Tutte le ultime news su Politecnico Di Torino
Collodi-Pinocchio: attualità e prospettive
Venerdì 6 novembre la giornata di studio, on line, in streaming organizzata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Si potrà vedere in diretta su youtube e sulla pagina facebook dell’ente culturale…
AgroInnovation Award: all'Accademia dei Georgofili i vincitori della III edizione
Il premio agli studenti che nel corso del 2019 si sono distinti con una tesi di laurea particolarmente innovativa in ambito agrario. Aperto fino al 31 dicembre 2020 il bando di partecipazione per la quarta edizione del premio…
Scuola: una proposta per risolvere l'emergenza educazione
Oggi la consegna alla Regione Toscana da parte di un centinaio di associazioni della proposta “Scuole aperte”. Laura Sparavigna (Presidente Commissione Istruzione, Lavoro, Formazione): “Servizi all’infanzia e pacchetto scuola”. Il 19 e il 20 maggio le scuole paritarie non faranno lezione per protesta…
Mascherine: quanto costano? E sono reperibili sul territorio?
FOTOGRAFIE. Indagine a campione del Centro studi IRCAF sulle diverse tipologie chirurgiche, lavabili e FFP2 e FFP3. La Regione ha distribuito sinora 25 milioni di mascherine alla popolazione…
Coronavirus: l'app Immuni secondo il Bolscevico
"No" netto dell'organo del Partito marxista-leninista italiano che spiega le sue ragioni…
Collodi e Pinocchio: visita virtuale al Giardino Garzoni
Domenica 26 aprile con la docente Giusti per la Giornata Europea dei Giardini Storici…
S. M. Novella: progetto di Grandi Stazioni per abbattere le pensiline esterne
L'ad Gizzi: "Entro metà novembre lo presenteremo per l'ok alla Soprintendenza". In estate il cedimento di una porzione di controsoffitto che non ha provocato feriti. "Vogliamo sostituirle con nuove opere tecnologicamente più avanzate. Il 2020 segnerà la rinascita di questa stazione"…
Stazione SMN: l'erosione da condensa ha causato il crollo del controsoffitto
Stamani il vertice della vicesindaca Giachi con i tecnici di Grandi Stazioni e l'ad Gizzi. Monitoraggio continuo alla pensilina, il primo report tra una settimana. Ogni intervento sarà raccontato alla cittadinanza con "cantieri parlanti"…
Protezione Civile: un convegno, martedì 25 giugno, su come ottimizzare la capacità di risposta del sistema
La vicesindaca Giachi fa il punto sul protocollo predisposto per il caso di eventi meteo straordinari: "Prevenzione e piano di intervento in caso di eventi straordinari"…
Chirurgia renale del futuro: Urologi parlano di robotica a Firenze
Ricostruzioni in 3D ad altissima fedeltà per la pianificazione pre-operatoria…
Torna a Firenze il Festival delle Religioni
Gran finale delle celebrazioni per il Millenario di San Miniato…
Torre di Pisa: è stabile e molto lentamente sta riducendo la pendenza
Dopo i lavori di consolidamento e restauro progettati e realizzati dal Comitato Internazionale coordinato dal prof. M. Jamiolkowski tra il 1993 e il 2001…
Intelligenza Artificiale: la blockchain è un talento toscano
Più mobilità e internazionalizzazione delle carriere per gli studenti Unipi grazie a Blockchain. La Startup fiorentina Kinoa lancia Kibigo. L'empolese Var Group entra in Smartlabs e Blockit. Nasce a Sesto Fiorentino il Blockchain Life Science Lab…
Firenze piace agli investitori: se è da ristrutturare, diventa un Bed and Breakfast
Negli ultimi due anni, sono aumentate le richieste da parte di investitori per l’avviamento di attività di B&B…
Startup, Toscana seconda in Italia: tanti incubatori privati, pochi pubblici
La Lombardia è la prima regione italiana per numero di incubatori presenti nel territorio…
Alluvione di Firenze: la mostra “La Bellezza salvata” diventa virtuale
Il 2 novembre presentazione del libro “ La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze”. Dal 4 al 18 novembre percorsi di esplorazione interattiva…
Alluvione di Livorno: via la tombatura e nuova foce per il rio Stringaio Banditella
Fino al 20 novembre le domande per borse di studio e alloggi per gli studenti. Martedì 31 ottobre convegno a Firenze sulle attività svolte dal Comitato 2016…
Alluvione del 1966: una settimana di iniziative
