Il Tour a Firenze: vademecum e info a una settimana dalla partenza

Ecco le iniziative e i provvedimenti di viabilità

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
21 Giugno 2024 16:48
Il Tour a Firenze: vademecum e info a una settimana dalla partenza

Firenze si appresta a vivere una grande festa nel segno dello sport. Per la prima volta nella sua storia secolare, il Tour de France avrà inizio dall'Italia, con tre tappe iniziali che si snoderanno attraverso la Toscana, l'Emilia Romagna e il Piemonte. E proprio a Firenze è fissato il Grand Départ (grande partenza) per sabato 29 giugno. Le altre due tappe saranno Cesenatico-Bologna il 30 giugno e Piacenza-Torino il 1 luglio 2024, dopodiché la carovana proseguirà in Francia. Tappa finale per la “Grande Boucle” sarà non Parigi ma Nizza.

L’approdo nel nostro Paese del Grand Dèpart coincide anche con il centenario della prima vittoria italiana alla Grand Boucle, quella di Ottavio Bottecchia nel 1924. Da quell’anno in un secolo le vittorie italiane al Tour de France sono state dieci (Ottavio Bottecchia 1924 e 1925, Gino Bartali 1938 e 1948, Fausto Coppi 1949 e 1952, Gastone Nencini 1960, Felice Gimondi 1965, Marco Pantani 1998, Vincenzo Nibali 2014), tre delle quali di ciclisti della provincia di Firenze, ovvero un’edizione per Gastone Nencini e due per Gino Bartali. Proprio a Gino Bartali, al quale anche i francesi riconoscono l’impresa di aver vinto il Tour prima e dopo la seconda guerra mondiale, sarà dedicata la prima tappa del Tour de France 2024.

La preparazione per Il Grand Départ comporta un impegno unico che vede la Città di Firenze protagonista assieme ad Amaury Sport Organisation (A.S.O.), società organizzatrice del Tour de France, alla Città Metropolitana di Firenze, alla Regione Emilia Romagna, alla Regione Piemonte, e alle Città di Rimini, Cesenatico, Bologna, Piacenza e Torino.

La partenza del Tour de France è in programma sabato 29 giugno 2024 con il via della prima tappa Firenze - Rimini di 206 km, mentre due giorni prima, giovedì 27 giugno, si tiene la presentazione delle squadre, 22 formazioni internazionali con 8 ciclisti ciascuna, per 176 atleti complessivi.

IL PROGRAMMA

Due giorni prima dello start del Tour de France, da metà pomeriggio di giovedì 27 giugno 2024 prenderà il via la presentazione delle 22 squadre, composte da 8 ciclisti ciascuna per un totale di 176 atleti, con diretta in mondovisione. A partire dalle 18 i ciclisti pedaleranno da Palazzo Vecchio per raggiungere piazzale Michelangelo, dove sono in programma spettacoli, musica e animazione già dalle 17. Sul palco allestito al piazzale la cerimonia di presentazione sarà una festa aperta a tutti – cittadini di Firenze e appassionati di tutto il mondo - e verrà trasmessa in diretta tv internazionale.

Sabato 29 giugno ci sarà la partenza ufficiale. La carovana partirà dal Villaggio alle Cascine (area attrezzata per le squadre in attesa della partenza), all'incirca intorno alle 12, in modalità non competitiva e si dirigerà verso piazza della Signoria, dove si fermerà per uno start istituzionale. Proseguirà passando da Via Vacchereccia, Por Santa Maria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti verso piazzale Michelangelo per poi scendere verso Gavinana per un omaggio a Gino Bartali.

A Bagno a Ripoli, in corrispondenza del Viola Park, ci sarà lo start della prima tappa competitiva che giungerà a Rimini dopo 206 km, attraversando sei comuni della Città Metropolitana di Firenze (Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano e San Godenzo oltre a Bagno a Ripoli) prima di scollinare in Emilia-Romagna.

Dal 27 al 29 giugno piazza Santa Croce si trasformerà in un vivace Fan Park gratuito e aperto a tutti che offrirà un'ampia gamma di attività per grandi e piccini, con animazioni, giochi, gadget e spazi dedicati al food - orari di apertura: 27 giugno dalle 14 alle 21, 28 giugno dalle 11 alle 21, 29 giugno dalle 11 alle 18.

