Tutte le ultime news su Montalcino
Scuole: con il bando regionale migliorerà la connettività di 1.053 plessi
Solo a Firenze in arrivo 128 mila euro per 64 istituti. Funaro e Del Re: “Importante poter disporre di buone infrastrutture di accesso, funzionali e veloci, uno strumento di inclusione”…
WineandSiena in versione digital per pensare al vino che verrà
Dal 5 al 7 febbraio per la 6^ edizione che celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award attraverso la nuova piattaforma WineHunter Hub. Tra gli appuntamenti domenica, alle 15:00, il convegno “Come la pandemia cambierà gli ambienti urbani, le produzioni ed i nostri consumi” a cui parteciperà Rino Rappuoli, professore di Biologia Molecolare e chief scientist and head external R&D di GSK Vaccines, che parlerà di “Covid-19: aspettative sull'uscita dall'emergenza sanitaria ed effetti a lungo termine”…
La mia città d’arte? “Non vogliamo essere una quinta scenografica!”. Firmato a San Gimignano il recupero dell’ex convento ed ex carcere di San Domenico
Nel recupero di un complesso architettonico di notevole rilievo storico-artistico si sperimenta una partnership innovativa fra bene pubblico e imprenditoria privata…
Rischio deposito per scorie nucleari nella campagna tra Pienza e Trequanda
I Sindaci della Val d’Orcia e della Valdichiana contrari: “Proposta irricevibile e non negoziabile. Ci adopereremo in tutte le sedi opportune che il confronto democratico consente attraverso il coinvolgimento dei cittadini e delle nostre imprese, per dire no”. Scaramelli (Italia Viva): "Follia mettere le scorie in Toscana. Sarebbe un crimine". Giani: "Sono convinto che il Governo si ricrederà"…
Brunello di Montalcino 2016 Castiglion del Bosco: prestigioso riconoscimento
Al secondo posto nella "Top 100 of Italy 2020" di James Suckling…
Senza abbattimenti il numero dei cinghiali sarà triplicato
La Zona Rossa è stato il colpo di grazia. Emergenza ungulati fuori controllo: nel 2021 oltre 100 mila cinghiali in provincia di Siena. Berni (Cia): «Riaprire caccia per salvare le nostre aziende». Dopo il confronto con l'assessore regionale all’Agroalimentare Saccardi, ora serve un coordinamento con Polizia provinciale e ATC…
Chiusi tra le città del Cammino d’Etruria Toscana-Centro
Il Comune continua la promozione del territorio attraverso la civiltà etrusca…
Brunello di Montalcino, l'Annata 2016 esordisce a marzo 2021
In programma nei fine settimana 6-8, 13-15, 20-22 e 27-29 marzo, degustazioni tecniche a numero chiuso nei locali del Complesso di Sant’Agostino…
Guida Michelin Italia 2021: che sfavillio in Toscana!
La guida attribuisce la doppia allo Chef De Santis del Brunelleschi Hotel di Firenze. A Montalcino la Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo riceve la stella. Il riconoscimento anche allo Chef Juan Quintero del Ristorante Il Poggio Rosso di Castelnuovo Berardenga. Per il 7° anno consecutivo lo Chef Giuseppe Mancino viene premiato con due stelle. Il ristorante Atman di villa Rospigliosi conferma la sua stella…
Piano voucher per lo sviluppo della banda ultra larga
L’incentivo previsto dal ministero per lo Sviluppo economico riguarda 135 comuni in Toscana. Il presidente del Consiglio regionale: “Chiediamo ai sindaci di darne massima comunicazione”. La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza: “Misura che in certi contesti di vulnerabilità potrà essere di sostegno per famiglie e per bambine e bambini”…
Arci e Acli, metà dei circoli rischiano la chiusura definitiva
Dl Ristori, in Toscana oltre 1 circolo su 2 escluso dalla manovra. La protesta: “Necessario cambiarlo”…
Ambrogio e Giovanni Folonari: vendemmia di altissima qualità
“Il rapporto perfetto tra maturazione dell’uva, acidità e grado alcolico darà vita a vini particolarmente eleganti”…
Idee per il Capodanno 2021: da Firenze alla Versilia
Qualche consiglio per trascorrere il Capodanno in Toscana, nei dintorni di Firenze e non solo …
Cattedrale di Siena, un Pavimento unico
Eccezionale apertura dal 4 al 26 novembre e dal 10 al 20 dicembre 2020…
Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute: continuano gli investimenti
Apre i battenti il nuovo punto vendita alla Tenuta di Nozzole a Greve in Chianti…
Vendemmia: decine di eventi nelle aziende vinicole in Toscana
Per tutto il mese di settembre e ottobre le cantine apriranno le porte ai wine lovers durante il periodo più suggestivo. Dai rossi ai bianchi la possibilità di vivere in prima persona eventi di vario genere. Raccolte in vigna, prove di vinificazione e lezioni frontali, ma soprattutto degustazioni dedicate. Un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’ospitalità esclusiva…
Ciclismo: Poste Italiane sostiene “L’Eroica”
Speciale annullo filatelico e delle cartoline dedicate, in virtù del legame storico che lega la bicicletta ed il portalettere…
Ungulati: appello di Confagricoltura Toscana al futuro governatore toscano
A danneggiare le colture sono cinghiali, ma anche daini, cervi, caprioli, sempre più numerosi. Il Capogruppo regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti: «Da indennizzo a prevenzione. Cambieremo l’approccio alla materia con il contenimento delle specie». Rosanna Zari, candidata Lega Consiglio regionale: “Su questo fronte c’è ancora molto da fare a partire dalla revisione normativa nazionale e regionale attraverso prima di tutto la Conferenza Stato/Regioni”…
Sinistra Italiana sostiene Fattori, ecco tutti i candidati
"L'unica vera alternativa per cambiare la Toscana: lavoro, ambiente, diritti"…
Dazi Usa: pericolo scampato per i vini toscani
Brunelli (Cia): «Sospiro di sollievo, Usa primo mercato export per nostre produzioni». Busi (Consorzio Vino Chianti): “Ottima notizia, possiamo ripartire per tornare a livelli pre-Covid”…
In un libro la storia della Chiesa della Madonna delle Nevi
Mercoledì 5 agosto la presentazione a Montisi (ore 12,15) alla presenza del vescovo, Monsignor Stefano Manetti e del sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli…
Calici di Stelle 2020: l'emozionante evento nella notte di San Lorenzo
Nonostante il Covid-19, molte le degustazioni ospitate in aziende vitivinicole del territorio. Relax e magia nella massima sicurezza…
Rosalia De Souza a Jazz & Wine in Montalcino
Nelle terre di Siena, domenica 2 agosto ultimo appuntamento dell’edizione 2020 del festival che nasce dalla collaborazione tra la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma, l’azienda vinicola Banfi e il Comune…
Montalcino: agosto inizia con “Parientes”
A Jazz & Wine Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite…
Il duo Bosso-Mazzariello a Jazz & Wine in Montalcino
