Waranà "magico" di Andirá Marau: da Presidio Slow Food a DOB
Il prodotto amazzonico lanciato in Italia al Salone del Gusto ha ottenuto la Denominazione di Origine Brasiliana. i frutti hanno straordinarie proprietà energizzanti…
Il prodotto amazzonico lanciato in Italia al Salone del Gusto ha ottenuto la Denominazione di Origine Brasiliana. i frutti hanno straordinarie proprietà energizzanti…
Rossi: “Una terra sicura e coesa: grazie ad un’offerta unica ci risolleveremo presto”. Una due giorni di Anci Toscana per la valorizzazione dei borghi. Riunita la Commissione. Vanni: "Vogliamo contare e andare oltre l'effetto cartolina"…
Slow Food festeggia i 30 anni con un menù per l'occasione…
Fino al 15 novembre otto artisti all’Accademia dei Georgofili a Firenze…
Interventi del capogruppo Marras e dei consiglieri Bezzini, Mazzeo, Nardini, Pieroni e Scaramelli sulle disposizioni in materia…
Massimo Bernacchini è stato eletto oggi nel nuovo esecutivo nazionale dell’associazione della Chiocciola …
Una grande occasione di shopping con tanti eventi da vivere in città. Natale da vivere all'aperto: nei borghi alberi, musica, cori e street food…
Appuntamento in piazza Matteotti a Greve in Chianti con 66 espositori provenienti da otto comuni del Chianti e centinaia di etichette in degustazione…
Venerdì 7 Aprile alle ore 21:00 a Greve in Chianti presso la Biblioteca Comunale in Piazza Terra Madre avrà luogo la presentazione dei libri...…
La Toscana si conferma tra le protagoniste della guida con 30 Chiocciole assegnate alle cantine per il modo in cui interpretano i valori di Slow Food, 22 Bottiglie, simbolo dell’ottima qualità media dei vini, e 11 Monete, per il buon rapporto qualità prezzo. Toscana patria anche dell'agricoltura biologica…
L'assessore all'agricoltura Remaschi: "Una folla di persone ha visitato i nostri stand, incontrato i produttori, partecipato ai convegni. C'è voglia di Toscana, di conoscere i nostri prodotti e sapere come vengono lavorati"…
I legumi sono il vero cibo del futuro. A Lucca è nata la rete dedicata alle leguminose…
Il ritorno di SlowBeans in Lucchesia. A Capraia il più giovane fiduciario d'Italia: “A soli 19 anni porto avanti i valori dell'isola”
…
Presentato il Distretto rurale di economia socio-solidale partecipativa e di filiera breve del Valdarno di Sopra. Il 15 ottobre Slow Wine a Montecatini con oltre 500 vini in degustazione.
Il programma di sabato 24 settembre…
Alla manifestazione di Torino stand toscano preso d'assalto. Oggi alle 14 il convegno della Regione “La Toscana: eccellenze, innovazione, legalità” al Castello del Valentino. Presenti l'assessore all'agricoltura Remaschi, il presidente di Slow Food Italia Pascale, e Luca Sani, presidente Commissione agricoltura della Camera dei Deputati…
Creata appositamente da Vetrina Toscana per la Regione in occasione di Terra Madre Salone del Gusto di Torino 2016 sarà possibile trovare la Toscana delle produzioni agroalimentari di qualità, incontrare i produttori, degustare e immergersi nella tradizione della nostra regione…
Ricco il calendario di laboratori e degustazioni organizzati ininterrottamente dalle 12 alle 22.30 nei cinque giorni della manifestazione che prenderà il via giovedì 22 settembre. Segui gli hashtag #terramadre #salonedelgusto #farerete #biodiversità #territorio…
A Piazza Castello, dal 22 al 26 settembre 2016…
Saranno presenti CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), “Montecatini Terme & la Valdinievole: Da Leonardo a Pinocchio”, il Distretto Rurale di economia socio-solidale del Valdarno di Sopra ...e le Valli aretine…
Il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo si terrà per le strade della città di Torino e al Parco del Valentino dal 22 al 26 settembre …
Lo stand sarà situato nella splendida cornice di piazza Castello …
Il 20 ottobre dalle 15.30 alla Galleria del Caffè Letterario. 7a Fiera dell’ Economia solidale e del Consumo critico dal 3 ottobre 2014 al 5 ottobre 2014 a Sesto Fiorentino…
Tre giorni di concerti e spettacoli all'insegna dell'ecologia…
ALIMENTAZIONE. Dal 25 al 29 ottobre. Sono 18 i presidi Slow Food del territorio toscano…
