Torna la ''Domenica del fiorentino'', musei aperti gratuitamente

E per la prima volta sarà possibile visitare anche la Cappella Brancacci. Per le famiglie previsti numerosi percorsi animati.

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
07 gennaio 2013 18:44
Torna la ''Domenica del fiorentino'', musei aperti gratuitamente

Torna la “Domenica del fiorentino”. Domenica prossima, 13 gennaio, primo appuntamento del 2013 con la giornata di apertura straordinaria e gratuita ai nati e/o residenti a Firenze e provincia del Museo di Palazzo Vecchio, della Torre di Arnolfo e dei Musei civici. E per la prima volta sarà possibile visitare anche la Cappella Brancacci. La prima iniziativa dell’anno è dedicata specificatamente ai Musei civici con percorsi e attività che permetteranno di apprezzare le meravigliose opere d’arte custodite non solo in Palazzo Vecchio, ma anche nel Museo Stefano Bardini, nella Fondazione Salvatore Romano e nel complesso di Santa Maria del Carmine. Per gli adulti sono in programma visite specializzate dei musei e delle loro collezioni, mentre alle famiglie sono proposti numerosi ateliers artistici e percorsi animati come “La cornice è l’opera”, che omaggia la Donazione Loeser in Palazzo Vecchio; “I libri tattili”, che esplorano la materia delle opere della Fondazione Romano; “L’Arca di Noè” e “Intorno al Porcellino”, che offrono uno sguardo partecipe sul celebre cinghiale bronzeo custodito nel Museo Bardini, ma anche “Un tesoro del Rinascimento”, dedicato alla Cappella Brancacci e la “Via lattea”, che permetterà a bambini e adulti di ripercorrere le “storie del latte” in Palazzo Vecchio per poi lavorare insieme a un’installazione artistica sul tema.

Anche la Cappella Brancacci, nel complesso di Santa Maria del Carmine, fa parte dell’iniziativa: ingressi ogni venti minuti in orario 13-17. Inoltre sarà possibile accedere alla Torre di Arnolfo, con ingressi ogni mezz’ora dalle 10 alle 17. Per partecipare alla giornata è necessario essere muniti della tessera “Un bacione a Firenze”: chi ha già partecipato alle precedenti “domeniche”, ne è già in possesso, mentre chi ne è sprovvisto può ritirarla gratuitamente presso la sede degli Urp (Uffici relazioni con il pubblico) della città. La prenotazione delle varie visite guidate e attività è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando da oggi fino a sabato dalle 9.30 alle 17 ai numeri 055-2768224 o 055-2768558 oppure inviando una e-mail a: info.museoragazzi@comune.fi.it.

Info e prenotazioni: www.palazzovecchio-museoragazzi.it.". Il programma completo delle attività, realizzato grazie al sostegno di Giotto-Fila e Mukki. MUSEO DI PALAZZO VECCHIO Visita a Palazzo target: per tutti, a partire dagli 8 anni orari: 10, 12, 14.30, 16.30 durata: un’ora e quindici minuti numero max partecipanti: 25 persone luoghi: Salone dei Cinquecento, Quartieri monumentali e Camerino di Bianca Cappello Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, è il palazzo che racconta e simboleggia la storia della città.

Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia; che conosce un’età dell’oro nel momento in cui, dal 1540, la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia medicea e che continua ininterrotta fino a oggi. La visita permette quindi di comprendere come l’edificio sia un luogo nel quale architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrono alla creazione di un unicum ricco e complesso, che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli. Percorsi segreti target: per tutti, a partire dai 10 anni orari: 10.30, 11.30, 15.00, 16.00 durata: un’ora e quindici minuti numero max partecipanti: 10 persone luoghi: Scala del duca di Atene, Studiolo di Francesco I, Tesoretto di Cosimo I, Salone dei Cinquecento, capriate del soffitto del Salone Il Museo di Palazzo Vecchio racchiude al suo interno alcuni ambienti particolarmente preziosi, che possono essere visitati solo in piccoli gruppi: si tratta della scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; dello Studiolo di Francesco I de’Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e dello Scrittoio del padre Cosimo I, più conosciuto come Tesoretto; infine dell’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.

Luoghi straordinari, nei quali il tempo sembra essersi fermato, che offrono al pubblico l’occasione di conoscere aspetti particolarmente interessanti della storia dell’edificio. Visita agli scavi archeologici dell’antico teatro romano target: per tutti, a partire dagli 8 anni orari: 10.30 durata: trenta minuti numero max partecipanti: 20 persone luogo: Scavi archeologici di Palazzo Vecchio Palazzo Vecchio poggia le sue fondamenta su un sito di straordinaria importanza storica: i resti dell’antico Teatro Romano di Florentia.

