"Dentro la Crusca. Dentro l’Italiano": viva la nostra lingua
Visite virtuali all’Accademia della Crusca. Febbraio-ottobre 2021…
Visite virtuali all’Accademia della Crusca. Febbraio-ottobre 2021…
Enrico Conti (Presidente Commissione Sviluppo economico): “Una chiave per la ripartenza”…
Crusca: la parola dantesca di oggi 11 gennaio è tratta dal Purgatorio…
L'Accademia della Lingua Italiana rende così omaggio al Sommo Poeta…
Novità voluta dal Quartiere 3. Serena Perini: "Vogliamo invogliare le persone a conoscere le bellezze e la storia del nostro territorio"…
Con 22 voti favorevoli e 14 contrari il Consiglio regionale dà via libera alla legge. Numerosi gli emendamenti e gli ordini del giorno. Silvia Noferi (M5S): “Niente di nuovo. Dal Partito Democratico tanta buona teoria per giustificare l'ingiustificabile”. Scaramelli (Italia Viva): “Manovra positiva, bene l’approvazione delle nostre proposte”…
Grazie all'industria digitale creativa ETT, a meno di un mese dall’anno delle celebrazioni dantesche e in attesa che il patrimonio culturale e artistico italiano torni fruibile…
Con un vocabolario di 400 pagine gli autori puntano al "recupero integrale del vernacolo". Edizioni Scribo, prefazione del sindaco Nardella…
C’è tempo fino al 15 gennaio 2021. Uno dei tre libri premiati col ‘Pozzale-Luigi Russo’ sarà scelto dalla gente in modo da coinvolgere ancora più attivamente la cittadinanza…
Sette ricette semplici e gustose da preparare con i consigli della Scuola di Cucina di Lella di Siena…
Nascerà all’interno dell’area denominata ex Monastero Nuovo del complesso di Santa Maria Novella nel fabbricato che si affaccia su via della Scala…
"Un’applicazione che nasce in ambito governativo non può affidare al gergo degli informatici la scelta del linguaggio con cui parlare al pubblico"…
Il 12 e 13 dicembre in diretta streaming dagli spazi di Manifattura Tabacchi e in ascolto online su luciafestival.org e manifatturatabacchi.com…
Giovedì 3 dicembre iniziative on line speciali in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità…
Intellettuali e attivisti dei diritti civili segnalano all'Ordine dei giornalisti quella prima pagina del quotidiano milanese dai toni offensivi ai danni della neoeletta Us Vice-president Kamala Harris…
5 anni fa la Supercazzola entra nel vocabolario della lingua italiana. Nuovo sito e nuove mascherine …
Sono Evelina Santangelo, vincitrice lo scorso anno con il titolo ‘Da un altro mondo’ (Einaudi 2018), Alfonso Maurizio Iacono e Virginia Tonfoni…
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia fiorentina e goWare diffondono gratuitamente un e-book…
Tutti gli eventi saranno disponibili gratuitamente anche in live streaming…
Una scultura in bronzo di Giancarlo Fulgenzi e Giovanni Raspini. Giovedì 8 ottobre dalle ore 18.30, nella prestigiosa sala liberty in piazza Ognissanti, sarà inaugurata la mostra dedicata…
FOTOGRAFIE. Il ministro Franceschini a Palazzo Vecchio per la presentazione del calendario insieme al sindaco Nardella e all’assessore Sacchi…
Un evento speciale del Premio Ceppo per lo scrittore, che ha compiuto 80 anni e ha vinto il Selezione Campiello…
L'accademia fiorentina compie 20 anni all'insegna di una organizzazione rivisitata. Una sede anche in Spagna…
Il progetto è ripartito in questi giorni per tutte le scuole secondarie superiori, di ogni indirizzo…
L'annuncio su Facebook del sindaco Nardella. "Organizziamo il rientro a settembre negli uffici pubblici garantendo controlli e sicurezza". Mascherina dopo le 18: avvisi dei vigili anche cion gli altoparlanti…
I ricoverati, sabato 22 agosto 2020, sono complessivamente 36, di cui sei in terapia intensiva. Ieri tre multe a Firenze: con gli autoparlanti la Polizia municipale ricorda le norme sulle mascherine…
I dati del 13 agosto. L'età media dei contagiati è 35 anni circa, 14 sono rientrati dall'estero. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID sono complessivamente 16 (2 in meno), 3 in terapia intensiva (stabili). Stranieri che (ri)entrano in Italia: cosa fare in 20 lingue nel sito della Asl Tse…
L'Ordine professionale dopo l'annuncio del Governo che l'opera finamente si farà. “Ci siamo sempre battuti perché vedesse la luce. I concorsi privilegiano il miglior progetto piuttosto che il progettista”. Di Giorgi (PD): "Con il Museo della Lingua Italiana due investimenti per rilancio". L'On. Mazzetti e Cellai (Forza Italia): “Operazione di distrazione di massa del sindaco Nardella”…
Un modo alternativo di vivere luoghi suggestivi. Pellicole toscane in Manifattura Tabacchi. Dal 7 al 30 agosto 24 film al teatro romano di Fiesole…
