Firenze: riapre "Van Gogh e i maledetti"
VIDEO. La mostra virtuale immersiva a S. Stefano al Ponte fino a Pasquetta…
VIDEO. La mostra virtuale immersiva a S. Stefano al Ponte fino a Pasquetta…
Da sabato 26 dicembre in collaborazione con importanti orchestre…
Dal 28 ottobre al 5 dicembre ciclo integrale delle sinfonie al Teatro dell'Opera. Direttore Zubin Mehta. Ma anche l’Orchestra della Toscana giovedì 29 e venerdì 30 ottobre al Teatro Verdi presenta il Triplo Concerto per l'allievo prediletto, l'arciduca Rodolfo d'Asburgo. Sul podio lo statunitense John Axelrod…
Il nuovo presidente della Toscana chiude il dibattito prima del voto: "Orgoglioso della mia squadra". Consiglio: approvato il programma di governo…
Apre il Festival Violin Phase di ROSAS (Parco delle Cascine, 3, 4, 5 settembre)…
Lo spettacolo digitale immersivo per oltre due mesi durante l'estate fiorentina…
In mostra a Siena una selezione di circa 70 opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorre oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo '900, attraverso i suoi maggiori interpreti: Degas, Monet, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso…
VIDEO. Omaggio alla cultura fiorentina da Domenico Iannacone, che torna in TV con quattro nuove puntate di ‘Che ci faccio qui’, da lunedì alle 23:15. Su Raitre l’informazione si fa letteratura…
Proposto un nuovo modello di apertura del teatro alla città e al territorio che lo ospita…
Saranno realizzate aree ad altissima densità di verde in contrapposizione alle zone a maggiore congestione abitativa e produttiva. A Bruxelles tre giorni di incontri per affrontare i temi di interesse del distretto, end of waste e aziende energivore…
Diretto dal giornalista Stefano Bartezzaghi, si intitola "Il senso del ridicolo" e si terrà dal 27 al 29 settembre. Tra gli ospiti lo psicoanalista Recalcati, Paolo Virzì e Bobo Rondelli…
Domani dalle 16 alle 23 la kermesse rimandata per il maltempo. Eventi gratuiti rivolti principalmente ai bambini e alle loro famiglie…
L'iniziativa della Fondazione CR Firenze per celebrare il restauro. Dalle 21,30, magia di luci, suoni e colori nello spettacolo "La fontana ritrovata"…
Finito l'attento restauro, domani pomeriggio sarà acceso il nuovo impianto idrico che alimenterà fontane, grotte e una cascata lunga otto metri e alta cinque…
Lo studioso Riccardo Magnani svela questo nuovo aspetto del Genio giovedì 2 maggio alle ore 19. Ingresso libero …
Progetto del Comune di Firenze finanziato da Fondazione CR Firenze…
Tesori musicali barocchi per la prima volta in Toscana a Santa Maria del Fiore…
Quello tedesco è un turista che ama e ricerca la vacanza attiva e che consente un autentico contatto con la natura: trekking e cicloturismo, camping…
Al Tuscany Hall (ex Obihall) l’incanto della pittura da Monet a Van Gogh raccontata da Marco Goldin, con musiche composte ed eseguite dal vivo da Remo Anzovino…
Il complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte diventa la “Cattedrale dell’immagine” e per circa quattro mesi ospita un viaggio multimediale nell'arte e nella vita del grande pittore olandese …
L'1 e 2 dicembre la terza edizione. Una maratona con 80 concerti su più di 50 palcoscenici per 2 giorni di musica in tutta la città e non solo…
Sabato 10 novembre al Museo Galileo di Firenze un convegno dedicato al padre di Galileo Galilei, uno dei musicisti più rappresentativi del tardo Rinascimento …
Abbinato alla manifestazione il nuovo Concorso internazionale d’interpretazione musicale “Marcello Pontillo”, per giovani solisti e gruppi musicali. Possibile iscriversi fino al 22 ottobre…
Ad Altopascio lunedì 16 luglio. Martedì 17 a Pistoia e il 23 al Luglio Empolese…
L'opera che inaugura la LXXXI edizione del festival, presentata stamattina al Teatro insieme al maestro Fabio Luisi, al regista Valerio Binasco e al sovrintendente Cristiano Chiarot. La Lectio magistralis di Bernardo Valli apre la giornata inaugurale sabato 5 maggio nell'Aula magna del rettorato …
Pronto il nuovo piano di valorizzazione firmato dal neo direttore Sergio Risaliti tra nuovi allestimenti e potenziamento del programma di mostre temporanee…
La Scuola di musica di Fiesole al Teatro Puccini.L’intero incasso sarà donato alla famiglia Diene…
Bologna e Firenze unite dalla visita del grande compositore nella primavera del 1770…
Al Teatro della Pergola sabato 20 gennaio 2018…
A Firenze grandi nomi nel ricco programma del 2016. Cecilia Del Re (PD): “Grande è l’attenzione ai protagonisti attuali e futuri di questa città, ovvero i giovani, speranza del futuro. Nel programma si ritrova tutto quel fascino che è l’essere donna”…
Il Museo Guggenheim di Bilbao, in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, dedica all’artista la mostra più completa sinora realizzata sulla sua opera. In attesa dell’arrivo di Koons a Firenze, per la XXIX Biennale d’Antiquariato, la mostra è visitabile fino al 27 settembre 2015. Tutte le informazioni al sito www.guggenheim-bilbao.es.…
Un'immersione in una moltitudine di universi creativi, fisici e culturali.
Danza, Teatro, Musica esprimono contemporaneità non convenzionali, tracciando linee progettuali simultanee attraverso proposte innovative che lasciano emergere una polifonia di voci artistiche…
Prosegue Metastasio Jazz, sull’onda delle atmosfere sperimentali delle sonorità europee emergenti. Sul palco On Dog, progetto italo-danese nato da un’idea di Francesco Bigoni, in un concerto realizzato con il sostegno del Danish Arts Council e di JazzDanmark.…
FOTOGRAFIE. Da martedì 17 a domenica 22 febbraio "Father and son"…
Le aperture dei musei del Polo Fiorentino durante il periodo di Festività di fine e inizio anno. Cappelle e Bargello prolungano l’orario…
La domenica mattina alle 11 in Sala Vanni (piazza del Carmine 14) a partire dal 19 ottobre fino al 16 novembre …
Mercoledì 13 agosto concerto dalle ore 19 a ingresso libero…
Organizzato da ANPI provinciale in collaborazione con il Conservatorio "Luigi Cherubini" all'oratorio in piazza San Firenze…
FOTOGRAFIE. Dal 16 al 20 luglio 2014 teatro, danza, incontri e performance…
Martedì 15 aprile 2014, dalle 9.30, convegno internazionale al Teatro Poliziano di Montepulciano…
MOSTRA. Apre al pubblico sabato 1 febbraio, la mostra organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato e dalla Fondazione Gianfranco Ferré e curata da Daniela Degl’Innocenti…
VIDEO. Venerdì 24 gennaio (alle ore 21) al Teatro Puccini amici e colleghi lo ricorderanno nel giorno in cui avrebbe compiuto 98 anni.…
VIDEO. Con il nuovo album martedì 5 novembre Teatro Puccini…
TEATRO. La coppia Placido Rubini al Manzoni di Pistoia…
WEB. Dal 10 al 13 ottobre, in 20 suoi spazi, Pisa ospiterà oltre 150 eventi, tutti a ingresso libero…
FIRENZE. A Palazzo Corsini sull’Arno dal 5 al 13 ottobre 2013…
ESTATE FIESOLANA. nella Basilica di Sant'Alessandro a Fiesole per l'Estate Fiesolana, va in scena domani e venerdì la prima del “Manfred”, opera di Lord Byron, portata al successo da Carmelo Bene…
MUSICA. Alla Limonaia di Villa Strozzi tre notti di jazz il 27, 28 e 29 giugno ad ingresso libero…
CLASSICA. Alla Chiesa di San Firenze, martedì 2 aprile, con Cozzolino & Fanelli…
MOSTRA. Inaugurata la mostra dell’artista Franco Guerzoni nelle stanze dell’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti. La soprintendente Acidini: «Guerzoni è un artista che ha nel suo vissuto un elenco impressionante di invenzioni creative»…
MUSEI. La sala di 26o metri quadrati è stata chiusa nel maggio del 2011 per avvallamenti nel pavimento. Due nuove sale per Vasari, Allori e secondo ‘500…
DANZA. Al Teatro di Cestello, venerdì 5 e sabato 6 ottobre alle 21, il Sogno di una notte di mezza estate (il musical) del Corso di Musical Professionale della Dance Performance School…
MOSTRE. Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, in continuità con la serie di mostre personali dedicate agli artisti nati negli anni Sessanta, Loris Cecchini, Paolo Canevari, Michael Lin e Andrea Martinelli, presenta la prima mostra personale in un museo…
MUSICA. Appuntamento autunnale organizzato dall’Accademia dei Leggieri per diffondere capolavori spesso ignoti o dimenticati di autori italiani ed europei a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo…
MUSICA. Mercoledì 8 Agosto 2012 , ore 21.30. Grosseto, Parco di Pietra/ Cava di Roselle…
CLASSICA. A San Casciano con Boccherini e Dvorák. Mercoledì 25 luglio, ore 19.30 Villa del Cigliano, San Casciano Val di Pesa (FI)…