Giorno del Ricordo e iniziativa per Lando Conti
Un 10 febbraio speciale e denso di avvenimenti a Firenze…
Un 10 febbraio speciale e denso di avvenimenti a Firenze…
Rappresentanti delle istituzioni sia civili che militari hanno partecipato stamani alla cerimonia al Binario 16 della Stazione S. M. Novella, da dove nel 1943 partirono verso Auschwitz 300 ebrei prigionieri. Nardella ai 7mila giovani del Meeting degli Studenti toscani: "Senza memoria collettiva non c'è futuro". Grande partecipazione a Livorno e Pisa…
Gli eventi per le scuole e per tutta la cittadinanza già a partire da lunedì 20 gennaio. Testimonianze, teatro, concerti e proiezioni perché la storia non sia mai dimenticata. Un ciclo di incontri all'Università di Firenze contro razzismo e discriminazione. A Prato il 23 gennaio al Museo del Tessuto Tatiana Bucci, superstite di Auschwitz. A Livorno la corsa Run for Mem…
Giornata della Memoria: le strazianti storie di deportazione. Mercoledì 23 gennaio su RaiUno la docufiction «Figli del destino» nata nell’ambito delle iniziative di San Rossore 1938…
FOTOGRAFIE. Al meeting del Mandela Forum le storie dei campioni di calcio deportati…
Il Presidente della Regione dà mandato all'avvocatura di segnalare alla Procura le apologie del fascismo. Forza Nuova affigge uno striscione contro Rossi. L'Imam di Firenze annuncia la realizzazione in proprio della Moschea. Razzanelli: "Le affermazioni di Elzir sono l'espressione di un'arroganza inaccettabile". Sarti e Fattori (Sì): ” Approvata una mozione che impegna la Giunta a garantirne l’esistenza dei luoghi di culto islamico su tutto il territorio, Firenze in primis”. Stella (FI): "Il Comune non approvi la variante urbanistica"…
Conoscere la storia per comprendere meglio la realtà del Paese-Italia.
Archeologia e letteratura per una rilettura del contributo di due grandi etnìe alla formazione di una identità nazionale.
Firenze – Palazzo Vecchio – 156° anniversario dell’Unità d’Italia.
Venerdì 17 marzo, ore 17
Con l’intervento di Gianni Letta e Adriano La Regina …
Giorno del Ricordo: domani al cimitero di Trespiano una delegazione di Forza Italia…
Nel Salone dei Cinquecento sarà conferita la cittadinanza onoraria a Tatiana ed Andra Bucci. Una corona in Rettorato per ricordare gli universitari colpiti dalle leggi razziali. Cerimonia anche nella Galleria delle Carrozze. Visita guidata gratuita al carcere duro delle Murate. Giovedì seduta solenne a palazzo Panciatichi. Al Museo Ebraico di Firenze visita guidata alla mostra “A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938-1943)”…
Rossi e Barni ai ragazzi: "Mai indifferenti di fronte alle tragedie". Mercoledì a Palazzo Vecchio la consegna della cittadinanza onoraria a Tatiana e Andra Bucci. I materiali dell’archivio storico di Indire per la mostra alla Comunità ebraica sull’antisemitismo nella scuola fascista. Al Quartiere 5 la mostra “L’Inferno di Auschwitz” e tre incontri a Villa Pozzolini…
Il sindaco Nardella consegna il ‘Sigillo della Pace’ alla presidente della Camera Bodrini. Enrico Rossi: "Toscana, terra di accoglienza". Sara Biagiotti: "I sindaci hanno bisogno di aiuto". Domenica 21 giugno alle 21 a Vaiano, l'incontro "Fuori dai luoghi comuni: viaggio nel sistema di accoglienza pratese". La Toscana ricorda il massacro di Srebrenica …
