Gli Uffizi, Galileo e l'"antenato" del termometro
Lo scienziato pisano era nato esattamente 457 anni fa, il 15 gennaio 1564…
Lo scienziato pisano era nato esattamente 457 anni fa, il 15 gennaio 1564…
Oggi la data si può leggere senza differenza da destra o da sinistra. L'anno scorso ci fu la Candelora: 02 02 2020…
Ripercorriamo la nascita della solenne rievocazione storica fiorentina de "La cavalcata de' Magi"…
Il programma pubblico della SAF Aps. L'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena (SIMUS Sistema Museale Universitario) propone appuntamenti, che si svolgeranno tra il 17 settembre e il 26 ottobre, in relazione alle collezioni dei Musei Senesi e realizzati grazie ai giovani volontari del Servizio Civile Regionale "Museum Angels"…
Iniziativa del Parco delle Stelle, il 10 e l'11 agosto alla Riserva Naturale del Chiarone/Oasi Lipu Massaciuccoli. Gli astri cadono il 12 anche al Lago Alberto…
Il 25 e 26 luglio tra sapori e stelle, in una magnifica location medievale per osservare il cielo con il telescopio…
Torna visitabile la mostra dell'artista argentino Tomás Saraceno, una ricerca creativa tra arte, natura e scienze sociali…
L'astronomia comodamente seduti a casa vostra, in sicurezza nella Fase 2…
A metà tra relazione scientifica e opera letteraria, il Sidereus Nuncius è da più parti considerato come il prototipo di un genere di scrittura fino a quel momento mai visto…
L’Ateneo festeggia il compleanno del professore emerito già rettore di Unifi. Domani, martedì 11 febbraio, incontro alle 10.30 all'Istituto degli Innocenti …
Stamani l'intitolazione: è quello che comincia alla confluenza tra via Mariti e viale Redi, prosegue sopraelevato lungo viale Francesco Redi e via di Novoli, attraversa i torrenti Terzolle e Mugnone e termina in via di Novoli, all’altezza della fermata della tramvia San Donato – Università…
Comune di Firenze: la cerimonia il 7 febbraio alle 11 a Novoli…
Presentata dall’assessore Del Re la guida di Inaf Osservatorio astronomico di Arcetri…
Il 2 febbraio il calendario offre una curiosità: una data che si legge indifferentemente da sinistra a destra e viceversa. Non solo numeri: a Firenze in Battistero esiste una misteriosa scritta palindroma riferita al sole ma la più famosa è il "Quadrato magico"…
L'adozione del calendario introdotto da Papa Gregorio, che sostituì quello promulgato da Giulio Cesare, ha smesso di far coincidere questo giorno con il solstizio d'inverno: adesso il giorno più corto è attorno al 21 dicembre (quest'anno il 22 dicembre alle 4,19)…
FOTOGRAFIE. Moon-Flight: i 50 anni dallo sbarco sulla Luna ispirano la nuova edizione del festival della luce, promossa dal Comune e organizzata da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti…
Venerdì 6 dicembre alle ore 21:30 al Planetario del Centro di Scienze Naturali…
Sabato 5 ottobre 2019 alla Saf un evento annuale mondiale di osservazione. Conferenza anche al Planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi…
Astronoma 'per passione', la signora montelupina ne ha scoperti 198, record mondiale. "Ringrazio il professor Beppe Forti, per 20 anni mi ha insegnato tutto quello che potevo imparare e che io ora voglio trasmettere ad altri”…
Temperatura, precipitazioni, umidità, piovosità, direzione e velocità del vento i dati che saranno disponibili grazie ad un’innovativa tecnologia installata tra le colline di Barberino Val d’Elsa…
Musica, degustazioni, passeggiate e osservazione del cielo, anche sabato e domenica, in una formula rinnovata e più attenta al territorio e alle sue eccellenze…
A Pisa, conferenza concerto a ingresso gratuito giovedì 11 alle Officine Garibaldi, e venerdì 12 concerto “Notturno” di autori ispirati dalla luna. A Vernio Leonardo e la Luna. Sabato 13 al Planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi. A Firenze le iniziative della SAF per l'eclissi. Il 17 negli UCI Cinemas L’uomo che comprò la Luna. …
Alla Tenuta delle Ripalte dal 29 luglio al 1 agosto osservazioni organizzate con Astronomitaly, Rete nazionale del Turismo astronomico…
In uscita il 1° luglio la guida illustrata a colori firmata Simone Bartolini per l'editrice Sarnus…
I resoconti di pellegrinaggio in Terra santa fra medioevo ed età moderna in un volume dell’editore Leo S. Olschki, a cura di Edoardo Barbieri e con la premessa di Kathryn Blair Moore…
A Firenze la 30^ conferenza ISPIM organizzata in collaborazione con l’Università. Il 16 giugno l’inaugurazione a Palazzo Vecchio. Dal 17 al 19 appuntamento a Villa Vittoria…
E' uno strumento del XV secolo progettato per misurare la posizione dell'astro e con i suoi novanta metri è il più grande al mondo.