Molti altri i “luoghi” del Grand Dèpart dislocati per la città, per accogliere al meglio atleti, squadre, addetti ai lavori, stampa e appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Il Nuovo Teatro dell’Opera sarà Press center dell’evento, sede operativa, centro accoglienza e sala stampa. Il Parco delle Cascine diventerà Villaggio di Partenza, ovvero area con stand promozionali per invitati e accoglienza delle squadre in attesa della partenza – accesso per autorizzati.

Nei giorni della partenza del Tour de France a Firenze saranno allestiti anche luoghi con la finalità di incoraggiare cittadini e visitatori all’uso della bici nella vita quotidiana, con un’attenzione particolare ai bambini. Tra le varie attività proposte “Savoir Rouler à vélo” (Saper andare in bici), consigli per la riparazione della bici e nozioni di sicurezza stradale.

Non mancheranno iniziative per avvicinare i più piccini alle due ruote. Mercoledì 26 giugno, nella stessa giornata dell’inaugurazione del Press Center al Nuovo Teatro dell’Opera, è organizzata anche una conferenza stampa con i protagonisti del Tour de France riservata ai bambini. Anche Firenze, inoltre, ha aderito all’iniziativa solidale del Tour de France “Un vélo pour tous” (Una bici per tutti) che ha l’obiettivo di offrire biciclette ai bambini più svantaggiati: nell’ambito delle attività per la sicurezza stradale di Vigilandia sono state infatti utilizzate 50 piccole bici nuove per le scuole d’infanzia, successivamente donate a bambini che ne hanno più bisogno.Tra le altre iniziative rivolte a bambini e ragazzi ricordiamo il “Dettato ortografico del Tour” per le scuole fiorentine, che si è tenuto in Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento in occasione dei 100 giorni prima de Il Grand Départ.

Gli eventi culturali

In occasione della partenza del Tour de France da Firenze, aperture straordinarie dei musei civici e tanti appuntamenti dedicati alle due ruote a cura di MUS.E.

FORTE DI BELVEDERE

Il Forte riapre al pubblico il 25 giugno, tutti i giorni escluso il lunedì, dalle ore 10:00 alle 20:00. L'ingresso è gratuito.

Maggiori info: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/riapertura-forte-di-belvedere

MUSEO BARDINI

Dal 23 al 30 giugno, il museo Bardini (via dei Renai 37), aprirà tutti i giorni, dalle ore 14:00 alle 20:00

Maggiori info: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/aperture-straordinarie-museo-bardini

FONDAZIONE SALVATORE ROMANO

Nella settimana dal 23 al 30 giugno, la Fondazione sarà aperta al pubblico tutti i giorni escluso il martedì, come di consueto con lo stesso orario, di Cappella Brancacci: dalle ore 10:00 alle 17:00, la domenica dalle 13:00 alle 17:00

Maggiori info: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/aperture-straordinarie-fondazione-romano

MUSEO GINO BARTALI E PERCORSI SPECIALI IN BICI

Fino al 30 giugno il museo Gino Bartali sarà aperto gratuitamente al pubblico con orari speciali: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13; venerdì, sabato e domenica dalle 13 alle 18; il 29 giugno, giorno del Grand Départ, dalle 10:00 alle 18:00. Presso il museo sono previste anche attività per bambini e visite guidate a cura di MUS.E.

Saranno inoltre organizzati speciali percorsi in bicicletta, aperti a tutti gli amanti di questo mezzo e a partecipazione gratuita.

Maggiori info: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/le-iniziative-la-partenza-del-tour-de-france-2024; https://musefirenze.it/

MEMORIALE DELLE DEPORTAZIONI

Nella settimana dal 23 al 30 giugno il Memoriale delle deportazioni sarà aperto al pubblico tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 13:00.

Maggiori info: https://memorialedelledeportazioni.it/

A SANT’ORSOLA mostra “Tour de France: promessa e Supplizio, i campioni italiani della Grande Boucle”, con il patrocinio della Città metropolitana di Firenze aperta al pubblico dal 28 giugno al 21 luglio 2024, con vernissage il mercoledì 26 giugno, alla presenza di M. Cyrille Tricart, di A.S.O organizzatori del Tour de France e del console generale di Francia M. Guillaume Rousson.

