Misericordia di Rifredi, Piero Tacconi nuovo Governatore
L'associazione di volontariato torna alla normalità …
L'associazione di volontariato torna alla normalità …
Da degustare tra le mura domestiche con i parenti più stretti, o da regalare agli appassionati della qualità…
Università di Pisa: la dottoressa Melania D’Angiolo si è laureata in Biologia nel 2016 svolgendo la sua ricerca sui meccanismi asessuati di scambio di DNA con il gruppo di Bioinformatica del professore Roberto Marangoni…
Lo studio dei ricercatori delle Università di Pisa e di Torino pubblicato sulla rivista Scientific Reports…
Dieci giorni di rassegna, dal 9 al 18 ottobre, anche nel punto vendita di Firenze…
Ricetta tipica fiorentina, ogni volta che viene nominata porta indietro nel tempo, a quando le nonne passavano la giornata in cucina con il grembiule sporco di farina…
I due imprenditori Pasquale Naccari e Mario Cipriano, nonostante la crisi del settore, hanno deciso di provarci e di riaprire, con un format nuovo, il locale rimasto chiuso dall'inizio del lockdown: "Lo facciamo per i nostri dipendenti". Nasce così, tra tradizione e innovazione, 'Il Padellino 2.0' dove gustare e personalizzare la speciale pizza a doppia lievitazione e cotta dentro la padella o un piccolo tegame…
Un settore che, come tutti gli altri, ha dovuto affrontare il lockdown ma che ha saputo reinventarsi puntando forte sulle birre made in Tuscany…
In visita all’azienda agricola della famiglia Bolfo, sul versante orientale di Castelnuovo Berardenga…
Il famoso tè fermentato analcolico e frizzante è da adesso disponibile nello store di Firenze.…
A Firenze la pizzeria Melloo ha introdotto l'originale modalità di pagamento…
Le prime adesioni coprono le province di Prato, Firenze e Pistoia…
Viaggio nelle superstizioni alimentari italiane, con alcuni consigli utili sui cibi da offrire ai propri ospiti per il cenone di Capodanno…
Un viaggio alla ricerca di curiosità e tradizioni di questo dolce natalizio che è diventato ambasciatore ufficiale della cucina napoletana, ma sembrerebbe avere un’origine diversa…
Nuove risorse per l'agricoltura dalla Giunta Regionale…
L’hákarl, alimento tradizionale della cucina islandese, è oggetto di studio dell'Università di Pisa che ne ha sequenziato il dna per la prima volta nel mondo. A settembre un corso di Perfezionamento sugli alimenti e bevande fermentati tradizionali…
Alla scoperta degli spazi naturali e dei vini dell'azienda di proprietà dell'Università di Firenze, una bella realtà a San Casciano in Val di Pesa…
Il progetto Pizza Eataly creato in collaborazione con Slow Food: tra le protagoniste la “Pizza Firenze” con Mortadella di Prato “Marini” e Pecorino Toscano DOP “Il Fiorino”…
Domani "Agritettura, nutrire il cantiere". Gli scarti dell'agroalimentare utilizzati nel restauro e nel design. Venerdì sei installazioni di altrettanti studi…
Protagonista di un nuovo programma dedicato al pane fatto in casa, in tutte le sue varietà, forme, declinazioni…
Uova, agnello, erbe, verdure di stagione e tanto cioccolato…
I migliori vini toscani presentati dagli esperti, dal 7 al 10 aprile 2019 al PalaExpo di Verona. Quattro giorni di laboratori anche su olio extravergine e sigari…
I vini dell'azienda dell'Università di Firenze al Vinitaly dal 7 al 10 aprile…
Silvia Chiarantini la intervista sul suo ultimo libro "Feast: Food of the Islamic World" venerdì 5 aprile ore 19.30 al cinema La Compagnia. Corso di cucina sabato 6 aprile dalle 10.30 alle 13 su prenotazione…
Il pane che ha subito processi di surgelazione e congelamento o che contiene additivi chimici e conservanti non potrà essere più venduto per fresco…
Corso di una sera organizzato dall'Associazione Culturale Eventi…
La Toscana è divenuta la Chocolate Valley più famosa del mondo…
Pensando ai giovani fiorentini, la notte del venerdì e del sabato il locale si trasforma in un punto ristoro con cornetti e focacce calde…
Il pane toscano è un alimento prezioso per la salute dei grandi e dei piccini…
Comincia domani alla Stazione Leopolda il salone di Pitti dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle…
La fiera della pizza più vecchia e più grande del mondo a Las Vegas…
Degustazioni “spiritose” con gli assaggiatori Anag. Studenti coinvolti in accoglienza…
Nuovo ciclo di appuntamenti di Paolo Pannacci del ristorante Lo Spela al Ferrone…