Cerimonia importante per celebrare i 200 anni dalla nascita dell'autore del libro di cucina che ha unificato l'Italia…
SUCCEDE A FIRENZE. Presso “ Gelatarium”, via Cavour 12/r, le opere di pregio di artisti contemporanei. Da un’idea di Carmelina Rotundo. Chiusura il 18/08 (orari 12-20)…
Dopo WeChat per dialogare con la comunità cinese, il Comune laniero primo ente in Italia ad aprire un profilo social per comunicare con i pakistani…
4 mila lavoratrici senza coperture salariali e previdenziali: oggi manifestazione organizzata da Filcams-Fp-Flc in piazza Santa Croce: “Stanno finendo gli ammortizzatori sociali Covid, non hanno retribuzione nella sospensione estiva e non si sa come e quando rientreranno in servizio a settembre. Serve un nuovo modello di gestione per tutelare lavoro e servizi, le amministrazioni pensino a riportare in house le attività”. Dmitrij Palagi e Antonella Bundu (Sinistra Progetto Comune): “Piazza Santa Croce colorata di rosso per la reinternalizzazione dei servizi e il riconoscimento di classi lavoratrice dimenticate dal sistema politico e istituzionale”…
Appalti scolastici, lavoratrici senza coperture salariali e previdenziali. Classi pollaio" e pochi docenti, Grieco: "Regioni al lavoro per le linee guida su riapertura". Il sindaco di Bagno a Ripoli Casini: “Decisioni gravi e incomprensibili, il Ministero le corregga al più presto” …
L’Università di Firenze fra gli undici atenei italiani uniti per lanciare i corridoi universitari e offrire a studenti rifugiati la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia. A Rufina premiata un’esperienza di inclusione: la storia di Modou e di Alessandro Rucci che l’ha fotografato. Progetto empolese è di accompagnare le persone verso la riconquista della propria autonomia. A Prato prorogata fino al 23 agosto la mostra Kene/Spazio al Centro Pecci…
L'allarme del presidente del Vino Chianti: “Agricoltori abituati ai sacrifici, ma così impossibile andare avanti”. La Toscana era prescelta dal 45% dei turisti del vino…
Nella raccolte di Poste Italiane dedicate alla cultura italiana…
Mercoledì 6 maggio on line "La libertà di chiamarsi Madiba"…
Tutti gli iscritti maggiorenni possono partecipare inviando racconti, riflessioni, storie e poesie…
Toccafondi (IV): “Settore quasi annientato dalla crisi, necessita di tutele adeguate. Parliamo di 1000 posti di lavoro e un indotto sul turismo di circa 50 milioni di euro”…
Il WWF Toscana sulle implicazioni relative al Decreto sul Covid-19. Titolare di ditta boschiva denunciato per impiego di manodopera al nero…
Sedute di laurea telematiche: a Firenze 1.722 gli insegnamenti attivi. Online i passatempi e le attività pensate per scoprire i musei e le dimore storiche. Culturethèque, la biblioteca digitale dell’Institut français accessibile a tutti gratuitamente per tre settimane. A Prato al via la didattica a distanza per l'inclusione scolastica degli alunni stranieri…
Pistoia: prosegue la solidarietà dei cittadini per sostenere il San Jacopo. Oxfa, appello alla generosità per aiutare gli ospedali, le famiglie, le scuole, i richiedenti asilo. A Prato cambia la postazione di Guardia medica…
Via il 6 marzo: quest'anno è l'edizione numero 25…
Nardella con Sacchi a Parigi ha incontrato la direttrice generale Audrey Azoulay che ha apprezzato l'idea del Governo di un museo della Lingua italiana in città. Attraverso Icomos, sono stati "ottimamente valutati i progetti legati all'elettrico e le nuove linee tramviarie". Il problema dell'overtourism…
Il premier lancia l'idea in Palazzo Vecchio: "Sarà grande, ricco e tecnologico". Anche un omaggio a Dante di cui nel 2021 cadrà il settimo centenario della morte. La battuta del sindaco Nardella: "Da oggi in poi la città ha un nuovo slogan, 'prima l'italiano'. Siamo entusiasti". Due idee per la sede: l'ex Corte d'Appello e il Forte Belvedere…
L'istituzione da parte del ministro Franceschini per ricordare il genio del Poeta fiorentino: molte iniziative in tutto il Paese con un" forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali". Scelta quella data perché segna l'inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia…
Poggibonsese, insegnante di Lettere della scuola media Marmocchi si è aggiudicata l’edizione 2020 di Atlante Italian Teacher Award…
In partenza un nuovo corso di formazione a Grosseto…
A Firenze esperti da tutto il mondo dal 13 al 15 febbraio…
Stampate oltre 350 copie del gioco da tavolo realizzato dagli studenti dell’Officina Marmocchi di Poggibonsi…
In Sala d'Arme una serata speciale all'insegna dei valori e del tempo speso bene…