La mostra, ad ingresso libero, è concepita come un omaggio ai sette ciclisti italiani che hanno vinto il Tour de France attraverso una selezione di fotografie storiche, di filmati d’archivio e di oggetti d’epoca, tra cui la bicicletta di strada del vincitore Gino Bartali prestata dal museo del ciclismo Gino Bartali.

La città metropolitana ha organizzato un cartellone di eventi per grandi e piccoli che accompagneranno le varie tappe del Tour. Tutte le info al sito https://www.cittametropolitana.fi.it/aspettando-la-grand-depart-calendario-degli-eventi-correlati-in-tutti-i-comuni-della-metrocitta-firenze-2/

Dal 26 al 28 giugno 2024 a Firenze, nei giorni che precedono la partenza del 111° Tour de France dal capoluogo toscano (29 giugno), la Stazione Leopolda ospita BECYCLE, un nuovo progetto sul mondo della bicicletta realizzato da Pitti Immagine e Stazione Leopolda srl. Per info https://www.stazione-leopolda.com/it/evento.279/becycle

Firenze si tinge dei colori del Tour

Giallo ma non solo. Firenze si prepara ad accogliere ciclisti, tifosi e tutta la carovana anche con addobbi, colori, illuminazioni, videomapping. Con lo slogan Ciao Tour! Firenze sarà una città vestita in giallo, come il colore della maglia di chi conduce la gara, ma non solo: i colori della “Grand Boucle” sono anche il bianco della maglia del miglior giovane in classifica, il verde del leader della classifica a punti, per non scordare la maglia a pois, quella indossata dal leader della classifica scalatori.

Dal 25 al 29 giugno bandiere con i colori del Tour saranno allestite nei palazzi storici del centro di Firenze, gonfaloni sui lampioni e anche sagome di bicicletta sul percorso in gara in uscita dalla città, quattro maglie gialle giganti saranno visibili sulle porte storiche della città - Porta a Prato, Porta alla Croce, Torre della Zecca Vecchia e Piazza della Repubblica – mentre un videomapping ad hoc sarà proiettato su Palazzo Vecchio e sulla Torre di Arnolfo sempre dal 25 al 29 giugno, il tutto a cura di Firenze smart.

Tutte le info aggiornate su www.comune.fi.it

I giorni clou del Tour de France a Firenze sono due. Giovedì 27 giugno (pomeriggio) e sabato 29 giugno (mattina). L’organizzazione e l’allestimento di un evento di questa complessità richiede disposizioni e ordinanze con modifiche a mobilità, sosta e trasporti pubblici, già pubblicate e ben evidenziate sul sito web del Comune di Firenze www.comune.fi.it.

Proprio sul sito istituzionale dal 28 maggio sono a disposizione le mappe interattive per ogni giornata dal 25 al 30 giugno, cliccando sulle quali-o digitando in appositi spazi il nome della via che interessa-otterranno informazioni relative a eventuali modifiche per ogni singola strada. A partire dalle mappe interattive sarà inoltre possibile raggiungere un secondo livello di dettaglio, utile per tutti coloro che abbiano necessità di conoscere la validità oraria dei provvedimenti sulle singole strade.

Tutti i dettagli sono disponibili anche sotto forma di open data. È stato inoltre potenziato il Contact Center 055055 gestito da Firenze Smart per rispondere alle richieste dei cittadini. Sul sito di Autolinee Toscane www.at-bus.it.

sono a disposizione le informazioni sulle modifiche del trasporto pubblico.

In base alle diverse aree i provvedimenti possono essere in vigore a partire da martedì 25 giugno. I percorsi di gara saranno chiusi al traffico nelle giornate di giovedì 27 (dalle 14 alle 21) e sabato 29 giugno (dalle 9 alle 14); le chiusure, che riguarderanno anche le entrate e le uscite dai passi carrabili, saranno segnalate sul posto con adeguato anticipo, così come i divieti di sosta con rimozione forzata. Modifiche riguarderanno anche la viabilità nelle strade attorno ai percorsi del Tour e quella all’interno del Parco delle Cascine che sarà chiuso da venerdì.