FOTOGRAFIE. In Consiglio regionale seduta solenne dell’assemblea toscana. In Prefettura la consegna della medaglia del Presidente della Repubblica. Forza Italia a Sant’Orsola per gli esuli di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Commemorazione per gli italiani morti nelle foibe anche a Fucecchio. A San Gimignano incontro con gli studenti…
Di ritorno da Auschwitz l’emozionante bilancio del viaggio degli studenti. La consegna delle medaglie d'onore a ex deportati nei lager nazisti. Una corona in Rettorato per ricordare gli universitari colpiti dalle leggi razziali. Il Meyer ricorda i pediatri dell’allora “ospedalino” allontanati dal fascismo. “L’onda d’oro” alla professoressa Kitty Braun…
FOTO & VIDEO. Il cinema Odeon registra il sold out per documentario d’archivio. Domani il conflitto in Siria filmato dalle sue vittime e dai suoi carnefici nel documentario Silvered Water. Al termine della proiezione interverrà il giornalista Domenico Quirico…
FOTOGRAFIE. Folla ieri per la giornata dedicata ai diari della Grande Guerra…
Una mostra dal 4 luglio al 28 settembre nella Galleria delle Carrozze Palazzo Medici Riccardi…
GIORNALISMO. Precari e ai disoccupati iscritti all’Ordine della Toscana, si sono confrontati sul tema “Genocidio e Memoria, passato e futuro secondo le nuove generazioni che vivono in Toscana, in un mondo globale. Storie e interviste"…
TOSCANA. Debutterà venerdì 7 febbraio (alle ore 21.15) al Teatro Verdi di Monte San Savino lo spettacolo 7 (erano i fratelli Cervi) nuova coproduzione di Officine della Cultura e Teatro di Anghiari e con il patrocinio dell’Istituto Alcide Cervi…
VIDEO. Alle 11.30 Consiglio regionale solenne, nel pomeriggio anche il provinciale. Bandiere a mezz’asta da Palazzo Vecchio. Domani due iniziative sullo sterminio di rom e sinti…
VIDEO. Al Teatro della Pergola e al Goldoni spettacoli, concerti e incontri. Un film di Margarethe Von Trotta solo per due giorni nelle sale. Recital venerdì a Siena. Liberazione: una legge per 70° anniversario in Toscana…
TEATRO. È terminata domenica la tre giorni pistoiese della coppia Zingaretti-De Francovich, che al Teatro Manzoni ha riscosso grande successo…
FILM. Anteprima toscana sabato sera del film ‘The act of killing’ prodotto da Werner Herzog…
GIORNO DELLA MEMORIA 2013. Domenica 27 gennaio, l’appuntamento è al binario 16 della stazione di Santa Maria Novella a Firenze, alle ore 12. Tutte le iniziative della Regione Toscana. Bandiere a mezz'asta da Palazzo Vecchio…
CENE, CONCERTI E SPETTACOLI. Tanti cittadini si mobilitano in sostegno di Oxfam Italia e lanciano a Firenze un ciclo di appuntamenti di solidarietà, assieme a tanti testimonial “fiorentini”, tra loro: lo scrittore Marco Vichi, l’attore Carlo Monni e la cantante Anna Maria Castelli…
SPETTACOLO. Primo appuntamento martedì 12 giugno nella Rocca di Staggia Senese con "Senza confini – Ebrei e zingari" di e con Moni Ovadia. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al teatro Politeama di Poggibonsi.…
STAGGIA SENESE. Torna dal 12 al 16 giugno la sedicesima edizione. Si comincia con Moni Ovadia…
TEATRO E MUSICA. Torna dal 12 al 16 giugno la sedicesima edizione del Festival Internazionale delle Ombre diretto da Marcella Fragapane organizzato dalle associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia con il contributo del Comune di Poggibonsi…
ESTATE SPETTACOLO. In un cartellone unico, coordinato dalla Provincia, tutta la vitalità culturale e artistica del territorio…
