Come sta la Cappella Brancacci? Al via il monitoraggio
L’assessore Sacchi: “Approfittiamo dei musei forzatamente chiusi per opere di manutenzione”…
L’assessore Sacchi: “Approfittiamo dei musei forzatamente chiusi per opere di manutenzione”…
Accolta con favore la proposta di un ‘gemellaggio’ tra Toscana e territori azeri nel segno della cultura…
Ogni anno raccolte 13 mila donazioni di sangue. “Vogliamo incentivarla. Con questa iniziativa i valori della tradizione si fondono a quelli della solidarietà umana e della carità cristiana”…
Il gioiello realizzato dal maestro orafo fiorentino è stato commissionato da Domenico Dolce in occasione della sua visita in bottega…
Lunedì 7 settembre, alle ore 20.00 il gusto di Giovanni Santarpia al Castello di Meleto a Gaiole in Chianti…
Guida agli eventi nella nostra Regione per il giorno simbolo dell'estate…
Il Museo Nazionale del Bargello riapre al pubblico: cittadini, turisti e amanti dell’arte in genere potranno nuovamente godere delle opere straordinarie custodite nel più antico edificio pubblico di Firenze. …
L'investimento della Regione. Sono venti i comuni con ‘aree bianche’ – quelle appunto dove il privato ha dichiarato di non voler investire – dove i servizi in banda larga sono già vendibili. In altri sei comuni la vendita dei servizi partirà a settembre…
Lavori per la fibra ottica in via Sestese e viale dei Mille, ma anche a Santa Fiora, Roccalbegna e Semproniano…
FOTOGRAFIE. Mercoledì 15 luglio 2020 quattro guariti in più rispetto a ieri. Annuncio dell’Opera di Santa Croce: sarà realizzato un memoriale contemporaneo nel primo chiostro. Donazioni: camici e guanti per i reparti di Malattie Infettive e Pneumologia all’Ospedale San Donato…
Rinvenute parti di un insediamento nell’area di San Pietro in Bossolo. Il sindaco David Baroncelli: “L'obiettivo di questo studio è molteplice: non solo cerca di capire e conoscere la vita delle persone del tempo ma si propone di esaminare le relazioni che intercorrono tra la Pieve e i possibili precedenti abitati romani e tardo antichi”…
I Balestrieri di Porta San Marco venerdì 10 luglio racconteranno la fine dell’assedio di fiorentini e francesi…
A luglio e agosto visite guidate nei luoghi di Ambrogio: il museo di San Pietro all’Orto, il Museo degli Organi Antichi e la Cattedrale di San Cerbone…
Siglata la convenzione tra Comune di Bagno a Ripoli e Soprintendenza…
Pubblicato da Olschki Editore il volume a cura di Francesco Salvestrini, nella collana Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana…
Ingresso del pubblico controllato, o su prenotazione, e con mascherine, dopo mesi di grande difficoltà…
Notizie storiche, artistiche e ambientali su un patrimonio culturale e ambientale che i cittadini vivono “distrattamente”…
L’occupazione per protesta del Comune di Firenze da parte del partito erede della RSI ci fa ricordare dell’ultima volta che qualcuno dormì dentro l’edificio simbolo della città…
L'assessore regionale Saccardi: "Figura indispensabile, anello portante di ogni sistema sanitario. Grazie per tutto quello che state facendo…
Alzate gli occhi al cielo sulle zone dell'Anconella e dell'Argingrosso! 200 transenne per rafforzare la segnaletica e impedire l’accesso nei giardini pubblici off limits…
La possibilità riguarda alcune delle frazioni più piccole e isolate. L’assessore Bugli: “I lavori erano terminati da tempo ma bloccati per un contenzioso tra Stato e gestore”. La Regione ha investito molto in questa legislatura per portare la banda larga e ultralarga nelle aree a fallimento di mercato…
Al via il terzo ciclo della mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”…
Cerimonia per le vittime delle foibe la mattina a Trespiano. La seduta convocata alle 14,15 nel Salone dei Duecento. Bussolin (Lega): “Anpi assente anche se invitata”. Le precisazioni del presidente Milani. Il Consiglio regionale in seduta solenne a Laterina Pergine Valdarno. Viaggio sul confine orientale, dall’11 al 15 febbraio con 50 studenti delle scuole superiori…
Lunedì 10 febbraio sarà dedicato alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. Dall'11 al 15 febbraio professori e studenti toscani con una delegazione della Regione e degli Istituti storici della Resistenza visiteranno i luoghi della vergogna. Bandiere a mezz'asta in Palazzo Vecchio. Polemiche di Forza Italia per una mostra di vignette vietata nei Quartieri, Serena Perini (Q3) replica…
Firenze: venerdì 14 febbraio a partire dalle 18.30…
Lavori al via a Scarperia, San Piero a Sieve, Londa e Rufina. Si potrà, navigare a mille megabit al secondo…
Dalle ore 14,15 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. Mercoledì 15 gennaio 2020, alle ore 9, nella Sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi il Consiglio della Città Metropolitana…
A Firenze la Cavalcata dei Magi a sfondo religioso, dedicata all'Epifania del Signore e la Befana del Vigile urbano. A Prato festa con Unicef in piazza Ciardi. "Tuffo" a Pisa, a Empoli la vecchietta si calerà dalla torre campanaria della Collegiata di Sant’Andrea per distribuire dolcetti. Anche a Equi Terme, in Lunigiana, la Befana si lancerà da 30 metri per lanciare doni ai bambini. "Befanate" in montagna. Cammelli e 300 figuranti a Casole d'Elsa…