Il piano della mobilità è stato studiato per garantire sempre e in ogni caso le attività dei mezzi di soccorso e i percorsi verso le strutture di emergenza sanitaria cittadine. Nell’organizzazione logistica sono stati individuati varchi e percorsi pedonali, per facilitare al massimo chi in quei giorni si muoverà a piedi tra i diversi luoghi di interesse e i percorsi de Il Grand Départ di Firenze.

Il piano della mobilità sarà gestito in tempo reale dalla Smart City Control Room in cui oltre al personale del Comune e della Polizia Municipale saranno presenti i tecnici di Firenze Smart, delle aziende dei sottoservizi, del trasporto pubblico in modo da coordinare in tempo reale i provvedimenti.

Imponente l’impegno della Polizia Municipale. Per l’intera settimana saranno in servizio dedicato oltre 550 tra agenti e ufficiali. Per i giorni 26 e 27 saranno impiegati oltre 200 agenti per il controllo del rispetto dei divieti di sosta e la sorveglianza dei percorsi. Nei giorni del 28 e 29 gli agenti arriveranno a 300. Presidi della Polizia Municipale anche per le attività legate al Fan Park e gli eventi al Teatro del Maggio dove sarà predisposta la sala stampa

PROVVEDIMENTI PER FAN PARK IN SANTA CROCE, PRESENTAZIONE AL PIAZZALE MICHELANGELO E STADIUM ALLE CASCINE

In piazza Santa Croce verrà allestita la Fan zone. Per l’allestimento/disallestimento saranno istituiti divieti di sosta e transito dalle 24 di lunedì 24 alle 24 di domenica 30 giugno nella piazza e in via Magliabechi. Dalle 10 del 27 alle 20 del 29 giugno si aggiungeranno i divieti di sosta e transito in via Giovanni da Verrazzano.

Area palco presentazione piazzale Michelangelo: per allestimento/disallestimento del palco saranno istituiti divieti di sosta e transito dal 21 giugno alle 24 di sabato 29 giugno eccetto direttrice di collegamento e zone destinate a fermate TPL, bus turistici e taxi). Dalle 6 di domenica 23 fino al termine della manifestazione in piazzale Galileo (sul parcheggio tra viale Machiavelli e viale Torricelli previsti divieti di sosta)

Il 27 giugno (orario 6-24) scatteranno la chiusura al transito e il divieto di sosta in piazzale Michelangelo sulle aree destinate a fermate TPL, bus turistici e taxi.

Cascine Stadium: nel Parco delle Cascine sarà ospitato il villaggio di partenza del Tour con accesso solo per autorizzati e da qui partiranno i ciclisti sia per la presentazione che per la corsa. Per consentire l’allestimento dell’area dedicata all’accoglienza delle squadre e alle iniziative connesse è stata disposta una serie di provvedimenti: prima di tutto divieti di sosta e transito venerdì e sabato sulla viabilità interna al parco delle Cascine e sul ponte del Barco. In dettaglio i divieti di sosta sul percorso di gara (dettagli nel paragrafo dedicato ai provvedimenti del 29 giugno) scatteranno alla mezzanotte tra il 27 e il 28 giugno; previsti divieti di sosta anche in piazza Vittorio Veneto (area lato Cascine eccetto corsia per trasporti eccezionali e corsia riservata in direzione Corso Italia) e all’interno del Parco: piazzale delle Cascine, via delle Cascine (tra via Paisiello e piazzale delle Cascine), viale del Quercione, viale della Tinaia, piazzale Kennedy, viale Lincoln, viale della Catena, viale del Galoppo, viale Shelley, vialetto del Narciso, viale Washington, viale del Pegaso, viale dell’Aeronautica, via del Barco, via dei Vespucci, viale del Visarno (tra via delle Cascine e piazzale Jefferson), viale dell’Indiano.

