2 febbraio 2021: Giornata dell’Amore agli Uffizi
Previsto l’ingresso per le coppie a metà prezzo in occasione della terza edizione della Festa dei Doni…
Previsto l’ingresso per le coppie a metà prezzo in occasione della terza edizione della Festa dei Doni…
Luoghi e persone nel vissuto di un’artista contemporanea. Kiki Franceschi, artista visuale, drammaturga, poeta, pittrice, performer, è in queste pagine acuta storica dell'arte. …
A Rignano sull'Arno e Borgo San Lorenzo il Comune addobba il paese. Addobbi accesi in tutte le frazioni di San Casciano e Barberino Tavarnelle. Il sindaco David Baroncelli: “facciamo a meno degli eventi ma non del nostro senso di comunità che si rafforza nei momenti difficili”…
Cinema la compagnia Firenze e sala web Più Compagnia…
Domenica 23 agosto, ore 18:00, al Convento di Sant’Agostino, incontro con Ulisse Benedetti, fondatore Beat 72 e direttore artistico del Teatro Tordinona,
Valentino Orfeo, attore, regista e fondatore del Teatro dell’Orologio, Bruno Mazzali, regista e fondatore del teatro Alberico, l'attore Mauro Barabani, la regista Rai Maria Bosio e l'attore Paolo De Manincor…
Dal 5 al 9 agosto 2020, in Piazza della Repubblica, a Borgo Carige (Capalbio) appuntamenti ogni sera con inizio alle ore 19:00. Il programma: l’attualità e la storia sono i temi della 14° edizione del festival sul piacere di leggere: un viaggio nel tempo alla ricerca di soluzioni per comprendere un mondo contemporaneo in rapido cambiamento…
Sabato 22 febbraio e domenica 23 febbraio …
Dalla Toscana il via alla tournée che girerà l’Italia fino ad aprile 2020. Il sindaco Roberto Ciappi premia il protagonista della produzione firmata da Arca Azzurra e che vede in scena, anche gli attori Giuliana Colzi, Dimitri Frosali, Andrea Costagli, Massimo Salvianti, Lucia Socci…
La stagione del Teatro Verdi di Monte San Savino prosegue con l’immersione nel teatro rinascimentale elisabettiano…
Al Teatro Puccini di Firenze il prossimo fine settimana, venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio (ore 21.00)…
“Magari ci fosse una parola per dirlo” venerdì 24 gennaio …
Lastra a Signa: Alessandro Calonaci rilegge in chiave ironica la nota commedia greca…
Focus importante ed inedito su un vero e proprio "regista" del Rinascimento…
Martedì 26 novembre alle 18 con Leonardo Gori e Lorenzo Degl'Innocenti…
Il celebre fumetto, con oltre 100.000 copie vendute in Italia, sul palcoscenico, dà vita a un atipico documentario teatrale, poetico e allo stesso comico. E' il resoconto del viaggio dell’autore stesso insieme a un gruppo di giovani volontari partiti per la città simbolo della resistenza curda, Kobanê, tra i difensori curdi del Rojava, opposti alle forze dello Stato Islamico, con l’intento di portare aiuti umanitari e stilare una cronaca alternativa della situazione siriana…
Proposto un nuovo modello di apertura del teatro alla città e al territorio che lo ospita…
Per i primi 18 anni 26 appuntamenti: esordio l'8 e 9 novembre con il comico in "Completamente spettinato"…
Tanti i grandi nomi in scena fra cui Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi, Zerocalcare, Paolo Hendel, Leo Gullotta, Mascia Musy, Nunzio Caponio, Nicola Zavagli, Maria Grazia Cipriani, Giacomo Vezzani, Gioele Dix, Francesco Niccolini, Massimo Luconi, Arturo Cirillo…
Da giovedì 10 a domenica 27 ottobre in prima nazionale…
In scena artisti del calibro di Michele Riondino, Ale e Franz, Eugenio Allegri, Alessandro Bergonzoni, Neri Marcorè, Ugo Dighero, Giuseppe Cederna e Silvio Orlando…
Tra novità e riprese, sorprendenti scoperte e gradite conferme…
Dal 10 al 14 luglio in piazze, giardini, sottosuoli e cripte del borgo medievale di Certaldo. Tra le novità il teatro sacro europeo in chiave giullaresca contemporanea, le clownerie giapponesi, l’omaggio a Gabriella Ferri, Fabrizio De Andrè, Jesus Christ Superstar …
Prima e dopo la strage: Palermo, Capaci e poi gli attentati a Roma e Milano. Contro la mafia va costruita e custodita una 'memoria attiva'. Di Giorgi: "Da 26 anni lo stesso dolore, Firenze non dimentica"…
Al Teatro di Rifredi le opere teatrali in versione abbreviata da martedì 19 a giovedì 21 marzo …
Sabato 23 febbraio al Teatro Manzoni Calenzano (Firenze) Pirandello secondo Alessandra Bedino…
La rassegna "Io nel pensier mi fingo" porta in scena i versi di alcuni illustri poeti del Novecento…
In partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi, il Teatre Lliure di Barcellona, la Norwegian Theatre Academy e il Watermill Center di Bob Wilson…
Dal 12 al 17 febbraio (ore 20.45, domenica ore 15.45) un poema per voce sola in atto unico sul nostro essere tutti stranieri…
Lo spettacolo, ispirato a Re Lear di Shakespeare, è diretto e interpretato dalle Nina's Drag Queens…
Martedì 22 gennaio a Campi Bisenzio, adattando il testo del drammaturgo francese Eric Emmanuel Schmitt, Michele Placido dirige sé stesso e Anna Bonaiuto in un sottile gioco al massacro a due voci sulla vita coniugale…
