Living-in.Eu: la via europea della trasformazione digitale nelle città e nelle comunità
La nuova piattaforma on line per condividere soluzioni e benefici
La nuova piattaforma on line per condividere soluzioni e benefici
Diretta Facebook su Coldiretti Toscana a partire dalle 10.30
"Resilience and Transformation" è il titolo del rapporto appena pubblicato che infleuzerà politiche e finanziamenti UE dei prossimi anni
Opportunità in in Toscana per i coltivatori che chiedono liquidità
La creazione realizzata con i fondi europei PON Metro 2014-2020
In riferimento al bilancio della Città metropolitana, i consiglieri Scipioni e Cappelletti: "La Delrio si è rivelata una legge assurda"
Scongiurato il “No deal” per il Made in Tuscany, che comprende le esportazioni, di piante, carni, olio e formaggi. Cia: "Ora serve vigilanza per il rispetto degli accordi"
Nei prossimi giorni la premiazione di "Oggi per domani - Uno sguardo sulla mia città – Firenze città d’Europa"
Il Presidente del Consiglio regionale: “Risorse per il futuro siano investite per innovazione e ambiente”
Il 16 dicembre incontro online su opportunità di lavoro e volontariato
La soddisfazione della Giunta Regionale
Il lavoro della commissione Europa per il Consiglio regionale di fine anno. Sentiti Enrico Maria Mayrhofer, e il direttore di Irpet, Stefano Casini Benvenuti. Il dirigente responsabile dell'ufficio della Regione a Bruxelles invitato a partecipare stabilmente ai lavori della Commissione Europa
Il sindaco di Firenze Nardella presidente di Eurocities ha partecipato al forum ‘zero carbon’ in corso a Parigi
La giunta regionale ha dato indicazione all'Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura
Il contributo alla definizione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il presidente della commissione politiche europee Francesco Gazzetti (Pd): “Regione al lavoro con tempestività, c’è la volontà di non lasciare niente di intentato. Commissione in campo per realizzare le occasioni che la Toscana si trova di fronte”. Il vicepresidente Giovanni Galli (Lega): “Subito un atto di indirizzo unitario verso progettazione e gestione futura”
Al via i lavori giovedì 3 dicembre. Coinvolte le scuole e gli studenti di 6 Paesi. Capofila l’associazione toscana ARTES
Il sindaco, in qualità di presidente di Eurocities, ha partecipato a una riunione organizzata dalla Presidenza tedesca dell’Unione
Oggi all'evento web organizzato dal Centro Studi Enti Locali Spa di San Miniato gli interventi di Eugenio Giani, Luigi De Magistris, Veronica Nicotra. Incontro online anche a Livorno: 34 connessioni tra sindaci, presidente della Provincia e Università di Pisa
Prima seduta della commissione presieduta da Francesco Gazzetti (Pd). L'intervento del presidente Mazzeo: "Massimo sostegno, apertura al contributo delle opposizioni. In arrivo 12,5miliardi. Celebriamo la Festa dell'Europa il 9 maggio". Pieno appoggio dei commissari alla proposta di introdurre l'inno europeo in apertura del Consiglio regionale. il vicepresidente Giovanni Galli (Lega): "Sono d'accordo, ma vorrei vedere più partecipazione quando ascoltiamo l'inno di Mameli"
I piani strategici per la nuova Pac secondo Slow Food, in un convegno, il 24 novembre (ore 10,30) in streaming da Bruxelles
La proposta è stata avanzata dal presidente dell’Assemblea toscana Antonio Mazzeo e dal presidente della commissione Politiche europee e Relazioni internazionali Francesco Gazzetti
Dialogo a pranzo sulla presidenza Biden, giovedì 19 novembre
Un interessante ciclo di incontri online a partire dal 20 novembre, organizzato da Europe Direct Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze
Si parla di UE alla rassegna in versione web
Idra cita Roberto Perotti, docente di economia politica alla Bocconi, temendo ricadute nefaste su Firenze: “C’è il rischio molto concreto che il Recovery Fund venga usato su alcune opere infrastrutturali che non sono giustificate dalla domanda”
Il Sindaco: “Non c’è futuro per l’Europa senza le città. Dalla crisi legata alla pandemia possiamo uscire se le città europee hanno un ruolo attivo nel recovery plan e nelle politiche ambientali, culturali, sociali e dell’innovazione digitale”
