accogliere i bambini in sicurezza. Lettera di Coldiretti al Governo…
Le risorse per la didattica a distanza del progetto eLearning from Nature. Coordinato dall’IIS Enriques di Castelfiorentino…
“Strategia digitale e futuro green, cambio di paradigma: questo il messaggio dall’Europa. Ma quanto valgono le parole?”…
A metà tra relazione scientifica e opera letteraria, il Sidereus Nuncius è da più parti considerato come il prototipo di un genere di scrittura fino a quel momento mai visto…
A Palazzo Strozzi dal 22 febbraio al 19 luglio 2020, la più importante mostra italiana a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione. L’installazione promossa e realizzata da Fondazione CR Firenze e parte di un ampio progetto sulle tematiche ambientali, costituito da numerose attività rivolte alle scuole e ai giovani. Manifattura Tabacchi accoglie uno spazio dedicato all’approfondimento del tema dell’Aerocene…
Per la 64^ edizione della Biennale del Racconto …
Serata benefica a Palazzo Borghese. All’Hard Rock Cafe un amore ‘at first bite’. A Lastra a Signa l'amministrazione comunale festeggerà le coppie che hanno raggiunto nel 2019 il traguardo dei 50 e dei 60 anni di matrimonio. All’Antica Querciolaia e a Saturnia relax, benessere e gusto…
Iniziativa degli Amici delle Biblioteche e del Comune del Mugello. Convegno tra idee ed esperienze scolastiche, sabato 18 gennaio 2020 al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli…
Al PALP di Pontedera fino al 26 aprile, opere che raccontano come è percepito e rappresentato il paesaggio e sensibilizzano la coscienza dei visitatori sul degrado ambientale…
Il 14 gennaio alle 16 alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze…
Cosa c'è durante le festività a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, al Museo dell’Opera del Duomo, a Villa Bardini e al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, al Palazzo Pretorio di Pontedera, al Museo di Città e all'Acquario di Livorno, nei Parchi e Musei della Val di Cornia…
Sabato 21 dicembre 2019 alla Gallerie degli Uffizi, Museo Galileo e Museo di Palazzo Vecchio…
La messa in sicurezza edifici scolastici e le iniziative a favore della popolazione colpita dal terremoto. Concluso a Prato il corso regionale per operatori "Dissesti statici e puntellamenti"…
Spettacolo-cena sul palco del Teatro Niccolini il 5, 6 e 7 dicembre …
Il ricordo del presidente della Giunta regionale Rossi, della vicepresidente Barni e del Sindaco di Pisa Michele Conti. Il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani: “una delle menti più acute e brillanti del nostro tempo, legatissimo alla Toscana”. Da 20 anni era fra i giurati del premio ‘Pozzale’ di Empoli…
Omaggio di Firenze alla modernità e alla poliedricità di Leonardo da Vinci. L’Istituto Marangoni presenta le opere degli studenti che hanno conseguito il diploma in Multimedia Arts. Due le sezioni presenti degli studenti della Libera Accademia di Belle Arti…
Il cuore storico della frazione di Tavarnelle è uno dei monumenti più prestigiosi della Valdipesa. Il sindaco Baroncelli: "Luogo dall'alto potenziale, da valorizzare"…
Nelle multisale arriva la folgorazione del pittore per l’arte nipponica. Proiezioni all’UCI Luxe Campi Bisenzio, all’UCI e al Cinema Odeon di Firenze…
Oggi l’anteprima internazionale della mostra al Museo di Santa Maria Novella, dal 13 settembre al 15 dicembre 2019, sugli studi e le intuizioni di Leonardo da Vinci sulle forme e sulle strutture del mondo vegetale. Un viaggio tra fogli originali, elementi naturali e installazioni interattive che diventa occasione di riflessione sull’evoluzione scientifica e sulla sostenibilità ambientale…
La tenuta dal 1993 di proprietà di Ferruccio Ferragamo, impegna il figlio Salvatore Ferragamo (oggi AD de Il Borro) e la figlia Vittoria (responsabile dell’orto biologico e dei progetti speciali). Si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 700 ettari immersi nel cuore della Toscana…
Dal 29 luglio apre la prevendita on line per il festival in programma dal 30 ottobre al 3 novembre. Mostre aperte dal 12 ottobre. Ecco le anticipazioni…
Dopo lo stop dovuto ai fochi di San Giovanni, riapre la terrazza culturale sulla città. Ospiti nel mese di luglio: Fabrizio Basciano, Maria Antonietta, Simone Innocenti, Tony Laudadio, Silvia Volpi, Paolo Ciampi, oltre ai più promettenti giovani musicisti jazz…
Un’installazione alta sei metri presenta la mostra La botanica di Leonardo…
Svelata oggi pomeriggio l'installazione che anticipa i contenuti di una mostra autunnale sul Genio da Vinci in relazione alla botanica…
Le nuove collezioni SS2020 di E.Marinella, del brand Aeronautica Militare e del brand di calzature FABI verranno presentate a Firenze. Proraso insieme a Wrangler. "Green Code" al Hotel Bernini Palace. Il Polimoda Fashion Show 2019. Cinque capsule collection ecosostenibili The Time is Now! realizzate dall'Istituto Europeo di Design. Contest artistico e borsa di studio di Moa Master of Arts. La Nuova Tinaia Onlus e l’atelier di moda maschile Gualtiero Manuele Giorgi lanciano la linea di t-shirt "La Tinaia pret à porter"…
Dai ritmi brasiliani al blues, fino al jazz. Una settimana ricca di concerti: si inizia con Dr Jobby e Leo Boni. Per tutta la stagione a disposizione un menu toscano…
Dal 25 maggio al 22 giugno 2019, 12 concerti di musica da camera e itinerari d'arte nelle Ville medicee patrimonio Unesco dell'Umanità. Primo appuntamento il 25 maggio nella Villa della Petraia …
A settembre la Scuola di psicanalisi organizza un gruppo di studio alla libreria "L'Ora Blu". Lunedì 27 maggio incontro introduttivo…
La quarta stagione parte in anticipo sotto al David di Michelangelo: food & music fino ai primi di giugno, poi uno stop per fare spazio a concerti e Fochi di San Giovanni. Da luglio tornano le rassegne musicali…
A Prato il regista Federico Tiezzi debutta, da sabato 11 a domenica 19 maggio al Teatro Fabbricone, con il testo di Johann Wolfgang Goethe (feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30, lunedì 13 riposo)…
La Società Toscana di Orticultura ospita la presentazione del nuovo libro di Nicoletta Campanella, nell’ambito della Mostra Primaverile di Piante e Fiori …
Si svolgerà in molti e diversi spazi, inaugurazione venerdì 3 maggio alla Stazione Leopolda …