Vaccino Covid-19: la nuova speranza
Una scheda tecnica sulle vaccinazioni mRNA BNT162b2 tratta da un documento per l'Agenzia del farmaco…
Una scheda tecnica sulle vaccinazioni mRNA BNT162b2 tratta da un documento per l'Agenzia del farmaco…
In aumento i dati sull'incidenza dell'Hiv in provincia di Lucca. Nasce il sito UltimorAids …
Il Popolo della Famiglia scrive alle Delegate del Comune di Firenze per l'educazione…
A Empoli in un anno già oltre 150 trattamenti effettuati. “Lo strumento influisce sull’autostima e il comportamento positivo delle donne nella lotta contro il cancro” …
Una prestigiosa rivista internazionale pubblica l’ipotesi scientifica proposta dall’allergologia dell’ospedale di Prato…
Il gentil sesso ha un tasso di mortalità minore e Paola Parronchi (ospedale di Careggi) ne spiega alcuni possibili motivi…
L'Aou pisana capofila di uno dei tre studi clinici autorizzati da Aifa. Robot in corsia a Pisa e Massa-Carrara con il progetto Lhf-Connect. La piattaforma di BiOMViS si dimostra efficace nella ricerca di un possibile vaccino…
In Italia il 65% dei deceduti è di genere maschile: tra le cause la minore attenzione all'igiene personale, il maggior numero di fumatori e gli ormoni sessuali. In Toscana letalità maschile al 7,6% contro il 3,8% del gentil sesso…
A Giada Bianchi il premio ISSNAF per la ricerca italiana in Nord America. Le sue ricerche potrebbero un giorno portare a sconfiggere il mieloma multiplo…
Studio congiunto tra i ricercatori dell'Ospedale pediatrico Meyer e l’Università degli Studi di Firenze pubblicato sull’autorevole rivista scientifica internazionale Oncogene…
L'importante scoperta arriva dall'Università di Pisa. Un principio attivo di origine naturale rilassa la muscolatura dei vasi e abbassa la pressione arteriosa. L'importanza del solfuro d'idrogeno…
I dati dell'Agenzia Regionale di Sanità dicono che l'incidenza dei nuovi casi di Hiv tra i giovani tra 18 e 25 anni è più alta rispetto a quella generale toscana…
La ricerca tutta italiana a cui ha partecipato l’Università di Pisa pubblicata su “Scientific Reports”, rivista del gruppo "Nature"…
Solo chi ha una sintomatologia significativa deve rivolgersi alle strutture. La sorveglianza viene fatta sulle persone che sviluppano un aumento di volume. Il Consigliere Paolo Marcheschi (Fdi) ha presentato un’interrogazione urgente alla Giunta: “La Regione spieghi se c’è una correlazione con l’insorgere di tumori, altrimenti si genera procurato allarme. E spieghi perché, pur sapendolo, ha acquistato tali protesi”…
Le stime sono in crescita: nei prossimi 5 anni arriveranno ad essere circa 200.000…
Uno dei massimi esperti a livello internazionale nel campo delle terapie cellulari…
L’evento aperto al pubblico, con la partecipazione delle associazioni di volontariato e degli operatori…
La colorazione della pelle alla base della segnalazione…
Sarà possibile isolare rarissime cellule fetali sulle quali si possono effettuare le analisi genetiche…
Partite da Siena una serie di appuntamenti promossi con epatologi e infettivologi per presentare le nuove cure…
I fondi sono destinati all’acquisto di un nuovo apparecchio medicale per la diagnosi e la ricerca delle malattie genetiche del sistema nervoso e del metabolismo in ambito pediatrico…
Una strumentazione anti tumorale aiuta a selezionare le tracce miste…
Lo dimostra una ricerca dell’Università di Pisa presentata a ESC 2017, il convegno della Società Europea di Cardiologia che si è svolto a Barcellona…
La Toscana lancia un servizio di trasporto gratuito in auto per quei pazienti che hanno difficoltà a raggiungere l'ospedale per le visite e le terapie oncologiche…
Davvero uno dei principi attivi della cannabis elimina le infiammazioni cerebrali e la proteina killer dei neuroni? …
Check-up oculistici gratuiti per prevenire il glaucoma. Danni al nervo ottico da sclerosi multipla: Unifi in ricerca internazionale pubblicata su Lancet Neurology…
Uno studio condotto da due studiosi italiani: dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze e dell’Imperial College di Londra…
Il reparto Acqua di molti supermercati assomiglia ad un deposito di stoccaggio. In molti casi mancano prezzi e riferimenti. Perché?…
