Campo ai giovani!
Fino all’11 dicembre iscrizioni aperte per il corso gratuito organizzato a Bagno a Ripoli da Coop21 e dedicato ai giovanissimi che hanno lasciato gli studi. Al protrarsi dell’emergenza sanitaria, le lezioni si svolgeranno online…
Fino all’11 dicembre iscrizioni aperte per il corso gratuito organizzato a Bagno a Ripoli da Coop21 e dedicato ai giovanissimi che hanno lasciato gli studi. Al protrarsi dell’emergenza sanitaria, le lezioni si svolgeranno online…
Alla notizia in molte fabbriche della provincia di Firenze, Alstom, Leonardo, Thales, Lottomatica, Laika, Elen e Esaote, lavoratrici e lavoratori hanno deciso spontaneamente di effettuare assemblee. Ad Arezzo Fim Fiom Uilm di Arezzo proclamano 2 ore di sciopero lunedì 12 ottobre…
Interrotta la trattativa per il contratto nazionale, scatta lo sciopero in molte realtà toscane. Cosa sta succedendo a Firenze e dintorni…
"Abitare il Mondo Altrimenti": 11 giorni di seminari, incontri, laboratori, performance ed eventi che porteranno la Valdelsa al centro del dibattito sul futuro della citta' e del territorio…
Apre il Festival Violin Phase di ROSAS (Parco delle Cascine, 3, 4, 5 settembre)…
Tappa a Firenze del Forum economy roadshow…
A Firenze dal 28 agosto al 4 settembre. Programma ricchissimo: il titolo di punta "C'era una volta a Hollywood" di Tarantino…
Una lunga storia all'interno del sindacato, con due mandati come segretario generale regionale, prende il posto di Daniela Cappelli passata alla Segreteria nazionale …
Dal 26 al 31 marzo 2019 a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e all'Abbazia di San Miniato a Monte. Un festival in cui saranno ospitate opere e performance di oltre 150 artisti e scienziati provenienti da 26 paesi del mondo…
Azioni comuni per promuovere attività di conoscenza delle tecnologie…
Una mostra multimediale per illustrare le ricerche, gli studi e le sperimentazioni che Leonardo ha elaborato sul tema della meccanizzazione della produzione dei filati e dei tessuti, fondamentale motore economico dell'epoca. E' organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e il Museo Leonardiano di Vinci e si avvale del prestigioso patrocinio e del contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte…
La parola chiave è connettività, tecnologie che si parlano tra loro, a distanza anche…
L’evento di domani si svolgerà in contemporanea ad Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato …
Torna l’appuntamento con l’Innovazione a Firenze…
Federalberghi Firenze: “Serve una anagrafe completa di tutti gli immobili destinati a ricettivo compresi gli affitti brevi. E stop alla trasformazione dei grandi immobili dismessi in nuove strutture ricettive”…
Due giorni di approfondimento sulla storia, gli sviluppi e le prospettive di sostenibilità e innovazione della geotermia…
Coldiretti ha costituito una speciale task force che opera a livello territoriale con tutor, corsi di formazione e consigli per accesso al credito e assistenza web…
Serve una strategia coordinata per acqua, energia, gas, rifiuti, ma su quale base: territoriale, politica, o di capitale?…
La Commissione Editoria di Confindustria Toscana bandisce un concorso letterario per i ragazzi dei licei umanistici della regione…
Firmato stamani a Firenze, al Forum della Leopolda sulla salute, avrà la durata di tre anni…
La Piattaforma regionale Industria 4.0, dallo scorso 22 settembre, è entrata ufficialmente a far parte del Catalogo dei DIH…
Venerdì 29 settembre, nel pomeriggio, ci sarà un'anteprima del festival con protagonista il compositore e pianista Stefano Bollani…
Dal 11 al 13 settembre al Polo Didattico “Piagge” dell’Università di Pisa si svolge il XIII Convegno dell’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica…
Manager a scuola di etica d'impresa con Confindustria e Artes…
Per aiutare le micro, piccole e medie imprese toscane e (per la prima volta) anche i liberi professionisti a fare il grande passo verso l'industria 4.0…
Le energie delle amministrazioni pubbliche non sono più quelle di una volta…
Venerdì e Sabato in programma un Seminario su appalti, logistica e legalità ed un convegno su manifattura, istruzione e formazione, turismo e cultura…
FOTOGRAFIE. L'innovazione prodotta dall'intelligenza artificiale, raccontata nella due giorni al Palacongressi di Riccione dal gruppo IT, nato 40 anni fa a Empoli, e oggi leader del mercato italiano di servizi tecnologici…