ESTATE. Tra gli artisti di questa nona edizione Martinicca Boison, I Giganti, il nuovo progetto di Stazioni Lunari con Ginevra Di Marco, Whisky Trail, Simone Cristicchi con il Coro dei minatori di Santa Fiora, I Gatti Mézzi, Daniela Morozzi…
SLOW FOOD TOSCANA. Domani si festeggia la terza edizione con festival gastronomici, cene a tema, mercati contadini, eventi culturali e conferenze…
TURISMO IN TOSCANA. Dall’8 all’11 dicembre un calendario di appuntamenti dedicati alla DOP del Gallo Nero tra incontri con i produttori, degustazioni e momenti divulgativi per scoprire tutti i segreti di uno dei prodotti più amati di Toscana…
GROSSETO. Si chiamerà “Casa della biodiversità” ed è la nuova sede toscana della Fondazione Slow Food per la Biodiversità. La sede sarà quella del Granaio Lorenese nell’azienda agricola regionale di Alberese. Salvadori: “La nostra risposta contro gli OGM”…
AMBIENTE. Dopo il successo di critica e i consensi raccolti l’anno passato, torna l’appuntamento dedicato ad una nuova economia basata sulla sosteniblità economica e ecologica…
TOSCANA. Salvadori: “Ci mettermo alla testa di un nuovo movimento per portare l’UE su questa strada”. Ecco il Diario Slow Food 2011: 365 giorni l'anno…
EDITORIA DIGITALE. Dopo gli accordi di distribuzione che Giunti e Simplicissimus Book Farm hanno siglato con IBS.it, BOL.it, mediaworld.it, pilade.it e lafeltrinelli.it, in casa Giunti è arrivata anche Apple.…
SLOW FOOD. 55 rappresentanti delle comunità di Terra Madre provenienti dall’Europa orientale all’Africa, dal Medio Oriente all’America centro-meridionale per la terza edizione dell'evento organizzato pochi giorni prima Terra Madre e il Salone del Gusto di Torino.…
Con un incontro internazionale fra comunità del cibo dal 17 al 20 ottobre 2010…
MOSTRE. Il 18 settembre dalle ore 18:00 presso la Galleria d'Arte Roos, Piazza Terra Madre (Piazza della Biblioteca), Greve in Chianti. Evento patrocinato dal Comune di Greve in Chianti. Espone l'artista fiorentino Lorenzo Vadi…
ARTE. In esposizione 35 foto in bianco e nero elaborate con una tecnica originale ed esclusiva dal regista e fotografo di San Francisco.…
TENNIS. Domenica 6 giugno 43 cinema italiani si trasformano in stadi satellite e in collegamento con Parigi offrono a tutti gli sportivi un appuntamento imperdibile.…
SLOW FOOD TOSCANA. Proprio il 2010 è l'anno della terza edizione di Terra Madre a Torino, in concomitanza con il Salone del Gusto.…
LUCCA. Da sabato 8 maggio alle ore 10.00 edizione dedicata ai produttori, in una tre giorni per scoprire le novità al Real Collegio…
Dal 1 al 16 maggio tornano le “visite di primavera”: decima edizione. Parte una campagna per valorizzare il tratto toscano della Francigena…
SIENA. Al Congresso di Siena, Slow Food Toscana deciderà cosa sarà e cosa farà nei prossimi quattro anni, saprà raccogliere la grande sfida che condurrà al congresso Nazionale di maggio.…
VINO E MODA. Le eccellenze e la qualità toscane artefici di una raccolta fondi per il network Terra Madre. Ambrogio Brenna: “Qui è riunita la capacità della Toscana e delle sue imprese”.…
VINO. Tour nei terroir toscani dedicati a ai vignaioli Francesi, Austriaci, Tedeschi, Turchi e convegni: mercoledì 9 dicembre all’Università per Stranieri di Siena la presentazione del progetto “Leonardo”…
VINO E MODA. Dopo il successo riscosso a Miami e Manaus, sbarca a Firenze la IX edizione dell'evento che unisce enograstronomia, arte e moda, 8-13 Dicembre 2009.…
LIBRI. Un libro per raccontare la storia della rete di contadini che in tutto il mondo, dal Brasile all’Irlanda, dall’India al Messico, dal Madagascar al Burkina Faso, difende e tramanda l’alimentazione sostenibile.…
Martedì 10 novembre presso l’Auditorium MPS di Siena iniziativa a cura dell’Associazione pensionati della Cia.…
FILIERA CORTA. Un nuovo appuntamento all’insegna dei prodotti tipici e stagionali per riscoprire il gusto di acquistare direttamente dai produttori.…
ESTATE TOSCANA. Per la settima edizione del Tuscan Sun Festival Cortona ospita un direttore e un ensemble dal sapore tutto toscano: Carlo Montanaro e i Sinfonici del Maggio Musicale Fiorentino.…