A Lastra a Signa lo spettacolo del nuovo talento della drammaturgia Jan Friederich …
Al via la 33a stagione con un'ampia gamma di proposte…
Sarà una vera esplosione di grande musica la prossima edizione di Settembre| Prato è Spettacolo, il Festival giunto alla sua quarta edizione, organizzato da Fonderia Cultart in collaborazione con il Comune di Prato. Una programmazione varia ed eterogenea che ha come fil - rouge l'alta qualità musicale dei concerti in cartellone.…
Tema della serata “Come si arriva alle leggi razziali: il colonialismo italiano in Africa”…
Sul podio dell’Orchestra e Coro dirige Macbeth in forma di concerto l’11 e 13 luglio 2018 (ore 20:00) a 50 anni del suo debutto fiorentino. In programma per l’anniversario anche un incontro con il pubblico il 10 luglio alle ore 18 nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio…
52 titoli, 96 repliche, 25 giorni di spettacolo, 200 artisti di 20 paesi,
10 produzioni/coproduzioni, 15 tra prime nazionali/assolute/site specific…
Eventi in tutta la Toscana, non soltanto sabato 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Venerdì 8.000 ragazzi e un filo che porta alle leggi razziali coloniali. Radiotre con la Comunità ebraica di Livorno…
Un Pirandello modernizzato, con un linguaggio da teatro più contemporaneo…
Nelle sale solo il 7 e 8 novembre il documentario su uno dei pittori più visionari della storia dell’arte e sulla sua opera più celebre…
La forza del teatro. Quell'energia inarrestabile, sotterranea che spesso fiorisce spontanea anche nei terreni più ostici lottando contro ogni tipo di intemperie o di parassiti che vorrebbero toglierle la creatività, sua linfa vitale.…
FOTOGRAFIE. Cultura, teatro, musica, enogastronomia e castelli di sabbia, pool party e live show: un'ondata di eventi all'aria aperta in tutta la regione…
Da martedì 23 a domenica 28 maggio Massimo Ranieri chiude la stagione ‘16/‘17 del Teatro della Pergola con Teatro del Porto diretto da Maurizio Scaparro. Dopo il successo di Viviani Varietà, Ranieri e Scaparro affrontano ancora una volta il grande drammaturgo napoletano Raffaele Viviani, le sue poesie, le parole, la musica suonata dal vivo.…
Appuntamento domani allo Stensen in una giornata tra letteratura ed astronomia…
Debutto fiorentino, nel ruolo di Giacinta, per la giovane Romina Carrisi Power che con Daniela Morozzi ed Emanuele Barresi, sarà in scena al Teatro di Rifredi dal 7 al 12 marzo con “Le smanie per la villeggiatura”.…
Attore, drammaturgo,regista, pittore, scrittore, autore e molto altro... Premio Nobel per la letteratura nel 1997. …
Prestigioso evento internazionale che arriva in esclusiva italiana al Teatro di Rifredi di Firenze, in collaborazione con l'Estate Fiorentina 2016 e l'Istituto Francese di Firenze, dopo la presentazione all'ultimo Festival di Avignone e prima di una lunga tournée in Canada.
…
All'Estate fiorentina, la nuova edizione dell'arena cinematografica estiva a cura dell'Associazione Quelli dell'Alfieri in collaborazione con Quelli della Compagnia. Ogni sera dall'11 giugno al 9 luglio (ore 21.30) un film-evento, alla presenza degli autori, a ingresso gratuito. …
La casa editrice Olschki ripropone i diari italiani del novelliere e drammaturgo tedesco, in un ampio e documentato volume curato da Roberto Bertozzi (pp. XVI-822, Euro 74). Il volume fa parte della Biblioteca dell'«Archivum Romanicum».…
Già Teatro del Cocomero, è il più antico di Firenze e tra i primi teatri “moderni” d’Europa…
Grande successo per le mostre di Palazzo Strozzi a Firenze e a Brescia al Museo di Santa Giulia…
Il sindaco Nardella: “Riconoscere le diversità come una ricchezza e non come motivo di scontro”. Il Nobel per la letteratura Soyinka e il tunisino Abdessatar Ben Moussa alla giornata conclusiva. Il fondatore di Hope North Okello Kelo Sam: “Riempire le menti con la conoscenza”. Alla ricercatrice spagnola Aitana Guia borsa di studio dell’Istituto Sangalli. Anche un menù di presenze artistiche al forum internazionale sulla pace…
In occasione del Forum Internazionale dei Sindaci per la pace “Unity in Diversity”…
Da martedì 15 a domenica 20 settembre al Teatro Fabbricone alle ore 21.00 in PRIMA NAZIONALE vanno in scena LE MUTANDEdi Carl Sternheim, una nuova produzione del Teatro Metastasio con protagonisti gli attori della compagnia stabile – Valentina Banci, Fabio Mascagni, Elisa Cecilia Langone, Francesco Borchi, cui si aggiunge Fulvio Cauteruccio – e la regia del giovane pratese Luca Cortina, coadiuvato da Paolo Magelli nel ruolo di dramaturg. Biglietto unico 7 euro.…
Milena Gabanelli, vincitrice del Premio Boccaccio 2015 per il giornalismo, a Certaldo il 12 settembre. A Nicolò Giraldi il Premio Tutino Giornalista 2015 …
Fra teatro dell’assurdo e vaudeville, una disamina della distanza fra esseri umani. Calorosi applausi al teatro Fabbricone per King Size, uno spettacolo originale, comico e drammatico insieme.…