"Le Parole del Vieusseux" con Francesca Mannocchi
Sabato 12 dicembre alle 11.00 online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia …
Sabato 12 dicembre alle 11.00 online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia …
Vittima di una lunga malattia che si è aggravata con il Covid. Aveva 73 anni. Cordoglio delle istituzioni. Mazzeo: "Grande e mai banale studioso, ha dato lustro a Pisa e alla Toscana". Era nato a Zocca, lo stesso paese di Vasco Rossi…
Dal 3 settembre, anteprima digitale del festival L'eredità delle donne, diretto da Serena Dandini. Per otto settimane, sulla pagina Facebook, l’appuntamento è alle ore 18:00, tutti i martedì e i giovedì…
Quando la creatività non ha età: il Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia, giunto alla XXXVIII edizione, si è tenuto on line sul sito dell’Associazione…
Si tratta del primo volume della collana "Dispacci Italiani (Viaggi d’amore in un Paese di pazzi)" curata da Davide Grittani…
Giovedì 30 gennaio tavola rotonda alla Domus Mazziniana. Un’occasione per ripercorrere il legame che ha unito il processo di indipendenza indiana al Risorgimento italiano…
La consueta rassegna mensile dal sito www.unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it…
Pisa: in quattro giorni 280 eventi e decine di migliaia di visitatori…
Giovedì 18 luglio (ore 21,30) l'incontro in piazzetta del Castello (ingresso libero) con il fondatore della Neurobiologia vegetale e Accademico dei Georgofili. Nel 2014 ha ideato PNAT, start-up dell'Università di Firenze per creare tecnologia ispirata dalle piante…
Un’iniziativa organizzata dall’Associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice, Comune, Terme Spa, Istituto Alberghiero e Slow Food…
Il 1 luglio, ore 18.30, a Firenze…
Basolato di piazza Mino: dal 1 giugno al 15 luglio l'esposizione a trent'anni dalla scomparsa del maestro, autore tra l'altro del Museo della Richard Ginori a Doccia…
Sabato da Fenysia la scrittrice presenta il nuovo libro. Una storia tempestosa illuminata dall'amore…
Otto appuntamenti con l’opera Lear di Aribert Reimann, diretta da Fabio Luisi e con la regia di Calixto Bieito. Diretta radiofonica su Rai Radiotre. All'Università, in Aula Magna con l’intervento di Claudio Magris…
Borgomeo: «Promosso un fondo da 10 milioni per le imprese». Piga: «Brexit: il risveglio della Gran Bretagna». La letteratura civile di Minimum Fax…
Ottava edizione a Livorno dal 23 al28 aprile. Concorsi, ospiti, presentazioni e masterclass …
Lo stage, organizzato da Antonella Cilento di Lalineascritta, si terrà il 7 e 8 settembre. Iscrizioni ancora aperte…
In programma fino a settembre, tra il Forte e il Museo Novecento, concerti, proiezioni, incontri con personalità del mondo della cultura…
Sabato 12 maggio (ore 21.00, Teatro del Popolo) un’unica grande serata conclusiva, con la proclamazione dei vincitori per l’inedito e la premiazione del Concorso Scuola…
Ingresso libero, da venerdì 23 febbraio, alle 21.15, al Teatro Cicognini…
Moda fashion con rifiuti riciclati in passerella. Sul palco domani arriva Sabina Guzzanti…
Conoscere la storia per comprendere meglio la realtà del Paese-Italia.
Archeologia e letteratura per una rilettura del contributo di due grandi etnìe alla formazione di una identità nazionale.
Firenze – Palazzo Vecchio – 156° anniversario dell’Unità d’Italia.
