Piantati i primi 210 di 525 alberi, uno per ogni persona scomparsa per il virus in città, nel parco Don Forconi (zona Sodo, Quartiere 5). Oggi il sopralluogo del sindaco Nardella e dell’assessore Del Re…
Zecca Vecchia e Cellini per cominciare. In programma la Forestazione urbana di piazze e piste ciclabili: al via il piano di interventi da 500mila euro per sei aree cittadine oggi prive di verde…
Gli spazi completati sono stati inaugurati oggi dal sindaco Dario Nardella, dall’assessore ai Lavori pubblici Titta Meucci e dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni…
La guida attribuisce la doppia allo Chef De Santis del Brunelleschi Hotel di Firenze. A Montalcino la Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo riceve la stella. Il riconoscimento anche allo Chef Juan Quintero del Ristorante Il Poggio Rosso di Castelnuovo Berardenga. Per il 7° anno consecutivo lo Chef Giuseppe Mancino viene premiato con due stelle. Il ristorante Atman di villa Rospigliosi conferma la sua stella…
Una scultura in bronzo di Giancarlo Fulgenzi e Giovanni Raspini. Giovedì 8 ottobre dalle ore 18.30, nella prestigiosa sala liberty in piazza Ognissanti, sarà inaugurata la mostra dedicata…
Originale esponente dell'astrattismo. Artista e organizzatore di cultura. Era nato all'isola d'Elba e aveva vissuto a lungo a Firenze. Alla sala espositiva dell'Accademia delle Arti del Disegno la sua ultima importante mostra.
…
La presentazione del trailer realizzato da Revolution Media per Toscana Film Commission (in collaborazione con Toscana Promozione Turistica) al Caffè della Versiliana, martedì 25 agosto (ore 18.00) al termine di una conversazione tra Stefania Ippoliti e Fabrizio Guarducci…
La Toscana è tra le regioni italiane con più siti, ora raccolti in un’unica piattaforma web grazie ad un’operazione corale. Al via anche la app game per i più giovani: Dante’s Journey. Presentato anche il nuovo sito web del turismo a Livorno…
Piante fiorite in spiaggia e al ristorante per mantenere le misure di sicurezza anti-Covid. Il progetto è stato lanciato a livello europeo, nei 60 paesi in cui Giorgio Tesi Group esporta le piante coltivate nei vivai pistoiesi…
Seconda tappa dentro la vicenda del ‘gigante devastato’ di Pratolino. Il caso Banti: come e perché salvare dal degrado e restituire alla collettività l'ex Sanatorio gioiello della salute, dell'architettura, dell'ambiente e del paesaggio…
Completamente rasa al suolo dai fiorentini nel 1202, sopravvive tra storia e mito. Una doppia esposizione, a Certaldo e nella Cappella di S. Michele Arcangelo, accoglie le prime ricostruzioni virtuali realizzate dall'Università di Firenze…
Bocci (Gruppo Misto), De Blasi (M5S), Draghi (FdI), Palagi (SPC) hanno fatto il punto sulla vicenda esortando la Giunta a confrontarsi con residenti e comitati…
Mercoledì 27 marzo alle ore 15 in piazza San Firenze iniziativa di Confcommercio Toscana e Fipe-Confcommercio. Saranno presenti insieme all’autore il sindaco Dario Nardella, il presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. Modera il dibattito la giornalista Annamaria Tossani. Al termine dell’incontro, la consegna dei “diplomi” alle trenta guide turistiche specializzate in enogastronomia fiorentina grazie al corso organizzato da Confcommercio e Confguide in collaborazione con Fipe nazionale…
Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia torna il grande appuntamento dedicato alla Doc. “Francigena di Vino” sarà il tema della decima edizione della manifestazione dedicata ai vini della denominazione senese che per quattro giorni tra degustazioni guidate, banchi d’assaggio, cene tematiche e altri eventi collaterali animerà il territorio riconosciuto patrimonio Unesco. In programma una degustazione a cura di Simone Loguercio (miglior sommelier italiano Ais) e una conferenza di Giampietro Comolli (Osservatorio Vini Spumanti) in vista del cambio di disciplinare…
Scultore di fama internazionale è stato uno dei maggiori esponenti dell'astrattismo fiorentino. Ha partecipato a tre edizioni della biennale di Venezia. La sua ultima mostra”la via della scultura” si è tenuta in Cina lo scorso dicembre.…
Degustazioni, tavole rotonde, cooking show e l’inedito “Premio vinoè 2018” coinvolgono professionisti e wine lovers in un’esperienza immersiva nella cultura del vino…
Il 7 ottobre 2018 Pic Nic alla Fattoria di Maiano a favore dell’Associazione Tumori Toscana. A Reggello “Fotografando le Balze”. Una piazza internazionale tutta da gustare a Barberino Val d’Elsa. A Certaldo c'è Boccaccesca. A Castelnuovo d’Elsa il festival lungo la via Francigena. Festa del Marrone e dei prodotti tipici a San Piero a Sieve. Festival del pecorino e mostra micologica ad Asciano. A Massa Marittima Farina del tuo sacco…
Franco Ruggiero dottorando al dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa riceverà il riconoscimento al Congresso Internazionale in Aerobiologia che si svolgerà a Parma dal 3 al 7 settembre…
Oggi l'inaugurazione del tabernacolo quattrocentesco affrescato da Biagio D'Antonio Tucci, oggetto di un recente restyling reso possibile grazie all'impegno del Comitato dei cittadini e con il supporto di istituzioni, parrocchia, professionisti e popolazione. In Mugello intervento conservativo per la Madonna di Giotto…
La filiera corta più diffusa nel settore alimentare è applicabile anche al mondo delle costruzioni? La fiera specializzata in edilizia a basso impatto ambientale, dal 13 al 15 aprile al Nelson Mandela Forum di Firenze, conferma con esempi concreti che è possibile e necessaria come motore per il rilancio del settore edile e in particolare per la riqualificazione a impatto zero…
Dal 21 marzo via al ciclo di allenamenti settimanali aperti a tutti insieme al primo cittadino e ai podisti per passione, in vista della maratona delle colline ripolesi in programma il 22 aprile con la sua II edizione…
Domenica 15 ottobre open day a Riparbella dalle 15 alle 19 per una visita guidata nella Barriccaia, firmata dall’artista Stefano Tonelli e per la degustazione dei vini…
Alla Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno in mostra le opere recenti dell’artista elbano. Gestualità ,emotività e concretezza. Composizioni espressionistiche dai colori forti e dalle tonalità decise
…
Sabato 16 e domenica 17 settembre, nel centro storico, la seconda edizione della mostra mercato dedicata alla biodiversità agricola. Un invito alla scoperta e all’assaggio di prodotti di antiche razze animali e varietà vegetali tosco-emiliane…