Let’s play! e Barba Fantasy nelle scuole delle province di Firenze e Arezzo
Al via i progetti scuola promossi dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus…
Al via i progetti scuola promossi dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus…
Lunedì 14 dicembre l'intitolazione in nome della Legalità e nel ricordo delle vittime innocenti delle mafie…
Legalità e rispetto: anche in streaming contenuti fondamentali trattati in maniera profonda…
L'evento si svolgerà mercoledì 14 alle ore 18.15 a Suvignano, presso la Sala Conferenze "Giovanni Falcone"…
Nella tenuta confiscata alla mafia, e attualmente gestita dalla Regione, a Monteroni d'Arbia, le fiamme divampate nella notte hanno coinvolto circa 700 rotoballe di fieno e 250 quintali di seme di erba medica e trifoglio. Il rogo ha interessato un capannone di 2.000 metri quadri, con all'interno anche una macchina operatrice, un rimorchio ed un pick-up. Le cause delle fiamme sono da accertare. D’Ippolito (Politica, Ora!): “Fare chiarezza, colpito uno dei simboli più importanti”. Scaramelli (Italia Viva): "Sempre dalla parte di chi lotta per una terra libera"…
Un lenzuolo bianco esposto a Palazzo Vecchio e a Palazzo Gambacorti di Pisa. La vicesindaca Giachi: “Onorare questo evento drammatico della nostra storia pensando al futuro impegnandoci perché non accada mai più”. La Vicesindaca Raffaella Bonsangue: « Onoriamo il sacrificio del giudice Falcone, della moglie e della sua scorta, ricordando il loro insegnamento di giustizia e legalità»…
Per non dimenticare il 23 maggio 1992, la strage di Capaci. Alessandro Draghi (Fratelli d'Italia) porta un fiore al Ponte di Rovezzano. Emanuele Cocollini (Vice presidente Consiglio comunale): “Il sacrificio di Giovanni Falcone sia da monito per le nuove generazioni”. La Lega nel Cdx: "Ricordare e tramandare"…
Domani l’anniversario. Firenze partecipa al flashmob promosso dall’Anci nell’orario dell’attentato, presente la vicesindaca Giachi. L’assessore Martini: “Ricordare il passato per vigilare in questo momento di crisi causata dall’emergenza Covid-19”. I sindaci del Chianti: “invitiamo cittadini di tutte le età a pubblicare una foto e un pensiero per affermare ancora una volta la cultura della legalità”…
Venerdì 22 e sabato 23 maggio a partire dalle ore 17:55 in diretta Facebook…
De Blasi e Benassai: "Doveroso dar rilevanza a quanto questo magistrato stia svolgendo d’importante con la lotta alla criminalità. Il riconoscimento dovrebbe essere espressione trasversale e senza bandiera"…
Sarà realizzato un impianto semaforico definitivo in sostituzione dei provvisori e un’isola centrale per i pedoni. In programma anche l’asfaltatura del tratto dal sottopasso ferroviario a via Ridolfi. Lungarno Acciaiuoli: si amplia il cantiere di riqualificazione della strada. Chiuso anche il tratto da Ponte Vecchio e vicolo dell’Oro. Nuova piazza dell’Isolotto grazie a cantieri a fasi per ridurre i disagi. L’assessore Bettini: “Un progetto pensato per e con i cittadini”. Lavori all’acquedotto in via San Felice a Ema, interventi sui guard rail in viale Luder e sul Ponte Giovanni Falcone. Ecco i principali interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine…
FOTOGRAFIE. Il presidente del Consiglio regionale Giani ha partecipato all’inaugurazione dell’edificio che ospita la primaria Mazzini di Rufina, adeguata alla normativa antisismica. A Empoli prosegue il progetto ‘Senza Zaino’ che coinvolge quasi 600 bambini. Vendemmia dell’uva fragola a Livorno…
L'intervento del capogruppo in Consiglio comunale a 27 anni dall'omicidio del giudice palermitano. "L'talia fu unita in teoria da Mazzini, in pratica da Garibaldi, e nella morale dai giudici palermitani Falcone e Borsellino"…
Da sabato 29 giugno a lunedì 8 luglio ricco programma di lavori in azienda e incontri per 15 partecipanti. Bugli: "I toscani se la sono ripresa, sarà un luogo di idee, di lavoro e di impegno"…
