La Galleria dell'Accademia riapre al pubblico il 13 febbraio
L'annuncio della direttrice Hollberg, dopo la lunga chiusura per l'emergenza Covid. Nuovissimo allestimento, visitabile anche la Collezione degli Strumenti Musicali…
L'annuncio della direttrice Hollberg, dopo la lunga chiusura per l'emergenza Covid. Nuovissimo allestimento, visitabile anche la Collezione degli Strumenti Musicali…
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia fiorentina e goWare diffondono gratuitamente un e-book…
Alle ore 17 in piazza Matteotti con le votazioni alla presenza dei cinque finalisti…
FOTOGRAFIE. Non ci saranno manifestazioni pubbliche. Tutti gli eventi che si svolgeranno domani per celebrare il 74° anniversario, senza assembramenti nel rispetto del DPCM. La Costituzione italiana arriva nelle case dei neodiciottenni a Barberino Tavarnelle e a Empoli…
Ingresso del pubblico controllato, o su prenotazione, e con mascherine, dopo mesi di grande difficoltà…
Tutte le iniziative saranno inibite al pubblico a visti i decreti ministeriali emessi a causa dell'emergenza sanitaria e saranno invece trasmessi in diretta sui social network istituzionali. Quattro ore di diretta a partire dalle 16.00 con artisti e rappresentanti delle associazioni…
Il presidente dell'Istituto Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea: “Quest’anno è una spinta a guardare avanti”. Video con la liberazione di Firenze e le storie dei ragazzi-partigiani.
E Letizia Fuochi dà voce alla cantata di Berto di Raffaello Ramat. Tante iniziative in Toscana…
Santissima Annunziata: firmata la convenzione con il Comune. Bettini: "Coinvolgimento importante". Simonetta Brandolini d'Adda: "Ringrazio Ellen e James Morton, i nostri donatori che hanno reso possibile questo intervento per il prossimo triennio"…
Percorso tattile ispirato al David e "borsa antistress" in Galleria…
Nel 70° anniversario della proclamazione e nell’80° anniversario della costituzione…
Nel 101° anniversario della fine della prima guerra mondiale. A Montelupo la proiezione del film "La Grande Guerra". A Prato il corteo per le vie cittadine…
Cento oggetti esposti, appartenenti tutti alle collezioni della sezione “Museo Egizio” di Firenze, tornano oggi nella loro sede, dove il pubblico potrà ammirare i reperti che erano in gran parte conservati nei magazzini del museo. …
A Lastra a Signa grazie a Mita Academy e Sime rivivranno cento pezzi provenienti dai depositi dell'Italica Ars. All'Impruneta parte una rassegna speciale. Un grande weekend in contemporanea ad altre 15 regioni in Italia…
Nardella: “Si completa il Piano di valorizzazione che consente di aumentare in maniera esponenziale la superficie espositiva”…
Ecco gli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine: nuovo asfalto in via Baracca, via di Novoli e via Mariti, i lavori agli impianti di illuminazione in via Bellosguardo e via Nuova di Pozzolatico e per la nuova porta telematica in via Sestese. …
Memoriale di Auschwitz: i cantieri a Gavinana partiranno in autunno, l’inaugurazione a primavera 2019. Il restauro dell’opera è finanziato da Fondazione CR Firenze…
Il direttore degli Uffizi: "Restare? Non e' nemmeno sicuro se potrei". Oggi l'inaugurazione dell'auditorium del museo dedicato a Giorgio Vasari…
Bettini: “Grazie all’associazione Sopravvissuti di San Lorenzo per la cura dedicata alla zona”…
In Palazzo Vecchio la cerimonia di consegna delle onorificenze "Stelle al Merito del Lavoro". Il segretario generale Uil Toscana Nocentini: "Rimettere al centro il lavoro". Manifestazione di CUB, USB e Rifondazione Comunista in piazza dei Ciompi. Enrico Rossi a Empoli e poi pranzo in fabbrica alla Maestrelli. Rievocazione storica delle donne di Lamole…
Manifestazioni a Firenze in piazza dell’Unità italiana e sull’Arengario di Palazzo Vecchio…
Questa mattina l'inaugurazione. I lavori grazie all’Istituto Lorenzo de' Medici…
Grande tavola di Filippino Lippi star a Tokyo…
Appuntamento alle ore 17.30 in via Guelfa, davanti alla Chiesa Avventista. A Prato è crollato il Monumento al deportato…
Dopo tre anni di lavori intensi il Museo dell'Opera del Duomo riapre oggi i battenti al pubblico dei visitatori: più grande, più organizzato, più bello…
Visibili per la prima volta dopo il restauro oltre 200 opere tra cui la Porta Nord del Battistero di Firenze e la Maddalena di Donatello. Un colossale modello a grandezza naturale dell’antica facciata del Duomo progettata da Arnolfo di Cambio, distrutta nel 1587…
Le sculture e i disegni dell'artista lituano, in una doppia mostra fra Prato e Firenze. Fino al 3 maggio 2015 al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, e al Museo di Palazzo Pretorio di Prato. Tutte le informazioni, ai siti www.polomuseale.firenze.it e www.palazzopretorio.prato.it.…
