Tutte le ultime news su Piero Bargellini
La Storia dei Grandi Personaggi incontra il digitale
Ecco il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana…
Covid, morto don Corso Guicciardini: Firenze in lutto
Presidente della Madonnina del Grappa, era stato insignito del Fiorino d'Oro nel 2013. Nardella: "Uomo di fede e di incredibile umanità". Funaro: "Porterò sempre nel mio cuore quegli occhi meravigliosi che brillavano quando andavo a trovarlo". Saccardi: "E' stato il prete degli ultimi". Il funerale sabato alle 10 in Duomo…
Le Case della Memoria toscane partecipano alla X Giornata Adsi
Case-museo di tutta Italia aprono le porte al pubblico domenica 4 ottobre…
Dalle corde di Giuliani alle ‘macchie’ di Gordigiani
Associazione Nazionale Case della Memoria: una storia tra la Puglia, Vienna e Firenze nel segno dell’arte…
Vaiano, torna la festa di San Giovanni Gualberto
Ultimi giorni per visitare in notturna “Legionari romani alla Badia di Vaiano”…
Firenze celebra Violet Trefusis, scrittrice cosmopolita
Stamani intitolazione del Belvedere che porta il suo nome a Bellosguardo, sul retro di Villa dell’Ombrellino…
"Montanelli, sorvegliare la tomba nel cimitero di Fucecchio"
Torselli, Draghi e Gemelli (Fdi): "Prevenire prima che qualcuno imiti gli pseudo studenti d Milano". Giani: "Vernice sulla statua è gesto esecrabile". Le Case della Memoria: «Rimuoverla significherebbe tradire la nostra memoria storica» …
"Rinasce Firenze" e riaprono i Musei comunali
Il sindaco Nardella ha illustrato il piano per la ripartenza: oggi la presentazione nel Salone dei Cinquecento. La parte espositiva di Palazzo Vecchio riapre il 2 giugno, a seguire Bardini e Novecento…
Piero Bargellini, ricordo di un sindaco colto con Firenze nel cuore
Stamani, a 40 anni dalla morte, l'assessore Funaro ha deposto una corona di alloro sulla sua tomba nel cimitero di Trespiano. Assessore alla Cultura nelle giunte La Pira, affrontò da primo cittadino il disastro dell'alluvione (1966) e fu apprezzato scrittore nonché fondatore di riviste…
Vaiano si prepara per la Festa di Sant’Antonio Abate
Alla Villa del Mulinaccio tornano la Messa e la benedizione degli animali. Appuntamento sabato 18 gennaio nell’Oratorio della Villa, Casa della Memoria di Filippo Sassetti…
Vaiano: Piero Bargellini tra luce e vortici di materia
Venerdì 13 dicembre inaugurazione della mostra e brindisi di Natale…
Presentazione del libro 'L'eredità di Stefano Bardini a Firenze' con Paolucci e Sgarbi
Domani giovedì 20 (ore 11.30) alla sede della Fondazione CR Firenze, il nuovo volume a cura di Antonio Paolucci, con testi di Maria Chiara Pozzana ed Emanuele Barletti…
Grandi Personaggi e Grande Guerra: la mostra dal 4 dicembre
La memoria dei giovani fiorentini caduti nel conflitto in Santa Croce: i nomi incisi nelle pareti del Famedio…
Alluvione del ’66, il contributo della Polizia di Firenze
Presentato il volume La polizia di Firenze nell’alluvione del ’66 a palazzo del Pegaso…
Alluvione del 1966: domani e domenica le celebrazioni del 52° anniversario
Tra gli eventi la proiezione del documentario “Gli eroi dimenticati” e lo scoprimento della nuova targa dedicata a Carlo Maggiorelli…
La casa natale di Michelangelo tra le Case della Memoria
Presentato oggi a palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana, l’importante ingresso dell’abitazione di Caprese Michelangelo (Arezzo), oggi sede di un museo dedicato…
Stazione Marconi, oggi è un edificio fantasma
L’appello delle Case della Memoria per la Stazione Radio di Coltano…
Il Fondo Barna Occhini nell’Archivio di Sigfrido Bartolini
Martedì la presentazione dell’inventario…
Firenze ha ricordato l’alluvione del 1966 e le sue 35 vittime
