Una serie di iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio olivicolo fiorentino attraverso un ricco programma fatto di bike tour, laboratori, raccolta delle olive e tanto altro.
Il calendario delle attività prevede:
Due Bike Tour a cura delle architette paesaggiste del Collettivo AJO-OJO che guidano i partecipanti alla scoperta delle olivete pubbliche, aiutando a scoprire il valore ecologico, storico e culturale delle olivete fiorentine. Durante la ciclo-passeggiata, vengono proposti testi e immagini con l'obiettivo di stimolare riflessioni sull'evoluzione del paesaggio urbano e delle tradizioni agricole locali.
- Primo bike tour: sabato 26 Ottobre 2024, dalle ore 9.30 alle 11.30, il luogo di ritrovo e partenza è presso il Parco di Villa Rusciano (Via di Ripoli 70, Firenze), mentre il luogo di arrivo è il Teatro InStabile - Culture in movimento (Via della Funga 27, Firenze), dove a seguire è previsto un pranzo collettivo a cura di Senza Spreco, Disco Soupe e Transitor.
- Secondo bike tour: domenica 27 Ottobre 2024, dalle ore 9.30 alle 11.30, il secondo Bike Tour a cura del Collettivo AJO-OJO alla scoperta delle olivete pubbliche delle zone di Careggi e Castello. Il luogo di partenza e di arrivo è presso la Casa del Popolo Le Panche - Il Campino di Firenze (Via Giulio Caccini, 13b).
- Domenica 3 Novembre, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30, in programma la raccolta collettiva al Centro Culturale Lumen di Firenze (Via del Guarlone, 25). Alle ore 16.00 le cassette di olive raccolte vengono portate dai partecipanti al Frantoio il Mandorlo di Firenze (Via Bolognese, 304) dove è prevista una breve dimostrazione di tutte le operazioni necessarie per la frangitura e l'imbottigliamento e soprattutto una fantastica degustazione dell'olio appena spremuto. Una parte dell'olio prodotto viene messa a disposizione del pranzo aperto alla cittadinanza e delle altre attività del Festival O.L.I.O. di domenica 1 dicembre 2024, un'altra parte viene donata ai volontari e alle volontarie che avranno partecipato alle raccolte collettive.
Due lezioni (entrambe sia pratiche che teoriche) dal titolo "Corso di gestione e manutenzione sostenibile dell'oliveta" con il Professore Aleandro Ottanelli:
- Sabato 9 e sabato 16 novembre 2024, dalle ore 15.00 alle 18.00 alla Fattoria dei Ragazzi di Firenze (Via dei Bassi, 12).
Domenica 1° dicembre 2024, dalle ore 10.00 alle 18.00, giornata conclusiva con la Festa dell'Olio, pranzo sociale, assaggio dell'olio, talk, laboratori e performance artistiche presso la Fattoria dei Ragazzi (Via dei Bassi 12, Firenze).
Tutte le attività del progetto O.L.I.O. sono gratuite e aperte alla cittadinanza ma è richiesta l'iscrizione tramite l'apposito form (in allegato). Le attività si rivolgono ad un pubblico adulto: i minori potranno partecipare se accompagnati da un genitore o da un tutore.
Il Progetto Organizzazione Locale per l'Innovazione delle Olivete - Verso la Rete di Custodi delle Olivete Pubbliche di Firenze è organizzato da Legambiente Firenze APS con il contributo di EUROPE DIRECT Firenze e in collaborazione con Ricciorto e Collettivo AJO-OJO.