Venerdì 17 marzo, ore 17
Con l’intervento di Gianni Letta e Adriano La Regina …
In un unico open-space alla Fortezza da Basso circa 150 case editrici e nuove realtà che parteciperanno sia con i loro autori che con uno stand …
1a edizione. 17/18/19 Febbraio 2017 Firenze, Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini…
Dalla “panchina rossa” alla danza, dal teatro alla musica e al calcio: ecco il programma di iniziative. ‘#Tu da che parte stai? Indossa un fiore e predi posizione’, campagna di sensibilizzazione contro la violenza alle donne. Doppio evento alla Biblioteca umanistica di Firenze…
Stella (FI): "Toscana verso quota 12 mila. A breve 1.700 nuovi arrivi, spese insostenibili. costano oltre 150 mln all'anno. Massima contrarietà". Sgomberato e messo in sicurezza l'edificio più volte occupato abusivamente a Prato. A Carrara il festival "Frontiere". Internet Festival 2016 lancia il contest dedicato a vignettisti e illustratori sul tema dei migranti e dei viaggi per attraversare il Mediterraneo…
Mercato del libro raro, usato e d'occasione, incontri con gli autori, interviste e letture dalle ore 17 alle 24…
Lunedì presentazione di un libro su Salvini. Dal 20 giugno un volume su Pannella…
Presentato a Fiesole il repertorio bibliografico, pubblicato dal Consiglio regionale…
Il noir è il grande protagonista dal 26 al 28 febbraio a Pistoia, nella Biblioteca San Giorgio …
A Lucca Comics & Games l’anteprima nazionale di Garm Wars–L’ultimo druido…
Un presidio culturale in Oltrarno…
Nell’ambito della Settimana delle Case della Memoria, dal tema “A tavola con i Grandi”, il pianista fiorentino Gregorio Nardi, discendente di Bargellini e proprietario della Casa-studio Bargellini a Firenze, ha tenuta una conferenza sulle abitudini alimentari dell’illustre avo, accompagnata da una degustazione di prodotti tipici toscani.…
Un secolo fa, l’Italia entrava in guerra per compiere l’Unità attraverso la conquista delle terre Irredente. Da oggi, e per quattro mercoledì consecutivi, analisi, eventi e personaggi, di un conflitto che ha cambiato l’Europa. Nel dibattito che divideva gli interventisti dai neutralisti, s’inserì il pittore e intellettuale Ardengo Soffici, sostenendo la tesi di un impegno italiano contro la Triplice Alleanza, in chiave principalmente anti-tedesca. …
Saggio esplora i rapporti dell’autore di Sostiene Pereira con i grandi della letteratura…
FOTOGRAFIE. Da martedì 3 a giovedì 5 giugno il Premio Nobel per la Letteratura 2010 sarà a Firenze per ricevere la Laurea Honoris Causa e partecipare ad incontri con il pubblico. Lo scrittore e drammaturgo peruviano terrà presso l’Università degli Studi una lectio magistralis, inedita, dedicata a Boccaccio e al suo nuovo lavoro teatrale ispirato al Decameron…
GEOPOLITICA. Al Circolo Vie Nuove dal 13 febbraio al 2 aprile…
ANNIVERSARIO. Domani a Palazzo Vecchio l’inizio ufficiale delle cerimonie che coinvolgeranno anche Buenos Aires, New York, Parigi e altre città…
GIORNO DELLA MEMORIA. Il sindaco Cosimi: “Un monito contro il Negazionismo”. Sopravvissuta al campo di Berger Belsen ha incontrato gli studenti di Cascina. A febbraio una mostra, e un convegno promosso con il Museo della deportazione di Prato…
LIBRI. Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza (Rizzoli)…
EVENTO. La lectio magistralis giovedì 30 maggio, ore 16 al Lem di Livorno. Fino al 1 giugno incontri, dibattiti e animazione dedicati a ambiente e lavoro…
MOSTRE. Alla Chiesa di Sant'Agostino e Sale del Chiostro, a Pietrasanta, dal 22 marzo al 28 aprile 2013…
LIBRI. Lo storico d´arte Paolini firma un saggio sulla storia del celebre monumento…
TOSCANA. Premi anche nella sezione Web…
LIBRI. Domenica 2 settembre a Montà d’Alba, la giuria popolare composta dai lettori delle Biblioteche del Roero ha assegnato a Fausta Garavini con Storie di donne, edito da Bompiani, il Premio Letterario Carlo Cocito.…
LIBRI. Un percorso di letture, musiche e momenti recitativi organizzato dalla neonata associazione Libristi…
LIBRI. Intende raccogliere le “penne” fiorentine e toscane in un gruppo di scambio, confronto, azione allo scopo di incrementare e contribuire alla crescita e diffusione della cultura del libro in Toscana…
EVENTI. La manifestazione si svolgerà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a partire dalle 16,30…
FIRENZE. L'appuntamento è per il 25 agosto alle 17 alle Murate. Partecipano Ivan Cattaneo, Giancarlo Cauteruccio, Fulvio Panzeri, Roberto Incerti, Maria Cristina Garulli, Fabrizio Ungaro…
LIBRI. Pittori, musicisti, letterati a Firenze tra ‘700 e ‘900: le storie di personaggi più, o meno, illustri che visitarono la città…
LETTERATURA. Sarà nel venticinquesimo anniversario della morte di Italo Calvino che Castiglione della Pescaia, località nella quale Calvino era solito trascorrere lunghi periodi, conferirà l'importante riconoscimento allo scrittore.…
EVENTI LETTERARI. La costa Etrusca crocevia di incontri letterari ed eventi VIP. A Cecina, cultura e divertimento dal 4 all’8 agosto…
LIBRI DI SPORT. Heidegger era un’ottima ala sinistra, Derrida un buon centravanti, Camus giocava in porta, come Giovanni Paolo II e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia.…
Fino al 25 luglio Colle Val d’Elsa rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri con la mostra “L’illustrazione letteraria (1928-1989)”…
TEATRO STUDIO SCANDICCI. È la vita del "poeta matto" Dino Campana, che sfata i luoghi comuni e le menzogne sul grande poeta marradese, probabilmente l'artista più perseguitato del suo tempo.…
LIBRI DI SPORT. Un ritratto dell'uomo e del campione, un viaggio nel mondo di “Jo-Jo”: dal padre procuratore alla madre sempre vicina e spesso in tribuna, passando per tutti coloro che gli hanno fatto capire cos'è il pallone. Il nuovo idolo della tifoseria viola è lui.…
LETTERATURA. La giuria dello storico premio ha individuato la rosa dei 10 scrittori finalisti. Tra le novità, un premio internazionale dedicato a Bigongiari…