In programma visite straordinarie alla Limonaia ed al Giardino della Botanica Superiore. A Palazzo Pretorio una apertura straordinaria…
E’ la quarta rivoluzione industriale ed è alle porte…
Sono intervenuti numerosi ospiti di livello nazionale dal mondo della politica, delle imprese, dei sindacati e dell’accademia, tra cui Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, l’on. Elisa Simoni, il Presidente del PD Matteo Orfini, Diego Ciulli, Public Policy Manager di Google Italia…
15° edizione del Festival Mediarc - Festival Internazionale di Architettura in Video…
I fiorentini dovranno aspettare ancora prima di poter salire sul tram…
La nascita dell’arte modernista catalana nella fervente Barcellona di fine Ottocento, fra rivoluzione industriale, tensioni sociali, e sfrenata joie de vivre, nelle tele e nelle architetture dei suoi protagonisti. Tutte le informazioni al sito www.palazzodiamanti.it.…
FOTOGRAFIE. L'Internet Festival, dal 9 al 12 ottobre 2014, a Pisa …
La modernità borghese in cento opere dalle più rilevanti istituzioni internazionali e italiane, quali il British Museum, la Tate Gallery, il Victoria & Albert Museum, la Galleria degli Uffizi. Fino al 20 luglio, a Palazzo Sciarra. Info: www.fondazioneromamuseo.it - www.pitturaingleseroma.it.…
ENOGASTRONOMIA. Li troviamo ovunque. Sono i coloranti, i conservanti, gli antimicrobici e gli antiossidanti, gli esaltatori di sapore, gli agenti di rivestimento, gli aromi naturali e artificiali, gli stabilizzanti, i gelificanti, i lievitanti, gli emulsionanti gli acidificanti…
PD. Torna a San Gimignano da sabato 28 luglio a lunedì 6 agosto l'evento nazionale degli Ecologisti democratici…
CRISI. La replica dei sindacati dopo l'approvazione del piano industriale…
ENERGIA. Più di 60 tra associazioni nazionali e comitati territoriali da ogni parte d'Italia scrivono al Governo: "Sostegno al Ministro dell'Agricoltura che ha chiesto lo stop degli assurdi incentivi pubblici al fotovoltaico nelle aree agricole e naturali".…
AGRICOLTURA. Una mostra sulle trasformazioni dei paesaggi dall’Unità a oggi…
ENOGASTRONOMIA. Il gotha del vino europeo a Denominazione di Origine sarà ai Georgofili il prossimo 6 maggio per discutere sulla possibile “deregulation” prevista dalla nuova OCM vino.…
IMPRESA E INNOVAZIONE. In Rete per accrescere la propria capacità di innovazione, di competitività e - anche grazie alla collaborazione con un istituto bancario - di contrattazione con il mondo finanziario…
CONFINDUSTRIA. La ricerca entra nella gestione delle risorse umane, cuore pulsante delle aziende. E lo fa attivando un laboratorio congiunto Università – Impresa…
Argomento della conferenza di Rifkin le tesi contenute nel suo ultimo libro "La civiltà dell'empatia".…
FARMACEUTICA. Grande preoccupazione per il futuro industriale e occupazionale della città e dell’intero territorio se fossero confermate le notizie di stampa sul possibile abbandono degli investimenti della multinazionale farmaceutica.…
FOTOGRAFIA. Le opere selezionate per la mostra “Thomas Ruff Prato 16.10-11.12/2010” provengono dall’intero corpus della produzione dell’artista e si adattano ai diversi ambienti che le accolgono.…
Promossa dall'Associazione OmA dal 29 giugno al 31 luglio 2010 arriva in Italia al Museo Marino Marini di Firenze la rassegna itinerante dedicata all'intramontabile accessorio di paglia.…
SPECIE ITTICHE. Convegno al Museo di Storia naturale della Maremma di Grosseto…
LIBRI. Tiziana Nocentini ripercorre la storia delle ex Officine Bastanzetti, ricostruendo le tappe più importanti dell’industrializzazione aretina tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.…
Diventano 28 i marchi ultracentenari…
Quello idrico è un settore che negli ultimi decenni non ha vissuto rivoluzioni paragonabili a quelle che hanno interessato tanti altri settori dell'industria e dei servizi pubblici. Qualcosa, però, sta cambiando.…
LIBRI. Il 14 ottobre 1849, con una grandiosa cerimonia alla presenza del Gran Duca Leopoldo II di Lorena, venne inaugurata la linea ferroviaria per Empoli, che avrebbe portato numerose novità e cambiamenti.…
MOSTRE A FIRENZE. Esposizioni speciali nei 3 maggiori musei scientifici e una mostra a Palazzo Medici Riccardi rievocano clima, protagonisti e innovazioni nella Toscana felix della prima metà dell’800.…