Cinema: rassegna di 30 film in streaming su Più Compagnia
Fino al 24 gennaio per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con il buon cinema …
Fino al 24 gennaio per festeggiare l'arrivo del nuovo anno con il buon cinema …
Emesso oggi nell’850° anniversario della nascita. L'intervento del sindaco di Pisa Conti…
Dall’agrievidenziatore alla prima birra al carciofo, dal pecorino in trincea al drone impollinante, dal patto di resilienza per la Montagna Pistoiese alla canapa 5.0 HI-TECH…
Iniziative di Forza Italia. Omaggio floreale e minuto di silenzio del Lions Club Arezzo Mecenate…
Corona d'alloro in acqua dal Ponte alle Grazie. Nardella: "Firenze grata a chi l'ha aiutata". Sicurezza dell'Arno, prosegue l’impegno della Regione. Giani: “Ogni 4 novembre occasione per pensare all’impegno per prevenire alluvioni”. Monni: "La Toscana, negli ultimi 10 anni, ha investito 100 milioni di euro l'anno per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico"…
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
AGENZIA DIRE. In occasione dell'inaugurazione dell'Arena di Janine, nel borgo di Rondine, in provincia di Arezzo, la senatrice a vita ha fatto riflettere tutti noi per non dimenticare gli orrori del passato. Per 30 anni ha visitato le scuole di tutta Italia per portare la sua testimonianza di sopravvissuta alla Shoah…
La Fanfara bersaglieri si esibirà sabato a Castelfiorentino, in occasione della presentazione del libro di Alessandro Spinelli
…
Firenze, sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020…
Al Terminal Crociere l’attrazione principale sarà un mega diorama “Mare-Terra”…
La drammatica fuga di 400 coreani sottoposti ai lavori forzati nei campi giapponesi. .Il film , questa sera in prima nazionale alle alle ore ore 21, fa parte della sezione “K History”, dedicata alla storia della Corea del Sud …
Pererira: "Lavoriamo in sicurezza: test sierologico "lampo" per tutti. In dieci minuti sappiamo se positivi o negativi al Covid19". Krief: “Sul palco diciamo addio ai baci voluti da Puccini ma non si altera il significato dell’opera”…
Grazie a un operazione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze…
Pelago: le operazioni sono state effettuate dagli artificieri del Nucleo E.O.D. del Genio Ferrovieri dell'Esercito di Castel Maggiore (Bologna)…
Da lunedì 31 agosto il brillamento degli ordigni bellici risalenti alla seconda guerra mondiale rinvenuti nel paese della Val di Pesa a dicembre. Forti rumori ed anche emissioni di fumo ma nessun tipo di rischio per la cittadinanza…
Francesco Guccini e Annalisa Camilli tra i premiati della 36^ edizione. A Radio3 Suite interviste a 5 finalisti, in diretta da lunedì 24 agosto…
Al fianco dell’importante vivaista pistoiese due vice presidenti: Andrea Bonacchi e Francesco Mati…
Intervento di Polizia Municipale e Polizia di Stato. Domani artificieri in azione. A Vaiano fatto brillare dagli artificieri dell’Arma dei Carabinieri proiettile di mortaio…
I cani silenziosi se ne vanno via e le opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione, sino al 12 ottobre 2020…
Convocata una commissione per ascoltare l'assessora all'educazione che illustrerà le linee guida. “Priorità alla Scuola” scrive a Palazzo Vecchio. Dmitrij Palagi e Antonella Bundu (Sinistra Progetto Comune): “Il Comune risponda positivamente”. I due consiglieri domani 4 luglio parteciperanno al Sabato Antifascista in piazza Santo Spirito…
Stamattina la cerimonia con la vicesindaca e assessora alla toponomastica Cristina Giachi, la consigliera comunale Maria Grazia Monti, i rappresentanti della Croce Rossa e dell'Anpi…
Il 1 luglio 1940 Giuseppe Vannucchi, fondatore di questa impresa di famiglia giunta alla terza generazione, si iscrisse per la prima volta in Camera di Commercio come impresario edile…
Stamani intitolazione del Belvedere che porta il suo nome a Bellosguardo, sul retro di Villa dell’Ombrellino…
Il Presidente del Consiglio comunale di Firenze Luca Milani domani in collegamento per l’evento online…
Dal 20 giugno al 25 luglio, 6 film del grande regista italiano, scomparso nel 2015 Per accedere alla sala virtuale Più Compagnia basta andare sul sito www.cinemalacompagnia.it. …
Reduce della Seconda Guerra Mondiale torna dopo 77 anni nella caserma di Firenze dove era detenuto, oggi della Polizia di Stato che questa mattina ha ricevuto il neo Cavaliere della Repubblica Bruno Faggioli…
Il sindaco Nardella ha illustrato il piano per la ripartenza: oggi la presentazione nel Salone dei Cinquecento. La parte espositiva di Palazzo Vecchio riapre il 2 giugno, a seguire Bardini e Novecento…
Notizie storiche, artistiche e ambientali su un patrimonio culturale e ambientale che i cittadini vivono “distrattamente”…
Immenso valore sia agonistico (era l'antagonista principale del mitico Fausto Coppi) che umano (non voleva che si sapesse ma durante la seconda guerra mondiale salvò la vita a moltissimi ebrei), lasciò un vuoto immenso nella città di Firenze e in tutta l'Italia (non solo dello sport). Ecco come Palazzo Vecchio lo ricordò appena dopo la notizia della morte. Oggi l'omaggio del Comune alla tomba…
FOTO & VIDEO. Il video-messaggio del presidente della Giunta regionale per il 25 aprile. A Firenze la deposizione della corona in piazza dell’Unità, poi sull’Arengario con la prima tromba del Maggio che ha intonato il “Bella Ciao”. Gli eventi proseguono in radio e sui social…
FOTO E VIDEO. Come la Toscana celebra il 25 Aprile: alle 9.30 videomessaggio del presidente Rossi. alle 12:00 tutti a cantare Bella Ciao con i coristi del Maggio musicale fiorentino. Canto libero e collettivo, alle ore 15:00, con l'Anpi. Alle 21:00 il monologo di Ascanio Celestini…
"Prospettare la centralità della classe lavoratrice nelle decisioni che il Paese e l'Europa dovranno prendere è davvero difficile, ma la necessità di partire dalla salute di chi lavora è forse oggi più evidente"…
Presentata mozione in Consiglio regionale da Fattori: “Sia collegato alla ciclovia Tirrenica: partire subito con Finmeccanica per il progetto definitivo”. A Empoli sarà consolidato il ponte sull’Orme…
La Sezione Moda di Confindustria Firenze vuole tutelare i posti di lavoro. Confcommercio chiama all'appello tutti i sindaci: i negozi chiusi generano disagio sociale…
Alla Vetrreia Taddei 76° anniversario della deportazione nei campi di sterminio nazisti di 55 cittadini di Empoli. E CasaPound che fa? Non trova di meglio che celebrare a Firenze le ausiliarie della RSI che furono detenute alla Caserma Gonzaga…
Il sindaco Nardella in consiglio comunale: "Il nostro Paese si presenti compatto al mondo, orgoglioso e capace di rialzarsi. Noi colpiti il doppio delle altre città". Dibattito e proposte in aula. Renzi: "Per l'economia della nostra città è peggio dell'11 settembre"…
Il Consiglio comunale, approvando una risoluzione di Sinistra Progetto Comune, ha detto no all'equiparazione delle tre dittature …
La manifestazione sarà valida come prima prova del “Giro d’Italia d’epoca’. Oltre alla ciclostorica ci sarà un mercatino vintage, una "Pedalata in rosa" e una mostra fotografica sugli atleti deportati…
La nota del Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani per la ricorrenza del 10 febbraio…
Nel 2019 4.391.895 presenze a fronte delle 4.153.101 del 2018…
Rappresentanti delle istituzioni sia civili che militari hanno partecipato stamani alla cerimonia al Binario 16 della Stazione S. M. Novella, da dove nel 1943 partirono verso Auschwitz 300 ebrei prigionieri. Nardella ai 7mila giovani del Meeting degli Studenti toscani: "Senza memoria collettiva non c'è futuro". Grande partecipazione a Livorno e Pisa…
A Staino il premio Burlamacco d'oro. Dal 31 gennaio la mostra sullo stilista Enrico Coveri. Tiziano Jannacci firma la canzone ufficiale…
Altri 150 eventi in tutta la Toscana. A Firenze seduta del Consiglio comunale nel Salone dei Duecento. Alla Casa della Memoria di Empoli incontro con Gilberto Salmoni, presidente ANED di Genova. A Livorno si corre la “Run for Mem” …
Commemorazioni, performance, visite, presentazioni: tutto per tenere vivo il ricordo di un dramma, l'Olocausto del Popolo ebraico, che non si deve ripetere mai più…
L'annuncio del sindaco Nardella durante la posa delle nuove pietre d'inciampo in città. In piazza D'Azeglio la pronipote di due deportati. L'assessore Giachi: "Il Comune ha deciso di raccontare tutte le storie che i discendenti e gli eredi dei deportati decidono di condividere con noi"…
L'allarme del Rettore dell'Ateneo fiorentino Dei durante l'inaugurazione dell'Anno accademico alla presenza del premier Conte che cerca di tranquillizzare: "Lo sdoppiamento del comparto istruzione e ricerca più università testimonia la nostra attenzione". Ma gli studenti protestano…
Gli eventi per le scuole e per tutta la cittadinanza già a partire da lunedì 20 gennaio. Testimonianze, teatro, concerti e proiezioni perché la storia non sia mai dimenticata. Un ciclo di incontri all'Università di Firenze contro razzismo e discriminazione. A Prato il 23 gennaio al Museo del Tessuto Tatiana Bucci, superstite di Auschwitz. A Livorno la corsa Run for Mem…
Stamani la cerimonia di inaugurazione nella nuova sede di viale del Poggio Imperiale. Con il Console onorario, Paolo Fagiolini, l'ambasciatore di Romania in Italia, George Gabriel Bologan, la Console Generale della Romania di Bologna, Daniela Dobre, insieme a ospiti e rappresentanti istituzionali. Tutte le foto del ricevimento d'inaugurazione all'Hotel Villa La Vedetta…
Approvato un atto proposto dal capogruppo Pd a Palazzo Vecchio, Armentano. “Figura rilevante sotto il profilo sociale e assistenziale, educativo e scientifico. Forte il suo legame con Firenze”. Oggi la Fondazione Don Gnocchi conta oltre 5700 operatori…
Domani a San Casciano Val di Pesa si festeggia il compleanno di una delle donne più longeve d’Italia, Estella Caprotta, che compie 107 anni a Villa San Martino insieme al sindaco Roberto Ciappi. Da Buenos Aires alla Toscana, la sua vita è una finestra sul mondo…
Le prime installazioni giovedì 9 gennaio in via del Gelsomino, alla presenza dell'artista tedesco Gunter Demnig che le ha ideate e create. Dedicato alle vittime del nazifascismo, il progetto è stato voluto dalla Comunità Ebraica di Firenze e dal Comune. Gli altri luoghi sono Piazzale Donatello, via Ghibellina e via del Proconsolo…
Lunedì alle 23:15 su Raitre, andrà in onda l'ultima puntata ‘speciale’: “Senza tetto”…
Firmata da Comuni (Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta e San Casciano Val di Pesa), forze sindacali e Anpi. I sindaci: “Non concederemo spazi pubblici per iniziative che promuovono la storia fascista, trasmetteremo i valori della Resistenza nelle scuole”…