Domenica 15 ottobre open day a Riparbella dalle 15 alle 19 per una visita guidata nella Barriccaia, firmata dall’artista Stefano Tonelli e per la degustazione dei vini…
FOTOGRAFIE. I veri sapori emiliani sono i protagonisti del mese di agosto nella cucina dell’Osteria di Sopra…
Il piatto si potrà degustare dal 21 giugno al 22 settembre nei ristoranti e osterie toscane di Slow Food che hanno aderito al progetto e che espongono la locandina dell'iniziativa …
All'Auditorium al Duomo in Sala Borselli (Via de’ Cerretani 54r). È promosso dall’associazione Grani Antichi di Montespertoli e dalla Fondazione Romualdo Del Bianco che proprio al tema “Patrimonio per il Pianeta Terra” dedicherà la sua 19ª Assemblea Internazionale. L’Università di Pisa capofila del progetto triennale finanziato dal MIUR per studiare prodotti da forno con elevate proprietà nutraceutiche…
Firenze tra le mete preferite. A Stia torna 'Vivere Bio'. Inaugurata la Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi. A San Quirico d’Orcia l’olio extravergine d’oliva. Prima 'ciaspolata...senza ciaspole' dell'inverno. L'ultimo evento dell'anno organizzato dall'Oasi Lipu Massaciuccoli…
Domenica 27 e lunedì 28 novembre a Firenze, oltre 140 aziende vinicole e decine di chef. Occupazione nella ristorazione. Quali competenze, quali prospettive. Tra gli ospiti anche il cantautore fiorentino più “cliccato” del web, Lorenzo Baglioni…
La manifestazione presentata in Consiglio regionale è giunta alla seconda edizione…
Firenze e Padova sono le prossime tappe del tour di 10 eventi esclusivi in giro per l'Italia…
Il piatto viene servito nei ristoranti e osterie toscane che hanno aderito al progetto e viene cambiato ogni tre mesi in occasione di ogni solstizio ed equinozio seguendo anche le stagionalità alimentari…
Invito ad assaggiare nuovi gusti a Firenze. Fuori di Taste anche al Mercato Centrale…
L'iniziativa si chiama “Stelle tra le mense” ed è nata per aiutare le scuole del territorio a presentare in maniera diversa ai bambini cibi "meno graditi" come verdura, pesce e uova…
La presentazione del Fall/Winter 2016/17 in fiera, vernissage ed eventi. Enrico Rossi all'apertura: “Toscana manterrà la forza per espandersi su nuovi mercati”. Nuovo look firmato Mauna Kea per la Fiorentina Basket. La Rifle presenta "Giulio Fratini" denim capsule collection. I piumini Save The Duck allo Ied, mercoledì alle 19.30. A Pitti la birra artigianale è fashion. Venerdì alle 18:00 una mostra organizzata alla ILLUM…
Deve essere lievitato a lungo e ben cotto…
La produzione soddisfa la richiesta interna ed i toscani non farebbero mai a meno del prodotto locale…
L’aperitivo-evento per scoprire e degustare i piatti e i cocktails di
maggiore tendenza nel menù 2015. Domenica 29 marzo la colazione dei bambini…
Il comune di Monte Argentario dedica 3 giorni ai festeggiamenti del Pesce Dimenticato…
FIRENZE. Da quando Lungoungiorno si è unito alla Fierucola il tradizionale appuntamento con le colture biologiche, si è accresciuto di pubblico e di estimatori…
FARINA LOCALE. Stamani la presentazione ufficiale al mercato di filiera corta Terra di Prato…
CONGRESSO AIS. A parlarne il ricercatore Attilio Scienza e lo scrittore Giovanni Negri…
CRISI. I risultati di un sondaggio di Coldiretti Toscana. Boom del pane fatto in casa: ecco come si fa. + 18% cittadini che panificano tra le mura domestiche…
DEGUSTAZIONI. Lo studio e la teoria da soli non bastano, per fortuna, serve esperienza sul campo (in birreria) e scambio di opinioni con l'altro…
DOLCI E FIORENTINA. La storica pasticceria “Silvano e Valentino” oggi dalle 17 inaugura i suoi nuovi spazi (Via Paganini 2, angolo Via Baracca) con tanti grandi ospiti del calcio fiorentino come Giancarlo Antognoni, Christian Riganò, Andrea Ivan…
CIBI TRADIZIONALI. Una nuova denominazione di origine protetta per la gastronomia della Toscana…
SALUTE. Un fenomeno che interessa potenzialmente circa 600.000 soggetti su scala nazionale. L'assunzione di glutine nei celiaci provoca un processo infiammatorio a livello di intestino tenue che con il tempo porta a un malassorbimento delle sostanze nutritive…
BIRRERIA. Il primo, con inizio a marzo, sarà dedicato a chi vuole muovere i primi passi nell'affascinante mondo della birra, mentre il secondo, di livello avanzato, con inizio ad aprile, sarà un percorso strutturato di ben nove lezioni…