Il borgo medievale, nel comune di Greve in Chianti, ha ottenuto l’iscrizione alla rete nazionale che promuove i piccoli grandi tesori d’Italia…
Convocato lunedì 11 novembre alle 10 nel Salone dei Duecento. Ordine e Fondazione Architetti: “Aprire e far vivere gli spazi di piazza Stazione a tutti i cittadini, via le recinzioni”. Marchetti (FI) alla Regione: «Anche le polizie locali gratuitamente sui treni come gli altri corpi di pubblica sicurezza» …
Per il week end di Ognissanti il tasso di occupazione delle strutture ricettive si attesta intorno all’80%. Atteso un aumento del flusso turistico, nonostante le previsioni meteo. L’assessore Sacchi: “Successo oltre le previsioni, segno della voglia dei fiorentini di riappropriarsi dei propri musei”. A Palazzo Strozzi la mostra Natalia Goncharova tra Gauguin, Matisse e Picasso…
Percorsi di visita tra arte e storia. Primo appuntamento sabato 5 ottobre…
Al via da oggi la vendita delle tessere da 10 euro che consentono a tutti i residenti dell’Area Metropolitana ingressi illimitati e tre visite guidate nei Musei Civici Fiorentini. La 17enne figlia di Fiona May e Gianni Iapichino è già una campionessa del salto in lungo…
Entrerà in funzione da domani 1 ottobre. La proposta dell'assessore Sacchi: una card unica per i musei civici delle grandi città d’arte italiane…
Sabato 28 settembre per “Sopra i tetti di Firenze. Aperitivo con l’arte”…
Il trasferimento ‘incrociato’ è stato effettuato questa mattina…
Nel Salone dei Duecento il secondo ciclo della mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”…
L’evento di mercoledì 4, a cura di Enjoy Firenze®, inaugura gli appuntamenti culturali di settembre del progetto “Sopra i tetti”. I prossimi saranno sulla terrazza dell’Impact Hub di Rifredi (giovedì 12); sulla terrazza delle Oblate (giovedì 19) e un aperitivo al tramonto sulla Torre di San Niccolò…
Martedì 6 agosto a Lamporecchio la prima delle 7 finali regionali dei titoli satellite: chi vince accede alle prefinali nazionali di Mestre (26-29 agosto)…
Nell’anno del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, il grande appuntamento dell’estate torna con tante iniziative nelle cantine per i wine lovers. Dagli aperitivi al tramonto, ai balli al chiaro di luna, passando per la tradizionale degustazione con osservazione, tutto per brindare insieme…
Sfide gastronomiche, rievocazioni di battaglie, cortei storici e antiche cerimonie. Da venerdì 5 a domenica 7 luglio tra Marciano e Pozzo della Chiana…
Una rassegna di altri punti di vista sul tema delle città del futuro, sei incontri al tramonto in musica, teatro e parole con ospiti nazionali ed internazionali che si interrogano sulle molte città possibili. I luoghi scelti il tetto delle Ex-Dogane di Rifredi, il camminamento di ronda della Torre Arnolfo di Palazzo Vecchio, The Student Hotel, La Terrazza del Verone/Museo degli Innocenti, il Forte Belvedere e il tetto della Manifattura Tabacchi…
Sei incontri serali a partire da giovedì 27 luglio tra musica, teatro e parole. Si inizia alle Ex-Dogane di Rifredi, poi The Student Hotel, la Terrazza del Verone agli Innocenti, la Torre di Arnolfo, Forte Belvedere e Manifattura Tabacchi. Ecco i link per prenotarsi…
La seduta sarà presieduta dalla giovane Letizia Perini, consigliera "anziana" essendo quella che ha preso più preferenze dopo gli eletti che sono andati in giunta…
Oggi la proclamazione degli eletti. A Forza Italia spettano due posti e non uno come era trapelato, erroneamente, in un primo momento…
Sarà uno spazio multimediale per fare un viaggio virtuale nel Rinascimento fiorentino…
In 200 lettere la storia d'Italia e della Chiesa tra il 1930 e il 1963. L’edizione critica dell’epistolario nasce dall’impegno dell’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze, dell’Istituto Paolo VI di Concesio e della Fondazione Giorgio La Pira…
La seduta convocata per lunedì 8 aprile alle 9,30 con prosecuzione pomeridiana ed eventuale prosecuzione nella giornata di martedì 9 aprile alle 9,30…
Al via la stagione del Parco dei Renai con Flower’s Park a Signa. E anche a Montelupo inizia la nuova stagione di eventi promozionali…
Tutte le indicazioni utili, le novità, gli appuntamenti e le eccellenze in mostra alla Stazione Leopolda…
Impasti di pizza, gin experience, degustazioni di tartufi e di ogni prelibatezza in anche a FuoridiTaste…
Oggi l'azienda è presente nella frazione di Ponte a Ema, dove produce borse ed accessori in pelle…
Al via a Firenze, al cinema La Compagnia, la prima edizione, di un festival dedicato al nuovo cinema russo. L'iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa dal Festival Nice. …
Giovedì 14 febbraio accesso esclusivo alla Torre di Palazzo Vecchio con brindisi panoramico. A Palazzo Borghese la serata benefica Valentine’s Day for ANT. Cena romantica, musica live all'hard Rock Café. Una mostra per raccontare l'Amore Moderno in Via del Porcellana 59rosso. Love is coming alle Terme Antica Querciolaia…
Nardella: “Si completa il Piano di valorizzazione che consente di aumentare in maniera esponenziale la superficie espositiva”…
Le sedute nel Salone dei Duecento con inizio alle 9…