Prestigioso riconoscimento per il primo cittadino di Firenze
Firenze città europea a sostegno del patto internazionale delle comunità verdi
La laurea magistrale sarà conferita in Scienze storiche
Il numero di ottobre della newsletter dedicata alle notizie dalla Ue su Coronavirus ed economia
Covid, Razzanelli e Stella (FI): "Solo così riparte l'economia. In Toscana gap di 327 milioni di euro”. Risoluzione in Consiglio comunale a Firenze, mozione in Consiglio regionale Toscana
Sono destinate a studenti che intendano confrontarsi con sfide transnazionali, e che incarnino la vocazione per la pace e la mediazione fra i popoli del visionario Sindaco di Firenze, grazie al corso dell’Istituto Universitario Europeo
Boom di Cassa integrazione e di depositi, secondo lo studio Lab presentato oggi al convegno “Quale finanza per la Città metropolitana?”. Appello della Cgil: “Il modello di sviluppo basato su turismo ed export è in crisi, ne serve uno nuovo, più sostenibile. Per la ripresa, puntiamo sul ruolo del settore finanziario nel rilanciare gli investimenti privati”
Venerdì 25 settembre (ore 15) a Castiglione della Pescaia. Il presidente Lorenzo Benanti: «Confronto necessario tra professionisti di tutta Italia per raccogliere esperienze, idee e proposte»
Confronto con la vicepresidente Vestager e le altre città. Apertura da parte della Commissione europea alle richieste dei territori. L’intervento del sindaco e dell’assessore al Turismo
VIDEO. In concomitanza con la Giornata Europea delle Lingue 2020
Secondo il rapporto recentemente pubblicato dalla Commissione europea per il 2018 infatti il nostro paese detiene il record di evasione, con una perdita per lo Stato di 35,4 miliardi di imposta sul valore aggiunto. Costanza Hermanin, vicesegretario di Più Europa: "Una vergogna che il Governo abbia rinviato a gennaio la consegna del piano italiano"
Anche i cittadini possono votare. Ecco come
Il capo della Giunta Regionale nella sede Ue
Jacopo Cellai: “No clientele ma investimenti strutturali”. Mazzetti: “Aiutiamo le aziende a cogliere questa opportunità”. Battilocchio: “Serve sinergia tra livelli amministrativi”
A metà settembre l'uscita dei bandi
Il progetto è ripartito in questi giorni per tutte le scuole secondarie superiori, di ogni indirizzo
Soddisfazione per i tempi rapidi con cui Bruxelles ha accolto la richiesta
Il Capogruppo regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti protesta: «Dal Pd una delibera-civetta su un settore mai protetto né valorizzato»
L'installazione grazie ai fondi europei del progetto Horizon 2020, di cui il Comune di Firenze è partner
Lo chiede la Giunta Regionale della Toscana
Parlamento Europeo in difesa dell'ambiente
Il progetto della Giunta Regionale per aiutare i giovani a rendersi autonomi
Rimodulati dalla Giunta Regionale i fondi europei
Martedì 21 luglio, ore 17-19 alla Fondazione Circolo Rosselli dibattito sul tema "Consiglio europeo, economia italiana, economia toscana"
Lunga seduta della Commissione regionale Ue, presieduta da Tommaso Fattori (Sì – Toscana a sinistra). In audizione Enrico Mayrhofer, collegato da Bruxelles; il professor Andrea Mogni e il presidente di Irpet, Stefano Casini Benvenuti
Un'iniziativa del nostro ufficio Europe Direct del Comune di Firenze, che avrà luogo nella seconda settimana di luglio
Pubblicato il quinto report nell'ambito del Codice di Condotta della Commissione europea
Permette ai neo diciottenni di partecipare ad un concorso e vincere pass gratuiti per viaggiare in Europa
Il presidente della Giunta regionale soddisfatto del Piano di rilancio
Si sono aperte le candidature per l'edizione 2021
Il presidente della Giunta Regionale, Enrico Rossi: "Cruciali anche per il futuro"
Lo annuncia il consigliere comunale della lista Nardella, delegato del sindaco alle politiche europee
Che è stata annunciata ieri dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
Cinque incontri online promossi dal Fondo sociale europeo dall’8 maggio al 12 giugno, ideati dall’Università di Siena in collaborazione con Formez PA e assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana