Fondazione ANT: il nuovo testimonial è Matteo Miccini
Il giovane ballerino fiorentino dello Stuttgart Ballett…
Il giovane ballerino fiorentino dello Stuttgart Ballett…
Progetto in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti…
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
Il "Tondo Luzzetti" fino al 10 gennaio al Polo culturale Le Clarisse. Ne dà notizia il sindaco Vivarelli Colonna…
La posa della prima pietra della Basilica avvenne il 18 ottobre di 741 anni fa …
L'esposizione sarà visitabile sul web fino all'11 ottobre. A fine mese, l'allestimento si sposta a Firenze e si aprirà al pubblico. 20 scatti mozzafiato, realizzati dal fotoreporter tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna, raccontano la contemporaneità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Oggi l'inaugurazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella…
Grande cantiere in allestimento: il 5 ottobre avrà inizio un importante intervento alla Sala del Colosso. La direttrice Hollberg: "Risaneremo i gravi problemi di ordine strutturale delle capriate settecentesche"…
Il gioiello realizzato dal maestro orafo fiorentino è stato commissionato da Domenico Dolce in occasione della sua visita in bottega…
Lettera di oltre 140 protagonisti di un periodo che ha visto la città capitale mondiale di una tendenza culturale: "Valorizziamo quel periodo d'oro"…
Il Museo dei bambini nel cuore di Firenze. Da oggi, 13 giugno, con nuovo orario dal giovedì al lunedì ore 16-20…
Per celebrare l'importante traguardo hanno partecipato alla cerimonia inaugurale, insieme al direttore Eike Schmidt, l'Imam di Firenze Izzedin Elzir, il Rabbino capo Gad Fernando Piperno e l'Arcivescovo Giuseppe Betori. …
A un link possibile vedere in anteprima una nuova tecnologia applicata all'opera dell'Orcagna sulla Pentecoste…
Sei serate in diretta Facebook con i capolavori della narrativa…
L'opera è il capolavoro giovanile del pittore protoromantico Nicola Monti artista stravagante e scrittore prolifico, attivo in Toscana, Polonia e Russia. Parte la mostra online sulle ‘Immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi’. E su Facebook il tour virtuale negli ‘inferi’ del museo.…
Nel 2019 4.391.895 presenze a fronte delle 4.153.101 del 2018…
Crescita impetuosa per le Gallerie: in pochi mesi oltre 100mila seguaci in più, 75% in un anno…
Offerta al pubblico -virtualmente- in occasione del Natale…
Spettacolo-cena sul palco del Teatro Niccolini il 5, 6 e 7 dicembre …
Percorso tattile ispirato al David e "borsa antistress" in Galleria…
La nuova cucina della Tenuta Poggio Casciano di Ruffino, gestita dallo chef Stefano Frassineti, a Bagno a Ripoli…
Accompagnato dal direttore Schmidt, l'attore e attivista umanitario statunitense prima di ricevere le Chiavi della Città ha visitato il museo. Apprezzamenti particolari per Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Beato Angelico. La somiglianza tra gli asceti della "Tebaide" e i monaci buddisti tibetani. "Attacco ai curdi in Siria, mi vergogno del mio presidente"…
L'edificio rinasce dopo 20 anni di inutilizzo. Il progetto di recupero finalizzato all’accoglienza turistica di pregio ha anche il merito di restituire alla città un importante pezzo di storia…
Firenze: conclusa l'edizione numero XXXI, organizzatori ed espositori soddisfatti. Riuniti in città i principali attori del mercato dell'arte e dell'antiquariato internazionale, entusiasti per l'offerta di capolavori unici esposti a Palazzo Corsini…
Inaugurazione sabato 21 settembre in Palazzo Vecchio…
Il verbale del 25 gennaio 1504 che riporta la discussione su dove collocare il "gigante" di Michelangelo esposto al pubblico nel Museo dell'Opera del Duomo fino al 3 novembre…
Prestiti eccezionali dal Bargello e da Palazzo Vecchio per "Verrocchio: Sculptor and Painter of Renaissance Florence" a Washington dal 15 settembre…
Il cugino di primo grado della regina Elisabetta, accompagnato dal direttore Schmidt, ha ammirato per circa tre ore i capolavori della Galleria soffermandosi in particolare sui ritratti del Bronzino…
L'opera giovanile di Sandro Botticelli farà un "tour" in vari musei tra cui la Galleria Nazionale Primorye di Vladivostok, nell'Estremo Oriente russo…