LIBRI. Giù le mani dal corpo delle donne, recitava uno storico slogan femminista, rivendicando il diritto di disporre di sé senza ingerenze di sorta…
FOTOGRAFIA. Al Museo Marino Marini dal 3 febbraio 2012…
GIORNATA DELLA MEMORIA. Nella Galleria delle Carrozze una targa per ricordare le vittime della strage nazista…
GIORNATA DELLA MEMORIA. Sul palco e nei video si sono alternate le testimonianze sull’Olocausto di alcuni dei protagonisti della Giornata della memoria. Gli eventi in programma…
GIORNO DELLA MEMORIA. In occasione del Giorno della Memoria, il prossimo 27 gennaio, alle ore 10, nella Galleria delle Carrozze, si inaugurerà una targa per ricordare le vittime della strage nazista. E' la prima volta in Italia. Le altre iniziative in Toscana…
GIORNO DELLA MEMORIA. La mostra resterà aperta fino al 18 febbraio. Ecco gli altri eventi in programma…
MEMORIA. Venerdì 27 gennaio alle 21 secondo appuntamento con il Teatro Civile. Roberta Biagiarelli racconta la guerra dei Balcani. Promozione porta a teatro un amico: due biglietti al prezzo di uno…
SOCIETÀ. Una settimana di eventi dedicati alla cultura e alla spiritualità della Rosebud Sioux Tribe. Una mostra antropologica ed etnografica espone a Palazzo Medici numerosi oggetti provenienti dalla Rosebud Indian Reservation…
STORIA. Il presidente dell’Assemblea toscana e il vicepresidente Fedeli alla partenza del convoglio diretto ai campi di sterminio nazisti. Rossi: “Importante per costruire una coscienza per il nuovo secolo”…
CINEMA. Al Festival l'ultimo lavoro di Gianfranco Rosi, ritratto della vita di un killer. Intervista allo scienziato che ha sintetizzato l’LSD nell’anteprima di Peter Mettler.…
STORIA. Inizia domenica 29 a Pisa il percorso del Treno della Memoria 2011. 100 insegnanti sui banchi della Normale per preparare il viaggio.…
FOTOGRAFIA. La mostra del grande fotoreporter di guerra James Nachtwey, rimarrà aperta in via straordinaria tutti e due i giorni di Pasqua e Pasquetta domenica 4 e lunedì 5 aprile.…
A Firenze il gruppo di pratica si riunisce ogni domenica alle 17:30 in piazza Indipendenza.…
GIORNO DELLA MEMORIA 2010. Prima come Dirigente dell'Ufficio Stranieri della Polizia italiana e poi come Questore di Fiume Palatucci ha difeso con non comune impegno circa 5.000 profughi ebrei, salvandone la vita. Catturato nel '44 e deportato a Dachau vi morì nel 1945.…
GIORNO DELLA MEMORIA 2010. A Pistoia la celebrazione con la seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana.…
GIORNO DELLA MEMORIA 2010. Tante le iniziative in Toscana ed a Firenze in occasione del Giorno della Memoria che ricorda l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz.…
ARRESTO INTERNAZIONALE. Dal Ruanda del massacro a una tranquilla parrocchia di provincia, a Empoli, dove Don Emmanuel Uwayezu, prete cattolico ruandese, di etnia hutu, è stato arrestato dai Carabinieri di Firenze.…
MUSICA E LETTERATURA. La sesta edizione di “Le Regioni del Giallo vedrà protagonista il “Giallo di Toscana” con ospiti gli scrittori Marco Vichi e Giampaolo Simi, l'attore Francesco Botti e il gruppo musicale Terìaca Ensemble insieme al cantante Gianni Bruschi.…
EVENTI. La libreria Edison di Arezzo in collaborazione con l'associazione Nausika presenta, giovedì 8 ottobre alle 17, il cofanetto “Nessuna Pietà”. Dieci canzoni e dieci testi che raccontano grandi tragedie dell’umanità.…