Henry Moore torna a Firenze dopo quasi 50 anni
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
L'Accademia della Lingua Italiana rende così omaggio al Sommo Poeta…
L’aula si è riunita questa mattina in seduta solenne. Il presidente Mazzeo: “Un legame indissolubile tra il presidente e la sua terra”. “Seguire la sua lezione per costruire una Toscana migliore, in un’Italia e in un’Europa migliori”. Luigi Ambrosio: “Il suo esempio ci ricorda che le istituzioni sono fatte di persone”…
Pubblicato dalla Pisa University Press un nuovo volume a cura di Valentina Domenici e Luigi Campanella…
Dal Salone dei Cinquecento il contributo di bioagricoltori, ricercatori e scienziati alla salute dell’Uomo e della Terra, per un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Dati inediti, strategie e soluzioni per lo sviluppo del modello italiano per il Green Deal UE, nascita della Società Scientifica di Biodinamica e istituzione della Borsa di Ricerca intitolata a “Giulia Maria Crespi”…
Ecco il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana…
Un progetto per le celebrazioni del settecentenario della morte dell'Alighieri, al Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 …
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia fiorentina e goWare diffondono gratuitamente un e-book…
Bigazzi: “Alta formazione e competenze cruciali per il futuro di Firenze”…
Questa la decisione di Berlusconi dopo le dimissioni di Mugnai, alla vigilia delle elezioni regionali…
Laura Lega dopo gli ultimi episodi: "Quella dell'informazione è una funzione strategica in una democrazia matura, dobbiamo scongiurare il rischio del profilarsi di un'insofferenza crescente"…
Regione al lavoro per recepire il nuovo decreto. Una sintesi delle misure di prevenzione prese dal Governo. Enrico Rossi: "Limitare al massimo le occasioni di contagio". Parzialmente chiuso il centro commerciale di Campi Bisenzio. Primo guarito definitivo: negativo il calciatore della Pianese. Il sindaco di Prato Biffoni: "Massima responsabilità da parte di tutti i cittadini, ne va della salute dell'intera comunità"…
Il presidente della Giunta Regionale a Bruxelles per un convegno sulle Politiche di coesione…
Dal 13 al 16 febbraio esposizioni, concerti e incontri per ricordare il grande scienziato nato a Pisa il 15 febbraio 1564…
Tavola rotonda stamani a Firenze sul progetto legato al programma Giahs, tra università e istituzioni a Palazzo Strozzi Sacrati. Castro-Salazar: “Per salvare il pianeta serve l'intera filiera convertita carbon-neutral, altrimenti andremo al collasso”. La vice presidente Barni annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio. Al via il secondo ciclo dell’unico master al mondo per formare i futuri manager dei paesaggi agricoli…
L'annuncio della vice presidente della Regione Barni in una tavola rotonda stamani a Firenze. Sviluppo sostenibile, sono nove in Toscana i siti potenziali del patrimonio mondiale Fao…
Incontro tra una delegazione dell’Associazione e Luigi Dei che ha ricevuto un documento. Il Giorno della Memoria non basta più: necessaria una "operazione capillare di intervento nelle scuole, e in particolare nella scuola superiore, per portare ai giovani quelle conoscenze fondamentali che i programmi scolastici ordinari non possono fornire"…
Li prevedono due delibere approvate recentemente dalla giunta…
Sabato 21 dicembre 2019 alla Gallerie degli Uffizi, Museo Galileo e Museo di Palazzo Vecchio…
Incontro giovedì 12 dicembre, alle ore 17.00, alla Biblioteca del Consiglio regionale della Toscana. Un hackathon dedicato al tema è intanto in corso all’Istituto Scienze Militari Aeronautiche di Firenze…
Il primo progetto in Toscana si sperimenta nella scuola media "Nievo" di San Casciano. L’iniziativa nasce da un progetto pioniere, ideato e promosso dal Corecom, il Comitato regionale per le comunicazioni, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Il Principe
…
Sabato 19 ottobre nel Salone dei Cinquecento alle 18 in memoria della collega di SkyTg24 prematuramente scomparsa. Il sindaco Nardella: “Si è creata una tradizione con questo premio e vogliamo farla crescere”. Oltre 130 le candidature pervenute…
Bartoccini: "Vogliamo un cambiamento culturale nella Polizia, oltre la divisa ci sono uomini e donne che se si ritrovano in un momento di difficoltà devono sentire vicina l’Amministrazione". Grande partecipazione e ricchezza di contenuti…
Presentato il cartellone voluto dalla Fondazione Guido d’Arezzo, insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Arezzo. Da novembre 2019 a marzo 2020…
Devono avere tra i 18 e i 28 anni. I bandi, già pubblicati, scadono il 10 ottobre…
Dal 10 ottobre al 3 novembre. In Mugello scatta l'operazione "Giotto 2019". Da giovedì 26 settembre tre giorni di esercitazione di Protezione civile…
Tra gli ospiti, le sindache di Barcellona e Tunisi, l'attivista argentina Marta Dillon, Elsa Fornero e, tra le attrici, Lucia Poli. Al Teatro della Pergola venerdì e sabato le serate condotte da Serena, sabato e domenica una maratona di incontri per rileggere l’attualità attraverso le voci delle sue protagoniste e gli appuntamenti dedicati alla letteratura contemporanea italiana e internazionale…