Il primo impianto del teatro dovrebbe risalire agli anni immediatamente successivi alla fondazione della città alla fine del primo secolo a.C.; l’intervento di ampliamento si inquadra, verosimilmente, nella grandiosa ristrutturazione della città compiuta in età imperiale, probabilmente adrianea, agli inizi del II secolo d.C. Il teatro di Florentia, per quanto consentono di stabilire i resti archeologici, doveva avere all’epoca della sua massima espansione una capienza cospicua, intorno agli 8.000-10.000 spettatori. Tracce di Firenze.

Palazzo Vecchio racconta la città target:per tutti, a partire dai 10 anni orari: 12.00, 15.00 durata: 50 minuti numero max partecipanti: 12 persone luoghi: nuova sezione espositiva La visita consente di comprendere gli sviluppi architettonici e urbanistici della città di Firenze nel corso dei secoli, contestualizzandoli nei periodi storici che li hanno generati. Sarà quindi possibile ripercorrere le tappe salienti dell’urbanistica fiorentina: le chiavi delle porte urbane saranno il via per raccontare delle diverse cerchie murarie cittadine; la monumentale Veduta della Catena consentirà di esplorare l’assetto della Firenze del Rinascimento; le incisioni di Giuseppe Zocchi porteranno lo sguardo sulla città settecentesca; i dipinti di Augusto Marrani restituiranno la vita al vecchio centro storico, demolito nell’Ottocento; i progetti di Giuseppe Poggi riporteranno il sogno di Firenze Capitale.

Un immaginario “viaggio in Firenze” che si spingerà fino al Novecento e al contemporaneo…per riconoscersi e ritrovare la propria storia. La cornice è l’opera target: per famiglie con bambini dai 6 anni orari: 10.00 durata: un’ora e quindici minuti numero max partecipanti: 25 persone luoghi: Donazione Charles Loeser Charles Loeser trascorreva gran parte del suo tempo nel silenzio della sua casa, Villa Torri Gattaia, sulla collina di San Miniato; qui osservava, studiava, quasi dialogava con le sue opere.

Erano i suoi tesori: più di mille fra dipinti, sculture, maioliche, tappeti, medaglie, ceramiche, stampe e mobili, ricercate con fatica e passione fra antiquari e gallerie di tutto il mondo. Era nato a New York e a ventiquattro anni – proprio per amore dell’arte – si era trasferito a Firenze, dove aveva immaginato di rivivere magicamente nel passato circondandosi di meraviglie del Medioevo e del Rinascimento fiorentino. Un prezioso mondo che alla sua morte volle donare a Palazzo Vecchio. La breve visita della collezione dedicherà una particolare attenzione alle cornici, elementi artistici usualmente trascurati e “non visti” In particolare, la cornice della Madonna con Bambino di Alonso Berruguete, sontuosa, dorata a foglia su bolo rosso-arancio, realizzata con un ricco intaglio a ghirlanda con pigne, frutti e foglie.

Tutti gli elementi plastici realizzati, ispirati a dettagli delle opere e modellati in creta, concorreranno a comporre cornici/installazioni collettive. La Via Lattea target: per famiglie con bambini dagli 8 anni orari: 11.30, 16.00 durata: due ore numero max partecipanti: 40 persone luoghi: Salone dei Cinquecento; Quartiere di Leone X; Quartiere degli Elementi, Appartamenti di Eleonora; Sala dei gigli “I campi inesausti biondeggiavano di spighe mature; e fiumi di latte, fiumi di nettare scorrevano, mentre dai lecci verdi stillava il miele dorato” (Ovidio, Metamorfosi).

Nell’età dell'oro narrata dagli antichi scorrono sulla terra fiumi di latte. Latte come simbolo del benessere, dunque, ma anche come garanzia di prosecuzione della specie in quanto primo nutrimento dell'uomo e di tutti i mammiferi. Nelle sale di Palazzo Vecchio sono numerosi i dipinti che raccontano antiche storie del latte, dalla capra Amaltea alla lupa di Romolo e Remo: il percorso consente di definire un'inedita “costellazione di storie” per indagare infine le origini della nostra galassia, la via Lattea, e riproporla in forma di installazione artistica. Accesso alla Torre di Arnolfo target: per tutti, a partire dai 6 anni orari: 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 -12.00 – 12.30 – 13.00 – 13.30 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 durata: 30 minuti numero max partecipanti: 15 persone luoghi: Torre di Palazzo Vecchio La proposta offre ai fiorentini la possibilità di accedere alla Torre di Palazzo Vecchio, che con i suoi 95 metri di altezza svetta sulla città e ne è uno dei suoi inconfondibili simboli.