Dal 26 al 28 luglio torna in centro a Seravezza la kermesse dell’arte e del buon cibo…
Secondo le analisi della piattaforma digitale per la ricerca di voli e hotel momondo.it. Lo scambio casa cresce ancora: la Toscana si conferma prima regione italiana su HomeExchange. La città preferita dai viaggiatori per visitare i suoi tanti musei…
Individuate le aree per iniziare la rivoluzione green annunciata dal sindaco con lo scienziato Mancuso: venti scuole e sette palazzi di case popolari. Avvio previsto entro la fine dell'anno. Inoltre saranno piantati 15mila nuovi alberi e dedicata cura speciale allo sviluppo degli orti urbani…
A Palazzo Corsini dal 21 al 29 settembre la 31^ edizione: protagoniste 77 gallerie del panorama internazionale specializzate nelle più diverse discipline artistiche, tra cui 16 new entry…
Stamani la visita dei Franz Ferdinand, che stasera suonano alla Cavea del Maggio: estasiati dal Tondo Doni di Michelangelo e dalla Medusa del Caravaggio. A mezzogiorno è arrivato Ben Harper, che ieri ha chiuso il Pistoia Blues: ha ammirato soprattutto i dipinti del Botticelli…
Il lavoro portato a termine dall'Opificio delle Pietre dure ha messo in evidenza i tormenti creativi del giovane Sandro…
Venerdì, tra le opere in esposizione, lectio magistralis del museologo e critico Maurizio Vanni…
Le iniziative organizzate da Comune di Firenze e Società Dantesca italiana. Ha partecipato il presidente del Consiglio regionale Giani, nonché presidente dell'Unione fiorentina Museo Casa di Dante …
Al via domani con orchidee selvatiche, poi rose antiche e agrumi medicei…
Al Museo Fondazione Del Bianco gli scatti di Massimo Agus sui venti anni di scambi culturali. Mercoledì 15 maggio rinascimento e pittura russa in musica con James Conlon e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai…
Dopo l'inaugurazione del LXXXII Festival fiorentino. Il 5 maggio la seconda recita di Lear. Il regista Mateo Zoni alla Feltrinelli. Annunciata la partenership con la Biennale dell'antiquariato…
Da domani, 13 aprile, esposto dopo 30 anni, anche un dipinto di Plinio Nomellini, grazie ad un prestito di Silvio Berlusconi…
Centosessantuno schede per altrettanti temi e luoghi …
La partenza è fissata alle ore 9.30 da Lungarno della Zecca e l’arrivo è previsto in piazza Santa Croce…
A Palazzo Strozzi e al Bargello la prima grande retrospettiva dedicata a una delle figure simbolo del Rinascimento. La mostra riunisce capolavori di Verrocchio e dei più famosi artisti dell’epoca. Una “nuova” opera attribuita a Leonardo.…
Un bouquet di eventi per il mese delle donne a Firenze e provincia. “Circeo, il massacro”, prima nazionale al Teatro delle Donne di Calenzano …
Insieme all’opera del maestro rinascimentale nel Palazzo del Podestà esposti altri nove capolavori. Tra questi un dipinto restaurato di Jacopo Vignali considerato perduto…
Le strategie di promozione differenziata ad hoc sembrano aver dato risultati eccezionali non solo in termini di numero di visitatori ma anche sulle peculiarità e sul gradimento…
FOTOGRAFIE. Una moltitudine di eventi per festeggiare Capodanno tra cenone, musica e divertimento fino all'alba in tanti locali, piazze, cinema e teatri della regione. Menù ad hoc per la serata e a seguire dj set…
Ben 540 anni fa, il 28 aprile 1478, aveva luogo l’epilogo di quella riconosciuta universalmente come la Congiura dei Pazzi…
Da sabato 1 dicembre con oltre 50 realtà dell’Oltrarno coinvolte. Oggi la presentazione con l'assessore Del Re…
Alle Gallerie degli Uffizi una mostra del pittore cinese Cai Guo-Qiang. L’artista usa i fiori come mezzo per esprimere oggi lo spirito del Rinascimento: il desiderio e i piaceri, la connessione con la natura, il risveglio dell’umanità, la percezione del corpo. …
Da martedì al via la mostra alle Gallerie degli Uffizi in collaborazione con il Comune. Chiuso il viale dei Colli per ragioni di pubblica sicurezza e pubblica incolumità…
Lo sapevi che la Venere di Botticelli è stata la prima donna completamente nuda raffigurata dalla caduta dell’Impero Romano? E che per dipingere la Medusa Caravaggio si ispirò probabilmente alle espressioni del suo stesso volto?…