Venerdì 31 luglio a Castello Banfi prosegue la rassegna che nasce dalla collaborazione tra la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma, l’azienda vinicola e il Comune…
Nick The Nightfly protagonista del primo appuntamento di Jazz & Wine in Montalcino
Giovedì 30 luglio a Castello Banfi, si apre la 23^ edizione del festival che porta nelle terre del Brunello i grandi protagonisti della musica jazz internazionale…
La 44^ Guida ai Locali storici d’Italia
Tanti quelli toscani recensiti nell’edizione 2020 del volume…
Nicola Biasi Miglior Giovane Enologo d’Italia 2020
Il giudizio dell’autorevole associazione Vinoway Italia…
Piano regionale cave: via libera dalle commissioni
Recepite le osservazioni pervenute dai Comuni di Impruneta e Montalcino…
Jazz and Wine in Montalcino: nel segno della speranza e della fiducia
Dal 30 luglio al 2 agosto Montalcino torna ad essere protagonista della grande musica con quattro serate da non perdere nei luoghi più emozionanti del territorio montalcinese. La rassegna nata dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune, celebra la sua 23^ edizione con alcuni tra i protagonisti della scena internazionale…
Domani raccolta alimentare in 44 punti vendita di Unicoop Firenze
Rientra nella campagna Nessuno Indietro con cui la cooperativa mette a disposizione un milione di euro per ridurre le disuguaglianze…
Il vino toscano annaffiato dal credito bancario
Novità assoluta per il comparto vitivinicolo. Accordo Chianti Classico e Banca MPS per il pegno rotativo. Nuovo programma filiere di Intesa Sanpaolo…
Toscana: il futuro del turismo post Covid-19
A Montalcino passione e conoscenza si mescolano per guardare al futuro dopo il blocco del virus. Ripartire dalle cantine toscane è l’obiettivo del progetto che mette insieme MTV e Fisar. Il Mugello è natura, bellezza, relax. A Pisa partita la campagna “Tutti i piani della bellezza” per la promozione dei “tesori” della città
…
Busi: “Se continuiamo così fra pochi mesi il 40% della Toscana sarà in vendita”
L'allarme del presidente del Vino Chianti: “Agricoltori abituati ai sacrifici, ma così impossibile andare avanti”. La Toscana era prescelta dal 45% dei turisti del vino…
Trenitalia conferma il Frecciarossa di Chiusi
Torna l'Alta Velocità da domenica 14. Confermata anche la fermata di Arezzo delle 6.36. Dal 7 giugno inizia la vendita online. Scaramelli (Italia Viva): "I territori periferici, se adeguatamente sostenuti da opere e infrastrutture dedicate e innovative, rappresentare la cifra di un nuovo paradigma ambientale e di crescita economica e sociale"…
Le millenarie porte di Castello Banfi riapriranno venerdì 5 giugno
Un pilastro della cultura enologica di Montalcino…
Coronavirus: la città sta dimostrando grande solidarietà
Sostegno alimentare alle famiglie: lunedì i volontari dell’associazione Pane quotidiano con la cooperativa Taxi So.Co.Ta. consegneranno buoni spesa a 25 famiglie seguite dai servizi sociali. A Empoli un appello a donare un sorriso. Soroptimist Club di nuovo in campo a Siena…
Doc Orcia: il blocco del turismo mette in ginocchio il vino
In Toscana si cominciano a vedere i contraccolpi dell’epidemia Covid-19 su una denominazione che ha il suo primo mercato nell’area di produzione e i turisti esteri come clienti principali…
Coldiretti: "Salvare l'agricoltura italiana"
Servono anche risorse per indennizzare le aziende. Negli Usa quasi la metà dei consumi di vino italiano a valore passa dall’on-trade, per un equivalente di circa 800 milioni di euro…
Giornata internazionale della donna: le iniziative in programma in Toscana
Nel 2020 un intero weekend dedicato alle donne, con musei aperti e ed eventi gratuiti. A Firenze una corsa in rosa per promuovere la parità …
Sgarbi: "I produttori di vino sono gli artisti di oggi"
Montalcino: lectio magistralis del critico d'arte a "Benvenuto Brunello"…
L'edizione limitata della Pettegola
Una degustazione imperdibile per scoprire la nuova produzione di Banfi…
Cercare tartufi in Toscana: abilitazioni e introiti
L’assessore Marco Remaschi risponde all’interrogazione di Lega nord…
