Scuola di Psicanalisi Freudiana: primo incontro di apertura dell'anno accademico
Il direttore scientifico di SPF Franco Baldini, sabato 10 ottobre alle ore 10:30 terrà, un webinar introduttivo e gratuito al programma del Seminario 2020/21…
Il direttore scientifico di SPF Franco Baldini, sabato 10 ottobre alle ore 10:30 terrà, un webinar introduttivo e gratuito al programma del Seminario 2020/21…
Un ciclo aperto a tutti, organizzato e presentato dalla Scuola di Psicanalisi Freudiana alla Libreria L’Ora Blu…
Spettacolo-cena sul palco del Teatro Niccolini il 5, 6 e 7 dicembre …
A Firenze dal 28 agosto al 4 settembre. Programma ricchissimo: il titolo di punta "C'era una volta a Hollywood" di Tarantino…
A settembre la Scuola di psicanalisi organizza un gruppo di studio alla libreria "L'Ora Blu". Lunedì 27 maggio incontro introduttivo…
A Prato il regista Federico Tiezzi debutta, da sabato 11 a domenica 19 maggio al Teatro Fabbricone, con il testo di Johann Wolfgang Goethe (feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30, lunedì 13 riposo)…
Sabato 30 marzo alle 17:00, alla biblioteca comunale di Empoli incontro con l’autore Simone Berti. Insieme a Anna Passponti una conversazione sui saggi dello psicanalista …
Alla Scuola di Psicanalisi Freudiana dal 16 marzo 2019. Saranno incontri unici nel loro genere perché l'associazione scientifica attiva da quasi quarant’anni sul territorio nazionale è un unicum per tematiche ed approccio scientifico…
Ansia, depressione, attacchi di panico, ossessioni, disturbi alimentari (anoressia, bulimia, ecc.) disturbi del sonno e sessuali.…
L'impegno della Regione. Progetto KapoK: ricavato integralmente devoluto ai progetti di Nosotras Onlus…
commedia noir a carattere musicale di Andrea Palotto.
Con Cristian Ruiz e Luca Giacomelli Ferrarini.…
Fino al 2 aprile 2017 nel Complesso di Santo Stefano al Ponte…
Teresa Petruzzelli ha presentato a Firenze il suo ultimo libro che racconta di donne, con le loro storie, fatte di coraggio, di forza e di sentimenti.…
La società contemporanea, smarrita e confusa, nacque sulle ceneri della millenaria civiltà contadina cui il progresso tecnologico e scientifico assestò, sin dall’Ottocento, colpi mortali. Nella pittura Simbolista e d’avanguardia fra Otto e Novecento, le inquietudini dell’uomo che ha smarrito sé stesso. A Palazzo Roverella di Rovigo, fino al 14 giugno 2015. Tutte le informazioni al sito www.palazzoroverella.com.…
Al Teatro della Pergola, Valerio Binasco dirige un ispirato Alessandro Haber che, nelle vesti di Sigmund Freud, urla la sua angoscia davanti alla malvagità del Nazismo. Il Visitatore, uno dei testi più interessanti della drammaturgia contemporanea, strappa meritati applausi disquisendo sul senso della figura di Dio.…
FOTOGRAFIE. Al Teatro della Pergola da martedì 24 febbraio a domenica 1° marzo…
FOTOGRAFIE. Da martedì 17 a domenica 22 febbraio "Father and son"…
Sarà presentato venerdì 26 settembre alle 18 presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm in via Giotto n°49 a Prato…
Presentato in Consiglio regionale il libro “L’ho uccisa io” di De Gregorio…
Le etichette de "L’Infinito" 2011 realizzate dall'artista Rodney Graham…
Dal 29 maggio al 15 giugno nel Cortile Il ritorno di Casanova di Schnitzler…
PERGOLA. Giovedì 6 marzo, ore 18.00 Sandro Lombardi e la compagnia incontrano il pubblico. Ingresso libero…
TEATRO. Shakespeare sullo sfondo dell’imminente Seconda Guerra Mondiale, in una sordida e melliflua Parigi, riletto in chiave contemporanea per indagare l’ambiguità dell’essere umano…
SCULTURA. La nota artista fiorentina presenta alcune delle ultime sculture- installazioni alla libreria Ibs in via de' Cerretani, al Duomo.…
BALLARE. Firenze, Prato, Arezzo, Sesto Fiorentino (FI), Lastra a Signa (FI), Porcari (LU), San Gimignano (SI). Lucca, Siena, Poggibonsi (SI), Vorno di Capannori (LU), San Giovanni Valdarno (AR), Ponte a Moriano (LU), Vecchiano (PI), Scandicci (FI).…
ARTE. Una protagonista dell'arte contemporanea e il suo rapporto con la città…
DALÌ. L’occasione della mostra “The universe Dalì a Firenze”, a Palazzo Medici Riccardi, offre argomenti di riflessione sul movimento surrealista e il suo legame con l’inconscio.…
COMMEMORAZIONE. Eventi in memoria dell'olocausto in tutta la regione…
RICORDO. Il vicepresidente del Consiglio regionale, Giuliano Fedeli, ha inviato una nota alla Comunità ebraica di Firenze in vista delle celebrazioni di domenica 27 gennaio. Lunedì 28 gennaio, a Livorno, la seduta solenne dell’assemblea legislativa toscana…
TEATRO. Con l’intenzione di divertire e non disattendere le aspettative del pubblico…
VIDEO. Il programma degli eventi a Firenze…
PUBBLICO IMPIEGO. “La ministra del Lavoro che auspica licenziamenti è un paradosso. In nome di quale strana concezione dell'equità, in un momento di così grave crisi occupazionale, si cerca di far sì che più lavoratori perdano l'impiego?”…
LIBRI. A Firenze questa sera il libro-denuncia…
CINEMA. Freud, Jung e Sabine Spielrein: un intrigante triangolo agli albori della psicanalisi.…
CINEMA. Direttamente da Venezia 68 arriva il film di C. Cronenberg, domani incontro in sala a cura del Centro Psicoanalitico di Firenze…
FIRENZE. Notte Bianca, al via domani con la Lectio magistralis di Maurizio Ferraris a Palazzo Vecchio Il filosofo parlerà sul tema ‘Anima e iPad’. Dodici ore di eventi, fino alle 6 del mattino…
CINEMA. Nell'ambito della rassegna ' Storie d'Italia in cento film' un omaggio a uno dei più importanti registi italiani…
LIBRI. Il saggio del giornalista Federico Tulli getta nuova luce su una realtà agghiacciante. Prefazione di Adriano Prosperi: “Il delitto diventa peccato, ecco come scatta l’impunità”.…
FORMAZIONE. Rivolto a laureati, insegnanti e studenti della laurea magistrale, prevede per tutto il 2011 un nutrito programma di incontri sui maggiori filosofi del Novecento. Vattimo, Givone, Parrini, Marconi tra i docenti.…
CONVEGNI A FIRENZE. Si è svolto a Palazzo Panciatichi un convegno dedicato allo studioso e letterato. Severino Saccardi: “Riconoscimento dovuto a una grande personalità. Firenze oggi dovrebbe ripensare e riattualizzare quella lezione".…
CINEMA. Giovedì 12 novembre alle ore 21.00 a San Salvi, con ingresso libero, sarà proiettato “Per le antiche scale”, un film di Mauro Bolognini con Marcello Mastroianni, girato nel manicomio di Firenze.…