Le cerimonie del 51° anniversario del 4 novembre. Il sindaco Nardella: “Il modo migliore per non dimenticare è lavorare perché una tragedia del genere non si ripeta”. Alle Murate apposta targa in onore dell'ispettore Ferlito, alla presenza della presidente Biti e il sottosegretario alla Giustizia Ferri…
Domenica 14 maggio: viaggio dei sensi tra passato e presente
Caccia al tesoro di beneficenza nel Giardino Bardini. Visite guidate nel complesso monumentale di Santo Spirito e al cimitero monumentale ebraico. Il giardino dell'Iris aperto sino al 21 maggio.…
“Voci dall'alluvione”: lettere tra il sindaco Bargellini e sua moglie Leila
La presentazione del libro in consiglio regionale, lunedì 19 dicembre (ore 17.30) nella sala Gigli di Palazzo del Pegaso (via Cavour, 2)…
Alluvione del ‘66: targhe alla memoria di Piero Bargellini e Riccardo Marasco
Una mostra in Palazzo Medici Riccardi. "Le alluvioni di Toscana" al palazzo del Pegaso, oltre a quelle della Nazione e degli Uffizi e ai Georgofili. Alla Biblioteca Umanistica l'arte contemporanea. All’Auditorium al Duomo una mostra documentaria. Anche in provincia di Pisa si ricorda il 4 novembre 1966…
Alluvione 1966 2016: il Presidente Mattarella a Firenze
VIDEO E FOTO. Una intera giornata dedicata al ricordo, all'accoglienza ed al ringraziamento per gli Angeli del fango nelle foto del nostro Alessandro Zani…
Alluvione 1966 - 2016: ecco il Programma delle cerimonie
50 anni dopo Firenze e la Toscana commemorano la tragica Alluvione del 1966…
Alluvione del 4 novembre 1966: la maratona commemorativa
Domani ai Georgofili, "Arno 1966: 50 anni di innovazioni in meteorologia". Alle 18, si inaugura la video installazione alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Alle ore 21, al Parterre lo spettacolo “L’acqua cheta che rovinò i ponti” della compagnia “Attouno”. Al Niccolini prima nazionale di "Sotto una gran piova d'acqua". Museo Novecento: "Beyond Borders", esposizione per il 50esimo anniversario. Presentata un'interrogazione al ministro dell'Ambiente sulla paralisi autorità di bacino Arno…
Alluvione del 1966: stamani la commemorazione del primo caduto all'Anconella
All'Auditorium al Duomo una mostra su Bargellini. L'alluvione a Campi in mostra al teatrodante dal 2 al 24 novembre. Venerdì spettacolo a tappe per le vie del centro di Empoli…
Alluvione: tante iniziative per il 50° anniversario
“Unity in diversity”: due giorni dedicati alla resilienza delle città ai disastri. In mostra ‘Notturno Fluviale, I ponti dell’Arno dal Falterona a Pisa'. A Castelfiorentino mostra sulla “memoria collettiva”…
Alluvione del 1966: una settimana di iniziative
FOTOGRAFIE. Il Presidente Mattarella a Firenze il 4 novembre. Inaugurate stamani le mostre nello Studio di Piero Bargellini e "Arno 66 La Macchina del Tempo". “L’acqua cheta che rovinò i ponti”: uno spettacolo teatrale, giovedì 3 (ore 21) al Parterre. Il 4 e 5 novembre all’Antico Spedale di Sant’Antonio due giorni di appuntamenti per ricordare. Una mostra a Fucecchio rivive i momenti terribili del novembre di 50 anni fa. …
Acqua e fango: appuntamenti per il 50º dell’Alluvione
La Mostra "Arno '66 La Macchina del Tempo" alla BNCF …
50° alluvione di Firenze: tracimano i libri sul tema
Ristampato il volume di Luciano Bausi ‘Il giorno della piena’. Venerdì 21 ottobre presentazione di "Angeli del Fango" di Erasmo D'Angelis con il Ministro Gian Luca Galletti…
Firenze 1966: l'alluvione. Risorgere dal fango
Il libro di Mattia Lattanzi e Franco Mariani in occasione dei 50 anni dall'alluvione…
Alluvione a Firenze: le nuove tecnologie per le emergenze a 50 anni dalla tragedia
Mostra di foto inedite sul 4 novembre 1966 alla biblioteca Thouar. Ingresso libero…
Cordoglio per la scomparsa di Bernardina Bargellini
Si è spenta dopo lunga malattia, affrontata con l’abituale coraggio che la distingueva, la figlia del “sindaco dell’alluvione”, personaggio importante della scena culturale fiorentina.…