A Wine&Siena in anteprima la birra da luppolo spontaneo ritrovato a Siena
Alla prima manifestazione dedicata alle eccellenze enologiche ed enogastronomiche dell’anno, dall’1 al 3 febbraio, le eccellenze premiate da The WineHunter Award. Non solo vino, ma focus anche su distillati e olio grazie al programma dei seminari, con una chicca in esclusiva…
Cassia franata: sarà riaperta dopo la Befana
Riunione in Regione: il 7 gennaio la strada sarà di nuovo percorribile a senso unico alternato …
Pioggia di tartufi nel fine settimana
Alla Mostra Mercato Nazionale di San Miniato arrivano la corte dei Medici e i presepisti. Ultimo week end a San Giovanni d’Asso. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre la quinta Mostra Mercato di Asciano…
Tartufo: nel fine settimana le manifestazioni più importanti
A San Miniato, il 9 novembre apre la Mostra Mercato Nazionale che compie mezzo secolo. Inizia sabato anche la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso. Il 16 e 17 novembre protagonista in Mugello…
San Giovanni d’Asso: olio e tartufo bianco, le eccellenze toscane
Nel cuore delle Crete senesi ‘l’anteprima’ dedicata all’olio, dall’1 al 3 novembre, e la 34^ edizione della Mostra mercato del ‘diamante bianco’, il 9 -10 e 16-17 novembre. In programma degustazioni, ricerche del tartufo sul posto, cene di gala. Una meta raggiungibile anche tramite il viaggio sul treno a vapore simbolo del turismo “slow”…
Montisi (Siena) tra primo olio e tartufo
Anteprima della Mostra – Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi e di Crete d’Autunno con la tradizionale festa dedicata all’extravergine (1-3 novembre)…
Centro Storico Lebowski - Audace Galluzzo: spettacolo di pubblico nel Derby della Certosa
Promozione Toscana: a Tavarnuzze i gialloblu si impongono 0-2 davanti a spalti gremiti e un tifo incessante della Curva Moana Pozzi ma anche i galluzzini si sono fatti sentire…
“Solidarietà in Movimento” rinasce: un concerto per celebrare, un obiettivo per ricominciare
SUCCEDE A SIENA. Domani, presso la basilica di San Francesco, Santa Messa e musiche sacre per festeggiare la rinascita dell’associazione operativa in America Latina …
Premio Casato Prime Donne 2019 a Ghisleri, la Signora dei sondaggi
Montalcino: Marco Rossetti, Francesca Topi, Riccardo Lagorio e Eleonora Cozzella i vincitori dei premi giornalistici. Premiazione domenica 15 settembre. Dopo la cerimonia, un talk show alla Fattoria del Colle di Trequanda per parlare di donne e società…
12° Rally Reggello-Città di Firenze: trionfa Senigagliesi
Il debutto del pilota pisano con la Skoda Fabia R5 non poteva avvenite meglio…
Shopping: ultimi giorni per le occasioni
Nel centro storico di Grosseto “Fuori tutto”: domani negozi aperti fino a mezzanotte. Sabato 7 settembre Giovanni Allevi in concerto gratuito nella serata Land Of Fashion al Valdichiana Outlet Village…
Già domani l’appuntamento con le Stelle
Musica, degustazioni, passeggiate e osservazione del cielo, anche sabato e domenica, in una formula rinnovata e più attenta al territorio e alle sue eccellenze…
Il Siena presenta la maglie e ci mette il cuore
ROBUR SIENA. Il cuore di "NeoMedica" main sponsor. Poi Estra e Nannini sul retro maglia. Piccini sponsor sui pantaloncini. C'è curiosità sulla prima maglia…
Calici di Stelle in 21 Città del Vino della Toscana
Nell’anno del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, il grande appuntamento dell’estate torna con tante iniziative nelle cantine per i wine lovers. Dagli aperitivi al tramonto, ai balli al chiaro di luna, passando per la tradizionale degustazione con osservazione, tutto per brindare insieme…
Montalcino: la Festa del Beato Colombini con la gara Beata Panzanella
Dal 27 al 28 luglio 2019 la terza edizione la gara gastronomica, giocosa ma non troppo, dedicata al tipico piatto povero toscano e al suo inventore. Chiunque potra' partecipare alla due giorni e al concorso, che verrà valutato alla cieca da una giuria di giornalisti ed esperti Ma anche il pubblico potrà assaggiare e dire la sua.…