Gli studenti di Firenze a Birkenau con il treno della memoria
Giornata della Memoria: le strazianti storie di deportazione. Mercoledì 23 gennaio su RaiUno la docufiction «Figli del destino» nata nell’ambito delle iniziative di San Rossore 1938…
Giornata della Memoria: le strazianti storie di deportazione. Mercoledì 23 gennaio su RaiUno la docufiction «Figli del destino» nata nell’ambito delle iniziative di San Rossore 1938…
I conciatori toscani forniscono i pellami ai brand più esigenti, quelli cioè che comprano pellame solo di altissima qualità…
Il “Vaso di fiori”,opera del pittore olandese Jan van Huysum fu rubato da soldati nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Attualmente è nella disponibilità di una famiglia tedesca che, dopo tutto questo tempo, non l’ha ancora reso al museo, nonostante le numerose richieste da parte dello Stato…
Argomenti di storia della sanità fiorentina…
La Festa della Toscana è stata istituita nel 2001 dalla Regione Toscana per ricordare l’editto del Granduca Leopoldo del 30 novembre 1786 che aboliva la pena di morte…
Alle 11 seduta solenne per la Festa della Toscana, presso il teatro della Compagnia di Firenze…
Il presidente Giani: “Possibile realizzare una struttura temporanea per riprodurre il progetto di 500 anni fa”…
Dal 28 al 30 settembre, nella Fortezza da Basso (Pad. Spadolini), il Festival del libro di Firenze. Narrativa sul territorio, libri per bambini e un premio letterario…
Editori protagonisti. Incontri con autori, reading e performance musicali, comics, giovani e scuole, concerti…
Cerimonia di premiazione del Concorso internazionale di progettazione…
Presentazione dei risultati del Concorso internazionale di progettazione…
Lungamente attesa dalla cittadinanza, è quasi completa l'opera di riqualificazione…
La polemica sui pali si allarga ai prolungamenti della Linea 2 verso Piazza della Libertà e piazza San Marco…
Per la prima volta in mostra un esemplare del 1860 che riproduce l’Italia priva dei confini degli Stati che si spartivano il suo territorio. Giani: “Dalla Toscana arrivò forte impulso alla scelta unitaria”. Il generale Tornabene: “Azione consapevole, condotta da chi era in grado di fare coscienza”…
Biglietto di ingresso ridotto per chi utilizzerà i treni regionali di Trenitalia…
Ogni giorno gli spostamenti all'interno della piazza sono un grande gioco di ruolo…
Martedì 3 aprile iniziativa celebrativa nella sala delle Feste di palazzo Bastogi…
Un investimento complessivo di 350mila Euro per riqualificare l'area…
La nuova uscita creerà un luogo suggestivo della città di Firenze…
Tra investimento di un pedone ed investimento sul pedone c'è una certa differenza…
Presentazione del libro di Luca Giannelli, mercoledì 11 ottobre alle 17, in sala Gonfalone del palazzo del Pegaso…
Cambia il regime dei titoli d’ingresso premiando le visite approfondite e ripetute…
Oltre 1,2 milioni di euro per le opere di compensazione…
Rossi: "Ecco la via maestra per lo sviluppo dei nostri sistemi locali"…
A cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, in 20 capitoli, 642 pagine e 210 illustrazioni, editi da Olschki…
Lunedì 10 ottobre 2016 esce "Palazzi e ville medicee" per la Casa Editrice Leo S. Olschki. La presentazione del volume “Orti Botanici, eccellenze italiane” all’Aula Savi dell’Orto Botanico di Pisa…
Alla Galleria d'arte moderna dal 13 settembre una mostra dedicata agli orologi di Palazzo Pitti dal XVII al XX secolo. …
In gioco l'autorizzazione paesaggistica…
Amato (Gruppo Misto), Verdi (Frs), Xekalos e Noferi (M5S): “Il Comune ci ripensi e la Soprintendenza dia parere negativo”…
Con un incremento dell’1,82%. Il presidente del Consiglio regionale Giani in visita al Corridoio Vasariano…
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi alla Pergola per il concerto di Cacciapaglia: “C’è bisogno di reazione delle nostre comunità, non dobbiamo cedere alla paura”. Il teatro affollato di studenti delle scuole. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha ricordato le riforme granducali sull’economia, sul territorio e sulla sanità. Il costituzionalista Paolo Armaroli lancia un appello a Boldrini e Grasso per “ripulire” la riforma costituzionale. Da lunedì celebrazioni in tutto il territorio…
