Giornata dell’Europa: il 9 maggio la seduta solenne del Regione

Giovedì 8 maggio a Firenze il presidente del Consiglio europeo, António Costa

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
06 Maggio 2025 22:32
Giornata dell’Europa: il 9 maggio la seduta solenne del Regione

Firenze – Due giornate per festeggiare la Giornata dell’Europa e riflettere sul futuro dell’Unione europea.

Il primo appuntamento sarà giovedì 8 maggio, alle 10, alla Badia Fiesolana, sede dell’Istituto universitario europeo, dove António Costa, presidente del Consiglio Europeo, interverrà sul tema ‘Sicurezza dell’Europa in un tempo di crescente insicurezza geopolitica’. A seguire, un panel che sarà aperto dalla presidente del Comitato europeo delle Regioni, Kata Tüttő, nel corso del quale interverranno anche il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, e il presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani.

Il secondo appuntamento sarà la seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana che si riunirà nell’Aula consiliare venerdì 9 maggio, alle 11, in occasione della Giornata dell’Europa. Una data simbolo che segna l'anniversario della ‘dichiarazione Schuman’, la storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman che ha gettato le basi della cooperazione europea.

Approfondimenti

Sono previsti i saluti istituzionali del presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo e del presidente della commissione Politiche europee e relazioni internazionali Francesco Gazzetti. Interviene la presidente del Comitato europeo delle Regioni, l’ungherese Kata Tüttő. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Giunta regionale Eugenio Giani. È previsto un intervento a gruppo consiliare.

Il 10 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 18.30, gli Archivi Storici dell’Unione Europea, all’Istituto Universitario Europeo,celebreranno la Giornata dell'Europa aprendo la magnifica sede di Villa Salviati a Firenze, con un ricco programma di attività culturali e ludiche per tutte le età. L’ingresso sarà gratuito e aperto al pubblico negli ambienti e nei giardini della Villa.

L’evento sarà un’occasione per scoprire sia il patrimonio architettonico e naturale di Villa Salviati, una delle ville facenti parte del campus EUI, sia la storia e la memoria dell’Unione Europea che vi sono custodite.

Il Direttore degli Archivi, Dieter Schlenker spiega “È fondamentale far conoscere il patrimonio storico-culturale salvaguardato nei nostri Archivi e sviluppare la consapevolezza che tutto il materiale è a disposizione per la consultazione e la ricerca. Siamo quindi lieti di accogliere i cittadini nel contesto della villa e dei suoi splendidi giardini per una giornata di studio e divertimento”.

Durante la giornata si potranno visitare gli ambienti di Villa Salviati, guidati dagli Apprendisti Ciceroni affiancati dai volontari del FAI delegazione Firenze. Saranno visitabili le grotte, i giardini, la cappella, nonché i moderni depositi d’archivio dov’è conservata la memoria europea.

Inoltre, gli Archivi proporranno proiezioni di fonti audiovisive e letture di documenti storici. La presentazione del patrimonio archivistico degli ASUE sarà arricchita da una selezione di materiali della Fundação para a Ciência e a Tecnologia di Lisbona, partner dell’evento.

Perdita Mappae Mundi, mostra personale di Livia De Magistris a cura di Mattia Torelli, invita i visitatori ad esplorare una geografia dell'immaginario, un mondo percorribile, frammentato e narrativo.

Con bolle di sapone, acrobazie e spettacoli, gli allievi del circo Passe-Passe, Laura Baldini Magic Farmer e il funambolo Carlotta Risitano assicureranno divertimento per grandi e piccini. In parallelo, con un performance di movimento e musica, Genius Loci Performance si confronterà con ‘la Bestia’ e la paura primordiale che germoglia in ognuno di noi.

L’Orchestra dei Piccolissimi Musici della Scuola di Musica di Fiesole si esibirà nel concerto interattivo “I colori delle emozioni”. La giornata si chiuderà con un concerto di musica classica eseguito dall’Orchestra Leopold.

L'ingresso avviene solo a piedi da via Bolognese 156 o da via Faentina 261. Dal cancello di via Faentina è attivo un servizio navetta. I visitatori muniti di contrassegno per disabili possono accedere da via Salviati 3b. Maggiori informazioni qui

Il Partito Democratico di Castelfiorentino ha organizzato per sabato 10 maggio alle 10.00 un interessante incontro sul tema “La nuova sfida europea. Muoversi nel mondo di Trump, tutelando lavoro e imprese”. Il dibattito avrà come relatore principale Giorgio Gori, europarlamentare e già sindaco di Bergamo, oltre a Brenda Barnini, segreteria del Partito democratico toscano, Marco Pierini, vice sindaco di Montespertoli e Fabio Tinti, vice sindaco di Castelfiorentino.

A fare gli onori di casa e moderare il dibattito sarà Gabriele Romei, segretario Pd Castelfiorentino, che sottolinea: «Il ritorno di Trump sulla scena politica internazionale rappresenta una scossa profonda per gli equilibri economici e commerciali globali. In un contesto segnato da instabilità e mutamenti rapidi, le ripercussioni su lavoro e imprese europee rischiano di essere significative. È proprio per questo che la politica, e in particolare il nostro Partito, è chiamata a non restare spettatrice, ma ad affrontare con determinazione questa fase.

Le riflessioni e le proposte del Partito Democratico devono ruotare attorno alla tutela del patrimonio rappresentato dal nostro tessuto produttivo e dalle lavoratrici e lavoratori che ne costituiscono il cuore pulsante. Il Partito Democratico ha sempre cercato, specie nel nostro territorio di essere all’altezza di questa sfida, dialogando con il mondo produttivo e sindacale. Ma oggi serve un salto di qualità: servono politiche incisive, a livello nazionale ed europeo, per proteggere il lavoro, sostenere l’innovazione e garantire che la competitività, salvaguardando i diritti di chi lavora.

Sabato sarà l’occasione per riflettere insieme su come costruire risposte concrete e lungimiranti».

Notizie correlate
In evidenza