Tutte le ultime news su Rinascimento
Henry Moore torna a Firenze dopo quasi 50 anni
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Firenze “insolita” tra bellezza e fede
Da febbraio a marzo, la Scuola di Arte Sacra di Firenze propone sei itinerari che offrono una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto…
Nucleare: domani in Consiglio regionale si parla del deposito di scorie
La prima seduta del 2021 inizierà alle 12, con ripresa pomeridiana. Scaramelli (Italia Viva): "La Toscana sia unita su questo tema. Auspico l'assenza di distinguo politici". Il Consorzio dei produttori di una delle Doc emergenti d’Italia interviene sulla ipotesi di progetto…
Scomparsa Lara-Vinca Masini
Il sindaco Nardella: “Voce lucida e libera del nostro tempo”. L’assessore Sacchi: “figura di riferimento nell’arte per molte generazioni. Una perdita enorme per Firenze”…
I Medici e la loro passione per l'Epifania
Ripercorriamo la nascita della solenne rievocazione storica fiorentina de "La cavalcata de' Magi"…
MUS.E, via alla open call: 5mila euro per 4 giovani artisti under 40
Museo Novecento, giuria tutta al femminile …
Firenze: c'era un sottopassaggio tra Palazzo Pitti e Forte Belvedere?
Interrogazione di Nencini a Franceschini, per chiedere un'ispezione per trovare tracce della leggendaria galleria sotterranea…
"Uffizi al mare", progetto per una succursale della Galleria a Livorno
Cresce l'idea di portare alcune opere conservate negli immensi Depositi alle ex Terme del Corallo, struttura del 1903 abbandonata da alcuni anni…
Fortezza da Basso, parte il recupero di mastio e mura
Approvato il progetto esecutivo del terzo lotto di lavori, stanziamento di 2,7 milioni di euro…
Resort Boboli-Belvedere e caso Montanari: Idra sollecita l’incontro col sindaco Nardella
A Firenze urge democrazia nell’urbanistica: “Non è necessario essere al servizio di capitali stranieri per far male alla città”, sostengono dall’associazione. E al tema della tutela del paesaggio accostano l’ironia di Giuliano, con l’ipotesi-piscina fra l’albergo di lusso e il giardino rinascimentale……
Firenze celebra il "suo" Dante a 700 anni dalla morte
Da domani online il portale www.700dantefirenze.it su cui consultare il ricchissimo calendario di appuntamenti organizzati nel 2021 per celebrare il Sommo Poeta che nel 1302 fu esiliato dalla Città che amava…
Con oltre cinque milioni e mezzo di euro scorrono i bandi di aiuto agli investimenti
Al via il terzo bando di 'Rinascimento Firenze': da Fondazione CR Firenze e da Intesa Sanpaolo sostegno alla Moda e al Lifestyle danneggiate dal Covid-19…
Castiglion Fiorentino: l'abbraccio di Macca per tornare a vivere
In tempo di eventi quasi esclusivamente in streaming o diffusi attraverso i media, annunciare una performance d’arte dal vivo, aperta a tutti e in un luogo preciso così ampio da non creare problemi di possibili assembramenti, pare un miracolo. Invece accadrà…
Il Gonfalone di Firenze ospite speciale a “Leggere per non dimenticare”
Venerdì 11 dicembre alle 17,30 in diretta sulla piattaforma digitale…
Consiglio regionale: stamani il ricordo di Carlo Azeglio Ciampi
L’aula si è riunita questa mattina in seduta solenne. Il presidente Mazzeo: “Un legame indissolubile tra il presidente e la sua terra”. “Seguire la sua lezione per costruire una Toscana migliore, in un’Italia e in un’Europa migliori”. Luigi Ambrosio: “Il suo esempio ci ricorda che le istituzioni sono fatte di persone”…
Marinella Senatore: We Rise by Lifting Others a Firenze
Nuovo progetto site-specific per il Cortile di Palazzo Strozzi sino al 7 febbraio 2021. Una nuova riflessione sull’idea di comunità, vicinanza e relazione in un’epoca in cui il concetto di distanziamento sociale sta condizionando la vita quotidiana di tutte le persone…
Turismo, la Toscana strizza l'occhiolino alla Cina
L’assessore Marras invita gli operatori a farsi avanti: “E’ un mercato che già dà segni di dinamismo. Approfittate dell’occasione offerta dalla vetrina che Toscana Promozione Turistica sta allestendo”…
Palazzo Serristori, a primavera 2021 parte il restauro
Acquistato lo scorso marzo dal gruppo LDC di Taiwan, grazie ad un completo restauro ne saranno ricavate esclusive residenze extra lusso in vendita da Lionard Luxury Real Estate…
