Markus Stenz dirige l'ORT: viaggio musicale in Germania e Austria
Streaming in programma dal teatro Verdi giovedì 25 febbraio, ore 21.00…
Streaming in programma dal teatro Verdi giovedì 25 febbraio, ore 21.00…
Uno dei grandi direttori contemporanei dirige l'ORT in Germania e Austria con un programma perfetto fatto di eleganza, anima e creatività. Di Mendelssohn, Mozart e Haydn tre capolavori nella loro diversità, giovedì 25 febbraio, in streaming sui canali YouTube e Facebook dell'Orchestra alle ore 21.00…
In via precauzionale la sua partecipazione alla produzione è stata sconsigliata dal suo medico curante almeno fino ad una adeguata protezione vaccinale anti Covid…
Quattro Stagioni di Vivaldi eseguite dall’Orchestra Galilei…
La registrazione in collaborazione con Dynamic l’11 febbraio, alle ore 20, ma rimarrà disponibile per un mese. In programma le composizioni di Franz Schubert, Franz Joseph Haydn, e Franz Liszt…
Dirige Kochanovsky, Pietro De Maria al pianoforte, nel prossimo concerto streaming in programma giovedì 28 gennaio ore 21.00 sul canale YouTube e pagina Facebook dell’Orchestra della Toscana al Teatro Verdi…
Il concerto sarà trasmesso in streaming gratuito il primo febbraio (alle ore 20:00) sul sito web del teatro fiorentino e rimarrà disponibile per un mese. La registrazione in collaborazione con Dynamic e con la piattaforma digitale Takt1…
Oggi in Consiglio Comunale se ne è parlato a fondo, nei prossimi giorni molte altre iniziative…
Venerdì 22 gennaio alle 21.00 in onda su NOI TV e sui canali social Versiliana e Comune di Pietrasanta…
Mercoledì 6 gennaio alle 16 su RTV38 e alle 21 su NoiTV…
Protagonista la Camerata Strumentale, inizio alle 22,30 del 31 dicembre. Parla il direttore Batisti…
Da sabato 26 dicembre in collaborazione con importanti orchestre…
Lunedì 14 dicembre alle 19 con l'Orchestra da Camera Fiorentina…
Festival on line dal 26 al 31 dicembre 2020…
Otto concerti in diretta dal 5 al 23 dicembre sulla pagina Facebook dell’Orchestra da Camera Fiorentina…
Venerdì 4 dicembre, sui canali Youtube e Facebook dell'orchestra…
Venerdì 27 novembre alle 21.00 sui canali Youtube e Facebook dell'orchestra …
Per dieci giorni, fino al 23 novembre 2020, il Coro e l’Orchestra diretti dal maestro Zubin Mehta. Circa 22 mila le visualizzazioni durante l’esecuzione in differita dello scorso 11 novembre sui canali del Maggio, dell’Agenzia Ansa e dell’Anfols per il progetto “Aperti nonostante tutto”…
A partire da questo sabato…
Videotrasmissione in diretta di La Creazione di F.J.Haydn, diretta da Zubin Mehta. Ore 20…
Accordo Anfols: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per il progetto “Aperti nonostante tutto”, trasmette in streaming, il 10 novembre 2020 alle ore 20:00, Die Schöpfung, oratorio per soli, coro e orchestra. La diretta sarà disponibile sui social e sui canali dell’Agenzia Ansa…
Teatro Verdi. venerdì 6 novembre alle ore 21.00. Rinviato il concerto di Richard Galliano previsto per il 5 novembre…
Dal 28 ottobre al 5 dicembre ciclo integrale delle sinfonie al Teatro dell'Opera. Direttore Zubin Mehta. Ma anche l’Orchestra della Toscana giovedì 29 e venerdì 30 ottobre al Teatro Verdi presenta il Triplo Concerto per l'allievo prediletto, l'arciduca Rodolfo d'Asburgo. Sul podio lo statunitense John Axelrod…
Dal 17 ottobre al 2 dicembre: 13 concerti con strumenti ad arco realizzati da maestri toscani dell’arte liutaria…
Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre il maestro napoletano dirige e interpreta con l’Orchestra della Toscana due autentici capolavori: il concerto k 467 di Mozart e l’Imperatore di Beethoven…
"Ripartire insieme": dieci spettacoli in cartellone (inaugurazione prevista il 13 novembre con A debita distanza di Ugo Chiti, una prima assoluta) e i concerti curati da Fonderia Cultart: primo appuntamento il 17 novembre con Michael Nyman…
Riapertura della stagione dopo il lockdown con serate di musica, prosa e lirica. In cartellone Eros Pagni che legge Manzoni, la prima rappresentazione mondiale in epoca moderna de “L’amour malade” del toscano Jean Baptiste Lully, “L’Italiana in Algeri” per marionette e i concerto della Scuola Normale Superiore…