Prima e dopo la strage: Palermo, Capaci e poi gli attentati a Roma e Milano. Contro la mafia va costruita e custodita una 'memoria attiva'. Di Giorgi: "Da 26 anni lo stesso dolore, Firenze non dimentica"…
Si è rischiato anni fa che la tenuta fosse messa all'asta, e sarebbe potuta tornare alla mafia attraverso prestanome…
Reso noto un avvistamento, avvenuto lo scorso mercoledì 27 giugno…
La notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 una vettura imbottita di esplosivo veniva fatta esplodere a Firenze…
L'impegno della Regione Toscana dopo la strage dei Georgofili. Il Camper di Libera ha fatto tappa a Campi Bisenzio. Il sindaco di Prato: "Nessun territorio è esente, l'attenzione deve essere alta"…
Articolo Uno Mdp in Festa: a Certaldo con D’Alema e Rossi. Ieri alla casa del popolo di Ponte a Elsa a Empoli
Verifica PD di metà mandato sulla politica regionale. Parrini: ”Importante fare incontri sui territori in vista dei congressi”…
L’appuntamento è per le ore 19 al Palco Falcone, Morvillo e Borsellino della Festa de l’Unità di Firenze…
Oltre 70 iniziative in 24 giorni. Ministri e big del partito: tra gli altri Martina, Orlando, Fedeli, Pinotti, Poletti, Minniti, Orfini, Boschi, Lotti. Donzelli Fdi: "Lo stand del Forteto è lo schiaffo finale del Pd alle vittime". Mazzeo e Incatasciato (Pd): “Polverone sul nulla”. Donzelli: "Serve chiarezza sui legami"…
Indagine del nucleo di Polizia tributaria della Guardia di finanza nella città che fu vittima di un attentato mafioso nel 1993…
Nel 1992 anche l'attentato a Falcone e Borsellino. Due ponti di Firenze dedicati ai giudici palermitani. L’assessore regionale Vittorio Bugli: “In Toscana 392 i beni confiscati, 52 gli immobili e 2 le aziende già destinate agli usi previsti dalla legge”. Incontro con gli studenti alla Villa del Poggio Imperiale e al Palazzo Comunale di Livorno. 'Festival della Legalità', venerdì 26 e sabato 27 maggio al Caffè Letterario delle Ex Murate…
'Festival della Legalità' a Firenze. Ad alta voce contro la mafia, letture corali in biblioteca per ricordare la strage di Capaci…
I gennaio 2016 in marcia a Firenze con la Comunità di Sant'Egidio…
Sebastiano Lo Monaco si offre ancora alla lezione di Pietro Grasso, Presidente del Senato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia. Dopo il Silenzio interpreta la forza, l’etica e l’esempio eroico di coloro che combattono contro la mafia, anche a rischio della vita. Il teatro civile incontra le forme della tragedia greca. Durata: 90 minuti, atto unico. Dal 13 al 18 gennaio. Tutte le info: www.teatrodellapergola.com.…
Presentazione a Firenze del libro "Chiamatela pure Giustizia (se vi pare)" dell'ex magistrato Giovandomenico Lepore…
FOTO & VIDEO. Al Cinema Astra 2 il dibattito dell'attrice e regista con il pubblico…
FIRENZE. Quando, nel giugno del 2008, Gaspare Spatuzza decide di collaborare con i magistrati, i processi sulle stragi del 1992 e del 1993 sono stati celebrati da anni e le sentenze di condanna sono state confermate in Appello e in Cassazione…
SUVIGNANO. Sottosegretario D'Angelis:"Evitare la messa all'asta, ho chiesto all'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità di evitare questa beffa". On. Nardi e sen. Petraglia: “Se c'è volontà politica la soluzione è alla portata”…
BENI SEQUESTRATI ALLA CRIMINALITÀ. La tenuta agricola, nel comune di Monteroni d’Arbia, fu sequestrata alla mafia nel 1994. Rossi: “Sempre convinti del progetto regionale”. I deputati toscani, Luigi Dallai e Federico Gelli, sottoporranno un'interrogazione al Ministro degli Interni…
FIRENZE. Gli abbonamenti saranno in vendita a partire da lunedì 1 luglio presso tutti i punti vendita Box Office e on line sul sito www.boxol.it…