Sancti, sanctissimus de’ Santi, in arte Raffaello
A 500 anni dalla morte del genio, lo celebra un pregiato volume di Cristina Acidini, nella storica collana Collezione d’arte A. Menarini…
Montelupo: completati i lavori all'antica Fornace Cioni Alderighi
Da un edificio dell'Ottocento uno spazio multifunzionale in cui sperimentare la ceramica…
Festa della Toscana 2020, edizione ridotta ma non minore
Il presidente del Consiglio regionale Mazzeo presenta la manifestazione del 30 novembre. Alle 9 cerimonia al santuario di Montenero; alle 11.30 seduta solenne con intervento in collegamento del presidente del Parlamento europeo David Sassoli; alle 19, l’invito a tutti i Comuni a illuminare di bianco e rosso i propri monumenti principali…
Il 30 novembre apre Grand Universe Lucca, Autograph Collection
L’hotel, storicamente frequentato da artisti leggendari, sinfonia di eleganza in un palazzo del XVI° secolo, offre viste mozzafiato della Cattedrale di San Martino, tutte le chiese, i monumenti e le torri della città…
Gonnelli: asta on line dal 1 al 3 dicembre
All'incanto oltre 1000 lotti tra libri, manoscritti e autografi…
La Firenze Capitale di Giuseppe Poggi
Il padre del maestoso Viale dei Colli e del riassetto urbanistico della città, per cinque anni al vertice della nuova nazione…
Il "ristoro" della cultura nei Musei fiorentini: proposte gratis on line
Programma di appuntamenti digitali a partire dal 24 novembre 2020…
Investire sull'economia locale danneggiata dalla crisi del Covid-19
‘Rinascimento Firenze’: al via il primo bando a sostegno delle attività artistiche. Barberino Tavarnelle punta sul rilancio della bottega artigiana. Ad Arezzo un portale per sostenere i commercianti cittadini
…
Medici: quattro secoli di storia fiorentina in un libro
Da pochi giorni in libreria e on line il volume di Claudia Tripodi, sulla dinastia che ha forgiato con il proprio carattere l’umanesimo e il rinascimento…
"Mezz’ora con Raffaello" da venerdì 13 dicembre
Appuntamenti su zoom dedicati al periodo fiorentino di Raffaello organizzati dal Comune di Firenze e MUS.E…
Scuola Aeronautica: squillo delle chiarine registrato al giuramento dei giovani allievi
Draghi (Fratelli d'Italia): "Episodio deludente: il Gonfalone sorretto da un solo cerimoniere accompagnato da uno stereo". Palagi e Bundu (SPC): "Dispiacere e amarezza per le immagini del video che gira, mentre viene riprodotta la musica in formato digitale"…
Richiudono i musei, ma continuano le attività on line
Il nuovo decreto stabilisce la sospensione di mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi: “In questa nuova emergenza si coniuga la dimensione fisica dell’arte con quella digitale adeguandosi all’oggi ma con lo sguardo rivolto al futuro”. Sergio Risaliti: “Il museo Novecento chiude ma non si ferma. Continueremo a lavorare per accogliere i visitatori sul nostro sito e sui social in attesa di poter inaugurare la grande mostra di Henry Moore”. Conclusa la campagna di digitalizzazione delle opere della collezione della Galleria dell’Accademia…
Firenze, i musei cittadini al servizio di alunni e insegnanti a distanza
Letizia Perini: "L'arte per non rinunciare ad imparare". Sacchi e Funaro: "I nostri educatori e mediatori raggiungeranno i ragazzi attraverso internet"…
il simposio Italia - Francia e le infrastrutture europee della cultura
Dal motore di ricerca europeo Qwant alla piattaforma LaCinetek le infrastrutture italo-francesi fanno squadra contro i giganti del web…
Presentata a Palazzo Vecchio la mostra ‘Raffaello e Firenze’
L’esposizione si terrà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio da oggi al 31 dicembre…
I Medici: ascesa e potere di una grande dinastia
Dal 3 novembre in libreria il volume di Claudia Tripodi, che attraverso quasi quattro secoli di storia, racconta la dinastia fiorentina protagonista, in Italia come in Europa, del Rinascimento e del passaggio all’età moderna…
Dante torna a Firenze negli scatti di Massimo Sestini
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
Mezz'ora d'arte su Zoom: visite virtuali dei musei fiorentini
Martedì 3 novembre 2020 h 18.00. Prenotazione obbligatoria…
Apritimoda a Firenze, il programna