Accompagnata dal merlato camminamento di ronda è il coerente compimento del primo nucleo del palazzo di governo, edificato a cavallo tra Duecento e Trecento come sede dei Priori delle arti. Il progetto è attribuito ad Arnolfo di Cambio, cui si deve un profondo rinnovamento del volto della città di Firenze in età medievale. FONDAZIONE SALVATORE ROMANO Visita alla Fondazione target: per tutti, a partire dai 10 anni orari: 10.00 durata: 50 minuti minuti numero max partecipanti: 20 persone Visitando la Fondazione Salvatore Romano si respira un’aria solenne: tutto è disposto con equilibrio e simmetria; fontane zoomorfe dialogano con antichi capitelli; vere da pozzo con frammenti lapidei; portali monumentali con leoni marini.

Per non parlare dei capolavori, fra cui il portale attribuito a Donatello, le sculture di Tino da Camaino o la Madonna con Bambino dell’ambito di Jacopo della Quercia. Opere e frammenti estrosi, di ogni genere, recuperati grazie all’acume dell’antiquario Romano e capaci di raccontare storie, stili e funzioni di ogni angolo della penisola. Libri tattili target: per tutti, a partire dai 6 anni orari: 11.30 durata: un’ora e quindici minuti numero max partecipanti: 25 persone La Fondazione Romano è un luogo particolarmente affascinante, un unico ambiente nel quale si ergono, su piedistalli, opere curiose provenienti da ogni regione d’Italia: capolavori di maestri del Rinascimento; fontane animate da draghi; rappresentazioni monumentali di orsi, gatti e leoni marini.

Dopo una breve visita della collezione i bambini, in piccoli gruppi, lavoreranno su alcune opere scelte per rielaborarle in forma tattile. Materiali eterogenei – gommalacca, stoffe, cartavetro, alluminio, veline, colori, piume, cotone, cartoni – saranno in grado di richiamare, in chiave simbolica, la materia delle diverse opere d’arte e le loro originarie provenienze. Il lavoro sarà costruito in forma di grande libro: pagine multisensoriali da guardare e da toccare per una rivisitazione artistica della collezione. CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA DEL CARMINE Un tesoro del Rinascimento target: per tutti, a partire dagli 8 anni orari: 15.00 durata: un’ora e quindici minuti numero max partecipanti: 25 persone Negli anni venti del Quattrocento Masolino e Masaccio sono al lavoro in Santa Maria del Carmine.

Il committente è Felice Brancacci, ricco e potente personaggio fiorentino; l’incarico è di decorare la cappella di famiglia con le storie di san Pietro. La loro opera è a buon titolo una delle icone più celebri del Rinascimento fiorentino, non solo per la maestria nella costruzione delle scene – sapientemente definite grazie alla prospettiva – ma anche per la capacità di trasmettere al racconto una verità e un realismo inediti nella storia dell’arte. Gli artisti hanno saputo raccontare, pur senza utilizzare parole, gli episodi della vita di San Pietro in forma così efficace che chiunque sarebbe stato in grado di comprenderle.

I bambini saranno chiamati a dare voce alla narrazione per poi cimentarsi nell’elaborazione artistica di un “racconto muto” con l’utilizzo di tele, pennelli e tempere. MUSEO STEFANO BARDINI Visita al Museo target: per tutti, a partire dai 10 anni orari: 14.00 durata: un’ora e quindici minuti numero max partecipanti: 25 persone Il Museo Bardini è uno dei luoghi più affascinanti di Firenze: vi si respirano la passione e l’acume che hanno animato l’antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell’acquisire nel corso della sua vita una quantità ingente di opere d’arte.

La sua attenzione è rivolta a tutti i linguaggi e tutte le forme: non solo sculture e dipinti – fra cui basta ricordare la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello - ma cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti. Uno straordinario patrimonio, racchiuso in un altrettanto straordinario palazzo, che avrebbe lasciato a bocca aperta collezionisti e acquirenti…e che ancora oggi ha lo stesso effetto sul pubblico. Intorno al Porcellino target: per tutti, a partire dai 4 anni orari: 15.30 durata: un’ora e quindici minuti numero max partecipanti: 25 persone Tutti coloro che si recano presso il Mercato Nuovo, più noto come Loggia del Porcellino, non possono evitare di toccare in senso scaramantico il muso dell’animale bronzeo.

Un cinghiale, in verità, ritenuto capace di portare fortuna, tanto celebre da dare il nome al luogo. La statua è la copia moderna di un “grosso cignale” realizzato da Pietro Tacca nel Seicento (a sua volta ispirato a un’opera romana in marmo) e trasferito presso il Museo Bardini dopo un delicato intervento di restauro. L’animale è seduto sul prato, ai margini di una pozza d’acqua, circondato da una miriade di piante e di piccoli animali: rane, granchi, lucertole, rospi, tartarughe, rappresentati con particolare cura.

Presenze curiose che, grazie al lavoro immaginifico dei bambini, prenderanno vita per popolare un inedito prato.

In evidenza