Nelle viscere della storia di Firenze
Edito per i tipi di Sarnus, etichetta di Polistampa, Firenze segreta, (pp. 187, Euro 12), opera di Giuliano Cenci a metà fra ricerca storica, aneddoto e leggenda. Un libro accattivante e ben scritto, che tocca le corde più profonde della Firenze antica.…
Lyceum Club International: "Microcosmo e macrocosmo"
A Firenze grandi nomi nel ricco programma del 2016. Cecilia Del Re (PD): “Grande è l’attenzione ai protagonisti attuali e futuri di questa città, ovvero i giovani, speranza del futuro. Nel programma si ritrova tutto quel fascino che è l’essere donna”…
La sobrietà di Piero Bargellini, a tavola come nella vita
Nell’ambito della Settimana delle Case della Memoria, dal tema “A tavola con i Grandi”, il pianista fiorentino Gregorio Nardi, discendente di Bargellini e proprietario della Casa-studio Bargellini a Firenze, ha tenuta una conferenza sulle abitudini alimentari dell’illustre avo, accompagnata da una degustazione di prodotti tipici toscani.…
Il sindaco Bargellini nel trentacinquesimo anniversario della scomparsa
FOTOGRAFIE. L’assessore Funaro ha deposto una corona sulla tomba a Trespiano…
Da oggi iniziata ufficialmente la campagna elettorale
VIDEO & FOTO. Un caso nazionale l'accordo a Firenze tra Pdci e PD. L'IdV e Scelta Civica alleati anche a Prato. Cristina Giachi: "Il perché di una scelta". Cristina Scaletti lancia la campagna di crowdfunding. Jacopo Bianchi al Cimitero di Trespiano “Degrado, oggi come ieri. Renzi come Domenici, Nardella come Renzi. Il risultato non cambia". Toccafondi (Ncd): “Il Pd è patetico 'più di prima': firma altri protocolli sulla Tramvia, ma intanto non spendono i fondi dell’Europa, che tra poco se li riprenderà”. Lista Nardella: Allegra Lapi e Stefano Pratesi capolista nei quartieri 1 e 2…
Firenze omaggia il fascino romantico di Liszt
MUSICA. La mostra, di ampio respiro, è articolata su un percorso di tre prestigiose sedi: il Conservatorio Cherubini, la Casa della Memoria Studio di Piero Bargellini, e la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti…
Franz Liszt: viaggiatore e musicista a Firenze, 1838/1886
MOSTRA. Triplice percorso espositivo e ciclo di concerti dedicato al compositore e al suo proficuo rapporto artistico con la Firenze dell’800. L'evento da martedì 4 febbraio al Conservatorio Cherubini e la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti…
“Io amo Firenze”: Santa Croce raccontata ai bambini
LIBRI. Si può acquistare a 2 euro all’Info point nel Museo di Palazzo Vecchio…
Domenica 10 Giugno la XVII edizione di Toscana Esclusiva
WEEK END. Malgrado la stretta fiscale sulle Dimore Storiche 50 antichi giardini privati aperti gratuitamente. Obiettivo: sensibilizzare istituzioni e pubblico sull’importanza di preservare questo patrimonio culturale unico al mondo…
Il 900 nelle collezioni civiche fiorentine
ARTE. In mostra a Viareggio le opere di proprietà del Comune di Firenze che costituiranno il museo fiorentino del Novecento…
Anche nel 2012 i Musei diventano amici e offrono centinaia di eventi
MUSEI. Ritornano gli appuntamenti di Amico Museo: visite guidate, conferenze, laboratori, animazioni che anche quest'anno seguono il filo conduttore del tema della Giornata internazionale dei musei…
Firenze, i giardini segreti
TOSCANA ESCLUSIVA. Cinquanta giardini monumentali privati si aprono gratuitamente al pubblico domenica prossima 29 maggio.…
Gli Angeli nel Fango: l’alluvione mai vista
DVD. Presentati ier in Palazzo Vecchio un libro e un docu-film dedicati all'alluvione del 4 novembre 1966…
Il Giardino dell'Iris a piazzale Michelangelo
Specialisti, botanici, ibridatori, orticoltori provenienti da diverse nazioni estere visitano e operano nel Giardino per l'interesse scientifico che esso riveste in quanto importante riserva di germoplasma del genere Iris.…