Organizzata dal Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze e il Centro di Cultura di Taiwan di Parigi, la mostra documenta il viaggio in oriente del fotografo scozzese. Fino al 24 maggio 2015, presso il Museo di Antropologia e Etnologia di via del Proconsolo 12. Tutte le informazioni sugli orari di visita e il prezzo dei biglietti, al sito www.johnthomson.it/. …
Per il ciclo Wunderkammer - curato da Virginia Bertoni -, Torino rende omaggio a uno degli artisti italiani più attenti alle correnti artistiche a lui contemporanee. Fino al 1 febbraio alla GAM di via Magenta 31. Tutte le informazioni sugli orari e i prezzi dei biglietti al sito www.gamtorino.it.…
L’inaugurazione –domenica- della nuova Sala del Tesoro dell’Insigne Basilica…
Il Liceo Artistico di Porta Romana si apre al pubblico per il tradizionale Open Day…
Si è concluso il restauro del rilievo bronzeo raffigurante la Crocifissione realizzato da Donatello nel 1455 …
Frilli: «alla Regione chiediamo più attenzione alle associazioni e fondazioni che s’impegnano sulla disabilità. C’è fermento positivo e voglia di contribuire a progettare e gestire servizi per il durante e dopo di noi»…
VIDEO & FOTO. Cerimonie in piazza dell’Unità Italia e in Palazzo Vecchio. All'Astra2 il film-evento di Elisabetta Sgarbi sulla Resistenza. A Prato a Messa in Cattedrale e corteo con la deposizione della corona d'alloro in piazza S.M. delle Carceri. A Siena proiezione nella Sala del Consiglio della Provincia …
FIRENZE. Nuova sede per il Micc, Centro per la comunicazione dei media dell’Università. Nuove tecnologie e beni culturali: domani in Aula magna la presentazione dei risultati di due progetti di ricerca toscani…
FIRENZE. Il reperto storico era stato rubato agli eredi della famiglia Guicciardini, rimasti completamente ignari del furto avvenuto tempo addietro in una fattoria di Padule di Bagno a Ripoli…
SUCCEDE A SIENA. Un itinerario prezioso tra i tesori nascosti delle Cappelle di Siena (Cappella della Madonna del Voto, Cappella del Manto, Cappella di San Galgano, Cappella Sansedoni, Cappella dei Nove)…
SCULTURA. La nota artista fiorentina presenta alcune delle ultime sculture- installazioni alla libreria Ibs in via de' Cerretani, al Duomo.…
FIRENZE. Al Museo di Storia Naturale, mercoledì 25 settembre apertura, serale della Specola. Un'esposizione temporanea di Biciclette Storiche in Via Tornabuoni. Tanti grandi campioni anche a Forte dei Marmi…
FIRENZE. A Palazzo Corsini sull’Arno dal 5 al 13 ottobre 2013…
MUSEO DI STORIA NATURALE. In occasione dei Mondiali di Ciclismo la Tribuna di Galileo si illuminerà col nuovo impianto a led…
PATRIMONIO ARTISTICO. Nei prossimi mesi verrà sostituito l'attuale impianto di illuminazione dello storico ambiente, per conservare meglio i preziosi affreschi…
ARTE. Un progetto ideato e prodotto dalla MON.DAY Production, un piccolo gruppo di artisti e persone che lavorano e operano nel campo della creatività…
FIRENZE. Giovedì 30 maggio 2013, la cerimonia ufficiale di consegna ideale alla città…
MOSTRA. Il Primo appuntamento è per Domani 4 aprile, ore 18,30…
ARTE. Una protagonista dell'arte contemporanea e il suo rapporto con la città…
ARTE. “L'anno ad arte” del Polo Museale: un percorso di qualità nel segno della tradizione…
FLORENS 2012. Operina multimediale liberamente ispirata a Monteverdi. Al centro: il matrimonio e il suo rifiuto da parte di una tipologia femminile anticonvenzionale…
MUSICA. Alla XXIII^ Edizione confermando, con discrezione e ormai a fine estate, l'appuntamento che delizia per ricercatezza e originalità un pubblico eterogeneo di appassionati…
TEATRO. Come osservava Vasco Pratolini: “Viviani non sta alla finestra, ma sulla strada da dove nasce… e il popolo napoletano da pretesto diventa soggetto di poesia e, rappresentandosi, si rivela a se stesso, grida le proprie ragioni, si giudica e si conforta”…
La sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana apre le sue porte da domani e fino al 3 novembre. Ogni venerdì e sabato visite guidate alle ore 11, 12, 15 e 16. Aperto anche il 9 aprile…
FIRENZE. Cinquanta opere d'arte, tra cui sedici dipinti su tavola fondo oro del XIV secolo, già appartenenti alla nota collezione Carlo De Carlo, deceduto nel 1999, sono state recuperate dai militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze…
CITTÀ. La tradizione vetraria protagonista del progetto “Le Vie del Cristallo”…
FIRENZE. Il principale appuntamento con il restauro dell’arte: suggestioni fiorentine fra Cinque e Seicento…
CULTURA. Ritorna l’opportunità di visitare, per nove giorni e gratuitamente, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con interessanti iniziative diffuse su tutto il territorio…
Via libera dalla giunta al progetto preliminare. Manutenzione anche per l’arco dei Lorena in piazza della Libertà: all’opera anche tecnici-alpinisti. I lavori inizieranno lunedì e costeranno 50 mila euro…