Dalle 8.30 del 28 giugno scatteranno i divieti di transito in viale Berio, via del Fosso Macinante, via De Bellegarde de Saint Lary, viale del Visarno (tra via del Fosso Macinante e piazzale Jefferson e tra piazzale Jefferson e via delle Cascine), viale degli Olmi, via delle Cascine (tra via Paisiello e piazzale delle Cascine), piazza Vittorio Veneto (area lato Parco delle Cascine direttrice trasporti eccezionali e corsia riservata verso Corso Italia), piazzale delle Cascine, viale dell’Indiano, viale del Quercione, viale della Tinaia, piazzale Kennedy, viale Lincoln, viale della Catena, viale del Galoppo, viale Shelley, vialetto del Narciso, viale Washington, viale del Pegaso, viale dell’Aeronautica, via del Barco (tra via dei Vespucci a viale Pegaso). In viale Lincoln il transito delle biciclette sarà consentito esclusivamente sul vialetto sterrato lato fiume insieme ai pedoni.

I divieti saranno in vigore fino al termine della manifestazione (sabato sera).

27 GIUGNO: PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE

Il 27 giugno è in programma la presentazione delle squadre a Palazzo Vecchio. Per consentire il trasferimento dei ciclisti con i bus saranno istituiti divieti di sosta dalle 20 del 26 alle 18 del 27 giugno in via Visconti Venosta (da via Vittorio Emanuele Orlando a via Bonomi), via della Chimera (area di parcheggio stazione ferroviaria Rovezzano), via dell’Agnolo (da via Verdi per 20 metri in direzione di via dei Pepi), piazza Salvemini (corsia di scorrimento da via Fiesolana a via dell’Oriuolo), via dell’Oriuolo (da piazza Salvemini a Volta di San Piero), via dell’Oriuolo (da via Portinari a piazza Duomo), via del Proconsolo (da piazza Duomo per 20 metri in direzione di Borgo Albizi).

Al termine delle attività in Palazzo Vecchio, intorno alle 18, i ciclisti pedaleranno fino a piazzale Michelangelo dove è in programma (dalle 17) una festa ad accesso libero su questo itinerario: piazza della Signoria (da Palazzo Vecchio uscita Arengario), via dei Gondi, via dei Leoni, piazza del Grano, via dei Castellani, piazza dei Giudici, lungarno Generale Diaz, Ponte alle Grazie, lungarno Serristori, piazza Poggi, rampe di piazza Poggi, via dei Bastioni, viale Poggi, piazzale Michelangelo.

L’intero percorso sarà chiuso al traffico.

Per consentire il passaggio degli atleti sarà istituita una serie di provvedimenti (divieti di sosta prima e successivamente di transito).

Si inizia con i divieti di sosta che saranno istituiti alle 20 del 26 e rimarranno in vigore fino alle 21 del 27 giugno. Ecco le strade interessate: via della Ninna, piazzale degli Uffizi, piazza della Signoria, via dei Gondi, piazza di San Firenze, via del Proconsolo (tra via Ghibellina e piazza San Firenze), via dei Leoni, piazza del Grano, via dei Castellani, piazza dei Giudici (sia sulla direttrice via dei Castellani-lungarno Diaz che sull’area di sosta tranne veicoli Carabinieri), lungarno Diaz, Ponte alle Grazie, lungarno Serristori, piazza Poggi, lungarno Cellini (tratto via della Fornace-piazza Poggi eccetto veicoli della Protezione Civile), via dei Bastioni (tratto dal numero civico 54 verso via dell’Erta Canina), viale Poggi, piazzale Galileo, viale Galileo.

Divieto di sosta anche in viale Michelangiolo (tratto San Miniato al Monte-piazzale Michelangelo compresa area interna di parcheggio antistante il numero civico 80) e via Gian Paolo Orsini (lato numeri civici dispari tra 12/7r e 97 con deroga per i bus del Tpl urbano). Previsti ulteriori divieti di sosta da oggi al 29 giugno in piazza Poggi (nel parcheggio adiacente a Porta San Niccolò lato lungarno).

Dalle 14 scatteranno i divieti di transito sul percorso e sulle strade afferenti (deroga per i titolari di passi carrabili o in sosta sulle stesse strade). Saranno istituiti anche provvedimenti propedeutici alla chiusura, ovvero: sensi unici in via del Parlagio (da via Vinegia verso via del Corno), via Vinegia (da via Malagotti verso via del Perlagio), via dei Renai (da piazza dei Mozzi verso via Monicelli). Termine previsto alle 21.