STRAGI '93. L'uomo, 68 anni, pescatore della provincia di Palermo, oltre che a Firenze è indagato anche dalla procura di Caltanisetta, con l'accusa di aver fornito il tritolo anche per la strage di Capaci.…
GIORNATA DELLA MEMORIA. Domani il primo appuntamento: incontro con circa 600 familiari di vittime delle mafie…
FIRENZE. La Procura di Firenze esegue una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del presunto fornitore dell'esplosivo che fece saltare il fiorino a due passi dagli Uffizi nella tragica notte del 1993. Il tritolo sarebbe lo stesso usato a Capaci…
GIUSTIZIA. La mozione promossa da Ornella De Zordo è stata approvata all'unanimità. La parola passa al Consiglio Comunale di lunedì…
EDUCAZIONE. Gli studenti della scuole fiorentine incontrano i rappresentanti della Legge…
TRIBUNALE DI FIRENZE. Il cordoglio unanime da parte delle istituzione cittadine…
SICUREZZA. Firmato un protocollo per riaffermare l’impegno sul versante della legalità ed offrire nuove opportunità di monitoraggio dei fenomeni criminali…
MAFIA. Torselli (PdL): “Firenze e tutti i comuni toscani espongano la foto dei due magistrati”…
MAFIA. Domenica 27 maggio, in occasione del 19°anniversario dell’attentato in Via dei Georgofili, alle ore 11.00 presso la Chiesa di S. Carlo, in via dei Calzaiuoli, si svolgerà una Messa in suffragio delle vittime.…
STRAGI. Un minuto di silenzio in via dei Georgofili. Giani: “No alla violenza, no alla criminalità e la corruzione. Falcone e Borsellino sono i nostri eroi”. Spini: "Inchiniamoci davanti alle vittime". A Sesto Fiorentino uno speciale menù della mensa…
ATTACCHI. Accogliendo l'invito deelle conferderazioni nazionali Cgil Cisl Uil della Toscana hanno organizzato presidi, volantinaggi, fiaccolate serali un po' ovunque…
BOMBA ALLA SCUOLA. Caccia all'autore della strage "aggravata dalla finalità di terrorismo". Fiaccolata per le vittime a Tavarnelle e Barberino. Altra manifestazione domani, dalle 9, al palazzetto dello sport di Sesto Fiorentino…
MANIFESTAZIONI POLITICHE. La revoca dell'evento nazionale "Notte dei Musei". Dedicata alle vittime e alle famiglie delle persone colpite dall'attentato alla scuola la manifestazione All'improvviso Dante…
VIDEO. Domani la Marcia di Barbiana dedicata alle vittime. Manifestazioni in tutta la regione oggi e nei prossimmi giorni. Stella Targetti: “Vogliono uccidere il futuro”…
ESPLOSIONE. Davanti alla scuola Morvillo-Falcone, morta una ragazza di 16 anni, 8 i ragazzi feriti nella deflagrazione. Bandiera della Regione Toscana a lutto. Le reazioni politiche…
MOSTRE. Dal 4-22 maggio 2012 - Percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 3, Firenze…
MAFIA. A pochi giorni dalla sentenza dei giudici della Corte d'assise di Firenze contenente le motivazioni della condanna all’ergastolo del boss Tagliavia, accusato per le stragi del 1993…
POLITICA. Il cordoglio di Rossi: “Addio Presidente!”. Renzi: "Grande difensore delle istituzioni"…
STRAGE RAPIDO 904. Un'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa nei confronti del boss di Cosa Nostra, Totò Riina, nell'ambito dell'inchiesta, coordinata dalla Dda di Napoli, sulla strage del rapido 904, che causò 17 morti il 23 dicembre 1984…
FIRENZE. Dal 12 al 17 aprile al Teatro della Pergola in scena lo spettacolo tratto dal libro dell'ex procuratore antimafia Piero Grasso. Il 12 aprile alle 18 l'appuntamento con Grasso…
MAFIA. Il Procuratore aggiunto di Reggio Calabria, : “La mafia in Toscana? C’è, seppur minore rispetto al nord”. Antonio Nicaso: “Al nord cresce un’omertà preoccupante, imprenditori negano minacce”…
STRAGE DEI GEORGOFILI. Nel processo in corso a Firenze a Francesco Tagliavia per l'attentato esplosivo del '93, oggi un collaboratore di giustizia ha detto che nella stagione di stragi che colpì l'Italia negli anni Novanta "ci stava Berlusconi mezzo".…