Il 24 e 25 ottobre anche in Toscana i brand più famosi e i laboratori dell’eccellenza artigianale aprono le porte per svelare i segreti delle creazioni simbolo del made in Italy…
La genesi di Santa Maria Novella
La posa della prima pietra della Basilica avvenne il 18 ottobre di 741 anni fa …
Crusca: "L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti"
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia fiorentina e goWare diffondono gratuitamente un e-book…
Mezz’ora d’arte, visite online per esplorare le bellezze dei musei fiorentini
Il programma di ottobre e novembre 2020…
FAI: tanti luoghi aperti in Toscana
Due weekend da non perdere il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre. Per la prima volta due fine settimana con aperture e visite guidate a contributo libero …
Teatro Politeama Pratese: presentata la stagione 2020/2021
"Ripartire insieme": dieci spettacoli in cartellone (inaugurazione prevista il 13 novembre con A debita distanza di Ugo Chiti, una prima assoluta) e i concerti curati da Fonderia Cultart: primo appuntamento il 17 novembre con Michael Nyman…
Aessenza Italiana: la linea di fragranze ispirate a Caterina de' Medici
Profumi 100% naturali e cosmetici per lo skincare e la beauty routine dermatologicamente testati, nickel free e realizzati con materie prime sicure e completamente made in Italy…
"Maledetto Modigliani" nei cinema toscani
Lunedì 12 e Mercoledì 14 Ottobre (ore 17 – 19 - 21) all'Odeon Cinema, il docufilm che celebra il grande artista livornese nel centenario della sua morte, con le testimonianze di Paolo Virzì, Marc Restellini, Simone Lenzi…
Ali di Venere, le grandi donne di Firenze valorizzate da arte e artigianato
Maria Federica Giuliani (Vice presidente Consiglio comunale): “Riflettori su magnifiche storie di donne molto amate e riproposte in chiave contemporanea”…
Certosa: musica da camera con il duo Casini-Fuochi
Galluzzo: domenica 11 ottobre alle 21 chiusura della rassegna “I Concerti della Rinnovata Accademia dei Generosi". Clarinetto e pianoforte per musiche di Schumann, Stravinskij, Gershwin, Poulenc e Debussy…
"Vissi d’arte" a Livorno
Dal 30 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 al Museo della Città di Livorno cento Capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone…
“Dante 700”: al Quirinale la nuova mostra fotografica di Massimo Sestini
L'esposizione sarà visitabile sul web fino all'11 ottobre. A fine mese, l'allestimento si sposta a Firenze e si aprirà al pubblico. 20 scatti mozzafiato, realizzati dal fotoreporter tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna, raccontano la contemporaneità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Oggi l'inaugurazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella…
“Dante ci guarda” in mostra al Westin Excelsior di Firenze
Una scultura in bronzo di Giancarlo Fulgenzi e Giovanni Raspini. Giovedì 8 ottobre dalle ore 18.30, nella prestigiosa sala liberty in piazza Ognissanti, sarà inaugurata la mostra dedicata…
Dante: oltre un anno di celebrazioni con Firenze cuore della ricorrenza
FOTOGRAFIE. Il ministro Franceschini a Palazzo Vecchio per la presentazione del calendario insieme al sindaco Nardella e all’assessore Sacchi…
Il David di Michelangelo rappresenterà l'Italia a Expo Dubai
L’Esposizione Universale sarà inaugurata il 1° ottobre 2021. La riproduzione del capolavoro dell'Accademia sarà collocata al centro del Padiglione dell’Italia…
Galleria dell'Accademia, partono nuovi lavori
Grande cantiere in allestimento: il 5 ottobre avrà inizio un importante intervento alla Sala del Colosso. La direttrice Hollberg: "Risaneremo i gravi problemi di ordine strutturale delle capriate settecentesche"…
Stadio: anche il Fondo Ambiente Italiano interviene sulla vicenda dell'Artemio Franchi
La difficile sfida dell’adeguamento da parte di Comune di Firenze, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e Fiorentina Calcio. Così com’è non è al passo coi tempi, ma non lo si può distruggere, perché è un caposaldo dell’identità italiana del '900, capolavoro di Pier Luigi Nervi e modello riconosciuto ed emulato nel mondo. Non è solo un caposaldo dell’architettura razionalista ma fa parte del complesso urbanistico della città dello sport fiorentina. Lettera aperta a Mr. Commisso dal comitato "Fiorentini per il Franchi"…