Henry Moore torna a Firenze dopo quasi 50 anni
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Museo Novecento: "Il disegno dello scultore" dal 18 gennaio…
Il vice presidente del Consiglio comunale Cocollini: “La pandemia ha acuito patologie esistenti e in alcuni casi ne ha causate di nuove, occorre tenere alta la guardia”…
Dal 1 al 9 settembre verranno battuti online 12 preziosi lotti il cui profitto verrà devoluto alla Fondazione Solomon R. Guggenheim…
Opere di Davide D’Amelio, Anna Dormio, Bekhbaatar Enkhtur, Esma Ilter, Giulia Poppi e Negar Sh…
Per la 64^ edizione della Biennale del Racconto …
Edito da Maggioli e scritto da Volterrani e Sensi, uno strumento per migliorare la comunicazione e costruire cultura sociale…
Natale speciale: nuova collaborazione tra la Libera Accademia di Belle Arti e la casa editrice fiorentina…
Venerdì 13 dicembre alle 18, Cenacolo degli Agostiniani…
Presentate le iniziative per la Giornata Internazionale del 25 novembre. Eventi in tutta la Provincia fino al 30 novembre…
Al Teatro Cantiere Florida il 23 e 24 marzo ore 21 …
Al progetto europeo ha partecipato anche l'Istituto Sant'Anna di Pisa…
I grandi artisti conquistati da Lucca e dal festival. Domenica 4 novembre si gioca ancora. Junji Itō lunedì alla Feltrinelli di Firenze…
La sera del 7 agosto 2018, alle 21:23, un oggetto discoidale luminoso che proveniva da Viareggio e si dirigeva verso Montecatini…
L'Urbanistica tra dibattito locale e nazionale ancora in chiave elettorale…
Ieri l'evento organizzato dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale con Media Duemila e Osservatorio TuttiMedia, all'Auditorium della Banca Monte dei Paschi a Firenze. I risultati del questionario: poca fiducia nella politica e nella giustizia, sì a salute e formazione. I giovani e l’AI…
Dal 4 maggio al 10 giugno 2018 alla Stazione Leopolda e altri spazi di Firenze, da 20 paesi dieci produzioni/coproduzioni e 15 tra prime nazionali/assolute/site specific. Serata inaugurale: Mark Guiliana Jazz Quartet in concerto…
20 anni di manifesti per il teatro dell'affabulatore visivo Walter Sardonini…
Una mostra, che offre al pubblico nazionale e internazionale, l'opportunità di confrontarsi con le opere di alcuni tra i maggiori artisti italiani del nostro tempo . Un progetto espositivo,promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Muse, che nasce in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, l’Opera di Santa Croce e il Museo Marino Marini …
A Firenze la rassegna di danza, musica, teatro e multimedia…
Nel Giardino di Villa Bardini, sino al 22 novembre 2015 la mostra Il Dono dell’Armonia espone opere monumentali della scultrice austriaca contemporanea Helga Vockenhuber. …
84 studenti in corsa per podio. La vicesindaca Giachi: «Per il nostro futuro è vitale migliorare l’italiano dei giovani». Alla Leopolda due giorni di orientamento per oltre 10.000 studenti della provincia…
La manif pour tous Toscana interviene sull'educazione scolastica dei giovani…
Nasce una collaborazione tra l’Osservatorio chiantigiano e la Nasa per far ascoltare i suoni originari emessi dai pianeti…
I risultati dello studio del team di ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo pisano pubblicati sulla rivista PeerJ…
L'esperienza del dolore in corso del travaglio e del parto è altamente soggettiva: emozioni, motivazioni, condizioni sociali e culturali proprie di ogni singola donna…
Martedì 10 giugno 2014 –ore 20,45- il pianista milanese al Teatro Verdi con il nuovo album…
Frilli: «alla Regione chiediamo più attenzione alle associazioni e fondazioni che s’impegnano sulla disabilità. C’è fermento positivo e voglia di contribuire a progettare e gestire servizi per il durante e dopo di noi»…
MOSTRA. Sono tre le aree tematiche dell’esposizione aperta al pubblico fino al 28 febbraio prossimo (lun-ven 9.00/18.00). Un percorso storico che abbraccia le origini e guarda al multimediale…
ARTE CONTEMPORANEA. Vittorio Sgarbi alla mostra, organizzata da Florence Biennale all'Ente Cassa di Risparmio di Firenze (8-28 febbraio 2014, via Bufalini 6, ingresso libero)…
PITTI. Al via in concomitanza con Pitti Uomo 85 (7-10 gennaio 2014), che per quest'occasione dà spazio all'installazione "Augmented Reality and New Perceptions”…
ARTE. Gli altri nomi illustri, che saranno presto annunciati…
FESTIVAL EUROPA. Tra gli ospiti più attesi José Manuel Barroso, Laura Boldrini, Emma Bonino, Giuliano Amato, Shirin Ebadi, Krystian Zimerman, Stefano Bollani, Giorgio Albertazzi e tanti altri…
DANZA. Quattro compagnie in scena agli Ex-Macelli. Ogni sera verranno presentati due lavori, caratterizzati da poetiche e costruzioni coreografiche estremamente differenti.…
MOSTRE. Francesca Svatek lavora su tante tavole alla volta; con i primi e principali tratti blu, è già decisa la futura rappresentazione: le colline, le anse dei fiumi, i promontori.…
FIRENZE. Alla Fortezza da Basso, da oggi al 28 gennaio 2011…
FABBRICA EUROPA 2010. La XVII edizione del festival è così dedicata all'indagine, attuata attraverso gli strumenti della creazione artistica contemporanea, dei percorsi, dei nessi, delle suggestioni, ma anche delle differenze, tra Occidente e Oriente.…
"Interferenze Arte&Ospedale": interferenze perché scombinano, interrompono, stimolano la frequenza psicologica o sociale di chi vive un luogo da sempre fonte di ansia e paure, ovvero quello dell’ospedale per bambini.…
CONVEGNO A VINCI. Dalla luce migliore per lavorare nel call center agli effetti dell’alcool sul guidatore, dalle problematiche degli ipovedenti alle nuove tecnologie laser per il trapianto di cornea, al ruolo dell’attenzione nelle diverse modalità di percezione vista-udito…
MOSTRE A FIRENZE. 126 scatti, corredati da una documentazione storica originale per indagare la storia della fotografia futurista. Visitabile dal 17 settembre al 15 novembre, poi si sposterà a Pordenone fino al febbraio 2010.…