Il deputato fiorentino Toccafondi, ex sottosegretario alla Pubblica istruzione, snocciola i dati resi noti dal Miur, in risposta a una sua interrogazione: "Dal 66% siamo passati al 45%. Evidente la volontà del governo di smantellare questa esperienza"…
Il concerto d'inaugurazione domenica 21 luglio (alle ore 20.00) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino…
Intervista a Stefano Chivetti, presidente dello Studio Auxilium - Infermieri e Professionisti Sanitari Associati…
L’approfondimento di Opi Firenze-Pistoia con Leonardo Capaccioli, presidente Ordine TSRM e PSTRP delle province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara…
Paola D'Agostino martedì 25 giugno a Napoli per il conferimento assieme ad illustri accademici. "Una straordinaria capacità di sintesi tra competenza e comunicazione"…
Nel seicentesco Giardino Corsini di Firenze, dal 16 al 19 maggio…
A Prato il regista Federico Tiezzi debutta, da sabato 11 a domenica 19 maggio al Teatro Fabbricone, con il testo di Johann Wolfgang Goethe (feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30, lunedì 13 riposo)…
L’Istituto degli Innocenti e il Comune di Firenze insieme per un progetto educativo innovativo per bambini e bambine dalla nascita ai sei anni…
La giornata è l’occasione per fornire una corretta informazione e sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla malattia…
La scrittrice Michela Murgia terrà un reading dal titolo "Dall'acqua e dallo spirito. Il battesimo come dottrina della seconda possibilità”…
Dal 21 al 24 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze…
Il convegno si terrà il 9 dicembre 2018, dalle 9 alle 18 all'Hotel Together Florence Inn - Bagno a Ripoli …
A Firenze l'incontro con personalità del mondo dello spettacolo, della società civile e del giornalismo…
Una sintesi del Dossier 2018 della Caritas Toscana, frutto dell'analisi delle informazioni relative alle persone incontrate nei Centri d'Ascolto e negli altri servizi promossi dalle Caritas delle diocesi della Toscana…
Di Giorgi (PD): "No al ritorno dell'odio razziale". Tanti gli appuntamenti al Museo ebraico nel lungo punte del 1° novembre…
Domani, alle ore 11 e alle ore 17.30, doppia inaugurazione allo Spedale dei Pellegrini e a Palazzo Malaspina. In mostra una collettiva d’arte con i grandi nomi del panorama artistico italiano e internazionale…
La Toscana a tu per tu con la scuola del futuro e le nuove tecnologie digitali per lo studio e l’apprendimento. Venerdì 19 alla Fortezza l'evento su Por Fse 2014-2020. Arriva l’App che dà vita ai libri con la realtà aumentata…
Iniziativa Nelson Mandela Forum, partecipano Comune di Firenze, Comune di Reggio Emilia e il senatore Renzi su invito della Nelson Mandela Foundation…
Il saggio di Giuseppe Benedetti e Donatella Coccoli, pubblicato da L’Asino d’oro edizioni, il 5 maggio alla Libreria Ibs + Libraccio (ore 18.00)…
Un milione di euro per il Memoriale di Auschwitz a Gavinana. Convenzione tra Quartiere 5 e Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea per attività didattiche sul territorio…
Al centro Diagnosi Prenatale del Palagi un corso su come facilitare lo scambio madre-bambino…
SOLD OUT per uno spettacolo tutto da ridere fin dalle prime battute.…
Proposte “banali” di un sindaco con i piedi per terra: “Con la cultura si mangia, ma nessuno ne parla in campagna elettorale; invadere l’Africa? Con la vita”…
Questa mattina la firma del Protocollo d'Intesa tra Comune, Cnr e Università di Firenze. Il sistema permetterà comunicazioni crittografate ultrasicure, sarà impossibile intercettare i dati…
Per i ragazzi delle scuole una iniziativa dedicata al simbolo dei bambini vittime della Shoah …
I progetti realizzati dagli allievi in occasione dello special event di Perego Carta Spa…
I contributi di cittadini, produttori ed esperti, per la gestione partecipata e attiva del paesaggio nel suo stretto rapporto con il mondo agricolo…
Al Giardino di Boboli, a Palazzo Pitti, alle Gallerie degli Uffizi e in Piazza San Firenze le sculture monumentali del celebre scultore albanese …
Domani sera il 25 aprile dell'ORT al Teatro Verdi. Le iniziative al Quartiere 5. Visita guidata speciale alla Sinagoga e al Museo ebraico di Firenze. Enrico Rossi sarà a Milano: "Non dimentichiamo chi ha combattuto e combatte per la libertà"…
Un romanzo sul tema della crescita personale…
FOTO & VIDEO. Bando Fondazione CR Firenze e Regione per 12 giovani e 12 musei toscani. Urban Innovative Actions: un grande progetto sul fiume Arno. A Castelfiorentino bando di idee per avviare un'iniziativa imprenditoriale. Dal 1 febbraio il ciclo di lezioni per imparare a confezionare capi di abbigliamento alla scuola Modartech. Startup fiorentina Kinoa tra i vincitori della Tuscan Big Data Challenge con il progetto Kimap. Interrogazione sui voucher per l'internazionalizzazione delle PMI…