Cronaca Meyer e Unifi: superesperta di epilessia in arrivo da Londra Martedì, 26 Gennaio 2021 Simona Balestrini, classe 1983, entrerà in servizio dal 1 febbraio
Da un fossile vivente di lievito una scoperta eccezionale Mercoledì, 02 Dicembre 2020 Università di Pisa: la dottoressa Melania D’Angiolo si è laureata in Biologia nel 2016 svolgendo la sua ricerca sui...
Agroalimentare AgroInnovation Award: all'Accademia dei Georgofili i vincitori della III edizione Martedì, 29 Settembre 2020 Il premio agli studenti che nel corso del 2019 si sono distinti con una tesi di laurea particolarmente innovativa in...
Cronaca Coronavirus: tra le vittime il Vicepresidente dei Georgofili Venerdì, 20 Marzo 2020 Il professor Michele Stanca, pugliese, genetista di fama mondiale, 77 anni, era ricoverato dalla fine di febbraio....
Cronaca Anoressia nervosa, identificati otto marcatori genetici Lunedì, 15 Luglio 2019 L’Università di Firenze in uno studio internazionale che ha analizzato 17.000 casi. Pubblicazione su Nature Genetics...
Cronaca Leggere il Dna in tempo reale Lunedì, 03 Giugno 2019 I risultati di una ricerca dell’Università di Firenze, sostenuta da AIRC, sono pubblicati sulla rivista...
Cronaca Università di Firenze: ecco le apparecchiature per analisi genomiche più potenti in Italia Martedì, 18 Dicembre 2018 Nel nuovo laboratorio inaugurato al campus scientifico di Sesto Fiorentino
Cronaca Test genetici: indicazioni della Regione Toscana su analisi del genoma Mercoledì, 19 Settembre 2018 La Regione definisce le linee strategiche di intervento per la governance in materia di diagnostica genetica,...
Agroalimentare Come nascono le fragole Martedì, 01 Maggio 2018 L’Università di Pisa partner di uno studio internazionale pubblicato sulla rivista “GigaScience” sui meccanismi genetici
Anoressia nervosa: scoperta genetica associata allo sviluppo della malattia Domenica, 21 Maggio 2017 Studio internazionale su American Journal of Psychiatry, con il contributo dell'Università di Firenze. Sabato 27...
Foto & Video Toscana: l'innovazione passa attraverso una rivoluzione culturale Domenica, 22 Gennaio 2017 Bando Fondazione CR Firenze e Regione per 12 giovani e 12 musei toscani. Urban Innovative Actions: un grande progetto...
Cronaca A Firenze l'innovazione tecnologica che rivoluzionerà la medicina Sabato, 24 Settembre 2016 I temi affrontati nella giornata conclusiva del Forum della Leopolda. Innovazione farmaceutica in campo oncologico,...
Cronaca Lunedì mattina a palazzo Panciatichi il “Leonardo da Vinci Project” Sabato, 30 Aprile 2016 Dal 2 al 4 maggio 2016 nel Circuito UCI il docu-film che racconta gli anni nel capoluogo lombardo del genio più...
Cronaca Mal di schiena: da Firenze inizia lo screening in farmacia Venerdì, 18 Marzo 2016 L’annuncio in occasione del Congresso FarmacistaPiù, in programma a Firenze da oggi a domenica 20 marzo
Economia Biologico in Toscana: crescono produttori (+8%) e consumi Giovedì, 22 Ottobre 2015 Agricoltura, Genomica e Prevenzione dei Tumori in un convegno a Firenze
Cronaca Quali progressi nella lotta ai tumori? Convegno a villa Castiglione Giovedì, 03 Luglio 2014 Venerdì 4 luglio dalle 9
Cronaca Tumore raro, docente fiorentino nel team internazionale Martedì, 22 Aprile 2014 Definire la biologia di un raro tumore e sviluppare terapie più efficaci per combatterlo.
Malattie Alzheimer, scoperti undici nuovi geni associati alla malattia Lunedì, 28 Ottobre 2013 Il contributo dell’Università di Firenze in una ricerca internazionale pubblicata su “Nature Genetics”
Salute Tumori: ricerca, terapie, prevenzione all’VIII Conferenza ITT Giovedì, 04 Luglio 2013 Ci saranno gli specialisti dell’intera rete oncologica toscana domani a Cortona, dove, al Centro convegni...
Toscana Filiera Vitivinicola: la qualità della produzione non basta più per competere Giovedì, 06 Giugno 2013 Un incontro promosso da UniCredit per parlare di innovazione, internazionalizzazione, marketing, ma anche capacità di...
Ricerca Italiani scoprono la chiave per “universali” Giovedì, 14 Luglio 2011 La scoperta, frutto della collaborazione tra Novartis Vaccines e i ricercatori dell’Università di Firenze, è...
alzheimer L’Università di Firenze partecipa al progetto mondiale sulla genetica Mercoledì, 02 Febbraio 2011 Sandro Sorbi e Benedetta Nacmias nel network dei più importanti centri di ricerca
Cultura Genetisti italiani dal 14 al 17 discutono sui risultati più recenti di ricerca Mercoledì, 13 Ottobre 2010 L’apertura avrà luogo giovedì 14 ottobre alle ore 17,45 – Auditorium del Palazzo dei Congressi con un intervento di...
Podismo Domenica c'è ''Corri per la ricerca''. Il 30 ''Deejay Ten'' con Linus Mercoledì, 19 Maggio 2010 Doppio appuntamento con la corsa a Firenze. Per due domeniche infatti la città sarà territorio di podisti con un...
R&S Nasce ''Siena Nanotech'', centro di ricerca sulle nanotecnologie Giovedì, 11 Marzo 2010 Siena Nanotech ha per obiettivo la valorizzazione e lo sfruttamento del know how e della proprietà intellettuale nata...
Economia Sangiovese a 360 gradi: Simposio vitivinicolo internazionale a Firenze da mercoledì 3 a venerdì 5 dicembre Sabato, 29 Novembre 2008
Economia Bioinformatica: la professoressa Janet Thornton, vincitrice della VI edizione del Premio Città di Firenze Martedì, 20 Marzo 2007
Cronaca I Premi Città di Firenze sulle Scienze Molecolari ed Scienza ed Impresa 2006 lunedì 20 marzo (ore 18.00) al Teatro ... Mercoledì, 08 Marzo 2006
Economia Oltre 14 milioni di euro per iniziative promozionali della Camera di Commercio di Firenze Sabato, 18 Dicembre 2004
Economia La Firenze che fa ricerca: percorso non è ancora concluso, ma “paesaggio” è già in vista Giovedì, 02 Dicembre 2004
Economia Presentato in Regione il progetto di Sviluppo Italia sulle biotecnologie Mercoledì, 25 Giugno 2003
Cronaca Bilancio della Camera di CommercioIl Presidente Luca Mantellassi “Abbiamo generato 36 milioni di euro di nuove ri... Martedì, 13 Maggio 2003
Economia A Firenze nasce Fiorgen: centro di ricerca per creare terapie personalizzate attraverso lo studio del genoma Venerdì, 14 Marzo 2003
Cronaca L'ingegneria genetica e le biotecnologie: dove siamo, dove vogliamo andare Sabato, 05 Gennaio 2002
Cronaca L'ingegneria genetica e le biotecnologie: dove siamo, dove vogliamo andare Lunedì, 17 Dicembre 2001