Il 4 novembre 1918 aveva termine per l’Italia la Grande Guerra…
Cena al caffè con piatti del cuoco Marco Stabile e del pasticcere Paolo Sacchetti…
Un ricco calendario di eventi: domani il via alle celebrazioni con i Cento Canti, la sfilata dei Gonfaloni e il concerto alla Basilica di Santa Croce…
FOTOGRAFIE. Dal 20 marzo al 21 giugno 2015 capolavori greci, etruschi e romani delle collezioni mediceo-lorenesi…
La festa della donna dalla Toscana fino al cuore di Firenze…
120 vedute del pittore fiorentino rievocano Firenze prima dell’arrivo di Giuseppe Poggi. La bella esposizione è inserita nell’ambito del progetto “L’Ente Cassa per Firenze Capitale 1865-1870”, ed è visitabile nello spazio mostra di via Bufalini 6, fino al 5 aprile. Ingresso libero.…
FOTOGRAFIE. I risultati del censimento uccelli acquatici svernanti 2015…
150 anni fa, la designazione di Firenze a Capitale del Regno, cinque anni nei quali la città cambiò il suo volto. All’archivio di Stato, una grande mostra rievoca quel periodo irripetibile, attraverso un’accurata ricostruzione storica del prima e dopo il cruciale 1865. Con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Catalogo Polistampa. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 6 giugno, tutte le informazioni al sito www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito.…
FOTO & VIDEO. A Firenze in 500 al pranzo della Comunità di Sant'Egidio. Oltre 3.200 iscritti all'iniziativa che valorizza il presepe. Una domenica di festa tra antiquariato, cinema, musica e divertimento. Ginevra di Marco in concerto a Prato. A Siena le letture animate al Museo d’arte per Bambini…
FOTOGRAFIE. A Palazzo Strozzi la migliore esposizione del 2014. Superati i 100mila visitatori per un Picasso da record. Un nuovo appuntamento anche alla Galleria degli Uffizi. Prorogata fino al 31 gennaio 2015 a Prato “Capolavori che si incontrano”…
FOTO. Il primo teatro in Italia ad aderire al Google Cultural Institute…
La Galleria dell’Accademia celebra il genio naturalista dello scultore pratese, che fu apprezzato anche dai Bonaparte e dall’aristocrazia europea. Fino all’8 febbraio 2015, con la mostra L’Arnina di Lorenzo Bartolini. Il marmo ritrovato per Giovanni degli Alessandri. Tutte le informazioni al sito http://www.polomuseale.firenze.it/bartolini/. …
Con l’autunno il Museo Galileo di Firenze riprende, domenica 28 settembre, le attività per le famiglie…
FOTOGRAFIE. La prima domenica 3 agosto ore 21.15 all'Auditorium Enrico Caruso del Gran Teatro…
Oltre cento opere provenienti dalla Cappella delle Reliquie, al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, fino al 2 novembre 2014. www.unannoadarte.it.…
La responsabile welfare del Pd toscano Stefania Magi sui criteri di assegnazione e dislocazione…
Tre giorni di giostre equestri in armatura, tornei di spada, arceria, sbandieratori, musica e cucina tradizionale…
MOSTRE. Alle Cappelle Medicee una mostra rende omaggio ad Anna Maria Luisa de'Medici.…
Al Museo delle Cappelle Medicee, fino al 2 novembre 2014, la mostra celebra l'ultima Medici che seppe tramandare ai posteri i fasti dei suoi antenati.…
Il capolavoro pucciniano con i tre atti unici Suor Angelica, Il Tabarro, Gianni Schicchi: quattro le rappresentazioni 3-7-21-30 agosto nell’Auditorium Enrico Caruso…
VIDEO. L'agenda degli eventi tutti al femminile in Toscana per la Giornata Internazionale. Alla Villa del Poggio Imperiale l’omaggio di Avis. Domani in Consiglio Regionale la presentazione del libro di Riccardo Michelucci…
AMMINISTRATIVE 2014. Eventi, incontri, convegni dei candidati pronti alla sfida…
FIRENZE. Uno spettacolo per tutte le età. L'occasione più spumeggiante sulla piazza fiorentina per festeggiare tutti insieme la fine di un anno difficile ed accogliere il nuovo con un po' di sano ottimismo…
FIRENZE. Continua l’appuntamento del sabato pomeriggio con gli spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie…