Stima per i quadri di Gabani
Due acquerelli del prolifico ed apprezzato pittore del periodo risorgimentale. Per nuove valutazioni scrivere a nove@nove.firenze.it…
Due acquerelli del prolifico ed apprezzato pittore del periodo risorgimentale. Per nuove valutazioni scrivere a nove@nove.firenze.it…
Per respirare il profumo dell'elegante terra Chianti Classico…
Intanto due giornate speciali e gratuite alla mostra per i residenti nella Metrocittà Firenze…
In mostra a Siena una selezione di circa 70 opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorre oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo '900, attraverso i suoi maggiori interpreti: Degas, Monet, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso…
Da domani al 12 marzo negli spazi del Museo Ghelli eventi culturali dedicati alle tematiche ambientali e al fenomeno delle migrazioni…
Santa Maria Annunziata: l'artista Mara Corfini ringrazia i medici che l’hanno curata regalando al Ponte a Niccheri un suo acquerello, "Le campanule di via San Alessandro"…
Al Santa Maria della Scala dal 13 giugno al 13 settembre 2020 opere di Van Gogh, Degas, Monet, Cézanne, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso e molti altri…
FOTOGRAFIE. Tante iniziative per sensibilizzare in contemporanea in varie città. A Firenze un focus nel Consiglio comunale di lunedì. A Careggi installazioni artistiche segnalano punti informativi. Panchine rosse in Mugello e Chianti
…
FOTOGRAFIE E VIDEO. Svelato il francobollo più grande del mondo. 200.000 posti in più sui treni. Netflix presenta la mostra dedicata a The Witcher…
La storica azienda fiorentina di "lapis e affini", che sta per compiere cento anni, presenterà le sue novità in modo creativo…
Dal 16 luglio al 2 settembre la creatura di Collodi e il suo 'alter ego' messi a confronto nell'esposizione di Yaroslav Svabodni e Ryta Tshimokhava. Una proposta della Fondazione…
L'artista russo Andrey Esionov espone in quarantadue acquerelli il suo sguardo inquieto sulla contemporaneità. L’umanità in movimento, dai grandi flussi migratori fino al turismo di massa. …
Il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle alla stazione Leopolda. Pianeta Pane, Bottura e Alajmo, e gli eventi Fuori di Taste…
Ecco gli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine: nuovo asfalto in via Baracca, via di Novoli e via Mariti, i lavori agli impianti di illuminazione in via Bellosguardo e via Nuova di Pozzolatico e per la nuova porta telematica in via Sestese. …
FOTOGRAFIE. Da mercoledì a venerdì alla Fortezza da Basso. L'assessore Grieco: "Firenze luogo di buone pratiche sull'innovazione". Alla tre giorni tutti i progetti
sull'alternanza scuola lavoro. “Impresa in Azione” per l’educazione imprenditoriale presentato il 27 settembre. "Fashion Passion: conosci quel che indossi”: tavola rotonda CNA Federmoda. Lanterne Magiche, il progetto regionale di educazione ai linguaggi del Cinema. Nell’anno scolastico 2016/2017 sono 10.789 gli studenti che hanno partecipato al progetto “School of Hard Rock”. Con il concorso “90 cinquanta 90” lanciato dalla Banca IBL in palio un premio di 50 mila euro…
Visita guidata all'Isolotto. Festa dei Bambini sabato a Legnaia. Allo Chalet Fontana musica, yoga e brunch gourmet. Il Requiem di Mozart nel Complesso monumentale di Santo Spirito. A Campi Bisenzio "Svuota la cantina". Domani Caccia alla pista botanica a Reggello. A Monteriggioni lo Slow Travel Fest. ‘Stalla Aperta’ al Caseificio Sociale Manciano. Scoperte, attrazioni e una fiera a San Casciano dei Bagni…
Grande festa inaugurale della nuova stagione sabato 23 settembre a partire dalle 10.30…
Alle 21.30 la celebre artista siriana Rasha Omran, schierata contro il regime di Assad, al 42° Cantiere…
Dopo 15 anni dall’ultima personale in Italia, la Fondazione Geiger porta nel nostro Paese le opere di una delle figure chiave dell’arte del Novecento…
Ogni anno in Italia vengono diagnosticate circa 3500 nuove infezioni da HIV, aumentano le nuove diagnosi di infezione in soggetti con più di 50 anni di età…
Sabato 26 novembre inaugurazione con una giornata dedicata alle opere su carta di uno dei principali artisti contemporanei…
A Castelfiorentino e Certaldo dal 9 al 17 aprile…
A Empoli all’EX Cenacolo degli Agostiniani in Via de’ Neri ad Empoli venerdì 29 gennaio 2016…
La nascita dell’arte modernista catalana nella fervente Barcellona di fine Ottocento, fra rivoluzione industriale, tensioni sociali, e sfrenata joie de vivre, nelle tele e nelle architetture dei suoi protagonisti. Tutte le informazioni al sito www.palazzodiamanti.it.…
Armature, archibugi, pistole, e ancora acquerelli, libri, fotografie, che ripercorrono il carattere di una delle più affascinanti collezioni ottocentesche. Al Museo Stibbert, fino al 6 settembre 2015. Tutte le informazioni, al sito www.museostibbert.it.