Il ritorno della pianista al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina…
Matt Dillon, Vinicio Marchioni, Elio Germano e Sandra Milo ospiti degli eventi. Omaggi a Boris (con alcuni attori della serie, tra cui Caterina Guzzanti). Tra gli eventi la masterclass del maestro del cinema Thomas Vinterberg, tra i fondatori di Dogma 95, e l’anteprima di Valley of Gods del regista polacco Lech Majewski…
20 appuntamenti in meno di tre mesi, tra conferme e novità. Si parte con Daniele Rustioni. Al pianoforte Francesco Piemontesi. Due concerti, il 29 e 30 settembre, al Teatro Verdi di Firenze…
Due serate nel segno di Bach: martedì 22 e mercoledì 23 settembre 2020 – ore 21…
L'Accademia Musicale Chigiana, l'Accademia Internazionale di Imola e la Scuola di Musica di Fiesole insieme per costruire nuovi progetti dedicati all'alta formazione musicale, all'arte e allo spettacolo…
La consegna del premio ieri a Certaldo. Conferito a Gian Arturo Ferrari il premio speciale “Etica della cultura” in omaggio a Sergio Zavoli…
Venerdì 11 settembre la cerimonia organizzata dall'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio…
Due concerti con lo straordinario pianista domenica 6 e lunedì 7 settembre 2020 – ore 21…
Apre il Festival Violin Phase di ROSAS (Parco delle Cascine, 3, 4, 5 settembre)…
Con Orchestra Toscana Classica e Orchestra Fiorentina mercoledì 2 e giovedì 3 settembre 2020 – ore 21…
Il 30 e 31 agosto Messa da requiem per le vittime della pandemia e personale sanitario. E una dedica speciale alla collaboratrice del Teatro venuta a mancare ad appena 35 anni…
Di Francesco Cilea l'opera inaugurale del prossimo Festival. In scena dal 27 aprile 2021, il maestro per la prima volta sul podio a Firenze e alla guida del Coro e dell’Orchestra…
Le due serate dirette da Zubin Mehta sono dedicate alle vittime della pandemia e al personale sanitario…
La ripartenza dell’enoturismo nelle Città del Vino: a Siena, Vinci, Suvereto e in altri 7 Comuni …
Saranno protagonisti della giornata conclusiva del Festival internazionale Italian Brass Week. Domenica 26 luglio 2020, in prima assoluta mondiale la composizione di Francesco Traversi 'Aria sulla quarta mongolfiera' dai cieli di Firenze…
Il 24 luglio le colonne sonore dei cartoon più amati in versione sinfonica. Suona l’Orchestra Toscana Classica diretta da Giuseppe Lanzetta …
Confermate le date della manifestazione che si svolgerà in forma ibrida in un festival diffuso per la città tra appuntamenti reali e virtuali. Omaggio a Federico Fellini nel centenario della sua nascita tra mostre e proiezioni…
Doppio appuntamento con l'Orchestra Toscana Classica mercoledì 15 e giovedì 16 luglio nel Cortile di Palazzo Medici Riccardi. Direttore Stefano Teani. Piano solista Fernando Ramsés Penha Dìaz. Voce solista Elena Di Leo…
Ieri sera a Palazzo Medici Riccardi l’Orchestra da Camera fiorentina in “Musica dal grande schermo” a poche ore dalla morte del compositore romano…
Avvio il 30 e 31 agosto con due esecuzioni della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi dirette da Zubin Mehta in piazza della Signoria a Firenze…
Le grandi colonne sonore interpretate dall'Orchestra da Camera Fiorentina martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 luglio. Un anno fa il suo ultimo concerto in Toscana al Summer Festival di Lucca…
MUSICA. Venerdì 26 e sabato 27 giugno 2020 –alle ore 21- nel Cortile di via Cavour. Musiche di F. Schubert, W. A. Mozart, E. Chausson…
Concerto dell'Orchestra da Camera Fiorentina giovedì 25 giugno con la partecipazione di Fernando Ramsés Peña Díaz …
Un ciclo di sette concerti sinfonici, dal 17 giugno al 7 luglio 2020, trasmessi anche in diretta streaming sulla piattaforma Idagio. Zubin Mehta per sei volte sul podio con un ciclo sinfonico schubertiano e una volta Daniele Gatti con due importanti sinfonie di Haydn Daniel Barenboim al pianoforte in un concerto con Zubin Mehta affronta il concerto n. 3 in do minore op. 37 di Ludwig van Beethoven…
Giovedì 18 giugno 2020 –alle ore 21- all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte in Piazza Santo Stefano…