Navetta Bartali gratuita per il piazzale Michelangelo

Per partecipare alla presentazione delle squadre, nel pomeriggio di giovedì 27 giugno piazzale Michelangelo sarà raggiungibile attraverso percorsi a piedi segnalati sul posto ed evidenziati nella mappa interattiva, oppure tramite un servizio navetta organizzato per l’occasione e gratuito. I bus viaggeranno dalle 16 alle 21 con frequenza ogni 10 minuti (durata percorso 35 minuti) tra terminal Vittorio Veneto e viale Michelangelo (Fronte Flò).

Ecco i percorsi

Direzione piazzale Michelangiolo: partenza dal terminal Vittorio Veneto prosecuzione in viale Fratelli Rosselli-piazzale di Porta al Prato-viale Strozzi-viale Strozzi (corsia di accesso a piazza Bambine e Bambini di Beslan)-piazza Bambine e Bambini di Beslan-viale Strozzi-via Ridolfi-piazza Indipendenza-via Ventisette Aprile-via degli Arazzieri-piazza San Marco-via Cesare Battisti-piazza Santissima Annunziata-via della Colonna-piazza D'Azeglio-via Niccolini-via Leopardi-viale Gramsci-piazza Beccaria-viale Giovine Italia-piazza Piave-lungarno Pecori Giraldi-Ponte a San Niccolò-piazza Ferrucci-viale Michelangiolo-Hub viale Michelangiolo fronte Flò.

Direzione Vittorio Veneto: partenza dall’Hub Michelangiolo-viale Michelangelo-piazza Ferrucci-Ponte a San Niccolò-viale Amendola-viale Duca degli Abruzzi-viale Giovine Italia-via dell'Agnolo-via Verdi-piazza Salvemini-via Sant'Egidio-via Bufalini-via dei Pucci-via Cavour-piazza San Marco-via degli Arazzieri-via Ventisette Aprile-piazza dell'Indipendenza-via Nazionale-largo Fratelli Alinari (corsia di sinistra)-piazza della Stazione lato Scalette-via Santa Caterina da Siena-via della Scala-piazzale Porta al Prato-viale Fratelli Rosselli-(a destra prima del Ponte alla Vittoria) corsia attraversamento tramvia-Hub Vittorio Veneto.

29 GIUGNO: LE GRAND DEPART

Il via ufficiale è previsto sabato: intorno alle 10 la carovana partirà dalle Cascine, seguita a mezzogiorno dai ciclisti. Raggiungeranno il centro passando dai lungarni, sotto al Duomo e in via Calzaiuoli, fino a piazza Signoria dove davanti a Palazzo Vecchio sarà dato il via istituzionale; da qui Por Santa Maria, Ponte Vecchio (solo i ciclisti), Palazzo Pitti, infine la salita a piazzale Michelangelo e la discesa verso Gavinana per un omaggio a Gino Bartali. A Bagno a Ripoli, in corrispondenza del Viola Park, ci sarà lo start della gara con l’inizio della tappa competitiva fino a Rimini, che attraverserà sei comuni della Città Metropolitana di Firenze (Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano e San Godenzo oltre a Bagno a Ripoli) prima di scollinare in Emilia Romagna. Il tutto dovrebbe concludersi nell’arco di due ore.

Per consentire il passaggio degli atleti sarà istituita una serie di provvedimenti (divieti di sosta prima e successivamente di transito).