I temi affrontati nella giornata conclusiva del Forum della Leopolda. Innovazione farmaceutica in campo oncologico, il 27 settembre workshop all'ITT. Convegno Mondiale da domani sulle ulcere cutanee. Genomica e medicina di precisione: ricerca del CNR/Università di Firenze su Nucleic Acids Research. Il medico in tasca, nasce la prima app per la salute a 360° da una startup fiorentina…
Malattie rare: diagnosi precoce e trattamento di patologia immuno-ematologica. Un caso di successo seguito da team dell'Università di Firenze e Ospedale pediatrico Meyer su rivista scientifica internazionale…
La paziente, in cura presso il Careggi, è risultata eligibile per il trattamento, eseguito grazie alla copertura del servizio sanitario nazionale…
La sopravvivenza dell'organismo umano, davanti ad agenti patogeni esterni, dipende dagli anticorpi…
L’epoca in cui abitiamo ci porta ad ascoltare più l’esterno che l’interno di noi stessi e a considerare il tempo solo in maniera quantitativa e non qualitativa. …
Condire la pasta con abbondante sugo rosso fa bene alla salute…
Agricoltura, Genomica e Prevenzione dei Tumori in un convegno a Firenze…
La produzione soddisfa la richiesta interna ed i toscani non farebbero mai a meno del prodotto locale…
Il libro di Umberto Veronesi con Mario Pappagallo…
Firmato protocollo tra Comune e l'organizzazione per la solidarietà. Anche a Livorno prevenzione sanitaria gratuita con 'Medici in Piazza'. E poi screening visivi in piazza Santa Maria Novella…
A Firenze il Test di ammissione alla LIUC - Università Cattaneo…
I ricercatori presentano la nuova possibile “arma” per la distruzione delle cellule tumorali…
Scatta il ritiro degli gnocchi italiani "Mamma Gina". Lo segnala l'Ufficio federale della sicurezza alimentare tedesco…
FOTOGRAFIE. Lo studio pubblicato sulla rivista JASN (Journal of the American Society of Nephrology) lanciato a livello internazionale ha le firme delle professoresse Giglio e Romagnani…
Pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene lo studio di ITT e Fondazione FiorGen che ha evidenziato l’importanza del gene SOX2 nel tumore della pelle più letale…
Pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene lo studio di ITT e Fondazione FiorGen…
VIDEO. A Roma esperti italiani e stranieri hanno presentato le nuove cure. Il migliore modo di celebrare la Giornata internazionale delle Malattie Rare…
MALATI. Al convegno del 26 febbraio a Roma esperti italiani e stranieri presenteranno nuove cure…
FIRENZE. La vicesindaco Saccardi: “Una ulteriore testimonianza del legame stretto del Gruppo Menarini con Firenze”…
TOSCANA. Il Congresso ‘Attualità in Senologia’ presenta una nuova metodica prognostica e predittiva…
RICERCA. Lo studio dei ricercatori dell’Università di Pisa, appena pubblicato sulla rivista eLife edita dal premio Nobel 2013 per la fisiologia Randy Schekman, apre nuove strada alla cura di patologie come la retinite pigmentosa…
FAMACEUTICA. Leucemia Mieloide Acuta rappresenta circa il 30% dei tumori del sangue. E’ una malattia con prognosi severa, la guarigione a 5 anni si verifica solo nel 24% dei casi…
SANITÀ TOSCANA. C’è la firma del Meyer nello studio pubblicato oggi su Nature Nutrition and Diabetes che apre nuove strade nella cura del diabete giovanile di tipo 1…
MALATTIE. Su “Science” ricerca internazionale con la partecipazione di ricercatori del Dipartimento Neurofarba dell’Università di Firenze…
MEDICINA. Su “Circulation” studio di ricercatori dell’Università di Firenze sulla cardiomiopatia ipertrofica…
NANOTECNOLOGIE. Su Nature lo studio condotto da Jacopo Bertolotti dell’Università di Firenze…
MEDICINA. Dalla Fondazione Pantellini una sfida alla medicina ufficiale: «Con dati oggettivi e anni di esperienza, pretendiamo attenzione. In nome dei malati»…
SCIENZA. Pubblicato online su “Nature Methods” studio condotto dalle Università di Firenze e Pavia: l’invenzione di una tecnica che consente di manipolare e “filmare” le dinamiche di singole proteine ad altissima risoluzione…
SALUTE. I risultati di uno studio di ricercatori fiorentini sul New England Journal of Medicine…