…
La società contemporanea, smarrita e confusa, nacque sulle ceneri della millenaria civiltà contadina cui il progresso tecnologico e scientifico assestò, sin dall’Ottocento, colpi mortali. Nella pittura Simbolista e d’avanguardia fra Otto e Novecento, le inquietudini dell’uomo che ha smarrito sé stesso. A Palazzo Roverella di Rovigo, fino al 14 giugno 2015. Tutte le informazioni al sito www.palazzoroverella.com.…
150 anni fa, la designazione di Firenze a Capitale del Regno, cinque anni nei quali la città cambiò il suo volto. All’archivio di Stato, una grande mostra rievoca quel periodo irripetibile, attraverso un’accurata ricostruzione storica del prima e dopo il cruciale 1865. Con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Catalogo Polistampa. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 6 giugno, tutte le informazioni al sito www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito.…
L’omaggio al pittore mugellano, e pratese d’adozione, nella mostra curata da Barbara Cianelli. Fino al 30 gennaio, nel foyer del Teatro Politeama Pratese. Ingresso libero.…
Tante le iniziative in grado di attirare l’attenzione di grandi e piccini…
Oltre duecento eventi, tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, spettacoli, reading, tavole rotonde e seminari sulla traduzione…
A Palazzo Blu, la grande mostra che rende omaggio a uno degli artisti “maledetti” più ammirati di tutto il Novecento, inquadrato nel contesto artistico e sociale della “Scuola di Parigi. Fino al 15 febbraio 2015. Tutte le informazioni su orari e biglietti al sito www.modiglianipisa.it.…
Al Parco delle Cascine nell’ambito dell’Expo Rurale la consegna degli Oscar per l’agricoltura alle imprese under 35…
La modernità borghese in cento opere dalle più rilevanti istituzioni internazionali e italiane, quali il British Museum, la Tate Gallery, il Victoria & Albert Museum, la Galleria degli Uffizi. Fino al 20 luglio, a Palazzo Sciarra. Info: www.fondazioneromamuseo.it - www.pitturaingleseroma.it.…
Domenica 1 giugno aperitivo sul Piazzale del Porto di Massaciuccoli e gita in battello sul Lago…
MOSTRE . Dal 6 aprile al 3 novembre apre al pubblico, nelle sale del Santa Maria della Scala in Siena, la prima rassegna “antologica” di Sergio Staino.…
TURISMO. Sabato e domenica degustazione specialità alsaziane…
GASTRONOMIA. Gianfranco Vissani alla Coop Novoli. A Palazzo Vecchio un convegno della Coldiretti. Una lezione incentrata sulla decorazione a costo zero a Eataly…
FIRENZE. La 9^ edizione organizzato da Pitti Immagine. L'area speciale internazionale dedicata alle gustose tipicità elvetiche…
FIRENZE. Dall'8 al 10 marzo alla Stazione Leopolda. La Fabbrica del Gusto è il tema-guida di questa edizione…
TURISMO 2.0. Nuova cartellonistica, touch screen, qr code e nuovo ufficio informazioni…
VIDEO. Il film francese, realizzato all’acquerello, sarà proiettato domenica 16 febbraio presso Cinema Stensen…
ARTE. Alla Galleria Palatina dal 28 gennaio al 27 aprile 2014…
GRAFICA. La storia più antica del mondo disegnata a china e acquerello. Prima assoluta a Firenze venerdì 22 novembre 2013…
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO. Giovedì 24 ottobre 2013 Zsolt Hamar dirige il violinista Kristóf Baráti. Al Teatro Goldoni il 23-26 ottobre 2013 Il magico elisir…
FIRENZE. A settembre approderà al Louvre. Attesa per L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente e Territori instabili…
MOSTRE. Alla Chiesa di Sant'Agostino e Sale del Chiostro, a Pietrasanta, dal 22 marzo al 28 aprile 2013…
ARTE. Disegni, incisioni e litografie di alcuni tra i più grandi artisti contemporanei in mostra dall’8 al 22 dicembre. Parte del ricavato sarà devoluto a Fiorgen Onlus per finanziare la ricerca…
FIRENZE. In sessanta opere (dipinti, sculture, incisioni, codici manoscritti, antichi rimedi farmaceutici e testi a stampa illustrati) alcuni aspetti della passione dei sovrani medicei per l’alchimia tra Cinque e Seicento…
ARTE. Torna nella Basilica di Santa Croce il dipinto realizzato intorno al 1320. Era ricoperto da uno strato di sporco e vernici alterate…
BOTANICA. Sabato 6 e domenica 7 Ottobre 2012, al Giardino dell'Orticoltura di Firenze (Via Vittorio Emanuele II, 4) si svolge la Mostra Mercato Autunnale di piante e fiori, organizzata dalla Società Toscana di Orticultura.…
CAMERA DI COMMERCIO. Primo appuntamento giovedì 12 Luglio all'Odeon, con ingresso libero. Presenta l'attrice Daniela Morozzi…
MOSTRA. Dal 25 aprile al 1 maggio, dalle ore 9 alle 19.30, l'appuntamento per gli appassionati di piante è al Giardino dell'Orticoltura di Firenze…
MOSTRA. Si inaugura al Teatro della Pergola il 16 marzo, la mostra Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento, ideale conclusione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia…
MOSTRE. Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana in mostra alla Strozzina…