L'emozionante fenomeno sarà visibile l'11, 14, 18 e 21 giugno…
Lo studioso Riccardo Magnani svela questo nuovo aspetto del Genio giovedì 2 maggio alle ore 19. Ingresso libero …
Vini e sapori del territorio, musica dal vivo e osservazione astronomica nel centro storico di Rapolano Terme, come all'Osservatorio polifunzionale del Chianti…
A Firenze il nuovo aperitivo "Martini Fiero". Luna Rossa anche alla Festa dell’Unicorno. Festa Red Moon a Villa Pecori Giraldi. Alla Doganaccia funivia aperta fino a mezzanotte. A San Gimignano la European Spirit of Youth Orchestra accompagnerà la notte “in musica”. Amanda Sandrelli in "Donne di mare" al Vox Mundi Festival…
Il consiglio comunale straordinario si terrà in occasione dell’inaugurazione dell’osservatorio astronomico Beppe Forti, collocato nella zona di San Vito in fior di Selva…
Venerdì 22 giugno l’inaugurazione dell’esposizione di disegni e light box presso la Biblioteca di Pomarance…
Il 7, 12, 19, e 21 giugno sarà possibile osservare il passaggio del sole nel Duomo…
Il Fitwalking sarà a favore dell’Associazione Tumori Toscana…
Venerdì 20 dalle ore 16,30 alle 19,30 in piazza Stazione (auditorium al I° piano del n. 4) . Altra iniziativa a Firenze con Giorgio Pizziolo e Rita Micarelli il 13 aprile (alle ore 17:00)…
Un progetto in collaborazione con Museo Galileo e Fondazione CR Firenze…
Un calendario ricco di eventi martedì 31 ottobre, ma anche nei giorni precedenti. La festività americana in Toscana può avere un gusto speciale. La ‘Strega si-cura’ per la lotta contro il tumore al seno. Negli UCI Cinemas
arriva Shining…
Venerdì 20 ottobre al Gioiello presentazione del volume sull’ultima dimora dello scienziato…
Ferragosto Coatto con la divulgazione scientifica in versione romanesca. Serata conclusiva Festambiente 2017…
Sino al 15 agosto appuntamenti in tutta la Toscana per celebrare le stelle attraverso il vino. A Montepulciano banchi di assaggio con 80 etichette, iniziative per i bambini, corteo storico e mercatini. A Montalcino alla Fattoria dei Barbi la festa è venerdì 11 agosto. Dal “Cantiere della Maestà” alla terrazza su Siena. Degustazioni e musica nella Rocca di Montestaffoli…
Il 21, 27 e 28 giugno sarà possibile osservare il passaggio del sole nel Duomo grazie a uno degli strumenti astronomici più antichi al mondo…
Appuntamento domani allo Stensen in una giornata tra letteratura ed astronomia…
L’astronomo Emanuele Pace: “la qualità del cielo di campagna farà dell’Osservatorio un presidio nazionale”…
Due discipline scientifiche legate alla vita e allo sviluppo culturale della città…
Sotto la cupola dell'Osservatorio polifunzionale del Chianti…
Alle 20 la corsa hi-tech in notturna con maxischermo sotto le Logge dei Banchi…
Mercoledì 10 agosto osservazione astronomica ovunque. Il “San Lorenzo alternativo della periferia” di Firenze con laboratori per bambini e letture sulla Liberazione…
A Firenze musica e cena sotto le stelle intorno alla Basilica del santo. Corti aperte in Palazzo Medici Riccardi. Concerto a Castelfiorentino e la “fiera” a Pontassieve…
Il 9, 16, 17, 21 e 25 giugno sarà possibile osservare il passaggio del sole grazie a uno degli strumenti astronomici più antichi al mondo…
La campagna social media rivolta ai giovani appassionati di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica…
Merita un #sentinelle la Toscana che nelle ultime settimane ha sviluppato una curiosa partecipazione di nuova generazione…
Già Teatro del Cocomero, è il più antico di Firenze e tra i primi teatri “moderni” d’Europa…
Nel libro di Simone Bartolini…
Al Planetario del Parco sabato 19 settembre alle ore 21…
Il solstizio d'estate a San Miniato al Monte il 20 e 21 giugno 2015…