In dettaglio i divieti di sosta scatteranno alle 20 di venerdì 28 giugno (fino alle 14 di sabato) sul percorso, ovvero piazzale delle Cascine (partenza dal Village)-viale degli Olmi-piazzale Jefferson-viale del Visarno-via del Fosso Macinante-via De Bellegarde De Saint Lary-via Luciano Berio-piazza Vittorio Veneto-viale Fratelli Rosselli (controviale lato numeri civici pari)-piazzale di Porta al Prato-Il Prato-via Curtatone-lungarno Vespucci-piazza Goldoni-via della Vigna Nuova-via degli Strozzi-via dei Vecchietti-piazza di Santa Maria Maggiore-via dei Cerretani-piazza di San Giovanni-piazza del Duomo-via dei Calzaiuoli-piazza della Signoria-via Vacchereccia-via Por Santa Maria (deviazione esclusi corridori e moto su piazza del Pesce e lungarni Archibusieri-Anna Maria Luisa de’ Medici-piazza dei Giudici-lungarno Diaz-Ponte alle Grazie-lungarno Torrigiani-via dei Bardi per riprendere il percorso della corsa all’uscita di Ponte Vecchio)-Ponte Vecchio-via dei Guicciardini-piazza dei Pitti-piazza San Felice-via Romana-piazza della Calza-piazzale di Porta Romana-viale Machiavelli-piazzale Galileo-viale Galileo-piazzale Michelangelo-viale Michelangelo-via Marsuppini-via Salutati-piazza Gavinana-viale Giannotti-viale Europa-piazza Nencini-viale Europa dopo di che l’itinerario esce dal territorio comunale.

Altri divieti di sosta su una serie ulteriore di strade, ovvero: via Dante da Castiglione (tratti da via Senese verso viale del Poggio Imperiale e da viale del Poggio Imperiale verso via Senese), via Ser Ventura Monachi (tratto), via dei Bastioni, via Lapo da Castiglionchio (da piazza Gualfredotto a via di Villamagna), viale Petrarca (lato numeri civici pari dal 122 a piazzale di Porta Romana), piazzale di Porta Romana (lato edifici dal numero civico 10r a via Foscolo compresa rastrelliera). Divieto di sosta anche in via Farinata degli Uberti (lato numero civici pari), via Michele di Lando (lato numeri civici dispari) per istituzione di parcheggi per i residenti ZCS 1.

Dalle 8 alle 14 di sabato si aggiungeranno i divieti di sosta in via Volteranna (lato numeri civici pari dal 4/b a via Bernardo da Quintavalle), lungarno del Tempio (lato Arno su tratto da Ponte San Niccolò verso Ponte da Verrazzano), via del Bisarno (lato numeri civici pari da fermata Tpl verso via Austria fino allo stallo sosta disabili escluso), piazzale Galileo (area di sosta ZCS), piazza dell’Unità Italiana (ambo i lati nella corsia di raccordo lato interno piazza dal fronte del numero civico 8r al fronte del civico 2).

Sarà istituito un parcheggio straordinario per i servizi di sharing (biciclette e monopattini) in piazza Duomo ampliando l’area attualmente a loro disposizione lato via del Proconsolo.

Alle 9 di sabato (e fino alle 14) sarà la volta dei divieti di transito sul percorso e sulle strade afferenti all’itinerario. Numerosi i cambi di senso e l’istituzione di sensi unici in uscita dall’area interessata dal passaggio dei ciclisti.

TRASPORTO PUBBLICO

Sia il 27 che il 29 giugno sono previste deviazioni del trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano oltre che limitazioni al transito del tram sulla linea 1 limitate al passaggio della carovana e dei ciclisti. Ecco i dettagli. Le informazioni e i dettagli delle modifiche delle linee giorno per giorno sono consultabili sul sito www.at-bus.it/it/tourdefrance.

27 GIUGNO

Tpl extraurbano: dalle 14 a fine servizio tutte le corse in transito da piazza Ferrucci in ingresso/uscita verranno instradate su lungarno Colombo-Ponte da Verrazzano per riprendere il consueto itinerario.

Tpl urbano

Le linee interessate dalle deviazioni sono 12 e 13 che torneranno su itinerario consueto dalle 21 e saranno gratuite fino a fine servizio. Anche il 23 dalle 21 torna sull’itinerario consueto mentre il servizio dei bussini delle linee C1, C2, C3 e C4 alle 21 è già concluso.

29 GIUGNO

Tpl extraurbano: dalle 8 alle 14 sono previste modifiche/soppressione del servizio a seguito della chiusura del terminal Vittorio Veneto o della chiusura delle strade del percorso in altri comuni. Per info dettagliate consultare il sito di Autolinee Toscane.

Tpl urbano: dalle 8 alle 14 sono previste deviazioni del servizio ordinario per le linee 6, 8, 11, linee 12-13, 14, 17, 23, 31-32, 36-37-39-41, 48, 55, 85, C1, C2, C3, C4. 

In evidenza