FOTOGRAFIE. Il Presidente Mattarella a Firenze il 4 novembre. Inaugurate stamani le mostre nello Studio di Piero Bargellini e "Arno 66 La Macchina del Tempo". “L’acqua cheta che rovinò i ponti”: uno spettacolo teatrale, giovedì 3 (ore 21) al Parterre. Il 4 e 5 novembre all’Antico Spedale di Sant’Antonio due giorni di appuntamenti per ricordare. Una mostra a Fucecchio rivive i momenti terribili del novembre di 50 anni fa. …
Allarme Gomme: se troppo lisce sono un pericolo sulle strade
Presentati oggi a Roma i risultati della campagna VACANZE SICURE, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione…
Museo Galileo: Il Planetario di Archimede ritrovato
Il solstizio d'estate a San Miniato al Monte il 20 e 21 giugno 2015…
Red Bull: Stage di Formula 1 a Firenze
Gli ingegneri della Scuderia Toro Rosso salgono in cattedra con 5 lecture negli atenei di Torino, Firenze, Palermo, Padova e Roma…
Google e diritto all’oblio
L’11 dicembre il tema sarà discusso in un seminario al dipartimento di Economia Management dell’Università di Pisa…
SEATEC: gli yacht più belli del mondo
NAUTICA. La rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni inaugurata dal presidente della Toscana Enrico Rossi, la dodicesima edizione offre l’immagine di un settore che ha mantenuto tutte le potenzialità delle sue aziende…
Imu: esentare popolazioni colpite da alluvione, sì della Toscana
ALLUVIONATI. Via libera all’atto presentato da Più Toscana. Il Consiglio impegna la Giunta a farsi promotrice dell’iniziativa con il Governo nazionale: esenzione per almeno due anni…
Twitter, Università italiane “cinguettano” poco e in modo discontinuo
INTERNET. Il 64 per cento dei 25 atenei maggiori per numero di iscritti (dati Miur) registra una presenza sul social network, la maggior parte, però, denota un bassissimo numero di tweet e di interazioni con i propri follower…
TAV, il debito pubblico come le terre di scavo, si getta fango sul futuro?
ALTA VELOCITA'. Idra ospita la Val di Susa. Clerico:"Grazie a voi abbiamo scoperto cosa ci sarebbe capitato". Il peso economico dell'opera e le ricadute sul territorio. Costa troppo analizzare le terre di scavo? Il 7 ottobre l'incontro con l'Osservatorio…
Politica: da domani a Firenze Frattocchie 2.0
PD. Dal 4 settembre la Festa Democratica dell’Informazione ospiterà la terza edizione del corso di formazione organizzato dalla Direzione nazionale del Partito Democratico…
TAV, Idra e quel futuro di 'Grandi Opere' scritto già nel 1998
ALTA VELOCITÀ. Un pacco raccomandato espresso è partito da Firenze alla volta della Procura della Repubblica di Monza, all’attenzione dei pm Walter Mapelli e Franca Macchia.…
Ricerca, progetto internazionale per un “cervello artificiale”
MEDICINA ROBOTICA. Il LENS e l’Università di Firenze nel team che concorre per un maxi finanziamento dell’Unione Europea “Entro il 2023 potremo trovare nuove cure per le malattie mentali con un simulatore che riprodurrà integralmente un cervello umano, emozioni comprese”…
La Giornata del Pubblico Dominio
CREATIVITÀ. Sabato 22 gennaio alle 17,30 presso la Casa della Creatività, Vicolo di Santa Maria Maggiore 1 – Firenze Un evento organizzato dal Flug (Firenze Linux User Group)…
Settimana dell'Energia spazio ai progetti di green economy sul territorio
ENERGIE RINNOVABILI. Energie rinnovabili: a confronto le esperienze attivate in provincia di Siena…
Banca Carige: a Firenze il mercato degli immobili è stabile
Ieri sera convegno sugli scenari attuali e prospettici dei mercati finanziari e immobiliari al Grand Hotel Baglioni di Firenze…
Banca Carige: i Salotti finanziari a Firenze
FINANZA. Il quinto gruppo bancario italiano per capitalizzazione di Borsa, ha acquisito dal 31 maggio 22 filiali in Toscana…
Il Samsung Young Design Award 2010 fa tappa a Firenze
BE SUSTAINABLE!. Il 17 e 18 marzo il road tour di promozione del premio Samsung aperto agli studenti di design e architettura di tutte le università italiane toccherà l’ISIA e l’Università Statale di Firenze.…
Alla Leopolda il IX festival ''Beyond Media''
ARCHITETTURA. Prende il via oggi, 9 luglio, alla Stazione Leopolda di Firenze il IX festival “Beyond Media”. Al centro della kermesse architettura e strumenti di comunicazione.…