Il maestro Riccardo Muti chiude l'LXXXI Festival del Maggio

Sul podio dell’Orchestra e Coro dirige Macbeth in forma di concerto l’11 e 13 luglio 2018 (ore 20:00) a 50 anni del suo debutto fiorentino. In programma per l’anniversario anche un incontro con il pubblico il 10 luglio alle ore 18 nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
08 luglio 2018 20:44
Il maestro Riccardo Muti chiude l'LXXXI Festival del Maggio

Il maestro Riccardo Muti, dopo i due trionfali concerti diretti per il primo G7 della Cultura del marzo 2017, torna a Firenze in occasione del cinquantesimo anniversario dal suo debutto al Maggio Musicale Fiorentino e sale sul podio per dirigere Macbeth di Giuseppe Verdi in forma di concerto l’11 e il 13 luglio 2018 alle ore 20. Il maestro Muti incontrerà il pubblico anche per una importante occasione al Salone dei Cinquecento, il 10 luglio alle 18, in un significativo incontro curato e coordinato da Leonetta Bentivoglio e salutato dal sindaco di Firenze Dario Nardella e dal sovrintendente del Maggio Cristiano Chiarot.

Il Maggio ha anche messo in programma un altro appuntamento ( che non prevede la presenza del Maestro) il 9 luglio alle 16.30 nel foyer di galleria del Teatro del Maggio dove Giovanni Vitali, Luciano Alberti, Marco Grandona, Giuseppe Rossi e Daniele Spini ripercorreranno i fecondi e importanti anni fiorentini del maestro Muti.

Firenze e Riccardo Muti

 Come scrive, appunto, Giovanni Vitali nelle pagine del programma di sala del Macbeth, è un rapporto che si po’ sintetizzare così: “Quello tra la città e il maestro è il racconto di un amore appassionato, coinvolgente, difficile da comprendere da quanti non lo abbiano vissuto in prima persona, provando emozioni rimaste impresse in maniera indelebile nella memoria e che, a distanza di tanti anni, riaffiorano con la stessa tumultuosa forza di allora. È il racconto di un amore che, come tutti i grandi amori, ha avuto i suoi momenti meno intensi per riaccendersi ogni volta più travolgente di prima.”

Firenze e Riccardo Muti

 Il maestro - in una intervista, pubblicata anch’essa nel programma di sala – a una domanda di Valerio Cappelli su come fu accolto a Firenze, risponde: “Con affetto, come un cittadino dell’Italia. A Firenze, per me, è nato tutto, (…) Quando mi tornai in tournée con la Filarmonica della Scala, nel 2004, al pubblico del Comunale dissi ciò che le ho detto all’inizio della nostra conversazione: avete creduto in me quando ancora non ero nessuno. Ho una profonda gratitudine verso Firenze.” Macbeth è l’opera verdiana che il Maestro nell’arco della sua carriera ha diretto più spesso e al Maggio aveva già affrontato la partitura per il 38° Festival del 1975, la regia era di Franco Enriquez e la compagnia di canto vedeva alternarsi nelle varie rappresentazioni due diverse coppie di protagonisti, Mario Petri e Gwyneth Jones e Kostas Paskalis e Leylā Gencer, accanto ad Aage Haugland (Banco) e Franco Tagliavini (Macduff).

L’incontro presso il foyer della galleria del Maggio e l’appuntamento al Salone dei Cinquecento sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Il maestro Muti, dopo le due recite di Macbeth, firmerà copie delle sue incisioni audio-video e programmi di sala, presso il bookshop del Maggio.

Macbeth

Melodramma in quattro atti

Libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, tratto dal Macbeth di William Shakespeare

Musica di Giuseppe Verdi

Il rapporto di Verdi con il teatro di Shakespeare si snoda lungo il corso di una lunga carriera costellata di progetti compiuti, come Macbeth, Otello e Falstaff e altri a lungo inseguiti ma mai realizzati, come Amleto, La tempesta, Re Lear. La prima occasione per cimentarsi con un soggetto del drammaturgo inglese arriva grazie ad Alessandro Lanari, impresario della Pergola di Firenze, che commissiona al compositore una nuova opera per la stagione di Carnevale 1847. Ambientato tra le brume scozzesi, Macbeth è un dramma fantastico dalle tinte fosche dove streghe e fantasmi sono i coprotagonisti dell’eroe eponimo e della sua perfida sposa.

La scelta del genere fantastico era piuttosto significativa, negli anni precedenti l’impresario Lanari aveva infatti portato sulle scene fiorentine opere con soggetti romantici, quali Robert le Diable di Meyerbeer e Der Freischütz di von Weber; la nuova opera di Verdi sembrava quindi voler lanciare un guanto di sfida ai successi dei compositori d’oltralpe. Fin dall’inizio il compositore ha le idee chiarissime sul significato della sua nuova opera: la parabola discendente di un eroe schiacciato dal peso di un’ambizione sfrenata che lo trasformerà in crudele assassino; sete di potere, follia e morte segnano infatti il destino di Macbeth e della malevola consorte, donna dall’animo nero e istigatrice degli orrendi delitti del marito.

È un’indagine condotta tra i meandri più reconditi dell’animo umano la via intrapresa da Verdi, che già in quest’opera inizia a delineare il concetto di ‘parola scenica’, un termine capace di tradurre con precisione la situazione drammaturgica, tanto denso di significato da rimanere scolpito nella musica.

Artisti

Direttore e concertatore Riccardo Muti

Maestro del Coro Lorenzo Fratini

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Macbeth Luca Salsi

Lady Macbeth Vittoria Yeo

Bancuo Riccardo Zanellato

Macduff Francesco Meli

Dama di Lady Macbeth Antonella Carpenito Malcom Riccardo Rados

Domestico di Macbeth Vito Luciano Roberti

Medico Adriano Gramigni

Sicario Giovanni Mazzei

Un Araldo Egidio Massimo Naccarato

Prima Apparizione Nicolò Ayroldi

Seconda Apparizione Pietro Beccheroni /Leonardo Colesanti

Terza Apparizione Arianna Fracasso / Lucrezia Tacchi

Foto gallery
In evidenza